<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1 nota e una domanda su un rumorino brutto allo spegnimento del 2.2. | Il Forum di Quattroruote

1 nota e una domanda su un rumorino brutto allo spegnimento del 2.2.

La nota, cominciamo dalle cose negative, è che ho constatato ad apertura totale di gas in immissione autostrada che addirittura l'X6 3.0d è un pelo più veloce in ripresa della civic 2.2, e vabbè.
Seconda cosa, peggiore della prima che già è negativa di suo, quando spengo il motore, pur attendendo un pò, al consueto scossone è sopraggiunto da un pò di tempo un rumore di stridìo, come uno scossone stridente, che sia la turbina??? La cinghia servizi? :rolleyes:
 
quanto alla nota...soprassediamo... ;)
per il quesito "stridente", con tutta probabilità si tratta della cinghia servizi che slitta un po'su qualche puleggia. Da controllare, ev. tendere o, se appare anche solo minimamente usurata, sostituire.
 
albelilly ha scritto:
quanto alla nota...soprassediamo... ;)
per il quesito "stridente", con tutta probabilità si tratta della cinghia servizi che slitta un po'su qualche puleggia. Da controllare, ev. tendere o, se appare anche solo minimamente usurata, sostituire.

Mmmh, grazie, lo farò presente.
Quanto alla nota, hai ragione (occhiolino a parte)... ...ma ogni tanto faccio delle prove... con uno (pseudo)camion con 100 cv in più non l'avevo mai fatta.
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
quanto alla nota...soprassediamo... ;)
per il quesito "stridente", con tutta probabilità si tratta della cinghia servizi che slitta un po'su qualche puleggia. Da controllare, ev. tendere o, se appare anche solo minimamente usurata, sostituire.

Mmmh, grazie, lo farò presente.
Quanto alla nota, hai ragione (occhiolino a parte)... ...ma ogni tanto faccio delle prove... con uno (pseudo)camion con 100 cv in più non l'avevo mai fatta.

:D volevo intendere che le garette su strada non si dovrebbero fare...anche se ogni tanto ci casco anch'io da ultra...anta :oops: (per questo ho scritto soprassediamo ed ho messo questo ;) ) e meno male che c'è mia moglie ed i miei figli che mi riportano a più miti consigli perché l'animo da giovanotto sportivo è ancora vivo ed ogni tanto prende il sopravvento....
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
quanto alla nota...soprassediamo... ;)
per il quesito "stridente", con tutta probabilità si tratta della cinghia servizi che slitta un po'su qualche puleggia. Da controllare, ev. tendere o, se appare anche solo minimamente usurata, sostituire.

Mmmh, grazie, lo farò presente.
Quanto alla nota, hai ragione (occhiolino a parte)... ...ma ogni tanto faccio delle prove... con uno (pseudo)camion con 100 cv in più non l'avevo mai fatta.

:D volevo intendere che le garette su strada non si dovrebbero fare...anche se ogni tanto ci casco anch'io da ultra...anta :oops: (per questo ho scritto soprassediamo ed ho messo questo ;) ) e meno male che c'è mia moglie ed i miei figli che mi riportano a più miti consigli perché l'animo da giovanotto sportivo è ancora vivo ed ogni tanto prende il sopravvento....

OK! sarà che sono ancora ....enta, ma quando vedo un camion che mi si attacca al culo diventa inevitabile fare le prove di "fisica" tipo quelle di Paco Lanciano a Super Quark. :) (lasciando stare Clarkson che si cimenta camionista)
 
Potrebbe trattarsi della puleggia dell'alternatore. E' dotata di un dispositivo "parastrappi", in modo che l'albero dell'alternatore non sia soggetto agli "strattoni" che il motore diesel, di solito, imprime sui componenti di servizio collegati.
Se questa puleggia risulta bloccata, ovviamente nella sua parte deputata all'assorbimento di queste sollecitazioni, il tendicinghia si trova a dover lavorare in maniera abnormemente superiore. Anzi, è proprio l'attenta osservazione di questo durante il moto al minimo che può dare una congrua cognizione del frangente in atto. E' l'insieme, quindi, che rumoreggia, al minimo, allo spegnimento o all'accensione, ovvero quando il regime è basso; a regimi più alti, con la regolarizzazione e l'omogeneizzazione della rotazione del motore, il problema, di solito, scompare. E' una riparazione poco impegnativa che può essere fatta anche senza sostituire la cinghia servizi, purché questa, durante il funzionamento in "sofferenza", non ne abbia risentito.
 
