<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 15000 fremont ma quanti clienti in meno sul resto? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

15000 fremont ma quanti clienti in meno sul resto?

hewie ha scritto:
Beh, se guardiamo il consuntivo di tutto l'anno, fino ad ora, Fiat ha perso di più rispetto alla media del mercato.

ha perso di più come valore assoluto di vendite in quanto,lavorando con numeri più alti della concorrenza,la stessa perdita percentuale corrisponde a valori più grandi.ma la quota di mercato quella è rimasta.

E la colpa non è certo di Formica, ma della gamma prodotto.

i miracoli non li fa nessuno.
ora che escono prodotti nuovi e importanti vedremo come va a finire...
 
duke79 ha scritto:
hewie ha scritto:
Beh, se guardiamo il consuntivo di tutto l'anno, fino ad ora, Fiat ha perso di più rispetto alla media del mercato.

ha perso di più come valore assoluto di vendite in quanto,lavorando con numeri più alti della concorrenza,la stessa perdita percentuale corrisponde a valori più grandi.ma la quota di mercato quella è rimasta.

E la colpa non è certo di Formica, ma della gamma prodotto.

i miracoli non li fa nessuno.
ora che escono prodotti nuovi e importanti vedremo come va a finire...

Non è vero, la perdita in termini di quote di mercato è drammatica.
A dicembre 2009 il marchio Fiat aveva il 24,92% del mercato italiano, a dicembre 2010 il 22,42% e ad agosto 2011 il 20,83%.
Si tratta del 4,09% perso solamente sul mercato di riferimento, per capirci più di quanto fa Nissan (che ha ad agosto il 3,30%) e un poco meno di Citroen che ha il 4,93%.
In 20 mesi Fiat ha perso più di 4 punti percentuali, come se si fossero azzerate le vendite del marchio Citroen.

Nessuno chiede i miracoli, ma qua siamo agli incubi.....
 
smargia2002 ha scritto:
duke79 ha scritto:
hewie ha scritto:
Beh, se guardiamo il consuntivo di tutto l'anno, fino ad ora, Fiat ha perso di più rispetto alla media del mercato.

ha perso di più come valore assoluto di vendite in quanto,lavorando con numeri più alti della concorrenza,la stessa perdita percentuale corrisponde a valori più grandi.ma la quota di mercato quella è rimasta.

E la colpa non è certo di Formica, ma della gamma prodotto.

i miracoli non li fa nessuno.
ora che escono prodotti nuovi e importanti vedremo come va a finire...

Non è vero, la perdita in termini di quote di mercato è drammatica.
A dicembre 2009 il marchio Fiat aveva il 24,92% del mercato italiano, a dicembre 2010 il 22,42% e ad agosto 2011 il 20,83%.
Si tratta del 4,09% perso solamente sul mercato di riferimento, per capirci più di quanto fa Nissan (che ha ad agosto il 3,30%) e un poco meno di Citroen che ha il 4,93%.
In 20 mesi Fiat ha perso più di 4 punti percentuali, come se si fossero azzerate le vendite del marchio Citroen.

Nessuno chiede i miracoli, ma qua siamo agli incubi.....
Quoto.
Anche a me risulta cosi! Non so che dati guardano gli altri, ma io ho questi che hai postato tu e...direi che si commentano da soli!
I nuovi modelli che devono uscire, sicuramente, porteranno dei benefici, ma da soli, a mio avviso, non sono sufficienti a coprire le lacune di una gamma che ha bisogno di innesti e rinnovi in tutti i segmenti...a parte poche eccezioni...
Staremo a vedere.
 
hewie ha scritto:
Guarda che nel segmento C, l'unica auto che vende come berlina è la Golf! Ora, forse, anche la Giulietta. TUTTI gli altri (Focus, Astra, 308 ecc...ecc...) vendono la versione SW in stragrande maggioranza! La SW di segmento C, resta la soluzione più gettonata dalla famiglia di ceto medio! Non è un caso che la tanto vituperata Stilo, ha venduto 3 volte di più di Bravo: sarà merito della versione SW ? Vai pure a verificare...
Tu definisci nicchie i segmenti che hanno i numeri più alti nel mercato...non ti seguo...
Le nicchie, come dice tu, sono propio i modelli su cui punta Fiat (per le famiglie): Doblò e Qubo. :rolleyes:
Poi, per carità, ognuno ha la sua opinione, ma quella che ha dato il mercato...è inequivocabile!

