<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 120/160 e non mi arrendo ... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

120/160 e non mi arrendo ...

g.fabbri ha scritto:
Ieri, facendo zapping in tv, mi sono reso conto di quanti programmi dedicati al mangiare e alla cucina ci sono.
Sembra quasi che il mangiare sia un'ossessione degli italiani, molto più del sesso o di altri piaceri!

Anche a me piace mangiare bene e con gusto e non bado a spese né quando vado a fare la spesa né quando scelgo il ristorante.
Però privilegio la qualità alla quantità. E' il mio organismo che mi avverte quando sto mangiando troppo o male, e io a quel punto sono in grado di frenarmi e "controllare" la gola (da giovane ero un goloso, soprattutto di dolci, e spesso esageravo).
Sarà che un organismo quando fa sport sente maggiormente il bisogno del carburante giusto...

I programmmi sul mangiare, sono Antonellona a parte, tutti
di origine
Anglosassone.
Per il discorso di Ursus intendo dire che non vedrai mai
uno Scwarzi keniota, mentre ne vedrai tanti Nigeriani.
Detto questo, non volevo fare discorsi personali.....
Ma ;)
Sono sempre stato cicciotto e piano piano sono arrivato nel 2.000
a 113 kg, ( x 1,80 di altezza )
anche complice l' aver smesso di fumare qualche anno
prima, un lavoro stressante.....zero tempo libero.
Faccio presente che sono ingrassato piano piano in maniera atipica, ovvero non come succede di solito, ovvero in maniera
compulsiva: bibitoni, gelati ....snack.....
Semplicemente mangiando ( con una bordolese di accompagno ) un 3/4 di un coniglio invece di una porzione,
mezza anitra invece di un quarto.....3 etti di salumi assortiti e via in tutto su queste sovraporzioni.
Per dire che sono sempre stato consapevole e non un compulsivo.
Mai mangiato nulla al di fuori dei pasti.
Velocizzo il reportage ;) .
Nel 2.000 mi sono messo a dieta,
ho perso 20 kg, recuperandone 2 o 3 in una decina di anni per poi
stabilizzarmi negli ultimi 5 anni sui 95/96.
Frutto soprattutto di un forte aumento di movimento:
almeno 3 se non 4 volte la settimana.

E' questo e' il famoso compromesso di cui parlavo:

avrei potuto calare ulteriormente, ma questo sarebbe avvenuto
oltro il moto.....( calorie in uscita )
solo riducendo anche le calorie in entrata.
In poche parole preferisco arrivare ad 80/82 anni
piuttosto che 95 facendo vita da asceta....
dove per asceta intendo l' alzarmi da tavola quando potrei
mangiare ancora.
L' importante e' renderseno conto.

P.s.: visto adesso....Io non mangio male.....mangio benissimo
Arrosti, grigliate, bolliti
Carbonare e matriciane superfarcite
Cappelletti in brodo di anitra
Ho calato salumi e pecorini per via del sale ;)
 
g.fabbri ha scritto:
arizona77 ha scritto:
In poche parole preferisco arrivare ad 80/82 anni
piuttosto che 95 facendo vita da asceta....

Sono d'accordo: non è importante a che età si arriva, ma come ci si arriva! ;)

E' implicito che ci si arriva,
se ci si arriva,
in condizioni non perfette.....
Se ci si arrivasse perfetti si punterebbe ai 95 non agli 82 ;)
Ma vedere mio padre, arrivato si a 94 anni, ma rinunciando a tutto....
....Opto per mio nonno, arrivato solo ad 89 senza farsi mancare nulla:
compreso Lambrusco ( di 2 qualita' ) e caffe' col Fernet ;)
 
g.fabbri ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Ma vedere mio padre, arrivato si a 94 anni, ma rinunciando a tutto....

Bisogna vedere se per lui è stata veramente una rinuncia, o semplicemente non ne sentiva il bisogno...
Per me, per esempio, non abbuffarmi, non fumare e non bere alcol (tranne un po' di vino nelle occasioni) non è certo una rinuncia.

Non fare sesso sarebbe una grossa rinuncia... ma per fortuna fare sesso, entro certi limiti, fa bene alla salute! :D

Onestamente non ho mai avuto il coraggio di chederglielo.
Pero' una cosa e' certa, ha il terrore da sempre delle malattie....
di tutte, non solo di quelle....quelle .....ci siamo capiti
 
economyrunner ha scritto:
... all'idea di prendere la pillola della pressione.
me ne sono accorto casualmente, alla richiesta di un certificato di sana e robusta costituzione, il medico è rimasto scioccato, ma io nemmeno me ne rendevo conto.
Sarà che questo anno orribilus ha portato parecchi stravolgimenti e dolori, tra cui la scomparsa di mia madre.
Ho provato a prendere una pillola ma mi sento come un landini al minimo senza ripresa e reattività.
E voi a quanti giri andate?
La prendo da 10 anni ormai (oggi ne ho più di 50...pochi di più).
Parto anche io da valori simili ai tuoi: se non ricordo male eravamo a 115-160 circa.

