<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1100 km di guida formato eco-compatibile | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

1100 km di guida formato eco-compatibile

skizzomind ha scritto:
Sinceramente non sono d'accordo... Ok per le prestazioni, è un motore che va molto bene, ma consumi del genere valgono solo per stili di guida ineccepibili, mentre cala drasticamente per stili di guida "normali", non dico sportivi o tirati, ma appunto normali. Io pure stando attendo in misto non vado oltre i 14-15, ma proprio esagerando eh... in autostrada o simili appena c'è una salita di 5-6° che manco te ne accorgi, con l'auto a 2000giri i consumi istantanei salgono pure a 12L. Sinceramente è, secondo me, molto poco rilevante guardare i consumi su 1000km di autostrada libera a 90km/h massimo 100, è un caso decisamente raro per farne un dato rilevante, soprattutto se peggiora in maniera esponenziale appena vai un pelino in più.

Scusa ma sono io che non sono d'accordo con te ;)
Io credo di avere uno stile di guida cosiddetto "normale", e ti parla uno che in quanto motociclista è abituato a ben altre velocità warp che la nostra meggy non potrà mai avere. Sono sempre sopra i limiti imposti di legge, sulla superstrada che percorro tutti i giorni per andare a lavoro sono perennemente sulla corsia di sorpasso. Ergo la macchina la sfrutto.
La questione, come ho SEMPRE detto, sta nella tipologia di percorso. Io faccio l'80% dei miei km su strade veloci. Solo un 20% dei miei km è fatto in città. Ecco spiegati i 4.9L/100Km. Certo è che spesso io leggo su questo forum che c'è chi giornalmente fa pochi km e per giunta nel traffico. Secondo me è ovvio che consumi molto, ma se a quel punto l'uso prevalente (attenzione: ho detto USO e non chilometraggio, sono due cose diverse) è quello del traffico, beh secondo me il diesel è antieconomico sulla lunga distanza per diverse ragioni (consumi, costi di gestione, ecc).
Infine, io ho notato che finché il motore non è ben caldo i consumi istantanei sono mediamente più alti di 1.0L/km rispetto a quando il motore è totalmente caldo. Questo avvalora ancora di più la tesi che usando la macchina per soli tragitti urbani i consumi salgono.
 
E soprattutto col freddo si consuma almeno 0.5 in più che d'estate a regime e ancora di più con la macchina fredda...
 
ilnovi ha scritto:
skizzomind ha scritto:
Sinceramente non sono d'accordo... Ok per le prestazioni, è un motore che va molto bene, ma consumi del genere valgono solo per stili di guida ineccepibili, mentre cala drasticamente per stili di guida "normali", non dico sportivi o tirati, ma appunto normali. Io pure stando attendo in misto non vado oltre i 14-15, ma proprio esagerando eh... in autostrada o simili appena c'è una salita di 5-6° che manco te ne accorgi, con l'auto a 2000giri i consumi istantanei salgono pure a 12L. Sinceramente è, secondo me, molto poco rilevante guardare i consumi su 1000km di autostrada libera a 90km/h massimo 100, è un caso decisamente raro per farne un dato rilevante, soprattutto se peggiora in maniera esponenziale appena vai un pelino in più.

Scusa ma sono io che non sono d'accordo con te ;)
Io credo di avere uno stile di guida cosiddetto "normale", e ti parla uno che in quanto motociclista è abituato a ben altre velocità warp che la nostra meggy non potrà mai avere. Sono sempre sopra i limiti imposti di legge, sulla superstrada che percorro tutti i giorni per andare a lavoro sono perennemente sulla corsia di sorpasso. Ergo la macchina la sfrutto.
La questione, come ho SEMPRE detto, sta nella tipologia di percorso. Io faccio l'80% dei miei km su strade veloci. Solo un 20% dei miei km è fatto in città. Ecco spiegati i 4.9L/100Km. Certo è che spesso io leggo su questo forum che c'è chi giornalmente fa pochi km e per giunta nel traffico. Secondo me è ovvio che consumi molto, ma se a quel punto l'uso prevalente (attenzione: ho detto USO e non chilometraggio, sono due cose diverse) è quello del traffico, beh secondo me il diesel è antieconomico sulla lunga distanza per diverse ragioni (consumi, costi di gestione, ecc).
Infine, io ho notato che finché il motore non è ben caldo i consumi istantanei sono mediamente più alti di 1.0L/km rispetto a quando il motore è totalmente caldo. Questo avvalora ancora di più la tesi che usando la macchina per soli tragitti urbani i consumi salgono.

il tuo ragionamento non fa una grinza, come più volte ricordato molti d noi hanno per la prima un gasolio in quanto il 1.5 beneficiava del contributo statale, 1.500 euro di sconto non erano pochi e consumo pur sempre meno di un benzina anche nel traffico quindi non ci sarabbe da lamentarsi, le nostre probabilemnte erano solo illusioni da ex benzaroli!!!
 
diavoletto73 ha scritto:
JMS ha scritto:
diavoletto73 ha scritto:
GRANATIERI ha scritto:
che macchina è??

Sempre la stessa Meggy III Berlina :D :D :D

Se mai sempre la stessa Meggy 3 ST :D

ho vintooooooo

Per quanto riguarda i consumi sto sui 5,85 con 3400 km all'attivo. Non da CDB però, perchè mi è stato azzerato entrambe le volte che è andato in assistenza per il tomtom.

Cavolo ero convinto fosse una ST bè diavoletto 73 1 a 0 per te ma non finisce qui :D
 
skizzomind ha scritto:
Ciao Okkaido, prima avevo proprio specificato guida normale, non sportiva. Cambiate intorno ai 2500-2750 giri, velocità nei limiti ( per esempio, per me andare in autostrada a 130km/h è normale, non sportivo, perché il limite è quello). In un topic in cui si parlava dei consumi postai pure il grafico dei miei da settembre fino a poco tempo fa, e l'auto ha circa 7000km. Boh non so, forse essendo una coupé coi cerchi da 17" consuma cosi tanto di più :D

Infatti la centralina dice di cambiare a 1800/2000 giri ... non è un benzina questo 1.5 dCi :D
 
Back
Alto