<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 116 d | Il Forum di Quattroruote

116 d

venerdì ho portato l'auto a sostituire l'olio del cambio automatico (80 mila km) e mi hanno detto che dovevano cambiare qualcosa sul cavo batteria (richiamo di mamma BMW), questo pezzo arrivava oggi e quindi hanno tenuto l'auto tutto il week end, per non lasciarmi a piedi mi hanno dato una 116d in versione sport, devo dire che l'interno è molto bello e molto più curato rispetto alla versione precedente, la guida rimane sempre agile e divertente, c'è anche un tasto che permette di settare la guida in confort, sport e sport+, in questo ultimo settaggio aprendo il gas nelle rotonde il sedere inizia a "muoversi", divertente anche se il 2 litri in questa versione non è certo un fulmine... fuori la linea mi lascia indifferente però in versione sport con dei cerchi giusti non è poi così inguardabile, i consumi da quel che ho potuto constatare sono veramente bassi, insomma alla fine un 6 in pagella se lo merita.... ho trovato comodi il sistema per aprire il cofano motore, 2 tirate della leva al posto di una tirata e poi cercare l'appendice tra le narici per sbloccare e la chiave che non va inserita ma solo tenuta in tasca per avviare il motore. Il cambio è manuale, nulla da dire solo non digerisco propio lo start&stop.
 
zeusbimba ha scritto:
venerdì ho portato l'auto a sostituire l'olio del cambio automatico (80 mila km) e mi hanno detto che dovevano cambiare qualcosa sul cavo batteria (richiamo di mamma BMW), questo pezzo arrivava oggi e quindi hanno tenuto l'auto tutto il week end, per non lasciarmi a piedi mi hanno dato una 116d in versione sport, devo dire che l'interno è molto bello e molto più curato rispetto alla versione precedente, la guida rimane sempre agile e divertente, c'è anche un tasto che permette di settare la guida in confort, sport e sport+, in questo ultimo settaggio aprendo il gas nelle rotonde il sedere inizia a "muoversi", divertente anche se il 2 litri in questa versione non è certo un fulmine... fuori la linea mi lascia indifferente però in versione sport con dei cerchi giusti non è poi così inguardabile, i consumi da quel che ho potuto constatare sono veramente bassi, insomma alla fine un 6 in pagella se lo merita.... ho trovato comodi il sistema per aprire il cofano motore, 2 tirate della leva al posto di una tirata e poi cercare l'appendice tra le narici per sbloccare e la chiave che non va inserita ma solo tenuta in tasca per avviare il motore. Il cambio è manuale, nulla da dire solo non digerisco propio lo start&stop.

ammazza!!! con quello che costa un voto da 6 mi pare bassino tenendo anche conto che il giudizio viene da un bmwista... ;) e se ti capita che in sostituzione ti danno una A3 105cv interconnessa... che fai ? :lol:

scherzi a parte... ce la fai a separare il giudizio in più elementi ? tipo estetica, interni, motore, guida, rapporto prezzo/qualità... '

almeno ci si fa un'idea più chiara...

ciao
 
autofede2009 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
venerdì ho portato l'auto a sostituire l'olio del cambio automatico (80 mila km) e mi hanno detto che dovevano cambiare qualcosa sul cavo batteria (richiamo di mamma BMW), questo pezzo arrivava oggi e quindi hanno tenuto l'auto tutto il week end, per non lasciarmi a piedi mi hanno dato una 116d in versione sport, devo dire che l'interno è molto bello e molto più curato rispetto alla versione precedente, la guida rimane sempre agile e divertente, c'è anche un tasto che permette di settare la guida in confort, sport e sport+, in questo ultimo settaggio aprendo il gas nelle rotonde il sedere inizia a "muoversi", divertente anche se il 2 litri in questa versione non è certo un fulmine... fuori la linea mi lascia indifferente però in versione sport con dei cerchi giusti non è poi così inguardabile, i consumi da quel che ho potuto constatare sono veramente bassi, insomma alla fine un 6 in pagella se lo merita.... ho trovato comodi il sistema per aprire il cofano motore, 2 tirate della leva al posto di una tirata e poi cercare l'appendice tra le narici per sbloccare e la chiave che non va inserita ma solo tenuta in tasca per avviare il motore. Il cambio è manuale, nulla da dire solo non digerisco propio lo start&stop.