Fonte unrae.gen ago 2011. 1.28 milioni di auto immatricolate
http://www.unrae.it/studi-e-statistiche/categorie/dati-statistici/item/2136-struttura-del-mercato-?-agosto-2011
http://www.unrae.it/studi-e-statistiche/categorie/dati-statistici/item/2134-top-10-per-carrozzeria-?-agosto-2011
Su 100 auto
59%sono berline
13 % multispazio e monovolume
16% crossover e fuoristrada
8% station

Nel segmento station che vale 100000 auto nella top ten abbiamo audi a4 Passat insigna volvo v50 bmw 5 e 3 che fanno quasi 40.000 pezzi e non sono dirivati ma quasi tutti aziendali o in leasing son prodotti premium. Quelli che vanno ai privati sono numeri minori e son quelli che non corano le monovolume.
 
3x2 ha scritto:
hewie ha scritto:
Guarda che nel segmento C, l'unica auto che vende come berlina è la Golf! Ora, forse, anche la Giulietta. TUTTI gli altri (Focus, Astra, 308 ecc...ecc...) vendono la versione SW in stragrande maggioranza! La SW di segmento C, resta la soluzione più gettonata dalla famiglia di ceto medio! Non è un caso che la tanto vituperata Stilo, ha venduto 3 volte di più di Bravo: sarà merito della versione SW ? Vai pure a verificare...
Tu definisci nicchie i segmenti che hanno i numeri più alti nel mercato...non ti seguo...
Le nicchie, come dice tu, sono propio i modelli su cui punta Fiat (per le famiglie): Doblò e Qubo. :rolleyes:
Poi, per carità, ognuno ha la sua opinione, ma quella che ha dato il mercato...è inequivocabile!

Fonte unrae.gen ago 2011. 1.28 milioni di auto immatricolate
http://www.unrae.it/studi-e-statistiche/categorie/dati-statistici/item/2136-struttura-del-mercato-?-agosto-2011
http://www.unrae.it/studi-e-statistiche/categorie/dati-statistici/item/2134-top-10-per-carrozzeria-?-agosto-2011
Su 100 auto
59%sono berline
13 % multispazio e monovolume
16% crossover e fuoristrada
8% station

Nel segmento station che vale 100000 auto nella top ten abbiamo audi a4 Passat insigna volvo v50 bmw 5 e 3 che fanno quasi 40.000 pezzi e non sono dirivati ma quasi tutti aziendali o in leasing son prodotti premium. Quelli che vanno ai privati sono numeri minori e son quelli che non corano le monovolume.

Mi sembra una generalizzazione estrema dire che tutte le SW premium vendute siano flotte.
Io guardo quello che conosco e ti assicuro che le V50 si vendono al 95% col 1.6 diesel e non si tratta di vendite a flotte.
Certo, in molti casi si tratta dell'agente di commercio o del piccolo artigiano, o del giovane professionista, che, avendo partita IVA sono riconsiderati tra le vendite a flotte, ma in questi casi la redditività è identica a quella che produrrebbe la vendita ad un operaio o ad un impiegato e ritengo semplicemente incomprensibile il fatto che un gruppo come Fiat lasci del tutto scoperto quello che di fatto insieme al segmento C SW (per intenderci quello di Focus Asytra e Megane) è quello numericamente più consistente dell'intero mercato e sicuramente uno dei più redditizi.

Preciso che le "vere" vendite a flotte, ovvero quelle alle grandio aziende o alle società di leasing o alle società di noleggio neanche passano dalle concessionarie e sono negoziate direttamente dai responsabili flotte delle case automobilistiche e dai responsabili flotte delle aziende acquirenti.
Queste sono le vendite poco redditizie, effettuate presidiare le quote di mercato e nell'ambito delle quali si nascondono pure le KM 0.

