<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1,6 diesel | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

1,6 diesel

Dipende anche se è un cambio a doppia frizione, in tal caso la cambiata è pressoché istantanea e i consumi non dovrebbero aumentare, diverso il caso di CVT e variatori di coppia che vanno spesso "fuori" giri.
 
Diciamocela tutta. Il 1.6 Tdi è, per usare un termine edulcorato e forbito, una chiavica di motore sotto il profilo della gestione di filtri ed urea. Inoltre non mi è sembrato neppure molto economico come consumi D’accordo che venivo da Bmw, cui i motori Volks non possono nemmeno allacciare le scarpe, però fanno peggio degli obsoleti ma onesti 1.6 Mj Fiat.

Aggiungo che avevo il DSG, e raramente ho visto un cambio peggiore, che cerca di scimmiottare un buon cvt riuscendo solo a unire il peggio dei cvt e dei convertitori idraulici.

Insomma, se non sono stato abbastanza chiaro, lascia stare le auto del popolo che motoristicamente parlando fanno pettare e vai su qualcosa di più serio.

Sul 1.6 TDI siamo d'accordo, i piccoli common-rail VW non li sa fare bene come altri costruttori, ma non so che DSG tu abbia provato...miglior doppia frizione in commercio secondo me, rapido e fluido come pochi altri. Inoltre i difetti sono superati sulle ultime generazioni...
 
A onor del vero ci eravamo confrontati con mauro. Su un touran diesel dsg , nuovo quindi direi il dq381, ho avuto le stesse sensazioni. Toccavo il freno e scalava subito, riprendendo velocità partiva con una piccola incertezza - come uno slittamento -.per poi andare lineare. Lo ricordavo molto diverso su una GTI.

Non ho provato DSG nuovissimi sul diesel, la mia Golf è manuale e l'ultimo che ho provato con più frequenza è sul Q5 2.0 TDI. Lì è ben settato e intelligente in automatico, divertente in "manuale". Quindi probabile che le cose siano cambiate, altrimenti non mi spiego le vostre descrizioni :)

Sul GTI anch'io l'ho sempre trovato ottimo, secco e rapido senza nessun slittamento o incertezza
 
Dato che non ho alcun motivo per dubitare delle vostre parole, presumo abbiano cambiato completamente la gestione del DSG.
Forse per prevenire guasti, ma un doppia frizione che lavora in questo modo è assurdo, non dovrebbe presentare alcuno slittamento, non c'è nemmeno il convertitore.
A breve dovrei provarne uno, se vi fa piacere riporterò le mie impressioni fresche.

Ciao, sei poi riuscito a provare il DSG ?
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti.
Per rispondere a quanto richiesto porto la mia esperienza.
Premetto, auto acquistata usata 30.000 da concessionario.
Sui consumi/prestazioni del 1.6 TDI mi trovo bene, ho un piede "normale" sia in urbano, che autostrada ( in media sto sui 125 km/h) e registro consumi medi per 19 km/l.
Più che altro la mia manca di affidabilità, in due anni e mezzo ecco il resoconto:
- cinghia servizi difettosa e cambiata ( garanzia)
- scatola sterzo rumorosa, smontata e oliata ( non mi hanno passato la garanzia nonostante abbia scritto a VW italia)
- perdita gasolio vano motore ( 20 euro dal mio meccanico)
- silent block rumorosi
- oggi invece problema all'alternatore...da cambiare dopo solo 70.000 km totali. Preventivo...705 euro. Farò con mio meccanico e venderò l'auto.
 
provate un ibrida Toyota e vi renderete conto di cosa vuol dire linearita' di marcia senza mai la minima esitazione del cambio (frizione e cambio non ci sono). l'unica cosa non bisogna fare caso ai giri motore rispetto alla velocita' anche perché in pratica e' inutile. Hai piu' accelerazione e ripresa delle altre auto con potenza simile ma fa meno rumore e soprattutto consuma il 40% in meno. Io la uso spesso in montagna ed è dove va meglio rispetto alle altre. Sicuramente se uno deve fare un rally non è il tipo di auto piu' indicato ma nell'uso quotidiano è perfetta.
Oltretutto non ha neanche cinghie e alternatore quindi quello che non cè non si rompe
 
Te pareva che non dovesse arrivare lo spot HSD :D


Tra l’altro noto che il 40% è una cifra ricorrente. 40% di rendimento ,40% di consumo in meno.....dev’essere un numero simpatico. Il venditore Toyota di Genova mi ha tirato fuori un’altra cifra ,50 ......consumo urbano......
 
Io parlo di uso reale e provato con pieno/pieno non con spot da concessionario. Il 50% in meno è solo in determinate condizioni favorevoli quindi non reale. mentre in statale e montagna il consumo è sempre intorno ai 23km/l in autostrada in base alle condizioni puoi fare 15 o 20 km/l (piu' cè traffico e curve e meno consumi, praticamente il contrario delle altre auto)
 
Back
Alto