La Serie 1 è cara, specialmente se si ordina su misura.
In pronta consegna si possono risparmiare dei bei soldini, ma si tratta quasi sempre di modelli senza navigatore, con cerchi da 16 o via dicendo, quindi bisogna "accontentarsi" un pò.
C'è però da dire che l'auto ripaga alla grande come piacere di guida.
Fidatevi, i tempi in pista non dicono tutto. Specialmente ora che le BMW vengono equipaggiate con le run flat. Con un'auto a trazione anteriore quando arrivano le curve viene da sbuffare, con una BMW spunta il sorriso. Con una trazione anteriore le curve, specialmente quelle da affrontare a bassa velocità, vengono viste come un impiccio, si preferisce affrontare rettilinei ben asfaltati o i curvoni da 90 km/h in su. Con la Serie 3 invece accade il contrario, ci si annoia nei rettilinei.
Sapete qual'è la sensazione che mi trasmette la Serie 3 quando affronto una serpentina, una successione di curve? L'auto segue la traiettoria con un'agilità e una prontezza che sembra un modellino su un'autopista. Sembra sui binari, ma senza lottare con l'asfalto. Avantreno e retrotreno dialogano.
Se non affronto le curve al limite delle mie capacità ( non sono un pilota), ho varie possibilità di impostare le curve chiudendole o allargandole o con lo sterzo o con l'acceleratore o con entrambi; il divertimento è assicurato. Le sfumature sono tante.
Il bello è che anche nelle successioni di curve in discesa non avverto pesantezza all'avantreno, ma sempre il posteriore che mi proietta in avanti con lo sterzo chirurgico.
In pratica, la sensazione è quella di avere . uno strumento di precisione tra le mani, almeno fino a quando guido entro il limite delle mie capacità.
Il massimo del piacere si gusta quando non c'è molto traffico, perché diversamente, l'auto sembra imbrigliata.