Occorre anche fare un'ulteriore considerazione: penso che questo calo di mercato (in Italia ma ancora più marcato in Europa) lascerà molti morti sul terreno.
Mi spiego meglio, Fiat (insieme a Touota ad onor del vero) è quella che perde di più, perdendo più del mercato che a sua volta è in drastico ridimensionamento nel suo complesso.
Veniamo da almeno 10 o 15 anni in cui si viaggiava costantemente su numeri superiori ai 2.200.000 pezzi all'anno e, come se la crescita fosse considerata infinita, le case e gli importatori hanno dimensionato il tutto (produzione e rete di vendita) su un mercato attorno ai 2.500.000 e più pezzi all'anno.
Quest'anno, se va bene si chiude a 1.800.000 e gli anni immediatamente seguenti saranno allo stesso livello se non peggio.
A livello di prouzione si chiudono stabilimenti, si negozia la cassa integrazione e si usufruisce degli strumenti messi a disposizione dalla legislazione nazionale, ma a livello locale le cose sono ben diverse, la maggioranza delle concessionarie non supera i 15 dipendenti e tutto si risolverà, nella migliore delle ipotesi con qualcuno che semplicemente verrà lasciato a casa e, di seguito con chiusura di filiali e sedi secondarie o peggio ancora di intere concessionarie.

I costi fissi delle concessionarie sono strutturati per un mercato che è quasi il doppio di quello reale (che è il mercato a privati, che non supera il 1.200.000 pezzi l'anno) e con le vendite attuali, semplicemente non si raggiunge il break even point.

Ora uno dei punti di forza di Fiat, almeno in Italia, è sempre stato la capillarità della rete di vendita, ma se il mercato cala bruscamente e il marchio più di esso, i buchi che si apriranno saranno molti e dolorosi, innescando un circolo vizioso (meno concessionari, ancira meno vendite e di conseguenza ancora eno concessionarti) da cui sarà difficilissimo uscire.
 
hewie ha scritto:
3x2 ha scritto:
Jeep viene venduta nella p iù grande con uff fiat della mia zona ed è nel salone con tutti gli altri marchi.

Panda è segmento economico, 500 è premium 2 porte e y è premium 5 porte e non vi è sovrapposizione.
Lo stesso vale per bravo delta e giulietta dove delta è la versione lusso mentre alfa è la versione sportiva.
Punto è punto. Quelli che vedi sono alLestimenti dello stesso modello
Abarth fa solo il modello top che punto normale non fa
Mito è il brand rivolto ai giovani punto alle famiglie. Il monovolume grande arriva da chrysler, il piccolo è lancia musa, la statin è la sport wagon e i suv sono di jeep e fiat 16 fa il jolly. Arriva thema e la spider flavia.

Ripeto che hanno una gamma. Che poi sia una gamma che non piace o non completa sulle nicchie è un altro discorso.hanno fatto una scelta invece di marchiare tutto fiat ( così avresti avuto una marca sola con tutti i modelli) han tenuto divisi i marchi. Se mi dici voglio una a4 station fiat non c'è. Ma per fortuna che non c'è un'erede della stilo sw. Sarebbe una delle tante che non si vendono perchè in quel segmento si vende solo audi. Gli altri si accontentano delle bricciole. Si son spostati tutti sui piccoli monovolume. Le station sono per i rappresentanti e i rappresentanti vogliono premium e alfa sport wagon è la risposta.
Se ti serve per caricare hai cubo e l'altra.
In compenso fiat ha una gamma completa di alimentazioni che non è male.

:shock:
Guarda che nel segmento C, l'unica auto che vende come berlina è la Golf! Ora, forse, anche la Giulietta. TUTTI gli altri (Focus, Astra, 308 ecc...ecc...) vendono la versione SW in stragrande maggioranza! La SW di segmento C, resta la soluzione più gettonata dalla famiglia di ceto medio! Non è un caso che la tanto vituperata Stilo, ha venduto 3 volte di più di Bravo: sarà merito della versione SW ? Vai pure a verificare...
Tu definisci nicchie i segmenti che hanno i numeri più alti nel mercato...non ti seguo...
Le nicchie, come dice tu, sono propio i modelli su cui punta Fiat (per le famiglie): Doblò e Qubo. :rolleyes:
Poi, per carità, ognuno ha la sua opinione, ma quella che ha dato il mercato...è inequivocabile!

la stilo ha venduto di piu' perche' l"hanno infilata in tutti i noleggi e flotte aziendali per almeno 5 anni
 
pittigasabasca ha scritto:
hewie ha scritto:
3x2 ha scritto:
Jeep viene venduta nella p iù grande con uff fiat della mia zona ed è nel salone con tutti gli altri marchi.

