<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 116 d | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

116 d

eugenio62 ha scritto:
116d 3p sport 29.300 - A3 tdi 150 Ambition 28.850 ( 3p) tutte e 2 manuali, ovviamente..

Siamo tutti abbastanza esperti da sapere che il prezzo di listino non dice tutto e va integrato......ma la base per ragionarci sopra c'è....

Del resto non ho detto che costano uguali...ho detto "si potrebbe valutare".......

LA 116d 3p sport a me risulta 28.160? mentre la 118d 3p sport a me risulta 30.000.

In generale ogni volta che gioco coi configurati arrivo sui 40.000 su A3 DSG e sui 43-44.000 con BMW che però ha le sospensioni regolabili e lo ZF 8 marce oltre alla TP.
 
Maurizio XP ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
116d 3p sport 29.300 - A3 tdi 150 Ambition 28.850 ( 3p) tutte e 2 manuali, ovviamente..

Siamo tutti abbastanza esperti da sapere che il prezzo di listino non dice tutto e va integrato......ma la base per ragionarci sopra c'è....

Del resto non ho detto che costano uguali...ho detto "si potrebbe valutare".......

LA 116d 3p sport a me risulta 28.160? mentre la 118d 3p sport a me risulta 30.000.

In generale ogni volta che gioco coi configurati arrivo sui 40.000 su A3 DSG e sui 43-44.000 con BMW che però ha le sospensioni regolabili e lo ZF 8 marce oltre alla TP.

A parità di allestimento e motorizzazione la BMW serie 1 è più cara di una Audi A3; e aggiungo "purtroppo"
Se ai tuoi calcoli aggiungi l'STronic (?2.000) la BMW è più cara del 5% se non di più (ho notato che la bmw devi arricchirla di optional più dell'Audi che risulta tutto sommato abbastanza completa).
Io ho provato entrambi i cambi. Ottimo l'8 rapporti, davvero. Più morbido e confortevole. Ma l'S tronic è più fulmineo e diretto. E' un cambio che non lo metterei sotto lo ZF. Non stiamo parlando mica del vecchio e lento Multitronic? ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
116d 3p sport 29.300 - A3 tdi 150 Ambition 28.850 ( 3p) tutte e 2 manuali, ovviamente..

Siamo tutti abbastanza esperti da sapere che il prezzo di listino non dice tutto e va integrato......ma la base per ragionarci sopra c'è....

Del resto non ho detto che costano uguali...ho detto "si potrebbe valutare".......

LA 116d 3p sport a me risulta 28.160? mentre la 118d 3p sport a me risulta 30.000.

In generale ogni volta che gioco coi configurati arrivo sui 40.000 su A3 DSG e sui 43-44.000 con BMW che però ha le sospensioni regolabili e lo ZF 8 marce oltre alla TP.

Maurizio, tu sei più tecnologico, io apro l'ultimo quattroruote e basta......su quattroruote i prezzi sono quelli.......

Comunque il ragionamento non cambia.....i prezzi hanno una similitudine che lascia spazio ad un ragionevole dubbio di scelta......

Il cambio......stiamo facendo uno scenario di acquisto in economia.....la scelta del 116d deriva dall'ipotetico budget limitato......non possiamo aggiungere 2000 euro per il cambio.....per quanto sia il miglior cambio in circolazione

Anche quì si apre una scelta soggettiva......passare da 116D a 118D oppure 116D con cambio automatico ?
 
eugenio62 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
116d 3p sport 29.300 - A3 tdi 150 Ambition 28.850 ( 3p) tutte e 2 manuali, ovviamente..

Siamo tutti abbastanza esperti da sapere che il prezzo di listino non dice tutto e va integrato......ma la base per ragionarci sopra c'è....

Del resto non ho detto che costano uguali...ho detto "si potrebbe valutare".......

LA 116d 3p sport a me risulta 28.160? mentre la 118d 3p sport a me risulta 30.000.

In generale ogni volta che gioco coi configurati arrivo sui 40.000 su A3 DSG e sui 43-44.000 con BMW che però ha le sospensioni regolabili e lo ZF 8 marce oltre alla TP.

