<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.6 75CV singhiozza | Il Forum di Quattroruote

1.6 75CV singhiozza

Ciao a Tutti,
la mia Fabia 1.6cr TDI 75cv ha ormai percorso 20.000km senza alcun problema, però da qualche giorno noto che con marce alte e a basso regime di giri con un filo di gas va un po' a singhiozzo, sembra che dia degli strattoni, poi affondando il pedale va senza alcun problema, non l'ha mia fatto. Ho notato anche che contemporaneamente fa un po' più fatica a mettersi in moto la mattina a freddo, e anche in rilascio singhiozza un pochino. Ho pensato subito a gasolio sporco, per cui ho fatto un pieno di extreme diesel esso e ho aggiunto un pulitore per iniettori (STP) ma il problema è rimasto identico. ho chiamato l'officina e mi hanno detto di portarla sabato mattina per una prova. Nel mentre sto pensando a cosa possa essere successo, la macchina a regimi "normali" non ha nessun problema...che ne pensate? :cry:
 
Penso che come hai agito hai fatto bene.
Mi verrebbe da dire che solitamente marce alte e giri bassi non vanno sempre molto d'accordo, ma dai qualche indicazione in più su velocità e giri a cui avverti il problema.
Potrebbe essere il filtro del gasolio sporco (e quindi andrebbe sostituito) oppure potrebbe essere un problema alla valvola egr, alla valvola che determina l'apertura delle palette della turbina.
Se questa non funziona bene e le palette restano leggermente aperte, fatica a prendere spunto, mentre una volta che affondi, apri totalmente e quindi l'auto va!
 
Diciamo che lo sento maggiormente in 5a marcia verso 65-70km/h
per cui sono a circa 1200-1400giri. Come accellero a fondo sparisce tutto, e anche in rilascio in questo caso però a giri e velocità più alte non è più fluida ma sento questi singhiozzi/saltellamenti.
 
O è una rigenerazione in corso, o, se è una cosa che fa sempre, un controllo col vas è necessario.
Potrebbe essere il debimetro, un iniettore, un sensore.....
 
purtroppo da qualche giorno lo fa sempre, nel mentre ha fatto un paio di rigenerazioni ma il problema è rimasto. Non so proprio cosa possa essere, sabato passo in officina e vediamo se riscontrano qualche problema.
 
CapitanChristian ha scritto:
purtroppo da qualche giorno lo fa sempre, nel mentre ha fatto un paio di rigenerazioni ma il problema è rimasto. Non so proprio cosa possa essere, sabato passo in officina e vediamo se riscontrano qualche problema.

Senza diagnosi elettronica non puoi saperlo.
 
Facci sapere cosa ti dicono. Mi verrebbe da dirti che una delle cause potrebbe essere davvero tra quelle che ti ho menzionato.
 
Aggiornamento:

cambiato filtro gasolio + aggiunto un additivo al gasolio per pulizia
(il tutto a pagamento x 80euri....)

Percorsi altri 1000-1500 km il problema persiste

Il capo officina vuole provare nuovamente la macchina e conferma che c'è qualche problema dai 1300 ai 1500 giri in 4 e 5 marcia.

Mi dice che dovranno controllare i grafici degli iniettori in quanto la diagnosi al momento non rileva nessun problema.

Chiedo vettura sostitutiva GRATUITA, non ci sono problemi prima disponibilità il 02/12....eh? avete letto bene il 02/12...

OK, porto la macchina questo giovedì e mi sposterò con lo scooter per qualche giorno sperando nel tempo... ho finito le parole e le parolacce, vado a dare un occhiata al meteo pe il fine settimana e vi aggiornerò nuovamente.
 
Incredibile la cosa della vettura sostitutiva.
Ti consiglio caldamente di contattare il numero verde Skoda e far presente la cosa perché ti assicuro che non dovrebbe esser così
 
Già fatto questa mattina,
Skoda può fornire la vettura sostitutiva gratuita per "soli" 3 giorni e solamente se la macchina è stata "rimorchiata" da un carroattrezzi e naturalmente è in garanzia, altrimenti non rispondono. Quando ho fatto presente della tempistica della vettura sostitutiva gratuita del mio concessionario, mi hanno detto che non ci possono fare nulla e che i "contratti" di ogni concessionario esulano dal loro per cui mi devo mettere d'accordo direttamente con loro.
Purtroppo quando si tratta di dover usufruire di un servizio gratuito nella maggior parte dei casi è sempre così. :cry:
 
In effetti la vettura di cortesia è.......una cortesia.
In caso di fermo auto per una riparazione non è certo un obbligo contrattuale dell'officina fornirla.
Il servizio mobilità vw la prevede, ma se quelle sono le condizioni.....
 
Quella della vettura di cortesia è un'odissea. La prima volta purtroppo arrivai all'officina senza rimorchiare la macchina e quindi me la potevano dare a pagamento su prenotazione, la seconda volta feci rimorchiare l'auto e me la presi in saccoccia ugualmente perche' prima non rriuscivano a trovare l'auto poi mi volevano accollare per tre giorni piu' di 160 euro per la franchigia per furto e danni vari..praticamente non andando a lavoro avrei comunque risparmiato;ovviamente l'ho lasciata li'.
Contattato il servizio Skoda mi è stato risposto che è la prassi in quanto si che ti trovano la macchina e ti danno un minimo di copertura (che non ci fai nulla) ma se succede un danno alla vettura sono problemi tuoi.....e quindi sei costretto a tirare fuori il portafoglio per dormire tranquillo.
 
Ciao,
piccolo aggiornamento: la macchina dopo essere stata in officina per 4 giorni è pronta per essere ritirata. Mi è stato detto che hanno fatto un aggiornamento alla centralina che riguarda proprio gli iniettori e che sembra aver risolto il problema, in più è stata pulita la valvola di recupero dei gas di scarico (credo sia la EGR). Dicono che ora la macchina bene e il problema è sparito, domani mattina la vado a recuperare e vediamo un po'... Spero sia tutto ok!!
La domanda è: possibile che dopo soli 20.000km l'EGR sia già da pulire percorrendo al 70% strada extraurbana senza grosso traffico e utilizzando principalmente diesel "pregiato" vedi bludiesel o extreme diesel?? chiedo lumi ai più esperti...
 
Back
Alto