<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.6 VTi 120CV contro 1.6 HDi 90CV | Il Forum di Quattroruote

1.6 VTi 120CV contro 1.6 HDi 90CV

Salve a tutti.

Dovrei acquistare una nuova citroen c3, però sono molto indeciso sulla motorizzazione da scegliere.

Il mio problema è che abito in collina e ogni giorno mi ritrova a fare delle salite, e soprattutto partenze in salita! Dunque vorrei optare per il 1.6 benzina VTi 120CV ma mi hanno detto che a bassi regimi non ha quella spinta che caratterizza invece il motore 1.6 HDi (consigliato maggiormente per le partenze in salita).

Siccome sto vendendo una Astra GTC 1.3 TDCI 90CV appunto perchè nelle partenze in salita risulta un chiodo, stavolta non vorrei sbagliare l'acquisto.

Voi che siete sicuramente più esperti di me, cosa consigliate?
 
MoUsE100 ha scritto:
Salve a tutti.

Dovrei acquistare una nuova citroen c3, però sono molto indeciso sulla motorizzazione da scegliere.

Il mio problema è che abito in collina e ogni giorno mi ritrova a fare delle salite, e soprattutto partenze in salita! Dunque vorrei optare per il 1.6 benzina VTi 120CV ma mi hanno detto che a bassi regimi non ha quella spinta che caratterizza invece il motore 1.6 HDi (consigliato maggiormente per le partenze in salita).

Siccome sto vendendo una Astra GTC 1.3 TDCI 90CV appunto perchè nelle partenze in salita risulta un chiodo, stavolta non vorrei sbagliare l'acquisto.

Voi che siete sicuramente più esperti di me, cosa consigliate?

una curiosità: un po' "usurpata" la sigla:

brand.gif


tenendo anche conto che la Honda nel 1992, pure 1.6, di cv ne aveva 160...

chiusa la parentesi, non ho guidato questa macchina e purtroppo non posso dare contributi: personalmente, non amo troppo l'erogazione dei turbodiesel; penso che in genere, a differenza di ciò che si sente spesso dire, i motori a benzina non abbiano handicap nei confronti dei diesel -a parità di potenza erogata- se solo li si tiene nel range di giri adatto a far esprimere le loro prestazioni. Il fatto è che la grande diffusione dei turbodiesel ha fatto abituare gli automobilisti alla loro erogazione, facendo spesso sembrare i benzina "vuoti", perché naturalmente non hanno la stessa coppia ai bassi giri.
Comunque, se si preferisce la spinta ai bassi regimi e non si ama usare il cambio, credo che la scelta consigliata sia il turbodiesel.
Naturalmente il discorso è generico, bisognerebbe aver provato la macchina in oggetto per dare un giudizio significativo.
 
Per le partenze in salita, (ma sono davvero un parametro fondamentale per te, o ti riferisci in genere alla guida su salite e strade di montagna?...) comunque, penso che oltre all'erogazione del motore, sia fondamentale anche la modulabilità della frizione: per assurdo, un motore che tira come un trattore abbinato a una frizione brusca non è il massimo della piacevolezza e dell'efficacia...

Se hai un'esigenza così "specifica", credo che dovresti provarle ambedue e farti un'idea...
 
se il tuo problema sono le partenze in salita allora prendi una fiat con l'hill holder :D :D
altrimenti chiedi di fare una prova al concessionario ...e' l'unico modo di fugare i tuoi dubbi anche perche' personalmente in montagna non ho mai avuto problemi ne col benzina ne col diesel ( al massimo sfrizionavo un po' )

ciao madmax
 
Il problema è che la mia opel astra ha forse la frizione un pò "difettosa" infatti anche se si fa in salita il cosiddetto "bilancino" frizione-acceleratore, la macchina tende sempre a scendere e spesso si deve schiacciare insieme all'acceleratore anche la frizione in modo brusco in modo che la macchina si riprenda.

Ma probabilmente è un difetto della mia macchina/motore/frizione.. Però non vorrei che si ripetesse con le altre per quello vorrei scegliere bene per il prossimo acquisto.
 
secondo me non ci sono grosse differenze, io sceglierei il diesel visto ce lo usi in strade di collina, ma un benzina con 120 cv non se la passa male anzi...così a livello indicatico guarda la coppia, il benz ha 160 Nm a 4250, il gas 215 a 1750, se devi partire a freddo meglio il diesel che già a 2000 giri va
 
Back
Alto