Maurizio, tu sei più tecnologico, io apro l'ultimo quattroruote e basta......su quattroruote i prezzi sono quelli.......

Comunque il ragionamento non cambia.....i prezzi hanno una similitudine che lascia spazio ad un ragionevole dubbio di scelta......

Il cambio......stiamo facendo uno scenario di acquisto in economia.....la scelta del 116d deriva dall'ipotetico budget limitato......non possiamo aggiungere 2000 euro per il cambio.....per quanto sia il miglior cambio in circolazione

Anche quì si apre una scelta soggettiva......passare da 116D a 118D oppure 116D con cambio automatico ?

Se una persona stravede per l'automatico prende automatico, al di là di budget e modelli.
Io ad esempio non rinuncerò mai all'automatico e nell'ottica dell'acquisto di un'auto nuova consideravo proprio la 116 d con l'automatico
 
emanuelesello ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
116d 3p sport 29.300 - A3 tdi 150 Ambition 28.850 ( 3p) tutte e 2 manuali, ovviamente..

Siamo tutti abbastanza esperti da sapere che il prezzo di listino non dice tutto e va integrato......ma la base per ragionarci sopra c'è....

Del resto non ho detto che costano uguali...ho detto "si potrebbe valutare".......

LA 116d 3p sport a me risulta 28.160? mentre la 118d 3p sport a me risulta 30.000.

In generale ogni volta che gioco coi configurati arrivo sui 40.000 su A3 DSG e sui 43-44.000 con BMW che però ha le sospensioni regolabili e lo ZF 8 marce oltre alla TP.

Maurizio, tu sei più tecnologico, io apro l'ultimo quattroruote e basta......su quattroruote i prezzi sono quelli.......

Comunque il ragionamento non cambia.....i prezzi hanno una similitudine che lascia spazio ad un ragionevole dubbio di scelta......

Il cambio......stiamo facendo uno scenario di acquisto in economia.....la scelta del 116d deriva dall'ipotetico budget limitato......non possiamo aggiungere 2000 euro per il cambio.....per quanto sia il miglior cambio in circolazione

Anche quì si apre una scelta soggettiva......passare da 116D a 118D oppure 116D con cambio automatico ?

Se una persona stravede per l'automatico prende automatico, al di là di budget e modelli.
Io ad esempio non rinuncerò mai all'automatico e nell'ottica dell'acquisto di un'auto nuova consideravo proprio la 116 d con l'automatico

concordo, l'automatico è irrinunciabile...
 
eugenio62 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
116d 3p sport 29.300 - A3 tdi 150 Ambition 28.850 ( 3p) tutte e 2 manuali, ovviamente..

Siamo tutti abbastanza esperti da sapere che il prezzo di listino non dice tutto e va integrato......ma la base per ragionarci sopra c'è....

Del resto non ho detto che costano uguali...ho detto "si potrebbe valutare".......

LA 116d 3p sport a me risulta 28.160? mentre la 118d 3p sport a me risulta 30.000.

In generale ogni volta che gioco coi configurati arrivo sui 40.000 su A3 DSG e sui 43-44.000 con BMW che però ha le sospensioni regolabili e lo ZF 8 marce oltre alla TP.

Maurizio, tu sei più tecnologico, io apro l'ultimo quattroruote e basta......su quattroruote i prezzi sono quelli.......

Comunque il ragionamento non cambia.....i prezzi hanno una similitudine che lascia spazio ad un ragionevole dubbio di scelta......

Il cambio......stiamo facendo uno scenario di acquisto in economia.....la scelta del 116d deriva dall'ipotetico budget limitato......non possiamo aggiungere 2000 euro per il cambio.....per quanto sia il miglior cambio in circolazione

Anche quì si apre una scelta soggettiva......passare da 116D a 118D oppure 116D con cambio automatico ?

che una serie 1 costi di più di una A3 è pacifico.

volevo solo ridimensionare leggermente la differenza.

Per me la Bmw ha nel complesso contenuti superiori tuttavia è decisamente troppo cara.

