i miei studenti, mediamente come prima retribuzione sono sui 24-26 mila € annui lordi. Che di fatto sono 1200-1300 netti al mese in busta...
Però con contributi pagati... Più che altro é quello che pesa.
Ricordo ai miei tempi, parlando con dottorandi ai tempi della stesura della tesi, quindi oramai 7-8 anni fa, loro prendevano sui 1100.
In effetti mi sembrò una cifra interessante, ma non sapevo del non versamentl degli anni di contributi.
Tieni conto che al nord (non so al sud ma non credo sia molto differente) se vivi da solo con mutuo o affitto e hai una compagna/o non occupata/o e/o un figlio, con 1400 euro netti rientri nella categorie disagiate ed effettivamente sei al limite.
Se poi aggiungi che i ricercatori han già almeno 24 o 25 anni e magari vivono nei pressi dei dell'università con affitti alti, capisci l'incertezza del loro futuro. Ma credo tu lo sappia già abitando a Torino... L'ho scritto solo a titolo chiarificativo, x far capire quanto sono quei 1500 euro per una persona di 30 anni.
Il mio corelatore era un ricercatore in attesa di diventare professore di ruolo, oramai era sulla trentina e quando lo incontrai per la tesi era al penultimo anno di contratto.
Era indeciso se proseguire o andare a lavorare in Svizzera (aveva una compagna di como da anni) ed era veramente capace e ottimo come persona e professore (il giorno del deposito della tesi disse che era disponibile a qualsiasi orario, infatti lo disturbammo al cellulare alle 10 di sera...).
Iniziava ogni giorno alle 7 e mezza ed uscita 12 ore dopo. Ok non lavorava tutte le ore direttamente ma la sua giornata era lunga.
Il laboratorio collaborava con L'ESA, quindi non cose da poco.
Per fortuna un paio di anni dopo la mia laurea lo rincontrai e mi disse che era riuscito a diventare professore di ruolo.