<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1300 mjt 95 cv vs 1600 mjt 120 cv Tipo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

1300 mjt 95 cv vs 1600 mjt 120 cv Tipo

Ho controllato l'archivio di quattroruote.
Ho trovato la prova di: una Lancia Ypsilon del 2011 (ovviamente le norme antinquinamento sono diverse), una Fiat Tipo 1300 del 2016 e una Fiat Tipo 1600 del 2016.
Ypsilon/1300 Tipo/1600 Tipo
Da 0-100 km/h 11,1s 12,4s 10,2s
Da 70-120 in V (min/max carico) 17,1/19,8s 17,3/21,2s
Da 70-120 in VI (min/max carico Tipo 1600) 14,2/16,8s
Massa 1247kg 1404kg 1496kg
Da 30 a 60 in III 5,1s 6,3s 4,6s
Consumo
90 km/h 27,8km/litro 25,1km/litro 23,0km/litro
130 km/h 16,4 16,0 16,0
Citta 17,2 19,1 17,4
Statale 19,9 22,5 20
Autostrada 15,0 16,9 16,2
Media 17,1 19,2 17,7
Ovviamente sono cambiati anche i motori e l'aerodinamica della Ypsilon è meno favorevole della Tipo.

MI meravigliano i dati della piccola Lancia in confronto con la Tipo. Possibile che 200 kg di differenza incidano così poco sulle prestazioni dell'auto? Addirittura la Ypsilon consuma quanto una Tipo 1600? Io mi sarei aspettato un consumo della Ypsilon minore rispetto alle altre due vetture e prestazioni leggermente superiori rispetto alla Tipo 1300.
 
Ultima modifica:
MI meravigliano i dati della piccola Lancia in confronto con la Tipo. Possibile che 200 kg di differenza incidano così poco sulle prestazioni dell'auto? Addirittura la Ypsilon consuma quanto una Tipo 1600? Io mi sarei aspettato un consumo della Ypsilon minore rispetto alle altre due vetture e prestazioni leggermente superiori rispetto alla Tipo 1300.
Attenzione perché il 1.3 della Ypsilon era euro 5, con l’omologazione euro 6 i consumi si sono ridotti sensibilmente ed ecco spiegati quei dati
 
MI meravigliano i dati della piccola Lancia in confronto con la Tipo. Possibile che 200 kg di differenza incidano così poco sulle prestazioni dell'auto? Addirittura la Ypsilon consuma quanto una Tipo 1600? Io mi sarei aspettato un consumo della Ypsilon minore rispetto alle altre due vetture e prestazioni leggermente superiori rispetto alla Tipo 1300.
Se non ricordo male la prova della Y mjt e' antecedente al 2014, anno nel quale sono cambiate le metodologie di rilevazione dei consumi, con il risultato che le percorrenze sono salite mediamente di circa il 10%.
 
Ho guidato più volte il 1300 sulla punto ed ho avuto il 1600 sulla Mito, due mondi diversi, sopratutto in basso dove il 1300 sembra un 2 tempi, a bassi giri inesistente e poi inizia a spingere quando il compressore entra nel suo range ottimale, il 1600, che va detto è di un'altra generazione, molto più fluido e corposo. Ha avuto qualche problema di perdite del circuito di raffreddamento
 
Sulla 1.3 Mjt e il 1.4 95 cv al momento dovrebbero montare i tamburo posteriori,almeno è quello che si sono ritrovati alcuni che hanno acquistato ultimamente il 1.3..chiedi info al concessionario cmq

Mi correggo, i freni posteriori della Tipo 1300 diesel sono a tamburo. Ho verificato di persona. E l'allestimento Easy non ha più i pulsanti al centro della plancia color argento, ma la plancia, a parte i comandi del clima manuale, è uguale a quella della Lounge.
 
Vista oggi un ford ecosport,non so con quale motorizzazione ma aveva i freni a tamburo posteriori ,cosa vista anche su di una golf parcheggiata,sicuramente un allestimento/motorizzazione base ,non mi sono fermato a suo tempo a vedere di che anno era la macchina ma dallo stato e il tipo non era vecchia....ormai con i modelli golf non ci capisco piu niente ,sembrano tutti uguali da piu di 10 anni a questa parte eheh.Questo per tornare al discorso che, secondo me ,è uno stratagemma usato dalle case per spingere verso motori /allestimenti superiori
 
Back
Alto