La scelta del 116d non è necessariamente dettata dall'economia.
 
Maurizio XP ha scritto:
LA 116d 3p sport a me risulta 28.160? mentre la 118d 3p sport a me risulta 30.000.

In generale ogni volta che gioco coi configurati arrivo sui 40.000 su A3 DSG e sui 43-44.000 con BMW che però ha le sospensioni regolabili e lo ZF 8 marce oltre alla TP.
i configuratori fanno miracoli riescono pure a proporti una 1 er allo street price di una 3 er ... voglio dire che non bisogna perdere di vista la categoria
40-44 mila per A3 o 1er mi paiono una follia rispetto ad A4-3er pur meno accessoriate. Imho ovvio.
 
Mauro 65 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
LA 116d 3p sport a me risulta 28.160? mentre la 118d 3p sport a me risulta 30.000.

In generale ogni volta che gioco coi configurati arrivo sui 40.000 su A3 DSG e sui 43-44.000 con BMW che però ha le sospensioni regolabili e lo ZF 8 marce oltre alla TP.
i configuratori fanno miracoli riescono pure a proporti una 1 er allo street price di una 3 er ... voglio dire che non bisogna perdere di vista la categoria
40-44 mila per A3 o 1er mi paiono una follia rispetto ad A4-3er pur meno accessoriate. Imho ovvio.

Meh Mauro, posso dirti per esperienza che si sta poco a raggiungere il tetto dei 40.000, se uno vuole la macchina ben accessoriata: solitamente tra cambio automatico, navigatore, cerchi da 18 e magari interni in pelle il prezzo si incrementa di 7-8 mila euro e i conti son presto fatti.
Soprattutto in bmw: per accessoriarla discretamente il prezzo è andato su di 4 mila euro!! (e ho rinunciato a bluetoooth, navigatore e sensori di parcheggio!!)
Trovo scandaloso infatti che auto di questo tipo facciano pagare accessori quali clima bizona, cerchi in lega, sensori etc, accessori che trovi di serie su auto di categoria inferiore..
 
La Serie 1 è cara, specialmente se si ordina su misura.
In pronta consegna si possono risparmiare dei bei soldini, ma si tratta quasi sempre di modelli senza navigatore, con cerchi da 16 o via dicendo, quindi bisogna "accontentarsi" un pò.

C'è però da dire che l'auto ripaga alla grande come piacere di guida.
Fidatevi, i tempi in pista non dicono tutto. Specialmente ora che le BMW vengono equipaggiate con le run flat. Con un'auto a trazione anteriore quando arrivano le curve viene da sbuffare, con una BMW spunta il sorriso. Con una trazione anteriore le curve, specialmente quelle da affrontare a bassa velocità, vengono viste come un impiccio, si preferisce affrontare rettilinei ben asfaltati o i curvoni da 90 km/h in su. Con la Serie 3 invece accade il contrario, ci si annoia nei rettilinei.
Sapete qual'è la sensazione che mi trasmette la Serie 3 quando affronto una serpentina, una successione di curve? L'auto segue la traiettoria con un'agilità e una prontezza che sembra un modellino su un'autopista. Sembra sui binari, ma senza lottare con l'asfalto. Avantreno e retrotreno dialogano.

Se non affronto le curve al limite delle mie capacità ( non sono un pilota), ho varie possibilità di impostare le curve chiudendole o allargandole o con lo sterzo o con l'acceleratore o con entrambi; il divertimento è assicurato. Le sfumature sono tante.
Il bello è che anche nelle successioni di curve in discesa non avverto pesantezza all'avantreno, ma sempre il posteriore che mi proietta in avanti con lo sterzo chirurgico.


In pratica, la sensazione è quella di avere . uno strumento di precisione tra le mani, almeno fino a quando guido entro il limite delle mie capacità.

Il massimo del piacere si gusta quando non c'è molto traffico, perché diversamente, l'auto sembra imbrigliata.
 
Fancar_ ha scritto:
La Serie 1 è cara, specialmente se si ordina su misura.
In pronta consegna si possono risparmiare dei bei soldini, ma si tratta quasi sempre di modelli senza navigatore, con cerchi da 16 o via dicendo, quindi bisogna "accontentarsi" un pò.