Panda è segmento economico, 500 è premium 2 porte e y è premium 5 porte e non vi è sovrapposizione.
Lo stesso vale per bravo delta e giulietta dove delta è la versione lusso mentre alfa è la versione sportiva.
Punto è punto. Quelli che vedi sono alLestimenti dello stesso modello
Abarth fa solo il modello top che punto normale non fa
Mito è il brand rivolto ai giovani punto alle famiglie. Il monovolume grande arriva da chrysler, il piccolo è lancia musa, la statin è la sport wagon e i suv sono di jeep e fiat 16 fa il jolly. Arriva thema e la spider flavia.

Ripeto che hanno una gamma. Che poi sia una gamma che non piace o non completa sulle nicchie è un altro discorso.hanno fatto una scelta invece di marchiare tutto fiat ( così avresti avuto una marca sola con tutti i modelli) han tenuto divisi i marchi. Se mi dici voglio una a4 station fiat non c'è. Ma per fortuna che non c'è un'erede della stilo sw. Sarebbe una delle tante che non si vendono perchè in quel segmento si vende solo audi. Gli altri si accontentano delle bricciole. Si son spostati tutti sui piccoli monovolume. Le station sono per i rappresentanti e i rappresentanti vogliono premium e alfa sport wagon è la risposta.
Se ti serve per caricare hai cubo e l'altra.
In compenso fiat ha una gamma completa di alimentazioni che non è male.

:shock:
Guarda che nel segmento C, l'unica auto che vende come berlina è la Golf! Ora, forse, anche la Giulietta. TUTTI gli altri (Focus, Astra, 308 ecc...ecc...) vendono la versione SW in stragrande maggioranza! La SW di segmento C, resta la soluzione più gettonata dalla famiglia di ceto medio! Non è un caso che la tanto vituperata Stilo, ha venduto 3 volte di più di Bravo: sarà merito della versione SW ? Vai pure a verificare...
Tu definisci nicchie i segmenti che hanno i numeri più alti nel mercato...non ti seguo...
Le nicchie, come dice tu, sono propio i modelli su cui punta Fiat (per le famiglie): Doblò e Qubo. :rolleyes:
Poi, per carità, ognuno ha la sua opinione, ma quella che ha dato il mercato...è inequivocabile!

la stilo ha venduto di piu' perche' l"hanno infilata in tutti i noleggi e flotte aziendali per almeno 5 anni

Vero, ma ha venduto!
Perchè con la carrozzeria SW hai diverse opportunità di mercato...sia col privato che con le aziende.
Con la sola carrozzeria berlina...ti precludi molte strade...ed è il caso di Bravo che è decisamente più valida di Stilo ma ha venduto molto meno per questo motivo.
 
smargia2002 ha scritto:
3x2 ha scritto:
hewie ha scritto:
Guarda che nel segmento C, l'unica auto che vende come berlina è la Golf! Ora, forse, anche la Giulietta. TUTTI gli altri (Focus, Astra, 308 ecc...ecc...) vendono la versione SW in stragrande maggioranza! La SW di segmento C, resta la soluzione più gettonata dalla famiglia di ceto medio! Non è un caso che la tanto vituperata Stilo, ha venduto 3 volte di più di Bravo: sarà merito della versione SW ? Vai pure a verificare...
Tu definisci nicchie i segmenti che hanno i numeri più alti nel mercato...non ti seguo...
Le nicchie, come dice tu, sono propio i modelli su cui punta Fiat (per le famiglie): Doblò e Qubo. :rolleyes:
Poi, per carità, ognuno ha la sua opinione, ma quella che ha dato il mercato...è inequivocabile!

