<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 118i (o comunque allestimenti con motore benzina) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

118i (o comunque allestimenti con motore benzina)

grazie, molto interessante, anche la considerazione estetica.
Sull'automatico, come sai, chi ci capita dentro non ne esce più e credo che valga anche la pena di un consumo relativamente più alto.
Ragiono che inaspettatamente la BMW è diventata più confortevole della Golf che nella versione Highline è ora (per me) tormentosamente rigida.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
in effetti dovrebbe bastarmi la116i, ho sentito di sconti sostanziosi. Se dovessi rinunciare alle sospensioni regolabili opterei certamente per le gomme 195/16
Sulla 116i è una scelta ragionevole, sulla 18i forse un po' "tirata"

mi scoccia solo dover ricomprendere il clima automatico in un pacchettone obbligatorio da 3k euro che non contiene niente che mi interessi.
Guarda, ignoro la tua situazione climatica. Sulle ultime mie 5 auto dal 2002 ad oggi ho avuto un cllima semiautomatico, due manuali, un automatico monozona, ed un automatico "bizona e mezzo" (non so come definirlo altrimenti).
Li ho avuti perché me li sono trovati, non perché li abbia optati (4 su 5 erano vetture d'occasione, e l'unica nuova era manuale).
Francamente, nei brevi spostamenti urbani preferisco lasciare aperti i finestrini per evitare rapidi sbalzi termici, mentre nei viaggi più lunghi una pio' di regolazioni a mano in più ben varrebbero i 3.000 euro in meno di cui accenni. L'importante è che il clima sia sufficientemente potente e rapido.
Il "bizona e mezzo" l'ho usato come tale forse due volte in due anni, ma solo perché ho una bimba dietro, e non nego la sua utilità. Ma se sulle bocchete posteriori della 1er c'è anche la rotellina rosso/blu puoi comunque differenziare in modo soddisfacente la temperatura di quel getto d'aria anche con il manuale
 
pietrogambadilegno ha scritto:
grazie, molto interessante, anche la considerazione estetica. Sull'automatico, come sai, chi ci capita dentro non ne esce più e credo che valga anche la pena di un consumo relativamente più alto.
Ok, comprendo (tra l'altro si parla di ZF, quindi di buone logiche di cambiata), però forse per lo steptronic valuterei la 118i.
Magari in conce avranno una 116i step da farti provare

Ragiono che inaspettatamente la BMW è diventata più confortevole della Golf che nella versione Highline è ora (per me) tormentosamente rigida.
Perdona l'ignoranza, la Golf di cui dici ha il multilink o è quella a ponte interconnesso?
 
pietrogambadilegno ha scritto:
mi scoccia solo dover ricomprendere il clima automatico in un pacchettone obbligatorio da 3k euro che non contiene niente che mi interessi.

Più semplicemente non puoi mettere il climatizzatore automatico senza prendere il pacchetto. Per caro che sia, il singolo climatizzatore automatico non costerà mai caro come l'intero pacchetto. Non hai il vantaggio cliente del pacchetto ma tanto se sono accessori che non ti interessano...
 
Secondo me la 118i non conviene perché costa come la 118d che però consuma di meno ed è meglio rivendibile.

La 116i invece ha il suo senso perché costa 2.700 ? in meno della 118d.

Inoltre la 116i non è una scelta povera perché 136 cavalli turbo benzina con coppia immediata sono un bell'andare. La cilindrata poi è la stessa della 118i.
 
Fancar_ ha scritto:
Secondo me la 118i non conviene perché costa come la 118d che però consuma di meno ed è meglio rivendibile.
La 116i invece ha il suo senso perché costa 2.700 ? in meno della 118d.
Inoltre la 116i non è una scelta povera perché 136 cavalli turbo benzina con coppia immediata sono un bell'andare. La cilindrata poi è la stessa della 118i.
2-3 km di percorso unitario valgono da soli il ciclo otto anziché quello diesel, anche se il dpf Bmw è tra quelli meno problematici; mettici la gradevolezza dfi guida del benzina e la dinamica della 1er, può venir voglia di un 118i ;)
Quanto alla rivendibilità ... :? :cry: ... è una tragedia per qualsiasi mezzo.
Gli usati diventano rivendibili sono quando sfondano verso il basso la soglia dei 10.000 euro
Capace che a quel punto sia più facile piazzare all'appassionato un "raro" 118i poco chilometrato, della cui percorrenza, anche senza fatture manutentive, nessuno dubita proprio perché a benzina) che non un "inflazionato" 118d dei cui pochi km si dubita a prescindere a meno di non avere la sequenza completa delle ricevute fiscali del service autorizzato Bmw.
 
Fancar_ ha scritto:
Secondo me la 118i non conviene perché costa come la 118d che però consuma di meno ed è meglio rivendibile.

La 116i invece ha il suo senso perché costa 2.700 ? in meno della 118d.

Inoltre la 116i non è una scelta povera perché 136 cavalli turbo benzina con coppia immediata sono un bell'andare. La cilindrata poi è la stessa della 118i.

concordo pienamente. La svalutazione di una 118i sarà peggiore di una 116i che già avrà alta svalutazione.

