<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.500 dci = trattore | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

1.500 dci = trattore

tipopolo ha scritto:
rieccoci, tornando al discorso rumore, ho avuto occasione di riguidare con attenzione la polo sdi di famiglia, in effetti oserei dire che cambia la qualità del motore, la polo è più dolce, anche se altrettanto rumorosa, la megane è più dura, aspra nel suono.
credo che la rumorosità sia inquadrabile in questi sensi, la megane resta secca come suono, non morbida, forse è questo che da più fastidio ad alcuni.
più che quantità, secondo il mio personale parere è un discorso di qualità del rumore.
vedo che ultimamente qualcuno interviene sul forum renault per sottolineare i difetti della megane pur non possedendola...
un consiglio: comprati una megane vedrai che ti troverai benissimo e per di più avrai un ottimo prodotto ad un giusto prezzo, noi sul forum andiamo a trovare il pelo nell'uovo, l'auto va bene e tiene testa a tutte le altre marche... ;)
ultime novità: ho fatto circa 500 km in autostrada tenendo sempre dove potevo il contachilometri a 136 km/h e alla fine del viaggio ho realizzato un bel 5,3 sul computer di bordo, ottimo risultato direi, quasi 19 km con un litro di bluediesel...
saluti a tutti

Confermo pienamente: è la qualità del rumore ad essere spiacevole!
 
Walter.Linde ha scritto:
Meganomane ha scritto:
Signori miei, ci sono persone che parlano solo per far prendere aria ai denti...
Detto questo è logico che solo il tempo dirà se la scelta Renault è stata azzeccata!Ogni auto ha i suoi pregi e difetti, è sempre stato così!
Per il momento io non ho avuto alcun tipo di problema con la mia Meggy Coupè! (sgrat sgrat :D )
Certo la perfezione totale non è di questo pianeta (si rassegnino i signori VW, FIAT, SEAT perchè vale anche per loro :D )
Certo che se un possessore di scirocco inchioda col verde per guardare meravigliato la mia coupè, beh per lo meno fa riflettere.... :D

il possessore della scirocco avrà detto: "Ca... una tubomucca dal vivo! e quando mi ricapita questa occasione..." :lol:

No era già esente da mucca! :D
A meno che non ce l' avesse con me.... :shock: :shock: :shock:
Al che mi preoccuperei... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Meganomane ha scritto:
Walter.Linde ha scritto:
Meganomane ha scritto:
Signori miei, ci sono persone che parlano solo per far prendere aria ai denti...
Detto questo è logico che solo il tempo dirà se la scelta Renault è stata azzeccata!Ogni auto ha i suoi pregi e difetti, è sempre stato così!
Per il momento io non ho avuto alcun tipo di problema con la mia Meggy Coupè! (sgrat sgrat :D )
Certo la perfezione totale non è di questo pianeta (si rassegnino i signori VW, FIAT, SEAT perchè vale anche per loro :D )
Certo che se un possessore di scirocco inchioda col verde per guardare meravigliato la mia coupè, beh per lo meno fa riflettere.... :D

il possessore della scirocco avrà detto: "Ca... una tubomucca dal vivo! e quando mi ricapita questa occasione..." :lol:

No era già esente da mucca! :D
A meno che non ce l' avesse con me.... :shock: :shock: :shock:
Al che mi preoccuperei... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
E' su tutti i forum solo per provocare. Non rispondetegli, è l'arma migliore ;)
 
lepocattivo ha scritto:
MF4 ha scritto:
Lasciamo stare il discorso scricchiolii altrimenti mi deprimo ancora di più... :cry: oramai con 12.000 km in alcune condizioni di marcia, mi sembra di camminare su una strada di patatine.... :x