ammazza!!! con quello che costa un voto da 6 mi pare bassino tenendo anche conto che il giudizio viene da un bmwista... ;) e se ti capita che in sostituzione ti danno una A3 105cv interconnessa... che fai ? :lol:

scherzi a parte... ce la fai a separare il giudizio in più elementi ? tipo estetica, interni, motore, guida, rapporto prezzo/qualità... '

almeno ci si fa un'idea più chiara...

ciao

in caso di a3 interconnessa, dico grazie ma preferisco muovermi in bicicletta.. :D
lo striminzito 6 arriva per forza di cose dalla cavalleria... nel senso il telaio la sensibilità dello sterzo meritano sicuramente di più, l'auto nel complesso è valida, gli interni mi sono piaciuti, nei cambi di direzione è un fulmine (nervosa per chi non è abituato al discorso) non ho idea del prezzo quindi non posso dirti il rapporto, però immagino che (stando sul diesel) una 125d, sia il top in questo segmento... 2 litri diesel da 218cv e TP c'è solo lei... ;)
PS: immagino la 135ì... davvero gratificante... :D
 
Il discorso dovrebbe essere comune alle altre motorizzazioni...

eccetto 125d e 135i....dove non c'è concorrenza.....in realtà non c'è concorrenza dal punto di vista cilindrata/prestazioni......ma se valutiamo il prezzo, i concorrenti si trovano....pescando in altri segmenti...

il 116d......ha in realtà una potenza in linea con la concorrenza
il 118d...... ha una potenza in linea con la concorrenza
il 120d.......è stata raggiunta dal 184 TDI VW ( vedremo le prestazioni )

Insomma....si può scegliere una BMW anche se non è il top delle prestazioni nel suo segmento/cilindrata......ovvio che bisogna mettere in conto la "tassa" BMW ( termine coniato da ZeusBimba o Bellicapelli ) .

Tutto dipende se si reputano fondamentali le esclusività BMW.....anche nel caso di motorizzazioni non al top....

Penso che si possa affermare che sia così.....visto che la più venduta non è stata la 120d...ma la 118d, 143cv li hanno tutti oramai......
 
La Serie 1 bianca con i cerchi Sport da 17 bicolore non è niente male.

Forse deve essere un pò capita.

L'A3 Sportback mi sembra fin troppo compassata e inoltre quel terzo finestrino laterale non mi entusisma.
Aspetto di vederla dal vivo.
 
eugenio62 ha scritto:
Il discorso dovrebbe essere comune alle altre motorizzazioni...

eccetto 125d e 135i....dove non c'è concorrenza.....in realtà non c'è concorrenza dal punto di vista cilindrata/prestazioni......ma se valutiamo il prezzo, i concorrenti si trovano....pescando in altri segmenti...

......

Accelerare in curva senza allargare la traiettoria, aprire nelle rotatorie prima degli altri... è un piacere che nessuna può dare.

Da un certo punto di vista, la Serie 1 non ha concorrenti.
Se mi passate il termine, è una "vera" macchina.
 
eugenio62 ha scritto:
Il discorso dovrebbe essere comune alle altre motorizzazioni...

eccetto 125d e 135i....dove non c'è concorrenza.....in realtà non c'è concorrenza dal punto di vista cilindrata/prestazioni......ma se valutiamo il prezzo, i concorrenti si trovano....pescando in altri segmenti...

il 116d......ha in realtà una potenza in linea con la concorrenza
il 118d...... ha una potenza in linea con la concorrenza
il 120d.......è stata raggiunta dal 184 TDI VW ( vedremo le prestazioni )

Insomma....si può scegliere una BMW anche se non è il top delle prestazioni nel suo segmento/cilindrata......ovvio che bisogna mettere in conto la "tassa" BMW ( termine coniato da ZeusBimba o Bellicapelli ) .

Tutto dipende se si reputano fondamentali le esclusività BMW.....anche nel caso di motorizzazioni non al top....