La differenza di prezzo poi non è giustificata dato che tra 116i e 118i cambia una valvola e la mappatura (lo aveva detto 4r nelle anteprima di guida della 118i).

non vedo un problema nell'automatico sulla 116i, alla fine in modalità eco sarà più efficace di qualunque guidatore nell'inserire i vari rapporti senza contare che in autostrada il motore gira tranquillo in ottava marcia.
 
U2511 ha scritto:
Perdona l'ignoranza, la Golf di cui dici ha il multilink o è quella a ponte interconnesso?

Ha il multilink, che evidentemente non è realizzato bene perchè sottopone i passeggeri a considerevoli botte sulle sconnessioni. Da questo punto di vista l'interconnesso della Golf IV era inappuntabile.
 
Fancar_ ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
mi scoccia solo dover ricomprendere il clima automatico in un pacchettone obbligatorio da 3k euro che non contiene niente che mi interessi.

Più semplicemente non puoi mettere il climatizzatore automatico senza prendere il pacchetto. Per caro che sia, il singolo climatizzatore automatico non costerà mai caro come l'intero pacchetto. Non hai il vantaggio cliente del pacchetto ma tanto se sono accessori che non ti interessano...
Ho rifrugato nel configuratore: il clima automatico si può avere anche scegliendo "solo" un pacchetto Unique da poco più di 1000 euro, pieno di roba che non interesserebbe nemmeno ad un vu' cumprà di venerata memoria. Però diciamo che è più accettabile dell'altro fagottone da tremila.
 
U2511 ha scritto:
[Guarda, ignoro la tua situazione climatica. Sulle ultime mie 5 auto dal 2002 ad oggi ho avuto un cllima semiautomatico, due manuali, un automatico monozona, ed un automatico "bizona e mezzo" (non so come definirlo altrimenti).
Li ho avuti perché me li sono trovati, non perché li abbia optati (4 su 5 erano vetture d'occasione, e l'unica nuova era manuale).
Francamente, nei brevi spostamenti urbani preferisco lasciare aperti i finestrini per evitare rapidi sbalzi termici, mentre nei viaggi più lunghi una pio' di regolazioni a mano in più ben varrebbero i 3.000 euro in meno di cui accenni. L'importante è che il clima sia sufficientemente potente e rapido.
Il "bizona e mezzo" l'ho usato come tale forse due volte in due anni, ma solo perché ho una bimba dietro, e non nego la sua utilità. Ma se sulle bocchete posteriori della 1er c'è anche la rotellina rosso/blu puoi comunque differenziare in modo soddisfacente la temperatura di quel getto d'aria anche con il manuale

Sono quasi interamente d'accordo con quello che esprimi; i bizona sono solo argomenti di vendita: siamo sinceri, quand'è che si scelgono le temperature separate? Le bocchette posteriori sono realizzate generalmente male, e servono a poco; meglio quelle in corrispondenza del piantone centrale alle due portiere (come in Volvo). Però almeno il controllo automatico della temperatura ci vuole, ecchediamine, non si può tornare indietro. Quanto all'automatismo nella gestione dei flussi, l'unico che mi è piaciuto (nella categoria) è quello della Giulietta che anche in costanza di temperatura continua a variare i flussi in modo da creare all'interno quel minimo refolo d'aria che l'estate è molto piacevole.
 
gallongi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
in realtà non hai alcun numero che ti possa permettere di affermarlo ;)

Come non c'è nessun numero dall'altro lato della vicenda,...si va a quello che si legge e si sente,,, ;)

veramente non è così e poichè la difettosità del DQ200 è nota e diffusa e poichè quello montato su Audi è lo stesso montato sugli altri marchi non puoi sostenere in buona fede e come certezza che Audi abbia difettosità inferiore.

Peraltro:

http://www.sicurauto.it/esperto-di-sicurauto/news/cambio-dsg-7-marce-vw-i-problemi-e-i-difetti-piu-ricorrenti.html

Ma qui rischiamo di andare OT se vuoi proseguiamo in pvt o vw o Audi ;)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
U2511 ha scritto:
Perdona l'ignoranza, la Golf di cui dici ha il multilink o è quella a ponte interconnesso?
Ha il multilink, che evidentemente non è realizzato bene perchè sottopone i passeggeri a considerevoli botte sulle sconnessioni. Da questo punto di vista l'interconnesso della Golf IV era inappuntabile.
ennesima dimostrazione che più che lo schema astratto conta la sua concreta applicazione
 
pietrogambadilegno ha scritto:
U2511 ha scritto:
Perdona l'ignoranza, la Golf di cui dici ha il multilink o è quella a ponte interconnesso?

Ha il multilink, che evidentemente non è realizzato bene perchè sottopone i passeggeri a considerevoli botte sulle sconnessioni. Da questo punto di vista l'interconnesso della Golf IV era inappuntabile.

Ce da dire che le ultime BMW sono più morbide del passato e tendono a coricarsi leggermente di più, per avere il solito settaggio bisogna mettere l'assetto sportivo oppure potendo spendere e avere il massimo l'assetto variabile
 
Back
Alto