Tornando al discorso rumore, stavo quasi pensando (a parte di rivenderla... :)) di montare qualche pannello fonoassorbente sotto il cofano (quelli che vendono specifici per automobili di tipo adesivo)..qualcuno ha esperienza in tal senso? cioè attenuano qualche db?
Per esperienza personale, siccome arriva qualche ticchettio di troppo dal motore dal lato passeggero, ho messo un po' di gomma piuma verniciata (in modo tale da impermeabilizzarla) posizionata ad incastro dello spessore di circa 3,5 cm, in dei punti dove non ci sono tubi caldi a diretto contatto come indicato dai rettangoli in rosso:
http://img169.imageshack.us/img169/4906/fotovanoinsonorizzato.jpg

lateralmente faccio in modo di coprire i buchi del parafango da cui fuoriescono i ticchettii del motore più invadenti, soprattutto al minimo. Importantissimo, è mettere un po' di questa gommapiuma (adesiva) sulla parte che ho evidenziato in blu in modo che vada ad aderire completamente quando il cofano motore viene chiuso: da lì escono parecchi ticchettii che ho notato vengono smorzati parecchio mettendo la gommapiuma in quel punto.

Per la parete del cofano motore, invece, sarei intenzionato a mettere questo materiale insonorizzante con potere riflettente del calore (fimplite alluminato) e dal buon prezzo, usato per l'insonorizzazione dei vani motore dei camper:

http://www.ballabioiltappezziere.it/fonoassorbenti.html

Ovviamente vorrei utilizzare, per il posizionamento di questo pannello in alluminio, i bottoni in plastica a pressione che già tengono il sottile materiale insonorizzante.

Oramai noi possessori di megane, abbiamo più o meno le stesse idee circa la risoluzione di questi inconvenienti... :lol:
Io ero più propenso a sostituire tutto l'esile materiale fonoassorbente, e applicare il fimplite alluminato su tutto il cofano, in modo da non lasciare vuoti..
 
MF4 ha scritto:
lepocattivo ha scritto:
MF4 ha scritto:
Lasciamo stare il discorso scricchiolii altrimenti mi deprimo ancora di più... :cry: oramai con 12.000 km in alcune condizioni di marcia, mi sembra di camminare su una strada di patatine.... :x

Tornando al discorso rumore, stavo quasi pensando (a parte di rivenderla... :)) di montare qualche pannello fonoassorbente sotto il cofano (quelli che vendono specifici per automobili di tipo adesivo)..qualcuno ha esperienza in tal senso? cioè attenuano qualche db?
Per esperienza personale, siccome arriva qualche ticchettio di troppo dal motore dal lato passeggero, ho messo un po' di gomma piuma verniciata (in modo tale da impermeabilizzarla) posizionata ad incastro dello spessore di circa 3,5 cm, in dei punti dove non ci sono tubi caldi a diretto contatto come indicato dai rettangoli in rosso:
http://img169.imageshack.us/img169/4906/fotovanoinsonorizzato.jpg

lateralmente faccio in modo di coprire i buchi del parafango da cui fuoriescono i ticchettii del motore più invadenti, soprattutto al minimo. Importantissimo, è mettere un po' di questa gommapiuma (adesiva) sulla parte che ho evidenziato in blu in modo che vada ad aderire completamente quando il cofano motore viene chiuso: da lì escono parecchi ticchettii che ho notato vengono smorzati parecchio mettendo la gommapiuma in quel punto.

Per la parete del cofano motore, invece, sarei intenzionato a mettere questo materiale insonorizzante con potere riflettente del calore (fimplite alluminato) e dal buon prezzo, usato per l'insonorizzazione dei vani motore dei camper:

http://www.ballabioiltappezziere.it/fonoassorbenti.html

Ovviamente vorrei utilizzare, per il posizionamento di questo pannello in alluminio, i bottoni in plastica a pressione che già tengono il sottile materiale insonorizzante.

Oramai noi possessori di megane, abbiamo più o meno le stesse idee circa la risoluzione di questi inconvenienti... :lol:
Io ero più propenso a sostituire tutto l'esile materiale fonoassorbente, e applicare il fimplite alluminato su tutto il cofano, in modo da non lasciare vuoti..
Io vorrei applicarlo di sopra ma, come dici tu, per una superficie molto più estesa. Però, ti assicuro, il segreto sta molto nel tappare quelle feritoie che ti ho indicato e da cui fuoriescono parecchie onde acustische sgradevoli.
 
