<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1 gomma diversa dalle altre temporaneamente | Il Forum di Quattroruote

1 gomma diversa dalle altre temporaneamente

Cambiando le gomme da invernali a estive ho scoperto di avere 2 cerchi in lega storti (non ricordo buche, ma tantè...). Il gommista mi ha detto che uno dei due era molto storto, mentre il secondo meno (con le invernali non me ne ero accorto più di tanto). Quindi mi ha offerto di mandarlo in una officina di riparazione specializzata, prestandomi un cerchio + gomma per girare nei 2 giorni necessari per lavoro. Io monto le 205 R16, mentre il gommista mi ha prestato una 225 R17.
Visto che in autostrada sentivo vibrare il retrotreno, sono andato in una officina specializzata nella riparazione dei cerchi (che mi aveva consigliato il mio gommista 2 anni fa per i cerchi dell'auto vecchia che avevano il canale da lucidare ma che ho scoperto non essere quello da cui hanno fatto sistemare il mio ora) per parlare. Mi hanno mandato da un famoso gommista della zona aperto tutto agosto che mi ha controllato i cerchi ed il secondo era bello storto, per cui mi ha prestato un cerchio in acciaio con gomma da neve, misura 205 R16, ed abbiamo sistemato il secondo cerchio.

Ora, mi chiedevo... Se mi avesse fermato una pattuglia, che probabilità c'era di rompimento di scatole e/o multa con le gomme temporanee che c'erano montate a beccare il pignolino di turno (spiegando la situazione)? E, in caso di neve, se uno fora ed ha su 3 gomme da neve ed una estiva (per chi ha le gomme normali) con nevicata in corso, cosa comporta? L'alternativa era il ruotino nel mio caso, con limitato uso comunque.
 
Cambiando le gomme da invernali a estive ho scoperto di avere 2 cerchi in lega storti (non ricordo buche, ma tantè...). Il gommista mi ha detto che uno dei due era molto storto, mentre il secondo meno (con le invernali non me ne ero accorto più di tanto). Quindi mi ha offerto di mandarlo in una officina di riparazione specializzata, prestandomi un cerchio + gomma per girare nei 2 giorni necessari per lavoro. Io monto le 205 R16, mentre il gommista mi ha prestato una 225 R17.
Visto che in autostrada sentivo vibrare il retrotreno, sono andato in una officina specializzata nella riparazione dei cerchi (che mi aveva consigliato il mio gommista 2 anni fa per i cerchi dell'auto vecchia che avevano il canale da lucidare ma che ho scoperto non essere quello da cui hanno fatto sistemare il mio ora) per parlare. Mi hanno mandato da un famoso gommista della zona aperto tutto agosto che mi ha controllato i cerchi ed il secondo era bello storto, per cui mi ha prestato un cerchio in acciaio con gomma da neve, misura 205 R16, ed abbiamo sistemato il secondo cerchio.

Ora, mi chiedevo... Se mi avesse fermato una pattuglia, che probabilità c'era di rompimento di scatole e/o multa con le gomme temporanee che c'erano montate a beccare il pignolino di turno (spiegando la situazione)? E, in caso di neve, se uno fora ed ha su 3 gomme da neve ed una estiva (per chi ha le gomme normali) con nevicata in corso, cosa comporta? L'alternativa era il ruotino nel mio caso, con limitato uso comunque.
Non è molto serio, da parte del gommista, darti una gomma di misura diversa : sa benissimo che non solo rischi una multa (forse con annessa richiesta di revisione, non so esattamente) ma soprattutto, nel malaugurato ma non impossibile caso di un incidente serio, anche problemi e contestazioni al risarcimento assicurativo.

Le compagnie sanno bene che è molto difficile, quasi impossibile, che un sinistro sia determinato o aggravato in modo sostanziale da una così modesta differenza di sezione / rotolamento (quest'ultimo dovrebbe cambiare di molto poco) tra le due gomme : ma quando trovano una scusa così bella e pronta ci si aggrappano, vuoi mettere quant'è bello riuscire a non pagare ? e possono essere dolori....

Occhio, quindi.
.
 
@lukkinen i cerchi erano storti. Li ho visti io sulla bilanciatrice. L'auto ha 8 anni e ne io ne mmio padre (che la usava fino ad ottobre scorso) ricordiamo buche o altro tali da piegare i cerchi. Ma con le strade che abbiamo, non mi stupisco

@tutti Ora i cerchi sono tutti raddrizzati, montati, bilanciati. Però mi chiedevo quello...

