<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1500€ al mese | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

1500€ al mese

E nessuno infatti ha parlato di moltiplicazioni, solo di spostamento. Basterebbe applicare i costi standard di alcune regioni a tutta la sanità pubblica per liberare in cinque minuti centinaia di milioni, per non parlare dei tanti carrozzoni pubblici/municipalizzati che costano come un somaro in collegio, come diceva l'agricolo senior. E di esempi ce ne sono tanti, senza bisogno di scomodare l'illustre camminatore sulle acque...
Coraggio che ci arrivi...te ne manca uno:emoji_blush:
Che ci vogliano soldi è ovvio ma se si spendono male....
E cmq ribadisco che il mio post era relativo solo ai ricercatori
Ecco due prossimi candidati premier, magari anche CT nazionale di calcio...
 
Ecco due prossimi candidati premier, magari anche CT nazionale di calcio...
Scusa se te lo dico ma utimamente mi sembra che tu ce la abbia su col mondo....

Cmq io sono in pensione e del calcio mi interessa nulla...mi basta un po' di salute e sono ok. Ah...qualche giro in Stelvio e qualcuno in BMW:emoji_grimacing:
 
Ultima modifica:
pensare che da noi tutti i problemi sono legati agli sprechi e che ne risorse ne abbiamo a iosa mi sembra un poco troppo ottimistica come analisi.

Nessuno ha detto che abbiamo risorse a iosa, ma sicuramente a iosa abbiamo gli sprechi. Cominciassimo a limitare quelli, sarebbe già un passo avanti, no? A proposito, c'entra poco, ma hai sentito stamattina? 87% dei conducenti dei treni della linea metropolitana di Roma in malattia e 30mila pendolari impossibilitati a recarsi al lavoro. E' chiaro che è uno sciopero mascherato, e so anche perchè lo stanno facendo, ma è una delle tante disgrazie di quel carrozzone immondo che porta il nome di ATAC..... si può mantenere all'infinito una roba del genere?
 
Nessuno ha detto che abbiamo risorse a iosa, ma sicuramente a iosa abbiamo gli sprechi. Cominciassimo a limitare quelli, sarebbe già un passo avanti, no? A proposito, c'entra poco, ma hai sentito stamattina? 87% dei conducenti dei treni della linea metropolitana di Roma in malattia e 30mila pendolari impossibilitati a recarsi al lavoro. E' chiaro che è uno sciopero mascherato, e so anche perchè lo stanno facendo, ma è una delle tante disgrazie di quel carrozzone immondo che porta il nome di ATAC..... si può mantenere all'infinito una roba del genere?


non andiamo da un tema ad un altro che altrimenti ci si perde. Io non capisco quanto quindi dovrebbe guadagnare un ricercatore, ovviamente non sono del mestiere,per questo la mia è una domanda non una provocazione. Aggiungo che il mio discorso si lega al fatto che gli stipendi non possono essere uguali in tutto il mondo, devono essere equiparati alle condizioni economiche del paese in cui si svolge la professione, quindi i confronti non credo che siano corretti, ed è anche normale che per alcune professioni il mercato del lavoro non si limita ai confini nazionali.
 
IMHO probabilmente no, perchè molti penserebbero che si potrebbero trovare fondi per la ricerca senza aumentare nessuna tassa, semplicemente usando meglio il gettito fiscale corrente. Una tassa di scopo eventualmente potrebbe essere il passo successivo.
Potresti dargli torto a quel colui che pensa che le tasse che paga siano già tante e che pensa che ci siano tanti sprechi (quando non ladronerie vere e proprie)?
 
Io non capisco quanto quindi dovrebbe guadagnare un ricercatore,

Lo stipendio di un ricercatore va da 1400 a 1900 euro al mese; peraltro, con le ultime (infami) riforme, il ricercatore è una figura a tempo determinato, il cosiddetto RTDA ha un contratto triennale non rinnovabile (in pratica, alla fine o diventa professore associato o va a fare dell'altro), il RTDB ha un contratto rinnovabile per altri due anni. Il tipo di contratto dipende dalla pianificazione (ovvero, dal budget) dell'Ateneo. Per accedere al concorso è necessario avere anche il Dottorato di Ricerca.
Per completezza, un professore associato guadagna circa 2300 euro, un ordinario sui 4000.
Ribadisco infine che la "precaria" che ha isolato il virus era a contratto co.co.co.
 