Penso che si possa affermare che sia così.....visto che la più venduta non è stata la 120d...ma la 118d, 143cv li hanno tutti oramai......

Per quel che mi riguarda, potendo spendere in questo segmento la serie 1 rimane il top.... come guida rimane il riferimento poi che abbia varianti sulla cavalleria mi sembra normale. insomma per chi piace "guidare" penso sia il massimo in questo contesto, un'a3 è altrettanto rifinita ma molto più noiosa... ;)
 
Fancar_ ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Il discorso dovrebbe essere comune alle altre motorizzazioni...

eccetto 125d e 135i....dove non c'è concorrenza.....in realtà non c'è concorrenza dal punto di vista cilindrata/prestazioni......ma se valutiamo il prezzo, i concorrenti si trovano....pescando in altri segmenti...

......

Accelerare in curva senza allargare la traiettoria, aprire nelle rotatorie prima degli altri... è un piacere che nessuna può dare.

Da un certo punto di vista, la Serie 1 non ha concorrenti.
Se mi passate il termine, è una "vera" macchina.

Bravo fan hai capito quello che volevo dire :D in questi 2 giorni mi sono divertito con questa 116d, sopratutto nelle rotonde, in uscita complice il settaggio sport+ schiacciavo al massimo e uscire con il sedere che scarrella è troppo bello.... con la mia serie 5 è molto più difficile. :D
ribadisco in questo segmento rimane il massimo.... ;)
 
L'A3 come finiture è nettamente più appagante, c'è poco da fare.
Però non si può avere tutto dalla vita.

Le sospensioni in alluminio che luccicano da sotto, il cofano lungo, le ruote messe là davanti al muso, l'altezza ridotta da terra, la carrozzeria accovacciata sulle quattro ruote, tutte queste cose l'A3 non le può avere.

Quest'ultima come interni vince nettamente e nella versione a 3 porte è anche bella sportiva, mentre la Sportback è un ibrido tra una hatcback e una station wagon.
La Serie 1 è inconfondibile con il suo design a ciabatta accucciata su quattro ruote distanziate da un passo importante.

Ritengo tuttavia che l'A3 Sportback, da un punto di vista razionale, sia globalmente la scelta migliore tra le 3 premium.
 
zeusbimba ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Il discorso dovrebbe essere comune alle altre motorizzazioni...

eccetto 125d e 135i....dove non c'è concorrenza.....in realtà non c'è concorrenza dal punto di vista cilindrata/prestazioni......ma se valutiamo il prezzo, i concorrenti si trovano....pescando in altri segmenti...

......

Accelerare in curva senza allargare la traiettoria, aprire nelle rotatorie prima degli altri... è un piacere che nessuna può dare.

Da un certo punto di vista, la Serie 1 non ha concorrenti.
Se mi passate il termine, è una "vera" macchina.

Bravo fan hai capito quello che volevo dire :D in questi 2 giorni mi sono divertito con questa 116d, sopratutto nelle rotonde, in uscita complice il settaggio sport+ schiacciavo al massimo e uscire con il sedere che scarrella è troppo bello.... con la mia serie 5 è molto più difficile. :D
ribadisco in questo segmento rimane il massimo.... ;)

Quindi alla 116d il 6 va un po stretto........sarà sempre "più macchina" di una A3 1.6 TDI......

Il fatto è che però una 116d viene via da listino a 30.000.....più verosimile pensare a qualche migliaio di euro in più.....( purtroppo le 1 risentono esteticamente la dotazione.....).......cifre che permetterebbero però la valutazione di una A3 tdi150........

Cosa vince? L'autotelaio BMW...o una motorizzazione più performante su un'altra vettura ?
 
eugenio62 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Il discorso dovrebbe essere comune alle altre motorizzazioni...

eccetto 125d e 135i....dove non c'è concorrenza.....in realtà non c'è concorrenza dal punto di vista cilindrata/prestazioni......ma se valutiamo il prezzo, i concorrenti si trovano....pescando in altri segmenti...

......

Accelerare in curva senza allargare la traiettoria, aprire nelle rotatorie prima degli altri... è un piacere che nessuna può dare.

