<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159 2.0 jtd Super o Giulietta 2.0 jtd | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

159 2.0 jtd Super o Giulietta 2.0 jtd

dariob74 ha scritto:
Sono felice proprietario di una 159 JTM 150Cv berlina. Ne sono molto soddisfatto... per le qualità di guida soprattutto ....
Che la giulietta sia migliore dal punto di vista tecnico ne discuterei... prima di tutto le sospensioni anteriori e posteriori la giulietta se le sogna... (quadrilatero alto davanti, multilik dietro) poi lo sterzo (servocomando idraulico) che sarà sempre superiore ad una elettrico per quanto evoluto della giulietta.... Per la linea il parere è soggettivo... Personalmente trovo il muso della 159 riconoscibile, personale e veramente azzeccato. Il posteriore della giulietta non è male...
Sono due macchine valide sotto tanti aspetti... La 159 ha più un impostazione meccanica da vera alfa, la giulietta ha un progetto più moderno....
Oggi come oggi a pari prezzo se non mi importa della svlautazione sceglierei la 159, se invece la devo rivendere dopo 3-4 anni la giulietta

quoto in toto, anch'io nel dubbio andrei di 159, che come ha detto anche BC è comunque un'auto di un segmento superiore con contenuti tecnici di maggior pregio. :D
 
se scegli la 159, ci sono tante possibilità sia a km zero (parecchie 1900Mj 150)

http://www.autoscout24.it/ListGN.aspx?vis=1&state=A&atype=C&make=6&model=18681&fuel=D&pricefrom=1000&kmto=2500&cy=I&page=1&maxresults=500&results=20&ustate=N,U&sort=price&pool=1&zipc=I&mmvco=1&mmvmk0=6&mmvmd0=18681

che nuove

http://www.autoscout24.it/NewMarketList.aspx?atype=C&mmvmk0=6&mmvmd0=18681&mmvco=1&make=6&model=18681&fuel=D&pricefrom=1000&cy=I&offer=N%2CD&zipc=I&ustate=N%2CU

queste sono su autoscout, ma trovi parecchio anche su altri siti... ;)

io prenderei un benzina 1750... di questi diesel non se ne può più... :x

http://www.autoscout24.it/NewMarketList.aspx?atype=C&mmvmk0=6&mmvmd0=18681&mmvco=1&make=6&model=18681&fuel=B&pricefrom=1000&cy=I&offer=N%2CD&zipc=I&ustate=N%2CU

http://www.autoscout24.it/ListGN.aspx?atype=C&mmvmk0=6&mmvmd0=18681&mmvco=1&make=6&model=18681&fuel=B&pricefrom=1000&kmto=20000&cy=I&zipc=I&ustate=N%2CU
 
1.6 Twin Spark ha scritto:
Sono andato in concessionaria con l'idea di provare (e intento di acquistare) la Giulietta 2.0 jtd (140 o 170 cv, non sapevo ancora).
Ci sono salito, l'ho guardata e riguardata la Giulietta (non provata); poi, nascosta dietro un pilastro, ho intravisto una 159, argento alfa, nuova, versione Super (jtd da 136 cv), me la venderebbe a circa 23.000 ?.

Sarà anche anzianotta ma la 159 a mio parere rimane bellissima.

Sono tentato.

Che dite? I 136 cv con 350 nm di coppia, sono (senza pretendere la luna) comunque adeguati al mezzo?

Ora sono molto tentato.

Fatto la stessa cosa e per questo giro ho preso la 159 SW 170 CV.

Al prossimo cambio vedremo.

La giulietta mi piace tantissimo, ma per ora ho ancora bisogno di bagagliaio. ;)
 
dariob74 ha scritto:
Sono felice proprietario di una 159 JTM 150Cv berlina. Ne sono molto soddisfatto... per le qualità di guida soprattutto ....
Che la giulietta sia migliore dal punto di vista tecnico ne discuterei... prima di tutto le sospensioni anteriori e posteriori la giulietta se le sogna... (quadrilatero alto davanti, multilik dietro) poi lo sterzo (servocomando idraulico) che sarà sempre superiore ad una elettrico per quanto evoluto della giulietta.... Per la linea il parere è soggettivo... Personalmente trovo il muso della 159 riconoscibile, personale e veramente azzeccato. Il posteriore della giulietta non è male...
Sono due macchine valide sotto tanti aspetti... La 159 ha più un impostazione meccanica da vera alfa, la giulietta ha un progetto più moderno....
Oggi come oggi a pari prezzo se non mi importa della svlautazione sceglierei la 159, se invece la devo rivendere dopo 3-4 anni la giulietta

Confermo, avendo la Brera, che le sensazioni di guida di tale vettura (159-Brera) sono formidabili ... tieni prensente che sto prendendo una Giulietta Quadrifoglio Verde..... mi preoccupa molto la sensazione al volante, però dai test (brevi) devo dire che la Giulietta è davvero molto performante....
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Entrambe hanno la trazione sulle ruote anteriori e sono di tipo moderno quindi niente stile di guida tipo Giulia e derivate e Alfetta e derivate ;)
Quindi dalla tua affermazione possiamo dedurre che le BMW serie 1 e 3 sono obsolete solo perchè le ruote spingono anzichè tirare? Scusa ma l'hai mai guidata un'Alfetta e/o derivate per poter fare paragoni?
 
transaxle73 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Entrambe hanno la trazione sulle ruote anteriori e sono di tipo moderno quindi niente stile di guida tipo Giulia e derivate e Alfetta e derivate ;)
Quindi dalla tua affermazione possiamo dedurre che le BMW serie 1 e 3 sono obsolete solo perchè le ruote spingono anzichè tirare? Scusa ma l'hai mai guidata un'Alfetta e/o derivate per poter fare paragoni?
Certo ;)
E non ritengo le BMW obsolete per via della trazione, evidentemente nel discorso da te quotato mi èro spiegato male.
 