C'è però da dire che l'auto ripaga alla grande come piacere di guida.
Fidatevi, i tempi in pista non dicono tutto. Specialmente ora che le BMW vengono equipaggiate con le run flat. Con un'auto a trazione anteriore quando arrivano le curve viene da sbuffare, con una BMW spunta il sorriso. Con una trazione anteriore le curve, specialmente quelle da affrontare a bassa velocità, vengono viste come un impiccio, si preferisce affrontare rettilinei ben asfaltati o i curvoni da 90 km/h in su. Con la Serie 3 invece accade il contrario, ci si annoia nei rettilinei.
Sapete qual'è la sensazione che mi trasmette la Serie 3 quando affronto una serpentina, una successione di curve? L'auto segue la traiettoria con un'agilità e una prontezza che sembra un modellino su un'autopista. Sembra sui binari, ma senza lottare con l'asfalto. Avantreno e retrotreno dialogano.

Se non affronto le curve al limite delle mie capacità ( non sono un pilota), ho varie possibilità di impostare le curve chiudendole o allargandole o con lo sterzo o con l'acceleratore o con entrambi; il divertimento è assicurato. Le sfumature sono tante.
Il bello è che anche nelle successioni di curve in discesa non avverto pesantezza all'avantreno, ma sempre il posteriore che mi proietta in avanti con lo sterzo chirurgico.


In pratica, la sensazione è quella di avere . uno strumento di precisione tra le mani, almeno fino a quando guido entro il limite delle mie capacità.

Il massimo del piacere si gusta quando non c'è molto traffico, perché diversamente, l'auto sembra imbrigliata.

Ma allora dillo che mi vuoi far sbavare nell'attesa che arrivi..... ;) :D
 
Fancar_ ha scritto:
La Serie 1 è cara, specialmente se si ordina su misura.
In pronta consegna si possono risparmiare dei bei soldini, ma si tratta quasi sempre di modelli senza navigatore, con cerchi da 16 o via dicendo, quindi bisogna "accontentarsi" un pò.

C'è però da dire che l'auto ripaga alla grande come piacere di guida.
Fidatevi, i tempi in pista non dicono tutto. Specialmente ora che le BMW vengono equipaggiate con le run flat. Con un'auto a trazione anteriore quando arrivano le curve viene da sbuffare, con una BMW spunta il sorriso. Con una trazione anteriore le curve, specialmente quelle da affrontare a bassa velocità, vengono viste come un impiccio, si preferisce affrontare rettilinei ben asfaltati o i curvoni da 90 km/h in su. Con la Serie 3 invece accade il contrario, ci si annoia nei rettilinei.
Sapete qual'è la sensazione che mi trasmette la Serie 3 quando affronto una serpentina, una successione di curve? L'auto segue la traiettoria con un'agilità e una prontezza che sembra un modellino su un'autopista. Sembra sui binari, ma senza lottare con l'asfalto. Avantreno e retrotreno dialogano.

Se non affronto le curve al limite delle mie capacità ( non sono un pilota), ho varie possibilità di impostare le curve chiudendole o allargandole o con lo sterzo o con l'acceleratore o con entrambi; il divertimento è assicurato. Le sfumature sono tante.
Il bello è che anche nelle successioni di curve in discesa non avverto pesantezza all'avantreno, ma sempre il posteriore che mi proietta in avanti con lo sterzo chirurgico.


In pratica, la sensazione è quella di avere . uno strumento di precisione tra le mani, almeno fino a quando guido entro il limite delle mie capacità.

Il massimo del piacere si gusta quando non c'è molto traffico, perché diversamente, l'auto sembra imbrigliata.

azzz... hai scritto con il cuore in mano... :D prova a spiegarlo a furetto...... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
azzz... hai scritto con il cuore in mano... :D prova a spiegarlo a furetto...... ;)

:)
No, sai cos'è ?
Che quando guidi sempre la stessa macchina ti dimentichi delle altre e dai per scontato tante cose.
 
Back
Alto