Ormai ho 1000 Km sulla mia mégane, (senza tubo mucca), però sento tipo un piccione (che qualcuno aveva già fatto notare), solo che il mio sarà di 50kg perchè in accelerazione si sente abbastanza bene.
Magari è un rumore normale del dci, qualcuno me lo conferma?
 
emilianoas ha scritto:
Ormai ho 1000 Km sulla mia mégane, (senza tubo mucca), però sento tipo un piccione (che qualcuno aveva già fatto notare), solo che il mio sarà di 50kg perchè in accelerazione si sente abbastanza bene.
Magari è un rumore normale del dci, qualcuno me lo conferma?

tra tutti questi rumori, oramai e difficile dire se e cosa è normale.... :?

prima di acquistare la megane ero molto favorevole ad automobili sempre più ecologiche, ma sinceramente non pensavo di arrivare a questo punto.... tra mucche, piccioni, lupi ed elefanti... :shock: mi sembra di aver acquistato l'arca di Noè....
 
emilianoas ha scritto:
Ormai ho 1000 Km sulla mia mégane, (senza tubo mucca), però sento tipo un piccione (che qualcuno aveva già fatto notare), solo che il mio sarà di 50kg perchè in accelerazione si sente abbastanza bene.
Magari è un rumore normale del dci, qualcuno me lo conferma?

Confermo anch'io il "piccione grasso" nel cofano! :lol:
Sono quasi a 1000Km anch'io e in effetti il rumore c'è, lo si avverte leggermente all'interno della vettura intorno ai 1500-1800 giri!
Non è certo piacevolissimo; aspettiamo le basse temperature e vediamo come si comporterà la bestiaccia! :D
 
Meganomane ha scritto:
emilianoas ha scritto:
Ormai ho 1000 Km sulla mia mégane, (senza tubo mucca), però sento tipo un piccione (che qualcuno aveva già fatto notare), solo che il mio sarà di 50kg perchè in accelerazione si sente abbastanza bene.
Magari è un rumore normale del dci, qualcuno me lo conferma?

Confermo anch'io il "piccione grasso" nel cofano! :lol:
Sono quasi a 1000Km anch'io e in effetti il rumore c'è, lo si avverte leggermente all'interno della vettura intorno ai 1500-1800 giri!
Non è certo piacevolissimo; aspettiamo le basse temperature e vediamo come si comporterà la bestiaccia! :D

Per Meganomane ed Emilianoas: ma a voi il tubo di ritorno del gasolio modificato è stato montato successivamente oppure l'auto vi è arrivata con il tubo già modificato?
 
lepocattivo ha scritto:
Meganomane ha scritto:
emilianoas ha scritto:
Ormai ho 1000 Km sulla mia mégane, (senza tubo mucca), però sento tipo un piccione (che qualcuno aveva già fatto notare), solo che il mio sarà di 50kg perchè in accelerazione si sente abbastanza bene.
Magari è un rumore normale del dci, qualcuno me lo conferma?

Confermo anch'io il "piccione grasso" nel cofano! :lol:
Sono quasi a 1000Km anch'io e in effetti il rumore c'è, lo si avverte leggermente all'interno della vettura intorno ai 1500-1800 giri!
Non è certo piacevolissimo; aspettiamo le basse temperature e vediamo come si comporterà la bestiaccia! :D

Per Meganomane ed Emilianoas: ma a voi il tubo di ritorno del gasolio modificato è stato montato successivamente oppure l'auto vi è arrivata con il tubo già modificato?

La macchina è arrivata già modificata.....
 
