<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159 2.0 jtd Super o Giulietta 2.0 jtd | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

159 2.0 jtd Super o Giulietta 2.0 jtd

nicolapak ha scritto:
la gtv spider ha un multilink a 5 bracci? sapevo del mcp davanti, ma dietro non lo sapevo proprio. cambia tanto tra l'avere,dietro, 5 bracci piuttosto che un mcp?

Io non son un tecnico. Ma a sensazione sulla 156 il dietro segue fedele senza sorprese, mentre nella Spider sento il dietro che aiuta a far le curve... non so come spiegare.

Ti posso dire che le 916 sono state, nella storia, le prime auto italiane ad avere un multilink.

Ora arriveranno i dottori ing lup. man che mi daranno dell'ignorante e ci spiegheranno meglio. Eheheh

Riporto una pagina di un sito sulle sospensioni delle 916.

http://alfaromeo.wikidot.com/gtv-spider

Per la versione definitiva, la scelta del pianale ricade su quello di un'altra sportiva del Gruppo, la Fiat Coupè. I tecnici Alfa intervengono sulle sospensioni, per allinearla alla classica sportività tipica del marchio e per maggiormente differenziarla dalla "cugina" torinese. All'anteriore rimangono le sospensioni indipendenti McPherson, anche se pesantemente riviste, mentre per il posteriore si innesca una lotta fra i burocrati Fiat, che vorrebbero manterene le sospensioni indipendenti McPherson, e i tecnici e collaudatori Alfa, che spingono invece per una sospensione Multilink totalmente nuova. Fortunatamente questi ultimi hanno la meglio. A conferma di questo arrivano gli elogi di tutte le riviste di settore che ne esaltano le doti di guida.

Allego una immagine del multuilink del Gtv-Spider. Ecco forse ho già detto una stupidaggine non son 5 bracci ma mi sembrano 4... mi sbaglio sempre. :D

Attached files /attachments/1023130=3066-multilink2.jpg
 
fpaol68 ha scritto:
Consiglio per il divertimento, Giulia GT o Duetto ;) O se vuoi qualcosa di nuovo maxda mx5 ;)

Il duetto l'ho provato, ma ti dico che mi trovo meglio sulla mia 916, nota che all'inizio in effetti ero partito dall'idea di prendere un duetto 4a serie.

La mx5 anche ho provato ed è più divertente del mio 916, ma quello la scartai perché la sua linea proprio non mi va giù, nun me piace e non riesco a farmelo piacere.
 
fpaol68 ha scritto:
Non era a 5 bracci, ma 4. E poi certo che nei percorsi tortuosi è più divertente, è più corta, e quindi più agile. ;)

Sì vero mi sbaglio sempre!

Diciamo che per dire una Brera di bracci ne ha 3 e quindi il vecchio 916 sul numero vince ancora. Eheheheh :D
 
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Non era a 5 bracci, ma 4. E poi certo che nei percorsi tortuosi è più divertente, è più corta, e quindi più agile. ;)

Sì vero mi sbaglio sempre!

Diciamo che per dire una Brera di bracci ne ha 3 e quindi il vecchio 916 sul numero vince ancora. Eheheheh :D

Guarda che la sosp. posteriore della 916 era un gran bell'oggetto, e fatto bene, tra l'altro se non sbaglio con elementi in alluminio. E qui si ritorna alla follia fiat, di avere in casa soluzioni valide, già sviluppate, che poi buttano nel cesso per ripartire da capo. Non lo capirò mai il perchè.
 
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Consiglio per il divertimento, Giulia GT o Duetto ;) O se vuoi qualcosa di nuovo maxda mx5 ;)

Il duetto l'ho provato, ma ti dico che mi trovo meglio sulla mia 916, nota che all'inizio in effetti ero partito dall'idea di prendere un duetto 4a serie.

La mx5 anche ho provato ed è più divertente del mio 916, ma quello la scartai perché la sua linea proprio non mi va giù, nun me piace e non riesco a farmelo piacere.

