<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1500€ al mese | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

1500€ al mese

Lasciamo perdere quelli che ti rilasciano fattura. A me spararono una cifra che iniziai a vacillare...comunque ho capito che se uno non ha voglia/mezzi per studiare e fa l'idraulico ed è in salute, guadagna * una barca * di soldi. Il meccanico poi dei miei genitori, lavorando da solo ha mantenuto 3 figli, di cui due all'università, ha costruito la casa per la propria famiglia e il grezzo per due figli


Sempre per un bagno di 4 metri quadri
??
1500 euro il metro
??
( mica lo devi costruire ex novo )
Cambi sanitari, pavimenti e piastrelle
Ovviamente ( standard Bricocenter )
 
Onesti a me non pare un aggettivo che possa essere attribuito allo stipendio che hai indicato. Se vivi in Lombardia, con quei soldi vivi, se hai famiglia rischi seriamente di finire alla Caritas. Poi se vuoi ti dico quanto chiedono per ristrutturare il bagno muratori e idraulici.
è tutto molto relativo...tieni presente che la stragrande maggioranza dei dottorandi sono persone appena laureate. Quanti neolaureati hanno come stipendio 1400€/mese?

Il mio collega post doc ai 1600 può aggiungere la didattica e dei master, che di fatto cubano quanto una tredicesima. e 1600€ per una persona con 3/4 anni di esperienza, secondo me vanno bene

Il costo della vita in Lombardia, è un'altra questione.
 
non so da dove derivi quel 1400, forse si tratta di dottorati con borse industriali, dalle mie parti siamo intorno ai 1100...
 
è tutto molto relativo...tieni presente che la stragrande maggioranza dei dottorandi sono persone appena laureate. Quanti neolaureati hanno come stipendio 1400€/mese?.

Il mio collega post doc ai 1600 può aggiungere la didattica e dei master, che di fatto cubano quanto una tredicesima. e 1600€ per una persona con 3/4 anni di esperienza, secondo me vanno bene

Il costo della vita in Lombardia, è un'altra questione.
Quanti neolaureati guadagnano 1400 euro? Spero molti, considerato che conosco scuole i cui diplomati (19 anni ) vengono assunti e iniziano con 1200/1300. Riguardo al fatto che il costo della vita in Lombardia sarebbe un'altra questione, bisogna vedere cosa ne pensano i dottorandi Lombardi. Comunque immagino che per dei ragazzi pieni di passione, 1400 siano sufficienti.
 
Quanti neolaureati guadagnano 1400 euro? Spero molti, considerato che conosco scuole i cui diplomati (19 anni ) vengono assunti e iniziano con 1200/1300. Riguardo al fatto che il costo della vita in Lombardia sarebbe un'altra questione, bisogna vedere cosa ne pensano i dottorandi Lombardi. Comunque immagino che per dei ragazzi pieni di passione, 1400 siano sufficienti.

1200/1300
??
Ne prendono pure pochi;
certe specializzazioni di Istituto tecnico, sono ricercatissime e pertanto pagatissime
 
Ultima modifica:
Quanti neolaureati guadagnano 1400 euro? Spero molti, considerato che conosco scuole i cui diplomati (19 anni ) vengono assunti e iniziano con 1200/1300. Riguardo al fatto che il costo della vita in Lombardia sarebbe un'altra questione, bisogna vedere cosa ne pensano i dottorandi Lombardi. Comunque immagino che per dei ragazzi pieni di passione, 1400 siano sufficienti.
i miei studenti, mediamente come prima retribuzione sono sui 24-26 mila € annui lordi. Che di fatto sono 1200-1300 netti al mese in busta...
 
L'assegno di ricerca (post PhD) che avevo all'inizio qui nel mio centro di ricerca era il 19.367 euro annui minimi di legge. dopo circa tre anni è passato a ~24.000.
 
i miei studenti, mediamente come prima retribuzione sono sui 24-26 mila € annui lordi. Che di fatto sono 1200-1300 netti al mese in busta...

Però con contributi pagati... Più che altro é quello che pesa.
Ricordo ai miei tempi, parlando con dottorandi ai tempi della stesura della tesi, quindi oramai 7-8 anni fa, loro prendevano sui 1100.
In effetti mi sembrò una cifra interessante, ma non sapevo del non versamentl degli anni di contributi.

Tieni conto che al nord (non so al sud ma non credo sia molto differente) se vivi da solo con mutuo o affitto e hai una compagna/o non occupata/o e/o un figlio, con 1400 euro netti rientri nella categorie disagiate ed effettivamente sei al limite.
Se poi aggiungi che i ricercatori han già almeno 24 o 25 anni e magari vivono nei pressi dei dell'università con affitti alti, capisci l'incertezza del loro futuro. Ma credo tu lo sappia già abitando a Torino... L'ho scritto solo a titolo chiarificativo, x far capire quanto sono quei 1500 euro per una persona di 30 anni.

Il mio corelatore era un ricercatore in attesa di diventare professore di ruolo, oramai era sulla trentina e quando lo incontrai per la tesi era al penultimo anno di contratto.
Era indeciso se proseguire o andare a lavorare in Svizzera (aveva una compagna di como da anni) ed era veramente capace e ottimo come persona e professore (il giorno del deposito della tesi disse che era disponibile a qualsiasi orario, infatti lo disturbammo al cellulare alle 10 di sera...).
Iniziava ogni giorno alle 7 e mezza ed uscita 12 ore dopo. Ok non lavorava tutte le ore direttamente ma la sua giornata era lunga.
Il laboratorio collaborava con L'ESA, quindi non cose da poco.

Per fortuna un paio di anni dopo la mia laurea lo rincontrai e mi disse che era riuscito a diventare professore di ruolo.
 
Ultima modifica:
Back
Alto