<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159 2.0 jtd Super o Giulietta 2.0 jtd | Il Forum di Quattroruote

159 2.0 jtd Super o Giulietta 2.0 jtd

Sono andato in concessionaria con l'idea di provare (e intento di acquistare) la Giulietta 2.0 jtd (140 o 170 cv, non sapevo ancora).
Ci sono salito, l'ho guardata e riguardata la Giulietta (non provata); poi, nascosta dietro un pilastro, ho intravisto una 159, argento alfa, nuova, versione Super (jtd da 136 cv), me la venderebbe a circa 23.000 ?.

Sarà anche anzianotta ma la 159 a mio parere rimane bellissima.

Sono tentato.

Che dite? I 136 cv con 350 nm di coppia, sono (senza pretendere la luna) comunque adeguati al mezzo?

Ora sono molto tentato.
 
1.6 Twin Spark ha scritto:
Sono andato in concessionaria con l'idea di provare (e intento di acquistare) la Giulietta 2.0 jtd (140 o 170 cv, non sapevo ancora).
Ci sono salito, l'ho guardata e riguardata la Giulietta (non provata); poi, nascosta dietro un pilastro, ho intravisto una 159, argento alfa, nuova, versione Super (jtd da 136 cv), me la venderebbe a circa 23.000 ?.

Sarà anche anzianotta ma la 159 a mio parere rimane bellissima.

Sono tentato.

Che dite? I 136 cv con 350 nm di coppia, sono (senza pretendere la luna) comunque adeguati al mezzo?

Ora sono molto tentato.

Io ho preso una 1.9 150 CV usata... Che dire? Per ora son contento, ho avuto quel che cercavo nei limiti del budget previsto. Anzi, entro questi limiti difficile chiedere di più.

Secondo me la domanda che ti devi fare non è tanto se i 136 CV sono sufficienti (e secondo me lo sono nel 95% dei casi di guida normale e anche un po' disinvolta, considerato anche che la coppia è comunque ottima. Insomma, penso vada comunque meglio del vecchio 1.9 che ho io e del quale sono comunque soddisfatto), me devi guardare a due aspetti:

1) il comportamento stradale. 159, per quanto alleggerita, resta pur sempre una segmento D. E' più lunga e più pesante di Giulietta. Non ho provato Giulietta, ma penso sia comunque più reattiva su strada (considerata anche l'elettronica più evoluta). Comunque 159 va un gran bene;

2) la tenuta del valore per una eventuale rivendita: per Giulietta la svalutazione è ancora da valutare. Per 159 sai già che se vuoi rivenderla nel giro di pochi anni ci perdi molto, nel giro di qualche anno di più devi pagare perchè te la portino via. Quindi, per me 159 solo se vuoi tenerla finzo a esaurimento (diciamo non meno di 7-8 anni).

Poi, se ti piace... bella è bella, non c'è che dire (anche se io non l'ho presa per questo).
 
1.6 Twin Spark ha scritto:
Sono andato in concessionaria con l'idea di provare (e intento di acquistare) la Giulietta 2.0 jtd (140 o 170 cv, non sapevo ancora).
Ci sono salito, l'ho guardata e riguardata la Giulietta (non provata); poi, nascosta dietro un pilastro, ho intravisto una 159, argento alfa, nuova, versione Super (jtd da 136 cv), me la venderebbe a circa 23.000 ?.

Sarà anche anzianotta ma la 159 a mio parere rimane bellissima.

Sono tentato.

Che dite? I 136 cv con 350 nm di coppia, sono (senza pretendere la luna) comunque adeguati al mezzo?

Ora sono molto tentato.

mmm non è che potresti fare un bel test drive di modo che poi ci racconti come gira questo 136 cv sulla 159 ;)
 
Nessun problema per il discorso del mantenimento del valore. Acquisterei l'auto (Giulietta o 159) per tenerla anche 10 anni, quindi è un parametro che non considero.

Considero invece l'altro punto sollevato, e cioè il discorso del segmento D.
4,66 della 159 metri contro poco più di 4,30 della Giulietta.

Una cosa mi fa propendere per la 159 (ah, parliamo della berlina): l'abitabilità posteriore.
Salendo sulla Giulietta (posti posteriori) ho avuto un senso 'claustrofobico' (permettetemi l'espressione colorita). Questo dovuto alla linea di cintura delle portiere molto alta (poco finestrino per intenderci) e al tetto abbastanza basso (sono alto 1.82 e lo sfioro con la testa).
Questo dava un senso di buio (complici gli interni neri) nei posti posteriori.

Questo è comunque normale, il design della Giulietta impone alcuni sacrifici in termini di praticità (pur rimanendo un mezzo funzionale, ci mancherebbe).