Sulla linea siamo d'accordo, sembra presa pari da un cartone animato. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Non era a 5 bracci, ma 4. E poi certo che nei percorsi tortuosi è più divertente, è più corta, e quindi più agile. ;)

Sì vero mi sbaglio sempre!

Diciamo che per dire una Brera di bracci ne ha 3 e quindi il vecchio 916 sul numero vince ancora. Eheheheh :D

Guarda che la sosp. posteriore della 916 era un gran bell'oggetto, e fatto bene, tra l'altro se non sbaglio con elementi in alluminio. E qui si ritorna alla follia fiat, di avere in casa soluzioni valide, già sviluppate, che poi buttano nel cesso per ripartire da capo. Non lo capirò mai il perchè.

Io posso dirti che rubano un sacco di spazio. Sulla mia ho 110litri di baule perché non ho la ruota di scorta.... avessi la ruota di scorta non avrei il baule. :O
 
alexmed ha scritto:
Per la versione definitiva, la scelta del pianale ricade su quello di un'altra sportiva del Gruppo, la Fiat Coupè. I tecnici Alfa intervengono sulle sospensioni, per allinearla alla classica sportività tipica del marchio e per maggiormente differenziarla dalla "cugina" torinese. All'anteriore rimangono le sospensioni indipendenti McPherson, anche se pesantemente riviste, mentre per il posteriore si innesca una lotta fra i burocrati Fiat, che vorrebbero manterene le sospensioni indipendenti McPherson, e i tecnici e collaudatori Alfa, che spingono invece per una sospensione Multilink totalmente nuova. Fortunatamente questi ultimi hanno la meglio. A conferma di questo arrivano gli elogi di tutte le riviste di settore che ne esaltano le doti di guida.

I primi anni dall'acqusizione c'era ancora un pò di pudore e riguardo nei confronti della clientela di nicchia del marchio. Una Spider con le sospensioni della Tipo sarebbe veramente stato uno schiaffo troppo forte.
Già con la 155.....
 
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Non era a 5 bracci, ma 4. E poi certo che nei percorsi tortuosi è più divertente, è più corta, e quindi più agile. ;)

Sì vero mi sbaglio sempre!

Diciamo che per dire una Brera di bracci ne ha 3 e quindi il vecchio 916 sul numero vince ancora. Eheheheh :D

Guarda che la sosp. posteriore della 916 era un gran bell'oggetto, e fatto bene, tra l'altro se non sbaglio con elementi in alluminio. E qui si ritorna alla follia fiat, di avere in casa soluzioni valide, già sviluppate, che poi buttano nel cesso per ripartire da capo. Non lo capirò mai il perchè.

Io posso dirti che rubano un sacco di spazio. Sulla mia ho 110litri di baule perché non ho la ruota di scorta.... avessi la ruota di scorta non avrei il baule. :O

E io ti dico che su una Alfa Romeo se per il piacere di guida e la raffinetezza tecnica si deve sacrificare un pò di spazio, chi se frega. Per lo spazio ci sono le station wagon generaliste. ;)
Alfa per molti ma non per tutti.
 
fpaol68 ha scritto:
E io ti dico che su una Alfa Romeo se per il piacere di guida e la raffinetezza tecnica si deve sacrificare un pò di spazio, chi se frega. Per lo spazio ci sono le station wagon generaliste. ;)
Alfa per molti ma non per tutti.

Infatti i tre marchi Alfa Fiat Lancia servierebbero proprio ad offrire una gamma variegata che non si pesta i piedi.

Voglio spazio? Guardo Fiat, o Lancia se voglio anche la qualità percepita :D
 
fpaol68 ha scritto:
E io ti dico che su una Alfa Romeo se per il piacere di guida e la raffinetezza tecnica si deve sacrificare un pò di spazio, chi se frega. Per lo spazio ci sono le station wagon generaliste. ;)
Alfa per molti ma non per tutti.

Guarda io l'ho presa e me ne son fregato del baule... anzi ci sono andato pure in vacanza 2 settimane in due... quindi volendo si fa di necessità virtù. :)

Al max volendo uno può prendere il portapacchi da applicare sul cofano baule, su ebay l'avevo trovato originale usato, poi non l'ho preso visto che in effetti non ho mai sentito la necessità di mettere la valigia legata fuori eheh. Però ti posso dire che ai tempi quando era in vendita ho sentito non poche persone puntare il dito su 'sto baule di Gtv e Spider come fattore altamente negativo rispetto alle altre sue concorrenti.

