<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159 2.0Jtdm valvola EGR | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

159 2.0Jtdm valvola EGR

stesso discorso per la euro IV. Comunque basta comprarsi un MPPS o un galletto su ebay e farsi dare una mano gratuitamente su ecutuning o altri siti analoghi. Se non si vogliono aumentare le prestazioni ti cambiano gratis il bit. Per la cronaca: chi ha il DPF non può disabilitare l'egr.
 
Allora ho portato l'auto in officina per un controllo perchè come scritto all'inizio avevo la spia accesa e mi era stata diagnosticata con il tester un problema alla valvola EGR che probabilmente era da pulire.
Per fortuna sono andato in un bosch car service e hanno scoperto che il problema era semplicemente allo spinotto che si inserisce nella valvola per portare i dati alla centralina, me lo hanno sistemato in in un attimo e ho speso 50 euri.
Bene perchè poteva andarmi peggio, ma è la seconda volta in 5 anni di vita dell'auto che mi va in recovery perchè i fili all'interno dello spinotto si sono staccati (è bastata una saldatura a stagno), ma come razzo le montano ste cose? :evil:
 
Ieri cambio olio e pulizia valvola egr (era veramente in condizioni pietose) per i 140mila/km della mia 159 Sw 1.9jtd 150cv.
Volevo porvi un quesito per soddisfare la mia curiosità: secondo voi dopo la pulizia dell'Egr è necessario un reset della centralina, per esempio staccando per un po' la batteria, per ripristinare i nuovi valori o si auto-adatta da sola dopo qualche km?
Saluti
 
no, non è necessario reset centralina. Riguardo al 2.0 mi suonava infatti strano un problema all'egr in sè e vedo confermato che non era tale.
 
Ciao, volevo sapere se qualcuno ha uno schema di dove si trova l'egr sul 170cv, sono quasi a 60.000k e anche se è ancora presto volevo pulirla,visto che faccio solo 5 kilometri al gg e poi prendo la macchina aziendale, ma se è un lavoro grande e bisogna smontare parecchie cose lascio stare.....
Grazie!!!!!
 
no, purtroppo non è facile come per il 1.9,
Volevo sapere se smontando solo il carter, sul 2.0 si riesce a vedere la valvola egr oppure bisogna smontare il collettore??
 
la settimana scorsa, alla soglia del tagliando, si accende spia avaria motore. Mi diagnosticano il "solito" problema alla EGR (speravo che per la 2.0 fosse superato)

faccio fare il tagliando, tutto a posto.

Ieri, dopo un paio di viaggi "brevi", si accende la spia del filtro antiparticolato, che viene dato per "pieno". Spia che viene in seguito sostituita dalla generica "avaria motore".

Oggi mi hanno confermato trattarsi del FAP, che però non costituirebbe un grosso problema, se non che diventa difficile "ripulirlo" a fondo, ed anche la rigenerazione non sarebbe in grado di andare oltre una certa soglia.
Fra qualche giorno si torna in officina...tentato di lasciargliela :evil:
 
vecchioAlfista ha scritto:
la settimana scorsa, alla soglia del tagliando, si accende spia avaria motore. Mi diagnosticano il "solito" problema alla EGR (speravo che per la 2.0 fosse superato)

faccio fare il tagliando, tutto a posto.

Ieri, dopo un paio di viaggi "brevi", si accende la spia del filtro antiparticolato, che viene dato per "pieno". Spia che viene in seguito sostituita dalla generica "avaria motore".

Oggi mi hanno confermato trattarsi del FAP, che però non costituirebbe un grosso problema, se non che diventa difficile "ripulirlo" a fondo, ed anche la rigenerazione non sarebbe in grado di andare oltre una certa soglia.
Fra qualche giorno si torna in officina...tentato di lasciargliela :evil:

Quanti km ha la tua Alfona ?
 
vecchioAlfista ha scritto:
la settimana scorsa, alla soglia del tagliando, si accende spia avaria motore. Mi diagnosticano il "solito" problema alla EGR (speravo che per la 2.0 fosse superato)

faccio fare il tagliando, tutto a posto.

Ieri, dopo un paio di viaggi "brevi", si accende la spia del filtro antiparticolato, che viene dato per "pieno". Spia che viene in seguito sostituita dalla generica "avaria motore".

Oggi mi hanno confermato trattarsi del FAP, che però non costituirebbe un grosso problema, se non che diventa difficile "ripulirlo" a fondo, ed anche la rigenerazione non sarebbe in grado di andare oltre una certa soglia.
Fra qualche giorno si torna in officina...tentato di lasciargliela :evil:

ahia, pensavo che il 2,0 fosse esente dai soliti problemi, evidentemente no.

PS
hai mp
 
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
la settimana scorsa, alla soglia del tagliando, si accende spia avaria motore. Mi diagnosticano il "solito" problema alla EGR (speravo che per la 2.0 fosse superato)

faccio fare il tagliando, tutto a posto.

Ieri, dopo un paio di viaggi "brevi", si accende la spia del filtro antiparticolato, che viene dato per "pieno". Spia che viene in seguito sostituita dalla generica "avaria motore".

Oggi mi hanno confermato trattarsi del FAP, che però non costituirebbe un grosso problema, se non che diventa difficile "ripulirlo" a fondo, ed anche la rigenerazione non sarebbe in grado di andare oltre una certa soglia.
Fra qualche giorno si torna in officina...tentato di lasciargliela :evil:

ahia, pensavo che il 2,0 fosse esente dai soliti problemi, evidentemente no.

PS
hai mp

CONTRORDINE

Ho ritirato il barone dalla conce. Alla fine non era il dpf ne la EGR, ma semplicemente un problema elettronico, risolto con l'aggiornamento della centralina motore.
Operazione gratuita e con auto sostitutiva.

Devo dire che son soddisfatto del servizio :-o

PS - quanto alla MP, mille grazie fpaol :) per adesso bene così :thumbup:
 
capperi ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
la settimana scorsa, alla soglia del tagliando, si accende spia avaria motore. Mi diagnosticano il "solito" problema alla EGR (speravo che per la 2.0 fosse superato)

faccio fare il tagliando, tutto a posto.

Ieri, dopo un paio di viaggi "brevi", si accende la spia del filtro antiparticolato, che viene dato per "pieno". Spia che viene in seguito sostituita dalla generica "avaria motore".

Oggi mi hanno confermato trattarsi del FAP, che però non costituirebbe un grosso problema, se non che diventa difficile "ripulirlo" a fondo, ed anche la rigenerazione non sarebbe in grado di andare oltre una certa soglia.
Fra qualche giorno si torna in officina...tentato di lasciargliela :evil:

Quanti km ha la tua Alfona ?

70mila
 
Back
Alto