[/quote]

Per Meganomane ed Emilianoas: ma a voi il tubo di ritorno del gasolio modificato è stato montato successivamente oppure l'auto vi è arrivata con il tubo già modificato?[/quote]

La macchina è arrivata già modificata.....[/quote]

Idem! :D
 

Per Meganomane ed Emilianoas: ma a voi il tubo di ritorno del gasolio modificato è stato montato successivamente oppure l'auto vi è arrivata con il tubo già modificato?[/quote]

La macchina è arrivata già modificata.....[/quote]

Idem! :D[/quote]
Mi sa allora che la Renault, a parte l'aggiunta della scritta dCi ed il tubo modificato, non abbia ancora risolto del tutto il discorso del rumore del tubo. A questo punto sono sempre più propenso che sarebbe più corretto parlare di rumore della pompa del gasolio......
 
lepocattivo ha scritto:

Per Meganomane ed Emilianoas: ma a voi il tubo di ritorno del gasolio modificato è stato montato successivamente oppure l'auto vi è arrivata con il tubo già modificato?

La macchina è arrivata già modificata.....[/quote]

Idem! :D[/quote]
Mi sa allora che la Renault, a parte l'aggiunta della scritta dCi ed il tubo modificato, non abbia ancora risolto del tutto il discorso del rumore del tubo. A questo punto sono sempre più propenso che sarebbe più corretto parlare di rumore della pompa del gasolio......[/quote]
In effetti ho proprio l'impressione che non basterà il tubo nuovo...con le temparature basse penso che sarà peggio; dev'essere qualcos'altro.
Probabilmente (e lo si è già detto tante volte) quei 5 cavalli in più rispetto alla vecchia versione e l'assenza totale di un'adeguata insonorizzazione del cofano sono la causa, anche perchè la precedente versione era alquanto ottima in termini di sonorità del motore :cry:
 
MF4 ha scritto:
tra tutti questi rumori, oramai e difficile dire se e cosa è normale.... :?

prima di acquistare la megane ero molto favorevole ad automobili sempre più ecologiche, ma sinceramente non pensavo di arrivare a questo punto.... tra mucche, piccioni, lupi ed elefanti... :shock: mi sembra di aver acquistato l'arca di Noè....

Ti devo dare 5 stelle per questa....mi sono scompisciato...con tutto il rispetto per le vostre disavventure con la Megane ;) .
 
lepocattivo ha scritto:
Per esperienza personale, siccome arriva qualche ticchettio di troppo dal motore dal lato passeggero, ho messo un po' di gomma piuma verniciata (in modo tale da impermeabilizzarla) posizionata ad incastro dello spessore di circa 3,5 cm, in dei punti dove non ci sono tubi caldi a diretto contatto come indicato dai rettangoli in rosso:
http://img169.imageshack.us/img169/4906/fotovanoinsonorizzato.jpg

lateralmente faccio in modo di coprire i buchi del parafango da cui fuoriescono i ticchettii del motore più invadenti, soprattutto al minimo. Importantissimo, è mettere un po' di questa gommapiuma (adesiva) sulla parte che ho evidenziato in blu in modo che vada ad aderire completamente quando il cofano motore viene chiuso: da lì escono parecchi ticchettii che ho notato vengono smorzati parecchio mettendo la gommapiuma in quel punto.

Per la parete del cofano motore, invece, sarei intenzionato a mettere questo materiale insonorizzante con potere riflettente del calore (fimplite alluminato) e dal buon prezzo, usato per l'insonorizzazione dei vani motore dei camper:

http://www.ballabioiltappezziere.it/fonoassorbenti.html

Ovviamente vorrei utilizzare, per il posizionamento di questo pannello in alluminio, i bottoni in plastica a pressione che già tengono il sottile materiale insonorizzante.
Due cose riguardo ai fonoassorbenti.
Per i pezzi infilati fra cofano e parafango dx, tieni conto che quelle aperture di solito servono da sfogo per l'aria calda che entra dal muso, quindi occhio a turare quei fori.
Seconda cosa, attenzione ad usare materiali (schiume, pannelli, tessuti e colle) assolutamente ignifughi, è un attimo a far barbecue con le temperature che si sviluppano lì dentro; soprattutto pensando di mettere dei pannelli sotto al cofano o nel parafiamma conta di fissarli con dei clip e non con del collante in modo che non possano staccarsi e finire, per esempio, sui collettori di scarico...
 
Back
Alto