I primi giorni sono da schifo, poi ne ho cambiate tante di pillole e...oggi mi mantengo bene : 140-90.
Tutte le mattine appena mi sveglio pasticchetta e vai.

Però ho una serie di problemi annessi e connessi tra i quali il diabete, ecc,ecc.
La chiamano sindrome del benessere; è la cosidetta sindrome metabolica.

50 anni fa il medico consigliva di mangiare, perchè era a rischio la vita; oggi ci consiglia di non mangiare perchè è a rischio la vita.
Benessere?
Sarà per questo?
 
Non voglio rispondere ai soliti luoghi comuni. Sembra che se uno non mangia come un orco e che se fa un pò di sport sia una vita di sacrifici.
Io ero arrivato al punto che mi sentivo sempre stanco, mi era venuto mal di schiena, colesterolo alto... quando mi guardavo allo specchio mi facevo schifo. La pancia prominente, due braccine ridicole. Un giorno mi sono detto, sempre allo specchio, ma che razza di uomo sei tu??? Possibile che ti sei ridotto in questa maniera?
Ora invece allo specchio ci vado per farmi i complimenti.
Mal di schiena sparito, pancia sparita e mi sveglio pieno di energia.
A chi preferisce le pastiglie auguri.
.
L'abuso alimentare è una droga solo che distrugge più lentamente.
.
La sedentarietà è autodistruzione. Il corpo si disfa causa inutilizzo.
 
Il cibo comunque è uno dei piaceri della vita, chi mi ha letto in precedenza sà che amo mangiare poco e buono, non sono un orco.
L'altro giorno la bilancia segnava 86 kg, in pochi mesi ho perso 6 chili.
Devo ancora scendere lo so, e non è un grande sacrificio, anzi.
Il dolore per il pesante lutto ha fatto parecchio, ma vedo che secondo voi è superfluo.
Il mio problema invece è lo sport.
Per lavoro e per la famiglia sono in iperattività, questi ultimi mesi poi 5k km in 3 mesi, orari massacranti, vendita e acquisto casa, ristrutturazione, arredamento e tutte attività in self made.
Solo le opere murarie non ho fatto io.
Per cui oltre che essere stanco mi manca il tempo.
Ora come arriva qualche bella giornata mi rilasserò un pò.
 
Non so con quale tipo di sfigmo ti è stata misurata la pressione; anch'io attualmente, solo x comodità, uso quelli elettronici, preferendo però i modelli al braccio e non da polso, ancora più inattendibili.
In ogni caso, quando e se decidi di farlo a casa, misurala x 3 volte consecutive, anche a distanza di pochi minuti, e poi calcola la media dei valori.
Certo che, se reale, il valore di 120/160, deve necessariamente allertare ed essere sottoposto a periodico monitoraggio, anche per stabilire se può essere suff. apportare le ormai conosciutissime (ma assai poco applicate...) modifiche agli stili di vita, o complementarle con adeguata terapia farmacologica, tenendo presente che esistono ormai molecole che permettono di combattere qualsiasi tipo di ipertensione, ma non sono certo tutt'ora prive di effetti indesiderati, pure parecchio....spiacevoli.
Termino col dirti che oggi, al contrario di quanto avveniva pochissimo tempo fa, si tende ad inquadrare il problema ipertensione nella situazione globale del paziente, senza stressare troppo il raggiungimento di target severi, ma, appunto, dando gran risalto anche agli altri fattori di rischio (dieta, fumo, stress, att, fisica, FAMILIARITA', etc....) nella valutazione della terapia da somministrare.
Parlane ovviamente con il tuo MMG (faccio questo lavoro da 30 anni.....), che saprà certissimamente aiutarti, partendo però dalla consapevolezza che l'eventuale farmaco, da solo, non basta.
P.s.: i miei dati: 58 anni, 1,75 x 70 kg; PA 110/65, freq. 48/52', con attività fisica aerobica costante.
Saluti e....preoccupati, ma non troppo!
 