Lo stipendio di un ricercatore va da 1400 a 1900 euro al mese; peraltro, con le ultime (infami) riforme, il ricercatore è una figura a tempo determinato, il cosiddetto RTDA ha un contratto triennale non rinnovabile (in pratica, alla fine o diventa professore associato o va a fare dell'altro), il RTDB ha un contratto rinnovabile per altri due anni. Il tipo di contratto dipende dalla pianificazione (ovvero, dal budget) dell'Ateneo. Per accedere al concorso è necessario avere anche il Dottorato di Ricerca.
Per completezza, un professore associato guadagna circa 2300 euro, un ordinario sui 4000.
Ribadisco infine che la "precaria" che ha isolato il virus era a contratto co.co.co.


grazie per l'informazione perchè per me è un mondo sconosciuto.
 
Lo stipendio di un ricercatore va da 1400 a 1900 euro al mese; peraltro, con le ultime (infami) riforme, il ricercatore è una figura a tempo determinato, il cosiddetto RTDA ha un contratto triennale non rinnovabile (in pratica, alla fine o diventa professore associato o va a fare dell'altro), il RTDB ha un contratto rinnovabile per altri due anni. Il tipo di contratto dipende dalla pianificazione (ovvero, dal budget) dell'Ateneo. Per accedere al concorso è necessario avere anche il Dottorato di Ricerca.
Per completezza, un professore associato guadagna circa 2300 euro, un ordinario sui 4000.
Ribadisco infine che la "precaria" che ha isolato il virus era a contratto co.co.co.

Quoto, eccetto il fatto che in seguito alle suddette inqualificabili "riforme" (come non concordare...), tra le altre cose lo stipendio iniziale di un ordinario non è affatto 4000, ma circa il 20% in meno.
Per il resto, non ho nè tempo nè voglia di commentare, è ormai acclarato come l'italiano medio non capisca nulla di ricerca e purtroppo, invece di limitarsi a non parlare di una cosa che oggettivamente ignora, spara sentenze a vanvera e anzi manifesta una nemmeno troppo velata ostilità verso la ricerca e i ricercatori (che sia un riflesso -volontario o involontario- di invidia e risentimento, retaggio degli anni passati sui banchi di scuola, nei confronti dei cosiddetti "secchioni" i quali, spesso, costituiscono il principale bacino cui attinge il mondo della ricerca, o più semplicemente vengono associati ai ricercatori nell'immaginario collettivo?!?)
 
Quoto, eccetto il fatto che in seguito alle suddette inqualificabili "riforme" (come non concordare...), tra le altre cose lo stipendio iniziale di un ordinario non è affatto 4000, ma circa il 20% in meno.
Per il resto, non ho nè tempo nè voglia di commentare, è ormai acclarato come l'italiano medio non capisca nulla di ricerca e purtroppo, invece di limitarsi a non parlare di una cosa che oggettivamente ignora, spara sentenze a vanvera e anzi manifesta una nemmeno troppo velata ostilità verso la ricerca e i ricercatori (che sia un riflesso -volontario o involontario- di invidia e risentimento, retaggio degli anni passati sui banchi di scuola, nei confronti dei cosiddetti "secchioni" i quali, spesso, costituiscono il principale bacino cui attinge il mondo della ricerca, o più semplicemente vengono associati ai ricercatori nell'immaginario collettivo?!?)

Credo che in generale si ha un poco l'usanza,non corretta, di giudicare le professioni altrui senza conoscerne aspetti e problematiche, vale un poco per tutti non solo per i ricercatori, e ci aggiungo che si ha sempre mediamente l'altra cattiva abitudine di considerare solo il proprio lavoro come probante ed indispensabile per la società mentre tutti gli altri sono banali e anche poco utili.
 
Credo che in generale si ha un poco l'usanza,non corretta, di giudicare le professioni altrui senza conoscerne aspetti e problematiche, vale un poco per tutti non solo per i ricercatori, e ci aggiungo che si ha sempre mediamente l'altra cattiva abitudine di considerare solo il proprio lavoro come probante ed indispensabile per la società mentre tutti gli altri sono banali e anche poco utili.
Anche questo è vero. Ad esempio un altro lavoro alquanto bistrattato a dispetto della sua concreta importanza è quello di autista di bus e pullman.
 
Vero, era per semplificare.
Ora che le leggo c'erano anche alcune imprecisioni riguardo i differenti regimi tra RTDA e RTDB ma nulla toglie al concetto generale che oggi la ricerca (universitaria e non) italiana è minata alla base da contratti capestro e incertezza totale, per i quali tanti ragazzi in gamba o preferiscono andare a fare altri tipi di lavoro, o vanno direttamente a fare i ricercatori all'estero (potrei fare innumerevoli esempi).
 
Back
Alto