Fonte unrae.gen ago 2011. 1.28 milioni di auto immatricolate
http://www.unrae.it/studi-e-statistiche/categorie/dati-statistici/item/2136-struttura-del-mercato-?-agosto-2011
http://www.unrae.it/studi-e-statistiche/categorie/dati-statistici/item/2134-top-10-per-carrozzeria-?-agosto-2011
Su 100 auto
59%sono berline
13 % multispazio e monovolume
16% crossover e fuoristrada
8% station

Nel segmento station che vale 100000 auto nella top ten abbiamo audi a4 Passat insigna volvo v50 bmw 5 e 3 che fanno quasi 40.000 pezzi e non sono dirivati ma quasi tutti aziendali o in leasing son prodotti premium. Quelli che vanno ai privati sono numeri minori e son quelli che non corano le monovolume.

Mi sembra una generalizzazione estrema dire che tutte le SW premium vendute siano flotte.
Io guardo quello che conosco e ti assicuro che le V50 si vendono al 95% col 1.6 diesel e non si tratta di vendite a flotte.
Certo, in molti casi si tratta dell'agente di commercio o del piccolo artigiano, o del giovane professionista, che, avendo partita IVA sono riconsiderati tra le vendite a flotte, ma in questi casi la redditività è identica a quella che produrrebbe la vendita ad un operaio o ad un impiegato e ritengo semplicemente incomprensibile il fatto che un gruppo come Fiat lasci del tutto scoperto quello che di fatto insieme al segmento C SW (per intenderci quello di Focus Asytra e Megane) è quello numericamente più consistente dell'intero mercato e sicuramente uno dei più redditizi.

Preciso che le "vere" vendite a flotte, ovvero quelle alle grandio aziende o alle società di leasing o alle società di noleggio neanche passano dalle concessionarie e sono negoziate direttamente dai responsabili flotte delle case automobilistiche e dai responsabili flotte delle aziende acquirenti.
Queste sono le vendite poco redditizie, effettuate presidiare le quote di mercato e nell'ambito delle quali si nascondono pure le KM 0.

Occorre anche fare un'ulteriore considerazione: penso che questo calo di mercato (in Italia ma ancora più marcato in Europa) lascerà molti morti sul terreno.
Mi spiego meglio, Fiat (insieme a Touota ad onor del vero) è quella che perde di più, perdendo più del mercato che a sua volta è in drastico ridimensionamento nel suo complesso.
Veniamo da almeno 10 o 15 anni in cui si viaggiava costantemente su numeri superiori ai 2.200.000 pezzi all'anno e, come se la crescita fosse considerata infinita, le case e gli importatori hanno dimensionato il tutto (produzione e rete di vendita) su un mercato attorno ai 2.500.000 e più pezzi all'anno.
Quest'anno, se va bene si chiude a 1.800.000 e gli anni immediatamente seguenti saranno allo stesso livello se non peggio.
A livello di prouzione si chiudono stabilimenti, si negozia la cassa integrazione e si usufruisce degli strumenti messi a disposizione dalla legislazione nazionale, ma a livello locale le cose sono ben diverse, la maggioranza delle concessionarie non supera i 15 dipendenti e tutto si risolverà, nella migliore delle ipotesi con qualcuno che semplicemente verrà lasciato a casa e, di seguito con chiusura di filiali e sedi secondarie o peggio ancora di intere concessionarie.

I costi fissi delle concessionarie sono strutturati per un mercato che è quasi il doppio di quello reale (che è il mercato a privati, che non supera il 1.200.000 pezzi l'anno) e con le vendite attuali, semplicemente non si raggiunge il break even point.

Ora uno dei punti di forza di Fiat, almeno in Italia, è sempre stato la capillarità della rete di vendita, ma se il mercato cala bruscamente e il marchio più di esso, i buchi che si apriranno saranno molti e dolorosi, innescando un circolo vizioso (meno concessionari, ancira meno vendite e di conseguenza ancora eno concessionarti) da cui sarà difficilissimo uscire.