meipso ha scritto:
Potrebbe trattarsi della puleggia dell'alternatore. E' dotata di un dispositivo "parastrappi", in modo che l'albero dell'alternatore non sia soggetto agli "strattoni" che il motore diesel, di solito, imprime sui componenti di servizio collegati.
Se questa puleggia risulta bloccata, ovviamente nella sua parte deputata all'assorbimento di queste sollecitazioni, il tendicinghia si trova a dover lavorare in maniera abnormemente superiore. Anzi, è proprio l'attenta osservazione di questo durante il moto al minimo che può dare una congrua cognizione del frangente in atto. E' l'insieme, quindi, che rumoreggia, al minimo, allo spegnimento o all'accensione, ovvero quando il regime è basso; a regimi più alti, con la regolarizzazione e l'omogeneizzazione della rotazione del motore, il problema, di solito, scompare. E' una riparazione poco impegnativa che può essere fatta anche senza sostituire la cinghia servizi, purché questa, durante il funzionamento in "sofferenza", non ne abbia risentito.

Grazie, la puleggia... ...ma come s'è bloccata... mah. Provo a guardare al minimo a cofano aperto, per quello che ci capisco. A novembre faccio il tagliando.

Stamattina, per esempio, TUTTO OK, nessun rumore allo spegnimento.
 
elancia ha scritto:
Ma è questa?

No, però "fuochino"..... ;)
poco sotto, come puoi vedere tu stesso, c'è l'alternatore. Quasi alla stessa altezza, ma più verso l'interno, verso il blocco motore, c'è una puleggia più piccola che è il tendicinghia. Tenendo il motore al minimo, puoi notare la rotazione di questo tendicinghia; se è regolare, senza grossi discostamenti dell'asse di rotazione, cioè quasi come se la puleggia medesima restasse nella stessa posizione di quando il motore è fermo, singifica che le tensioni in gioco sono quelle corrette. Diversamente, se noti un apprezzabile scuotimento della stessa, come se fosse sollecitata lateralmente, significa che questa stessa o quella dell'alternatore lavorano male, come fossero frenate; in realtà, è la mancata reattività alle tensioni intermittenti e gravose trasmesse dai cicli di funzionamento del motore che "strattonano" letteralmente questa cinghia. Significa che il parastrappi, cioè una sorta di cuscinetto a sfere, visibile al momento in cui smonti la puleggia dell'alternatore, quasi libero in un senso di rotazione, smorzato opportunamente rispetto all'altro, non funziona più a dovere. La "prova del nove" è questa: fai sedere un amico sveglio al posto guida; mettiti ad osservare la puleggia del tendicinghia nel momento in cui metti in moto e durante la rotazione al minimo; fai avviare, poco dopo, il clima, che prende il moto sempre dalla stessa cinghia. L'aumento di carico dovrebbe provocare un sussulto al tendicinghia, per ovvie motivazioni di carattere dinamico che tralascio per brevità; una volta che il moto si è assestato, il tendicinghia dovrebbe fermarsi, sempre ruotando, in una posizione molto simile a quella di partenza, forse un poco più arretrata, senza essere soggetto a grosse oscillazioni dell'asse di rotazione. Se così non è, significa che ci sono delle tensioni parassite. A questo punto dì al tuo amico, che dovrebbe essere ancora sveglio, di spegnere il clima. Aspetta 3-4 secondi che il tutto si sia assestato nuovamente; adesso, apri anche le orecchie, oltre che gli occhi, e dì al tuo amico di spegnere il motore. Se senti un rumore di sfregamento, quasi come una sorta di "sibilo sordo", non importa se unito a quello di ferraglia, significa che è sicuramente la puleggia dell'alternatore. A motore fermo - mi raccomando!! e occhio alle mani!! - prova a spostare perpendicolarmente al senso di scorrimento la cinghia con una certa forza. Se resta tesa e vedi una congrua reattività del tendicinghia, oltre al fatto che la cinghia stessa debba restar bene in aderenza alle gole delle pulegge, puoi essere pressoché sicuro che questo dispositivo e la cinghia sono in ordine. Diversamente, il contrario, come è ovvio che sia. Se, inoltre, avverti qualcosa di strano, tipo aumento drastico del rumore e delle oscillazioni del cinematismo nel suo complesso al momento in cui si aziona il compressore dell'aria condizionata, potrebbe trattarsi della puleggia di quest'ultimo e soprattutto del giunto elettromagnetico implementato nella medesima. Fai queste prove, con giudizio,buonsenso ed il giusto spirito investigativo, e fai sapere.
 
meipso ha scritto:
elancia ha scritto:
Ma è questa?