Io possiedo Giulietta e sono soddisfattissimo, però se per la 159 c'è ottimo sconto e l'intenzione è tenerla per un lungo periodo... Quasi quasi a queste condizioni vale prendere la 159.
 
Io ho preso la una 159 SW 1.9 JTDM 150cv q-tronic...km.0 in quanto la 170cv non c'era col q-tronic....la giulietta l'ho provata e mi è piaciuta un sacco, ma credimi che nelle curve non c'e paragone con la 159. Purtroppo la Giulietta ha uno schema di sospensioni terribilmente classico, ovvero quello che usano 1er, A3, Golf, Leon, Focus (-&gt mcpherson + bracci multipli)
 
Come rapporto qualità prezzo indubbiamente la 159 in questo momento è molto interessante!

Il motore da 136 cv va meglio del vecchio 1.9 JTD 150 cv, che faceva un figurone sulla 156, ma sulla più pesante 159 era un pò spompo ai bassi.

La Giulietta è più moderna e gradevole, ma come telaio, sospensioni, materiali la 159 è più pregiata.
 
capisco che ciò che sto per scrivere non riguarda tanto le 2 (buonissime) macchine di cui state parlando....
comunque stamattina ho portato la mito a fare il tagliando e mi hanno dato come sostitutiva una 156 1.8. ha 240000 km ma si sentono poco, nonostante sia la solita macchina sostitutiva e quindi impolverata e senza benzina ( :cry: ).

che dire?

ho messo 5 E di benzina e x venire in ufficio ho fatto la strada + lunga: curve, tornanti ecc.... il comportamento dell'auto è straordinario, sempre stabile, sicura, diretta, retrotreno che ti segue sempre senza andare troppo x conto suo....esp assente mi sembra.

gli interni in stile giulia, col volante in legno poi, mi hanno fatto ripensare alla 156 che aveva mio zio, e (nn me ne vogliate male!!) alla 75 che avevo guidato alcune volte prima di prendere la patente (su strada privata tranquilli!!).

tutto questo x dire che la la giulietta è la + performante su strada (o perlomeno così sembra), la paghi meno della 159 e ti restano 1500 E x comprarci una 156 x divertirti, se nn GTA magari 2.0TS.

ciao e buona scelta.
 
nicolapak ha scritto:
capisco che ciò che sto per scrivere non riguarda tanto le 2 (buonissime) macchine di cui state parlando....
comunque stamattina ho portato la mito a fare il tagliando e mi hanno dato come sostitutiva una 156 1.8. ha 240000 km ma si sentono poco, nonostante sia la solita macchina sostitutiva e quindi impolverata e senza benzina ( :cry: ).

che dire?

ho messo 5 E di benzina e x venire in ufficio ho fatto la strada + lunga: curve, tornanti ecc.... il comportamento dell'auto è straordinario, sempre stabile, sicura, diretta, retrotreno che ti segue sempre senza andare troppo x conto suo....esp assente mi sembra.

Ora dirò qualcosa che farà rabbrividire qualcuno.

Ho guidato non pochi km la 156 2.0 TS e come sapete io ho una Spider 916 col 2.0 TS.

La 156 ha i QA, la 916S un McPherson. La 156 è più leggera della 916S. La 156 dietro ha il McPherson e la 916 un 5 bracci. La 156 ha il telaio immagino più rigido visto che ha il tetto. Eppure io sento meglio la 916 in percorsi tortuosi, la trovo più divertente... non saprei dire se più veloce o meno, ma più divertente sì.

Quindi consiglierei un Gtv per il divertimento.. anche lui lo si trova a pochi spiccioli... e prendere la Giulietta per tutti i giorni. :D
 
la gtv spider ha un multilink a 5 bracci? sapevo del mcp davanti, ma dietro non lo sapevo proprio. cambia tanto tra l'avere,dietro, 5 bracci piuttosto che un mcp?
 
alexmed ha scritto:
nicolapak ha scritto:
capisco che ciò che sto per scrivere non riguarda tanto le 2 (buonissime) macchine di cui state parlando....
comunque stamattina ho portato la mito a fare il tagliando e mi hanno dato come sostitutiva una 156 1.8. ha 240000 km ma si sentono poco, nonostante sia la solita macchina sostitutiva e quindi impolverata e senza benzina ( :cry: ).

che dire?

ho messo 5 E di benzina e x venire in ufficio ho fatto la strada + lunga: curve, tornanti ecc.... il comportamento dell'auto è straordinario, sempre stabile, sicura, diretta, retrotreno che ti segue sempre senza andare troppo x conto suo....esp assente mi sembra.

Ora dirò qualcosa che farà rabbrividire qualcuno.

Ho guidato non pochi km la 156 2.0 TS e come sapete io ho una Spider 916 col 2.0 TS.

La 156 ha i QA, la 916S un McPherson. La 156 è più leggera della 916S. La 156 dietro ha il McPherson e la 916 un 5 bracci. La 156 ha il telaio immagino più rigido visto che ha il tetto. Eppure io sento meglio la 916 in percorsi tortuosi, la trovo più divertente... non saprei dire se più veloce o meno, ma più divertente sì.

Quindi consiglierei un Gtv per il divertimento.. anche lui lo si trova a pochi spiccioli... e prendere la Giulietta per tutti i giorni. :D

Non era a 5 bracci, ma 4. E poi certo che nei percorsi tortuosi è più divertente, è più corta, e quindi più agile. ;)

Consiglio per il divertimento, Giulia GT o Duetto ;) O se vuoi qualcosa di nuovo maxda mx5 ;)
 
Back
Alto