Già, le cose stanno propio cosi...
Io, per certi versi, non capisco i concessionari:
Si sono schiavizzati alla case madri firmando la loro condanna a morte! Invece, dovrebbero diventare tutti saloni multimarca che vendono al cliente il prodotto più competitivo per loro e per lui senza altre costrizioni! Come avviene in tutti i settori.
Siano le case a farsi concorrenza e a chiudere se non vendono per colpa delle loro lacune di prodotto!
Di fatto, oggi, i concessionari sono i veri clienti delle case mandanti! Chiaro che non può reggere a lungo...
 
hewie ha scritto:
Vero, ma ha venduto!
Perchè con la carrozzeria SW hai diverse opportunità di mercato...sia col privato che con le aziende.
Con la sola carrozzeria berlina...ti precludi molte strade...ed è il caso di Bravo che è decisamente più valida di Stilo ma ha venduto molto meno per questo motivo.
Mi domando su quali basi il Maglionato sostiene la non redditività di una segmento C sw, che poi era bella e pronta, in quanto la piattaforma di bravo è la stessa di stilo, intanto i francesi e la Ford hanno ormai monopolizzato la nicchia di mercato in modo militare......
 
hewie ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
hewie ha scritto:
3x2 ha scritto:
Jeep viene venduta nella p iù grande con uff fiat della mia zona ed è nel salone con tutti gli altri marchi.

Panda è segmento economico, 500 è premium 2 porte e y è premium 5 porte e non vi è sovrapposizione.
Lo stesso vale per bravo delta e giulietta dove delta è la versione lusso mentre alfa è la versione sportiva.
Punto è punto. Quelli che vedi sono alLestimenti dello stesso modello
Abarth fa solo il modello top che punto normale non fa
Mito è il brand rivolto ai giovani punto alle famiglie. Il monovolume grande arriva da chrysler, il piccolo è lancia musa, la statin è la sport wagon e i suv sono di jeep e fiat 16 fa il jolly. Arriva thema e la spider flavia.

Ripeto che hanno una gamma. Che poi sia una gamma che non piace o non completa sulle nicchie è un altro discorso.hanno fatto una scelta invece di marchiare tutto fiat ( così avresti avuto una marca sola con tutti i modelli) han tenuto divisi i marchi. Se mi dici voglio una a4 station fiat non c'è. Ma per fortuna che non c'è un'erede della stilo sw. Sarebbe una delle tante che non si vendono perchè in quel segmento si vende solo audi. Gli altri si accontentano delle bricciole. Si son spostati tutti sui piccoli monovolume. Le station sono per i rappresentanti e i rappresentanti vogliono premium e alfa sport wagon è la risposta.
Se ti serve per caricare hai cubo e l'altra.
In compenso fiat ha una gamma completa di alimentazioni che non è male.

:shock:
Guarda che nel segmento C, l'unica auto che vende come berlina è la Golf! Ora, forse, anche la Giulietta. TUTTI gli altri (Focus, Astra, 308 ecc...ecc...) vendono la versione SW in stragrande maggioranza! La SW di segmento C, resta la soluzione più gettonata dalla famiglia di ceto medio! Non è un caso che la tanto vituperata Stilo, ha venduto 3 volte di più di Bravo: sarà merito della versione SW ? Vai pure a verificare...
Tu definisci nicchie i segmenti che hanno i numeri più alti nel mercato...non ti seguo...
Le nicchie, come dice tu, sono propio i modelli su cui punta Fiat (per le famiglie): Doblò e Qubo. :rolleyes:
Poi, per carità, ognuno ha la sua opinione, ma quella che ha dato il mercato...è inequivocabile!

la stilo ha venduto di piu' perche' l"hanno infilata in tutti i noleggi e flotte aziendali per almeno 5 anni

Vero, ma ha venduto!
Perchè con la carrozzeria SW hai diverse opportunità di mercato...sia col privato che con le aziende.
Con la sola carrozzeria berlina...ti precludi molte strade...ed è il caso di Bravo che è decisamente più valida di Stilo ma ha venduto molto meno per questo motivo.

non ha venduto,ha svenduto per non sparire prematuramente dal mercato e chiudere lo stabilimento che la produceva.
E' rimasta in vita ,ma riducendo di netto i margini.
Ed infatti,appena sono terminati i noleggi ,sono anche sparite drasticamente dal mercato.
 