No, però "fuochino"..... ;)
poco sotto, come puoi vedere tu stesso, c'è l'alternatore. Quasi alla stessa altezza, ma più verso l'interno, verso il blocco motore, c'è una puleggia più piccola che è il tendicinghia. Tenendo il motore al minimo, puoi notare la rotazione di questo tendicinghia; se è regolare, senza grossi discostamenti dell'asse di rotazione, cioè quasi come se la puleggia medesima restasse nella stessa posizione di quando il motore è fermo, singifica che le tensioni in gioco sono quelle corrette. Diversamente, se noti un apprezzabile scuotimento della stessa, come se fosse sollecitata lateralmente, significa che questa stessa o quella dell'alternatore lavorano male, come fossero frenate; in realtà, è la mancata reattività alle tensioni intermittenti e gravose trasmesse dai cicli di funzionamento del motore che "strattonano" letteralmente questa cinghia. Significa che il parastrappi, cioè una sorta di cuscinetto a sfere, visibile al momento in cui smonti la puleggia dell'alternatore, quasi libero in un senso di rotazione, smorzato opportunamente rispetto all'altro, non funziona più a dovere. La "prova del nove" è questa: fai sedere un amico sveglio al posto guida; mettiti ad osservare la puleggia del tendicinghia nel momento in cui metti in moto e durante la rotazione al minimo; fai avviare, poco dopo, il clima, che prende il moto sempre dalla stessa cinghia. L'aumento di carico dovrebbe provocare un sussulto al tendicinghia, per ovvie motivazioni di carattere dinamico che tralascio per brevità; una volta che il moto si è assestato, il tendicinghia dovrebbe fermarsi, sempre ruotando, in una posizione molto simile a quella di partenza, forse un poco più arretrata, senza essere soggetto a grosse oscillazioni dell'asse di rotazione. Se così non è, significa che ci sono delle tensioni parassite. A questo punto dì al tuo amico, che dovrebbe essere ancora sveglio, di spegnere il clima. Aspetta 3-4 secondi che il tutto si sia assestato nuovamente; a questo punto, apri anche le orecchie, oltre che agli occhi, e dì al tuo amico di spegnere il motore. Se senti un rumore di sfregamento, quasi come una sorta di "sibilo sordo", non importa se unito a quello di ferraglia, significa che è sicuramente la puleggia dell'alternatore. A motore fermo - mi raccomando!! e occhio alle mani!! - prova a spostare perpendicolarmente al senso di scorrimento la cinghia con una certa forza. Se resta tesa e vedi una congrua reattività del tendicinghia, oltre al fatto che la cinghia stessa debba restar bene in aderenza alle gole delle pulegge, puoi essere pressoché sicuro che questo dispositivo e la cinghia sono in ordine. Diversamente, il contrario, come è ovvio che sia. Se, inoltre, avverti qualcosa di strano, tipo aumento drastico del rumore e delle oscillazioni del cinematismo nel suo complesso al momento in cui si aziona il compressore dell'aria condizionata, potrebbe trattarsi della puleggia di quest'ultimo e soprattutto del giunto elettromagnetico implementato nella medesima. Fai queste prove, con giudizio,buonsenso ed il giusto spirito investigativo, e fai sapere.

Grazie ancora, proverò a guardare.

P.S. Un'amica addormentata va bene lo stesso? :D
 
già che ci siamo..scusatemi ma ho visto la foto.....mi chiedevo : cosa c'è sotto il coperchietto circolare vicino alla freccia? é il filtro dell'olio? perchè al primo tagliando del crv ho segnato col cacciavite per vedere se veniva sostituito......
 
grandemacchina ha scritto:
già che ci siamo..scusatemi ma ho visto la foto.....mi chiedevo : cosa c'è sotto il coperchietto circolare vicino alla freccia? é il filtro dell'olio? perchè al primo tagliando del crv ho segnato col cacciavite per vedere se veniva sostituito......

E' il coperchio del filtro dell'olio, che è del tipo a cartuccia di carta. Questo coperchio non viene sostituito quando viene cambiato il filtro. Quindi, fare un segno sul medesimo, non fornisce alcuna indicazione tra quelle da te cercate, ovvero sulla sostituzione del pezzo. Questo è contenuto all'interno e vi si accede svitando tale coperchio.
 
Back
Alto