<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159 1750 TBi vs Delta 1.8 DiT-Jet | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

159 1750 TBi vs Delta 1.8 DiT-Jet

HenryChinaski ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La Delta ha ancora la bacchetta che tiene su il cofano motore........ :rolleyes:

Che è una cosa sicura che non si rompe mai... :)

Me l'aspettavo un commento del genere!

Anch'io aprò quati tutti i giorni il portellone del baule...e si apre ancora.

E dei vetri elettrici cosa ne pensi?

Meglio quelli manuali ? :D

In una macchina la prima cosa che guardo sono le asticelle del cofano motore, la seconda é l'accendisigari, la terza é ovviamente lo spazio per mettere il disco orario su cruscotto :D

E i sedili reclinabili ?
 
SediciValvole ha scritto:
ma allora la 159 non è pesante,sono solo certi motori esageratamente pesanti!!! Comunque la Delta dentro mi appaga di più,e anche fuori ha il suo fascino...senza nulla togliere alla 159!

La Delta la guardo davanti ;) ...la guardo da dietro ;).....la guardo di lato :shock:

La 159 non è pesante....sono le altre macchine che sono leggere :twisted:

Dai! giochiamo un po!!!
 
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La Delta ha ancora la bacchetta che tiene su il cofano motore........ :rolleyes:

Che è una cosa sicura che non si rompe mai... :)

Io non mi fido dei pistoncini che con la vecchiaia si possono scaricare per uno come me che apre e chiude il cofano quasi ogni giorno.. essendo io un feticista del motore eheheh.... infatti mi preoccupano i due della Spider... invece vado sul sicuro con la bacchetta che ho sulla ClasseA.

Perché mettere una cosa più critica quando una semplice bacchetta risolve? A prescindere che la maggiorparte degli automobilisti manco sa come si apre il cofano... lol

Scusate oggi non riesco ad essere serio.......forse i colleghi mi hanno drogato a pranzo......giuro che normalmente sono considerato una persona seria e che non faccio uso di sostante vietate.....

Hai mai pensato di comprarti una macchina che non necessita di aprire il cofano continuamente ? :D :D :D
 
eugenio62 ha scritto:
Hai mai pensato di comprarti una macchina che non necessita di aprire il cofano continuamente ? :D :D :D

La serie 7, la Classe E e l'A8 hanno la luce che illumina il vano motore per ammirarlo anche al buio.
Oppure potrebbe pensare a mettere un cofano trasparente!
 
Fancar_ ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Hai mai pensato di comprarti una macchina che non necessita di aprire il cofano continuamente ? :D :D :D

La serie 7, la Classe E e l'A8 hanno la luce che illumina il vano motore per ammirarlo anche al buio.
Oppure potrebbe pensare a mettere un cofano trasparente!

Aaaah capisco! Non era per controllare il livello dell'olio o i trafilaggi :D

Era solo autocompiacimento.......
 
Fancar_ ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Hai mai pensato di comprarti una macchina che non necessita di aprire il cofano continuamente ? :D :D :D

La serie 7, la Classe E e l'A8 hanno la luce che illumina il vano motore per ammirarlo anche al buio.
Oppure potrebbe pensare a mettere un cofano trasparente!
Vabbè questo lo aveva anche la Mitsubishi 3000Gt/Dodge Stealth del 1991, non è proprio un'innovazione tedesca :D
 
alkiap ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Hai mai pensato di comprarti una macchina che non necessita di aprire il cofano continuamente ? :D :D :D

La serie 7, la Classe E e l'A8 hanno la luce che illumina il vano motore per ammirarlo anche al buio.
Oppure potrebbe pensare a mettere un cofano trasparente!
Vabbè questo lo aveva anche la Mitsubishi 3000Gt/Dodge Stealth del 1991, non è proprio un'innovazione tedesca :D

Sbagliato! La prima lampadina fu opera di un Tedesco..Gobel :D :D
Poi perfezionata da un Americano..Edison.
 
Sei ancora in modalità scherzosa :D
Fra l'altro la lampadina che ho citato sopra era utilissima perchè una sera in cui mi si fulminò un anabbagliante, mi permise grazie alla sua luce di sostituirlo in 2 minuti a lato di una strada
 
alkiap ha scritto:
Sei ancora in modalità scherzosa :D
Fra l'altro la lampadina che ho citato sopra era utilissima perchè una sera in cui mi si fulminò un anabbagliante, mi permise grazie alla sua luce di sostituirlo in 2 minuti a lato di una strada

Si non riesco a riprendermi!

Caspita! Un osservanza svizzera del codice della strada.....hai ancora la scatola con le lampade di ricambio......bravo! Qualche giorno fa a momenti tampono uno che non aveva neanche uno stop funzionante su 3 !!!!
Eravamo nel traffico e qualche metro dopo, affiancati, l'ho avvertito......mi ha risposto.....e che sei na guardia? :shock:
 
Assolutamente, in macchina ho lampadine,triangolo,cric (ma non la ruota di scorta :D ),giubbetto, kit di pronto soccorso, atlante stradale italiano ed europeo ed altre piccole cosucce che possono sempre tornare utili.
Ecchecavolo, le varie tasche e vani portaoggetti sono fatti per essere usati!
Sulle luci di stop stenderei un velo pietoso, vedo spesso gente con una luce su tre funzionante... addirittura qualcuno va in giro completamente senza stop
 
alkiap ha scritto:
Sei ancora in modalità scherzosa :D
Fra l'altro la lampadina che ho citato sopra era utilissima perchè una sera in cui mi si fulminò un anabbagliante, mi permise grazie alla sua luce di sostituirlo in 2 minuti a lato di una strada

La tua macchina aveva il vano motore illuminato ?
 
Fancar_ ha scritto:
alkiap ha scritto:
Sei ancora in modalità scherzosa :D
Fra l'altro la lampadina che ho citato sopra era utilissima perchè una sera in cui mi si fulminò un anabbagliante, mi permise grazie alla sua luce di sostituirlo in 2 minuti a lato di una strada

La tua macchina aveva il vano motore illuminato ?
Yes, una lampadina (che azzarderei fosse da 21W, uguale a quelle degli indicatori di direzione) posta sulla parte posteriore (cioè verso l'abitacolo) del cofano, illuminava in modo più che soddisfacente il vano.
Tutto questa da una Dodge (che poi era una Mitsubishi rimarchiata e parzialmente ricarrozzata) del 1991 :)
 
Fancar_ ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Può parere un dettaglio trascurabile rispetto ai pisttoncini ma i motori a benzina erano completamente diversi :rolleyes:

Ma erano montati sulla Tipo con il terzo volume.
Non tutti comunque erano diversi.
Il 2.0 Turbo 16V della Q4 era identico a quello della Dedra Integrale; quello della 155 aveva però qualche cavallo in più....

Derivavano entrambi da quello della Delta integrale.Gli altri pero' erano esclusivi della 155,che a sua volta forni il 2.5 V6 con qualche cavallo in meno(159) nel 1993 alla Fiat Croma...
 
Back
Alto