Overlandman ha scritto:
hewie ha scritto:
Vero, ma ha venduto!
Perchè con la carrozzeria SW hai diverse opportunità di mercato...sia col privato che con le aziende.
Con la sola carrozzeria berlina...ti precludi molte strade...ed è il caso di Bravo che è decisamente più valida di Stilo ma ha venduto molto meno per questo motivo.
Mi domando su quali basi il Maglionato sostiene la non redditività di una segmento C sw, che poi era bella e pronta, in quanto la piattaforma di bravo è la stessa di stilo, intanto i francesi e la Ford hanno ormai monopolizzato la nicchia di mercato in modo militare......

la risposta e' semplice:una segmento c sw avrebbe ammazzato la croma,che gia annaspava.Quindi hanno tirato fuori la delta,inventandosi il nuovo segmento c:berlina dal passo lungo,ma dalla vita corta
 
pittigasabasca ha scritto:
la risposta e' semplice:una segmento c sw avrebbe ammazzato la croma,che gia annaspava.Quindi hanno tirato fuori la delta,inventandosi il nuovo segmento c:berlina dal passo lungo,ma dalla vita corta
Non credo che sia questa la motivazione, anche perchè ha detto peste e corna della Croma, auto che ha sempre detestato, e comunque la Croma non ha mai conosciuto momenti felici a livello di vendite, la verità è che è il classico finanziere prestato all'industria che ragiona con logiche di pura redditività, e a suo avviso non era da farsi una sw di segmento C, come ora sostiene che il mercato dei SUV è in declino......... :shock:, mossa per dire che i suv alfa ce li scordiamo....
La delta poi è ormai uno zombie, esiste ancora a listino ma le vendite sono letteralmente tsunamizzate 8)
 
smargia2002 ha scritto:

Son daccordo con te ma si parlava di famiglie e privati che le sw non le comprano più e vanno sui monovolume crossover e fuoristrada.

Le sw sono per lavoro, rappresentanti e piccoli artigiani che però oggi hanno nei multispazio stile cubo doblò cangoo che prima erano spartani.

Gli agenti o i venditori non girano in suv le famiglie si. Resta solo la station macinachilometri e, visto che paga l'azienda, si va sul premium.
 
3x2 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:

Son daccordo con te ma si parlava di famiglie e privati che le sw non le comprano più e vanno sui monovolume crossover e fuoristrada.

Le sw sono per lavoro, rappresentanti e piccoli artigiani che però oggi hanno nei multispazio stile cubo doblò cangoo che prima erano spartani.

Gli agenti o i venditori non girano in suv le famiglie si. Resta solo la station macinachilometri e, visto che paga l'azienda, si va sul premium.

Mah...a me non sembra che le cose stiano cosi...
Per una famiglia media, la classica SW di segmento C (marchi generalisti) è un acquisto di necessità abbordabile. I SUV e le premium, sono roba per chi può e vuole spendere...
I multispazio che tu citi (Doblò e affini), sono una nicchia perchè vengono visti (a ragione) come dei furgoni dedicati a chi rinuncia ad ogni minimo piacere automobilistico per esigenze di carico...particolari!
 
hewie ha scritto:
Mah...a me non sembra che le cose stiano cosi...
Per una famiglia media, la classica SW di segmento C (marchi generalisti) è un acquisto di necessità abbordabile. I SUV e le premium, sono roba per chi può e vuole spendere...
I multispazio che tu citi (Doblò e affini), sono una nicchia perchè vengono visti (a ragione) come dei furgoni dedicati a chi rinuncia ad ogni minimo piacere automobilistico per esigenze di carico...particolari!

Sono pienamente d'accordo.
E con l'economia che arranca il minor costo di acquisto e gestione delle SW rendera' questi modelli piu' interessanti rispetto a monovolume e SUV.
E ora che la Croma non c'e' piu' , sostituita dall'enorme Freemont, si riapre un enorme spazio per una Bravo SW e io farei anche un pensierino a sviluppare anche una Delta SW.
 
Back
Alto