<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159 2.0Jtdm valvola EGR | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

159 2.0Jtdm valvola EGR

francescoalt ha scritto:
Secondo voi sul 1.9 16v 150cv euro4 della 159, una valvola egr sporca porta anche problemi di minimo irregolare o traballante??? Il mio meccanico l'ha attribuito a questo ed al prossimo tagliando intende pulirla, ma nutro qualche dubbio; il difetto si presenta solo a motore freddo con sbalzi di circa 50rpm.

Noooooooo non ci credo ho appena aperto un topic in zona franca proprio per questo tuo stesso problema
 
seatleon85 ha scritto:
A me si ruppe l'anno scorso e mi partirono 500 ?urozzi... Perchè l'ho fatta dal mio meccanico di fiudcia sennò in Seat dovevo tirarne fuori 700?....

Se la tua è un'Euro 4 forse puoi tapparla e non comporta nessun tipo di problema...

A volte però lavandola risolvi... Sul fattore "tirarla" è vero ma fino ad un certo punto, io la uso principalmente in autostrada e non vado mai in riserva e pure a 50.000 bye bye

io l'ho dovuta sistemare a 160mila il meccanico mi disse che probabilmente la pulizia era dovuta al fatto che l'avevo lasciata per un po a mio padre che con l'età ha il piede più leggero e fa quasi solo urbano. Prima non aveva mai avuto problemi del genere
 
francescoalt ha scritto:
Secondo voi sul 1.9 16v 150cv euro4 della 159, una valvola egr sporca porta anche problemi di minimo irregolare o traballante??? Il mio meccanico l'ha attribuito a questo ed al prossimo tagliando intende pulirla, ma nutro qualche dubbio; il difetto si presenta solo a motore freddo con sbalzi di circa 50rpm.

non credo, io ho avuto lo stesso problema sulla 147 1.9 150 cv, a parte l'accensione della spia l'auto non manifestava problemi di sorta.
 
BufaloBic ha scritto:
francescoalt ha scritto:
Secondo voi sul 1.9 16v 150cv euro4 della 159, una valvola egr sporca porta anche problemi di minimo irregolare o traballante??? Il mio meccanico l'ha attribuito a questo ed al prossimo tagliando intende pulirla, ma nutro qualche dubbio; il difetto si presenta solo a motore freddo con sbalzi di circa 50rpm.

non credo, io ho avuto lo stesso problema sulla 147 1.9 150 cv, a parte l'accensione della spia l'auto non manifestava problemi di sorta.

A differenza tua, a me non si è accesa nessuna spia, noto solo a minimo ed a motore freddo questo tremore dovuto alle variazioni di regime che noto anche nei lievi movimenti della lancetta del contagiri ...il tutto scompare dopo circa 5 minuti di cammino.
 
non so cosa dirti, a me è andata esattamente come ti ho spiegato. Probabile che auna sintomatologia diversa corrisponda una problematica diversa. Può anche darsi che 147 e 159 non dispongano di propulsori perfettamente identici
 
francescoalt ha scritto:
Secondo voi sul 1.9 16v 150cv euro4 della 159, una valvola egr sporca porta anche problemi di minimo irregolare o traballante??? Il mio meccanico l'ha attribuito a questo ed al prossimo tagliando intende pulirla, ma nutro qualche dubbio; il difetto si presenta solo a motore freddo con sbalzi di circa 50rpm.

tipico di quel motore. Lo faceva anche la mia prima di pulirla ed escluderla definitivamente
 
dipende dove e come si blocca. A me si era bloccata aperta e facevo fatica ad avviare il motore, inoltre fino a 2500 rpm era morta, poi andava come al solito.
 
quadamage76 ha scritto:
francescoalt ha scritto:
Secondo voi sul 1.9 16v 150cv euro4 della 159, una valvola egr sporca porta anche problemi di minimo irregolare o traballante??? Il mio meccanico l'ha attribuito a questo ed al prossimo tagliando intende pulirla, ma nutro qualche dubbio; il difetto si presenta solo a motore freddo con sbalzi di circa 50rpm.

tipico di quel motore. Lo faceva anche la mia prima di pulirla ed escluderla definitivamente

Per curiosità, l'hai esclusa con la piastrina a tre fori??? Nessuna anomalia riscontrata dopo, nessuna accensione di spie???
 
Allora,il 1900 150cv della 147 è identico a quello montato sulla 159.

la piastrina a tre fori è una modifica introdotta dall'Alfa per eliminare i seghettamenti intorno ai 2000 giri.

Si può naturalmente escludere l'EGR tappandola, ma ti rimane l'errore in centralina e soprattutto la spia di anomalia sempre accesa.E non c'è verso di escluderla.
 
mi è capitato improvvisamente che, nell'arco di pochi km di percorrenza, la 159 1.9 JTDm con 135.000 circa all'attivo rispondesse con estrema pigrizia (come se avesse tutti i freni tirati) al pedale dell' acceleratore.
Sono andato in officina, hanno pulito la valvola EGR, nel frattempo ne ho approfittato per fare il cambio olio e filtro olio, il conto totale è stato di 270 Euro.
Ritengo che, la spesa per la pulizia della EGR, si possa quantificare in circa 100 Euro. La macchina è tornata vivissima, perfetta!
 
quadamage76 ha scritto:
come non c'è verso? Basta togliere l'opportuno bit via rimappa.

devi riprogrammare la centralina che io sappia

ovvero risalvare in centralina l'intero sw con l'opportuno bit cambiato

non lo puoi fare in tempo reale cambiando solo un bit senza riscaricare l' intero sw

che io sappia
 
quadamage76 ha scritto:
chiaro, scarichi il programma dalla centralina, cerchi il bit, lo correggi, salvi la mappa modificata e la ricarichi.

si pero' è gia' un lavoro da esperti.....ci saranno qualche centinaia di mappe

cmq per la euro4

per la euro 3 si accende solo la spia ma la macchina non da' problemi e non serve riprogrammare
 
Back
Alto