Da un certo punto di vista, la Serie 1 non ha concorrenti.
Se mi passate il termine, è una "vera" macchina.

Bravo fan hai capito quello che volevo dire :D in questi 2 giorni mi sono divertito con questa 116d, sopratutto nelle rotonde, in uscita complice il settaggio sport+ schiacciavo al massimo e uscire con il sedere che scarrella è troppo bello.... con la mia serie 5 è molto più difficile. :D
ribadisco in questo segmento rimane il massimo.... ;)

Quindi alla 116d il 6 va un po stretto........sarà sempre "più macchina" di una A3 1.6 TDI......

Il fatto è che però una 116d viene via da listino a 30.000.....più verosimile pensare a qualche migliaio di euro in più.....( purtroppo le 1 risentono esteticamente la dotazione.....).......cifre che permetterebbero però la valutazione di una A3 tdi150........

Cosa vince? L'autotelaio BMW...o una motorizzazione più performante su un'altra vettura ?

cacchio eugenio mi fai una domanda difficile..... ti posso rispondere in maniera ignorante..... per me il cuore va su serie 1, poi se devo valutare altre cose sceglierei una golf a questo punto..... :D
 
Fancar_ ha scritto:
L'A3 come finiture è nettamente più appagante, c'è poco da fare.
Però non si può avere tutto dalla vita.

Le sospensioni in alluminio che luccicano da sotto, il cofano lungo, le ruote messe là davanti al muso, l'altezza ridotta da terra, la carrozzeria accovacciata sulle quattro ruote, tutte queste cose l'A3 non le può avere.

Come interni per me vince nettamente l'A3.
Come estetiva, l'A3 3 porte è sportiva, mentre la Sportback è un ibrido tra una 2 hatcback e una station wagon.
La Serie 1 è inconfondibile con il suo design a ciabatta accucciata su quattro ruote distanziate da un passo importante.

Ritengo tuttavia che l'A3 Sportback, da un punto di vista razionale, sia globalmente la scelta più razionale tra le 3 premium.

mhmmhhm... la serie 1 che ho avuto non aveva nula da invidiare come rifiniture all'a3, (domani ti posto 2 foto) la sportback rimane un segmento a se... un plauso ad audi(vw) perchè hanno aperto un segmento senza concorrenza.. ;)
 
Forse non hai mai visto bene la nuova A3.
Ti assicuro che l'ìmpatto è notevole, non c'è niente di simile in commercio.

A livello di interni, solo la pedaliera la giudico inferiore a quella della Serie 1.
 
Fancar_ ha scritto:
Forse non hai mai visto bene la nuova A3.
Ti assicuro che l'ìmpatto è notevole, non c'è niente di simile in commercio.

A livello di interni, solo la pedaliera la giudico inferiore a quella della Serie 1.

mhmh domani ti faccio vedere2 foto poi mi dici.... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
venerdì ho portato l'auto a sostituire l'olio del cambio automatico (80 mila km) e mi hanno detto che dovevano cambiare qualcosa sul cavo batteria (richiamo di mamma BMW), questo pezzo arrivava oggi e quindi hanno tenuto l'auto tutto il week end, per non lasciarmi a piedi mi hanno dato una 116d in versione sport, devo dire che l'interno è molto bello e molto più curato rispetto alla versione precedente, la guida rimane sempre agile e divertente, c'è anche un tasto che permette di settare la guida in confort, sport e sport+, in questo ultimo settaggio aprendo il gas nelle rotonde il sedere inizia a "muoversi", divertente anche se il 2 litri in questa versione non è certo un fulmine... fuori la linea mi lascia indifferente però in versione sport con dei cerchi giusti non è poi così inguardabile, i consumi da quel che ho potuto constatare sono veramente bassi, insomma alla fine un 6 in pagella se lo merita.... ho trovato comodi il sistema per aprire il cofano motore, 2 tirate della leva al posto di una tirata e poi cercare l'appendice tra le narici per sbloccare e la chiave che non va inserita ma solo tenuta in tasca per avviare il motore. Il cambio è manuale, nulla da dire solo non digerisco propio lo start&stop.

La serie 1 e ' la migliore C del segmento,vera vera premium! ;)
 
Back
Alto