Nella 159 mi sono trovato sinceramente meglio sia davanti sia dietro, più a mio agio (considerazione assolutamente soggettiva).

Sono felice per le vostre parole circa il 2.0 jtd da 136 cv. Penso anche io sia tutto sommato adeguato al mezzo, affidabile, ricco di coppia e con consumi onesti.

La prova su strada chiarirà altri dubbi.
 
1.6 Twin Spark ha scritto:
Nessun problema per il discorso del mantenimento del valore. Acquisterei l'auto (Giulietta o 159) per tenerla anche 10 anni, quindi è un parametro che non considero.

Considero invece l'altro punto sollevato, e cioè il discorso del segmento D.
4,66 della 159 metri contro poco più di 4,30 della Giulietta.

Una cosa mi fa propendere per la 159 (ah, parliamo della berlina): l'abitabilità posteriore.
Salendo sulla Giulietta (posti posteriori) ho avuto un senso 'claustrofobico' (permettetemi l'espressione colorita). Questo dovuto alla linea di cintura delle portiere molto alta (poco finestrino per intenderci) e al tetto abbastanza basso (sono alto 1.82 e lo sfioro con la testa).
Questo dava un senso di buio (complici gli interni neri) nei posti posteriori.

Questo è comunque normale, il design della Giulietta impone alcuni sacrifici in termini di praticità (pur rimanendo un mezzo funzionale, ci mancherebbe).

Nella 159 mi sono trovato sinceramente meglio sia davanti sia dietro, più a mio agio (considerazione assolutamente soggettiva).

Sono felice per le vostre parole circa il 2.0 jtd da 136 cv. Penso anche io sia tutto sommato adeguato al mezzo, affidabile, ricco di coppia e con consumi onesti.

La prova su strada chiarirà altri dubbi.

Direi che provare è la cosa migliore. Se posso anticiparti le mie prime sensazioni all'epoca, è che sulla 159 la corsa del pedale della frizione sia un po' lunga (cioè, appena salito ti aspetteresti di dover allungare la gamba meno di quanto sei costretto a fare per arrivare a fondo corsa). Ma ti ci abitui subito (sono alto praticamente come te).

Su Giulietta valuterei con interesse il 140 CV: se ne parla un gran bene (come elasticità, anche meglio del 170 CV). E se non fai tanta strada, anche il benzina (preferenza personale, per mille e una ragioni. Poi ci sono le necessità, e allora...)
 
Grazie Sebaco.

Il mio chilometraggio medio annuale si attesta sui 20, max 22 mila chilometri (vivo però in zone con carta sconto benzina).

Pensare al 1750 tbi sulla 159 è follia per te?

Vedo che mi stai 'spingendo' verso la Giulietta...
 
Beh, se il salto di segmento non fa saltare qualche parametro vincolante ( budget, ingombri, svalutazione, reattività dinamica ) - e non mi sembra il tuo caso - una segmento D è meglio di una segmento C. Specialmente questa segmento D, che ha notoriamente uno sterzo migliore della Giulietta, un reparto sospensivo più preciso e rigoroso, rifiniture interne e materiali teoricamente più curati ( salvo panini :D ) e, come ogni auto di categoria superiore, dei parametri progettuali più raffinati anche circa comfort e percezioni di guida, come rigidezza, vibrazioni, rumorosità e similari.

L'unica variabile che si stravolge, anche a parità di motore, è ovviamente il rapporto peso potenza, visto che la 159 ovviamente è più grossa, e notoriamente non è un fuscello per la categoria. Ma questo lo puoi vagliare con una prova, magari non immediatamente comparativa ( se scendi dall'una e monti immediatamente sull'altra noterai ovviamente subito una differenza, ma faticherai di più a discriminare la sufficienza dall' esubero ).

Quanto ti costerebbe il salto al power step successivo su 159?
 
1.6 Twin Spark ha scritto:
Grazie Sebaco.

Il mio chilometraggio medio annuale si attesta sui 20, max 22 mila chilometri (vivo però in zone con carta sconto benzina).

Pensare al 1750 tbi sulla 159 è follia per te?

Vedo che mi stai 'spingendo' verso la Giulietta...

Ce ne fossero di follie del genere (anche se non l'ho mai guidato)!
Da quel che scrivevi (hai fatto riferimento a Jtdm) davo la scelta del diesel per scontata...
Se non lo è tanto meglio (non amo troppo il diesel)!

In realtà non ti sto spingendo verso Giulietta, semplicemente, provo a ragionare con te (sono un po' sugli affari inutili oggi, per fortuna...).

Poi, secondo me, con la strada che fai Giulietta a benzina ci può stare. Anche il tanto vituperato 120 CV (risparmi qualcosa sull'acquisto, lo investi in un assetto migliore e hai comunque un'auto che, come dicevo prima, nel 95% dei casi va bene. Poi, se cerchi le prestazioni assolute, se ti possono togliere l'acceleratore e sostituirlo con un interruttore "on-off", è diverso...).

