<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.6 TDI CR: uno sguardo ai rapporti del cambio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

1.6 TDI CR: uno sguardo ai rapporti del cambio

paolinotdi ha scritto:
Nama68 ha scritto:
Allora nel tratto casa/lavoro ho fatto le rilevazioni da te richieste nell'ordine:

- 60km/h in II 3375 rpm (ma la macchina era molto su di giri e il CDB mi consigliava addirittura la QUARTA :shock:
- 80km/h in III 2750 rpm
- 100km/h in iV 2375 rpm

Per i canonici "130" il traffico non mi ha consentito di raggiungerli, ma per quanto mi ricordi il test di qualche giorno fa, era
- 130km/h in V 2500 circa.

Per rispondere ad Augusto, per quanto riguarda i consumi, ti posso dire che il "trip2" mi segna circa 13Km/L ma considera che sono prevalentemente dati da percorrenze urbane.

Ciao 8)
Grazie mille!!! Utilissimo!!! :D
Facendo due conti questo motore ha una secoda lunga come la mia e tutti gli altri rapporti più lunghi dei miei, il tutto su un motore più sfruttabile e che gira più alto...

Se sei in seconda intorno ai 60km/h ed acceleri a fondo ti trovi rapidamente a 4500rpm o è una ripresa soft?

So che sei in rodaggio, ma l'allungo oltre i 4000rpm è lineare fino a 5000 o c'è un calo avvertibile a qualche regime particolare?

Stasera devo andare a provare la Yeti 8)e provo a vedere se c'è disponibile un 1.6...

Grazie mille,
PAOLO

La 1.6 non c'e' per ora, solo 2.0 td :(
 
Nama68 ha scritto:
... scusate se riporto in alto un thread un po' dimenticato, ma avrei bisogno di una vostra conferma.

Le mie impressioni sul nuovo 1.6 CR sono ormai note, ma mi rimane un dubbio sui rapporti tra la "prima" e la "seconda".

Mi spiego meglio: vi sembra possibile che pare NON si riesca a fare una partenza "scattosa"???? (Non dico di far "sgommare" l'auto in terza come il nostro Presidente, ma almeno in prima... voi ci riuscite??? :?: )
Ad ogni partenza ho come la sensazione (o meglio l'insicurezza) che sia per spegnersi il motore e questo mi fa andare cauto con l'acceleratore e soprettutto con il rilascio della frizione (con beneficio della sicurezza e dei consumi ma...).

Dalla vostra esperienza (almeno con il 1.9 tdi) a che valore di giri partite in "prima" con un bello scatto??? :rolleyes:

Per tornare poi a quella leggenda delle "salite in montagna" in efffetti ieri in due piani di rampa ( a chiocciola) per uscire da un Centro Commerciale, senza prendere troppa rincorsa, l'ho fatta tutta in seconda ma con la forte sensazione che si potesse spegnere il motore (anche se cercavo di accelerare non salivano i giri) e che sarebbe stato meglio che mi fossi fermato ed inserito la prima.

Secondo voi può essere imputato al fatto che avendo fatto appena 450 Km possa essere ancora "imbrigliata" o perché la centralina sia in una sorta di "programma di rodaggio"????

Se poi quell'utente citato si fosse trovato a fare delle sequenze di salite nella mia stessa situazione (auto appena ritirata e con pochi km) comincio a capire le sue perplessità... :rolleyes:

Ovviamente in piano (città) e nell'utilizzo quotidiano, nulla da eccepire.

Attendo ardentemente vostri lumi!!! ;)

Ciao 8)

Guarda Marcello, io ho provato la vrs td 170 cv e mi ha dato l'impressione che la prima fosse davvero ridotta, vero e' che anche io sono abituato al benzina ed ora ad un benzina abbastanza spinto pero' credo che sia fisiologico quello che rilevi tu sulla tua.
Considera un'altra cosa, la piu' importante, in mano a te sembra che non vada ;)
Pochi strapazzano la propria auto, abbimo una sorta di timore reverenziale per cio' che possediamo e tendiamo ad antropomorfizzare cio' che non ha caratteristiche tali da patire come un organismo vivo.
Tra le mani di uno che se ne frega anche la tua farebbe paura.
Se tu provassi ad accelerare di brutto vedresti che va, i cavalli ci sono.

ps : ho spento anche io il motore con la vrs td di Paolo in una leggera salita 8)
 
Nama68 ha scritto:
... scusate se riporto in alto un thread un po' dimenticato, ma avrei bisogno di una vostra conferma.

Le mie impressioni sul nuovo 1.6 CR sono ormai note, ma mi rimane un dubbio sui rapporti tra la "prima" e la "seconda".

Mi spiego meglio: vi sembra possibile che pare NON si riesca a fare una partenza "scattosa"???? (Non dico di far "sgommare" l'auto in terza come il nostro Presidente, ma almeno in prima... voi ci riuscite??? :?: )
Ad ogni partenza ho come la sensazione (o meglio l'insicurezza) che sia per spegnersi il motore e questo mi fa andare cauto con l'acceleratore e soprettutto con il rilascio della frizione (con beneficio della sicurezza e dei consumi ma...).

Dalla vostra esperienza (almeno con il 1.9 tdi) a che valore di giri partite in "prima" con un bello scatto??? :rolleyes:

Per tornare poi a quella leggenda delle "salite in montagna" in efffetti ieri in due piani di rampa ( a chiocciola) per uscire da un Centro Commerciale, senza prendere troppa rincorsa, l'ho fatta tutta in seconda ma con la forte sensazione che si potesse spegnere il motore (anche se cercavo di accelerare non salivano i giri) e che sarebbe stato meglio che mi fossi fermato ed inserito la prima.

Secondo voi può essere imputato al fatto che avendo fatto appena 450 Km possa essere ancora "imbrigliata" o perché la centralina sia in una sorta di "programma di rodaggio"????

Se poi quell'utente citato si fosse trovato a fare delle sequenze di salite nella mia stessa situazione (auto appena ritirata e con pochi km) comincio a capire le sue perplessità... :rolleyes:

Ovviamente in piano (città) e nell'utilizzo quotidiano, nulla da eccepire.

Attendo ardentemente vostri lumi!!! ;)

Ciao 8)

Ciao Marcello, ti porto la mia esperienza.
Io ho sempre guidato auto a benza, dal '78 al '07, appena salito sull'Octavia e partito dalla concessionaria, mi sono spaventato per il turbo. Poi ho litigato anch'io per qualche giorno con la prima, anche a me si spegneva l'auto e poi la marcia è corta a confronto del benzina. Visto le piccole difficoltà che trovavo. sono andato in una zona deserta e mi son messo a provare l'auto.
Adesso riesco anche a fare le salite ben allegro e sui tornanti, se voglio, riesco a far fischiare le ruote, solo se son solo, con moglie e figlie mi metto calmo. In partenza è difficile, far fischiare le gomme, perchè entra il controllo di trazione.
Il CR, però, penso sia diverso dal Tdi, almeno penso, tanto non me ne intendo.
 
Back
Alto