procida ha scritto:
Non so con quale tipo di sfigmo ti è stata misurata la pressione; anch'io attualmente, solo x comodità, uso quelli elettronici, preferendo però i modelli al braccio e non da polso, ancora più inattendibili.
In ogni caso, quando e se decidi di farlo a casa, misurala x 3 volte consecutive, anche a distanza di pochi minuti, e poi calcola la media dei valori.
Certo che, se reale, il valore di 120/160, deve necessariamente allertare ed essere sottoposto a periodico monitoraggio, anche per stabilire se può essere suff. apportare le ormai conosciutissime (ma assai poco applicate...) modifiche agli stili di vita, o complementarle con adeguata terapia farmacologica, tenendo presente che esistono ormai molecole che permettono di combattere qualsiasi tipo di ipertensione, ma non sono certo tutt'ora prive di effetti indesiderati, pure parecchio....spiacevoli.
Termino col dirti che oggi, al contrario di quanto avveniva pochissimo tempo fa, si tende ad inquadrare il problema ipertensione nella situazione globale del paziente, senza stressare troppo il raggiungimento di target severi, ma, appunto, dando gran risalto anche agli altri fattori di rischio (dieta, fumo, stress, att, fisica, FAMILIARITA', etc....) nella valutazione della terapia da somministrare.
Parlane ovviamente con il tuo MMG (faccio questo lavoro da 30 anni.....), che saprà certissimamente aiutarti, partendo però dalla consapevolezza che l'eventuale farmaco, da solo, non basta.
P.s.: i miei dati: 58 anni, 1,75 x 70 kg; PA 110/65, freq. 48/52', con attività fisica aerobica costante.
Saluti e....preoccupati, ma non troppo!

grazie.

Ps: la pressione l'ho misurata in tutti modi anche ripetendo, tra medico (strumento analogico) e farmacie (digitale)
 
renatom ha scritto:
120 di minima, però è proprio tanto.
Se non è dovuto a qualche condizione particolare momentanea, mi sa che per abbatterla in tempi ragionevoli servono i farmaci.
diciamo che 100 come minima é un valore altissimo: 160 di maxnon preoccupa eccessivamente, ma 120 di min é da allarme rosso!
 
Ho sempre avuto la pressione bassa per costituzione, ma in questi giorni ho la sensazione di averla alta (ronzio orecchi, sensazione soffocamento alla gola, "balordone"). Dovrò andare a controllare la pressione... :?
 
Ex Batri ha scritto:
Ho sempre avuto la pressione bassa per costituzione, ma in questi giorni ho la sensazione di averla alta (ronzio orecchi, sensazione soffocamento alla gola, "balordone"). Dovrò andare a controllare la pressione... :?

Un bel cognachino la mattina nel caffe' e vai come un caccia.
Almeno mi diceva mio nonno
 
g.fabbri ha scritto:
Dimenticavo... pensa che mia moglie ha cominciato a correre a 42 anni... non aveva mai corso in vita sua, aveva solo fatto nuoto e ginnastica a corpo libero in casa, e neanche in maniera costante...

Ora il suo più grande rammarico è non avere abbastanza tempo libero (lavora parecchio) per andare a correre (o a nuotare) più spesso!
Ci ha preso gusto anche lei!
invero sarebbe il caso di andarci cauti in quanto se non sei adeguatamente/opportunamente allenato ed in piena salute, oltre che in termini di preparazione prima di ogni sessione (leggi riscaldamento/strecting), si rischia altrimenti di fare quasi più danni i quali si possono anche appalesare, oltre che peggiorare, con il passare del tempo e questo probabilmente in maggior misura una volta raggiunta una certa età... e mi riferisco a danni in punti molto esposti quali legamenti ginocchia e schiena/vertebre a seguito di microtraumi scaturiti da colpi/vibrazioni (vedi anche chi è solito usare la moto/scooter in contesti con molti tratti sconnessi ad es)...

ergo: piuttosto una bella marcia a passo veloce... e (potendo) ancor meglio se in spiaggia (ed in riva al mare per l'aria iodata)...
 
g.fabbri ha scritto:
Dimenticavo... pensa che mia moglie ha cominciato a correre a 42 anni... non aveva mai corso in vita sua, aveva solo fatto nuoto e ginnastica a corpo libero in casa, e neanche in maniera costante...

Ora il suo più grande rammarico è non avere abbastanza tempo libero (lavora parecchio) per andare a correre (o a nuotare) più spesso!
Ci ha preso gusto anche lei!

Io ho iniziato a fare ciclismo agonistico a 48.

Garantendo cercando di rispettare i miei limiti, comunque.
 
arizona77 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Ho sempre avuto la pressione bassa per costituzione, ma in questi giorni ho la sensazione di averla alta (ronzio orecchi, sensazione soffocamento alla gola, "balordone"). Dovrò andare a controllare la pressione... :?

Un bel cognachino la mattina nel caffe' e vai come un caccia.
Almeno mi diceva mio nonno
Domani seguo il consiglio del nonno e via... :-o
 
Back
Alto