Penso comunque che il benzina su 159 sarebbe effettivamente molto oneroso: assicurazione, bollo, consumi... insomma, sei pur sempre sui 200 CV. Anche su strada, però ;-)

Comunque, lo ripeto: 159 su strada per me non si discute. Giulietta penso possa essere più reattiva. E io preferisco - potendo, e non posso - auto più compatte.

Se consideri lo spazio, credo che ragionevolmente una segmento D sia meglio che una C. E ci mancherebbe...

Buona prova e buon acquisto!
 
sebaco ha scritto:
1.6 Twin Spark ha scritto:
Grazie Sebaco.

Il mio chilometraggio medio annuale si attesta sui 20, max 22 mila chilometri (vivo però in zone con carta sconto benzina).

Pensare al 1750 tbi sulla 159 è follia per te?

Vedo che mi stai 'spingendo' verso la Giulietta...

Ce ne fossero di follie del genere (anche se non l'ho mai guidato)!
Da quel che scrivevi (hai fatto riferimento a Jtdm) davo la scelta del diesel per scontata...
Se non lo è tanto meglio (non amo troppo il diesel)!

In realtà non ti sto spingendo verso Giulietta, semplicemente, provo a ragionare con te (sono un po' sugli affari inutili oggi, per fortuna...).

Poi, secondo me, con la strada che fai Giulietta a benzina ci può stare. Anche il tanto vituperato 120 CV (risparmi qualcosa sull'acquisto, lo investi in un assetto migliore e hai comunque un'auto che, come dicevo prima, nel 95% dei casi va bene. Poi, se cerchi le prestazioni assolute, se ti possono togliere l'acceleratore e sostituirlo con un interruttore "on-off", è diverso...).

Penso comunque che il benzina su 159 sarebbe effettivamente molto oneroso: assicurazione, bollo, consumi... insomma, sei pur sempre sui 200 CV. Anche su strada, però ;-)

Comunque, lo ripeto: 159 su strada per me non si discute. Giulietta penso possa essere più reattiva. E io preferisco - potendo, e non posso - auto più compatte.

Se consideri lo spazio, credo che ragionevolmente una segmento D sia meglio che una C. E ci mancherebbe...

Buona prova e buon acquisto!

Che dire, hai ragione, i dubbi verrano ridotti solo tramite prova su strada per entrambe.
La scelta al 90% cadrà sul 2.0 jtd, quasi obbligatorio per la 159 mentre in caso di Giulietta il 1.4 benzina potrebbe ancora essere preso in considerazione.

Al momento le mie sensazioni privilegiano la 159 Super da 136 cv.

Attendo conferme o smentite provandole.

Grazie degli utili consigli, un forum dovrebbe servire solo a questo.
 
Io credo che una 159 2.0 JTD-m a 23.000 euro nuova possa essere una buona proposta. Non conoscendo le tue esigenze (magari familiari) e di guida ti posso dire che la 159 è una vettura abbastanza pesante, prestazioni e consumi un pò ne risentono come pure soffre la guida sportiva spinta mentre va bene per viaggiare è ha una sicurezza attiva e passiva in linea con lamigliore concorrenza. La giulietta (G10) non l'ho mai provata, generalmente ne parlano bene e credo che a pochi km anno, visto anche il prezzo più basso e la cilindrata minore, un benzina 120 o 170 cv a seconda delle tue velleità possa andare bene.. è una vettura entrata lo scorso anno, credo che sia più o meno in linea con l'ultima concorrenza.
Entrambe hanno la trazione sulle ruote anteriori e sono di tipo moderno quindi niente stile di guida tipo Giulia e derivate e Alfetta e derivate ;)
 
Sono felice proprietario di una 159 JTM 150Cv berlina. Ne sono molto soddisfatto... per le qualità di guida soprattutto ....
Che la giulietta sia migliore dal punto di vista tecnico ne discuterei... prima di tutto le sospensioni anteriori e posteriori la giulietta se le sogna... (quadrilatero alto davanti, multilik dietro) poi lo sterzo (servocomando idraulico) che sarà sempre superiore ad una elettrico per quanto evoluto della giulietta.... Per la linea il parere è soggettivo... Personalmente trovo il muso della 159 riconoscibile, personale e veramente azzeccato. Il posteriore della giulietta non è male...
Sono due macchine valide sotto tanti aspetti... La 159 ha più un impostazione meccanica da vera alfa, la giulietta ha un progetto più moderno....
Oggi come oggi a pari prezzo se non mi importa della svlautazione sceglierei la 159, se invece la devo rivendere dopo 3-4 anni la giulietta
 
Back
Alto