- Il ruotino (quindi stretto etc) è consentito. Sullo stesso scrivono max 80km e max 80km/h
- La ruota da neve aveva misure a libretto, 16" come quelle che monto, solo hanno indice di velocità inferiore
- L'altra ruota era una estiva da 17" con le misure corrette a libretto

Tecnicamente, la seconda e terza soluzione sono più sicure della prima
Mi pare che ci siano auto che hanno ruota di scorta di dimensioni normali ma magari l'auto monta (presi come optional all'acquisto) cerchi più grandi (tipo ruota di scorta da 16 e ruote normali da 17 o 18). Inoltre se, ad esempio ho ruote normali + scorta stessa dimensione ma siamo in inverno con obbligo di invernali e buco una anteriore (con TA) e monto la ruota di scorta che non è da neve per andare dal gommista e mi fermano, quanto possono rompere?

Comunque ho limitato in entrambi i casi l'uso dell'auto ad andare e tornare dal gommista. Solo in un caso ho dovuto accompagnare mia moglie a portare e ritirare la sua auto (ed andare al lavoro) visto che avevamo prenotato il cambio della distribuzione...
 
È vero che puoi farla passare come ruota di scorta ( se le misure sono una di quelle a libretto) ma la vedo dura dimostrarlo alle fdo se non hai quella bucata in bagagliaio
 
Credo e spero che, se trovi quello intelligente (e li va a fortuna) e spieghi che hai piegato un cerchio causa buca e l'hai appena portato a raddrizzare, possano capire
 
Credo e spero che, se trovi quello intelligente (e li va a fortuna) e spieghi che hai piegato un cerchio causa buca e l'hai appena portato a raddrizzare, possano capire
Sì, devi trovare quello intelligente e che ti crede. In Italia si sa come vanno le cose, ogni volta una scusa e poi chi ci va di mezzo è chi sta dicendo la verità
 
Vero. Ma converrai / converrete con me che ha poco senso andare in giro con una ruota diversa salvo emergenze. Poi c'è gente strana in giro...
 
Cambiando le gomme da invernali a estive ho scoperto di avere 2 cerchi in lega storti (non ricordo buche, ma tantè...). Il gommista mi ha detto che uno dei due era molto storto, mentre il secondo meno (con le invernali non me ne ero accorto più di tanto). Quindi mi ha offerto di mandarlo in una officina di riparazione specializzata, prestandomi un cerchio + gomma per girare nei 2 giorni necessari per lavoro. Io monto le 205 R16, mentre il gommista mi ha prestato una 225 R17.
Visto che in autostrada sentivo vibrare il retrotreno, sono andato in una officina specializzata nella riparazione dei cerchi (che mi aveva consigliato il mio gommista 2 anni fa per i cerchi dell'auto vecchia che avevano il canale da lucidare ma che ho scoperto non essere quello da cui hanno fatto sistemare il mio ora) per parlare. Mi hanno mandato da un famoso gommista della zona aperto tutto agosto che mi ha controllato i cerchi ed il secondo era bello storto, per cui mi ha prestato un cerchio in acciaio con gomma da neve, misura 205 R16, ed abbiamo sistemato il secondo cerchio.

Ora, mi chiedevo... Se mi avesse fermato una pattuglia, che probabilità c'era di rompimento di scatole e/o multa con le gomme temporanee che c'erano montate a beccare il pignolino di turno (spiegando la situazione)? E, in caso di neve, se uno fora ed ha su 3 gomme da neve ed una estiva (per chi ha le gomme normali) con nevicata in corso, cosa comporta? L'alternativa era il ruotino nel mio caso, con limitato uso comunque.


Non è meglio cambiare i cerchi subito e risolvi il problema tic tac?
 
Ho girato 10 giorni con un cerchio in lamiera da 14" con montata la gomma della misura più piccola a libretto (175/65 R14), le restanti erano delle 195/45 R16 su cerchio in lega. Ho fatto questo per riparare un cerchio in lega storto, in caso fossi stato fermato avrei spiegato.
La mia Bravo nasce con delle 225/45 R17 su cerchi in lega, come ruota di scorta c'è un cerchio in lamiera con una 205/55 R16 91H (quindi una ruota vera). Secondo il mio modestissimo parere se la ruota con cui si gira è a libretto la si può usare in soluzione temporanea, oltretutto la ritengo anche molto più sicura rispetto ad un ruotino.
 

Allegati

  • 20140920_102653.jpg
    20140920_102653.jpg
    1,1 MB · Visite: 404
  • 20140920_095018.jpg
    20140920_095018.jpg
    1,1 MB · Visite: 1.742
Una cosa simile l'ho pensata quando sulla corolla i cerchi non facevano piú tenuta. Ma lo stesso cerchiarolo di adesso mi ha detto che i cerchi da 150 euro sono una chiavica rispetto agli originali, che costano 400 o oltre (l'uno intendo). Considerato che una volta sistemati, sono dritti e perfetti, non vedo perché spendere di più?
 
Non so quanto siano gli originali VW, ma gli originali Toyota che sfiatavano erano 400 euro l'uno (15") dal concessionario, tant'è che quando il magazziniere ha visto il prezzo, mi fa "sono pazzi. Vai a prenderli altrove..."
 
Back
Alto