Scusate l'OT.. ma se parto a parlare di 916... sapete l'amore è amore. :D
 
Comunque l'Alfa Spider 916 sta invecchiando molto bene.

Non so se la Brera spider farà altrettanto.

È incredibile come la Spider 916 abbia mantenuto una linea attuale e moderna nel tempo, direi al riparo dalle mode. I suoi fanalini piccoli e tondi sono poi stati ripresi da Giugiaro con la Brera concept.

Il Centro Stile era veramente avanti e precursore dei tempi. Non solo le Alfa erano avanti di 10/15 anni come meccanica, ma anche come stile.

Peccato, con quei faretti potevano costruirci uno stilema distintivo del marchio da perpetuare negli anni solamente rinfrescandolo.
 
È un peccato che il sito Alfa Romeo non abbia una sezione dedicata ai modelli del passato, magari corredata di schede tecniche, consigli sulla cura, prodotto car care.. ecc ecc.. , raduni storici.

Queste sarebbero operazioni da marchio non generalista.

Dovrebbero assumermi all'ufficio Marketing ! :p
 
Fancar_ ha scritto:
Comunque l'Alfa Spider 916 sta invecchiando molto bene.

Non so se la Brera spider farà altrettanto.

È incredibile come la Spider 916 abbia mantenuto una linea attuale e moderna nel tempo, direi al riparo dalle mode. I suoi fanalini piccoli e tondi sono poi stati ripresi da Giugiaro con la Brera concept.

Il Centro Stile era veramente avanti e precursore dei tempi. Non solo le Alfa erano avanti di 10/15 anni come meccanica, ma anche come stile.

Peccato, con quei faretti potevano costruirci uno stilema distintivo del marchio da perpetuare negli anni solamente rinfrescandolo.

Guarda io parlo ottenebrato dall'amore... ma la linea morbida e sinuosa ma a cuneo, il cofango, i faretti piccoli a lente, ma anche il fanalone unico posteriore che fu anche di 164, la coda che si abbassa riprendendo l'osso di seppia sono tutti stilemi che mi hanno affascinato e continuano tutt'ora a piacermi. Io la guardo e dico bella... eppure è stata disegnata quasi 20 anni se consideriamo che la presentazione è dell'autunno del 1994 eppure mi sembra modernissima.

Anche gli interni semplici mi piacciono coi classici strumenti circolari.

Io porto in grande considerazione Fumia che la disegnò... lo stesso che ha disegnato la prima Lancia Y che guardacaso invecchia benissimo. Lui è uno dei nostri designer che non so perché non è stato mai troppo considerato.
 
alexmed ha scritto:
Anche gli interni semplici mi piacciono coi classici strumenti circolari.

Gli interni sono più ergonimici di quelli della Brera/Spider e come estetica, perdonatemi, ma sono più moderni di quelli della Giulietta.

Parlando di qualità percepita ( e non reale :D ) , il cupolino che sta alla sommità della strumentazione dell'Alfa GTV/Spider 916 è imbottito con cucitura a vista, mentre sulla Giulietta c'è una plastichina croccante isolata dal contesto.
 
Fancar_ ha scritto:
alexmed ha scritto:
Anche gli interni semplici mi piacciono coi classici strumenti circolari.

Gli interni sono più ergonimici di quelli della Brera/Spider e come estetica, perdonatemi, ma sono più moderni di quelli della Giulietta.

Parlando di qualità percepita ( e non reale :D ) , il cupolino che sta alla sommità della strumentazione dell'Alfa GTV/Spider 916 è imbottito con cucitura a vista, mentre sulla Giulietta c'è un plastichina croccante.

Beh conta che ai tempi se non erro la 916 veniva venduta sui 60milioni di lire che non erano pochi. La mia tra l'altro ha gli interni blu Momo con capottina blu optional.
 
Back
Alto