<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1,5 dci... Quali i sintomi testa crepata? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

1,5 dci... Quali i sintomi testa crepata?

pll66 ha scritto:
La scelta si era concentrata su: Fiat Punto 1.2 lounge, Citroen C3 1.2vti exlusive, Toyota Yaris 1.0 lounge e Ford Fiesta 1.2 o 1.0(80CV).
La nostra farebbe c.a 15.000 km/anno; durare min. 10 anni; essere adatta ad una neopatentata quindi abbiamo escluso diesel e ibrido.

Più o meno venivano via tutte fra gli 11 ed i 13 mila. Le abbiamo provate: io avrei preso la Yaris, mi piacevano la maneggevolezza, diametro di sterzo ridottissimo, ecc...
Mia moglie, alla fine, ma solo dopo la prova su strada, ha preferito la C3. Le è piaciuta molto la comodità, la ripresa un po' più brillante, gli interni più curati e "sfiziosi"...

E' andata bene così, anche a me non è dispiaciuta.

Mi sa che sistemiamo la clio, sperando non sia un salasso (cioè che non si rompa un iniettore estraendolo) e per il cambio se ne parlerà a dicembre, sconti e km0 permettendo.
Non riusciamo a trovare un accordo :D

Clio piace a me ma non a lei
Ibiza 1,2 tsi piace a me e non a lei
C3 non le piace e a me non entusiasma
Rio 1,2 l'abbiamo provata ma non ci ha convinto (soprattutto lo sterzo)

A lei piacerebbe
Corsa (progetto vecchissimo e io non la voglio)
Yaris piaciucchia ma non troppo
Fiesta piace a lei ma non a me (soprattutto gli interni da cellulare anni '90)
208, l'avremmo trovata e piace ad entrambi a 11.600 1.2 VTI active ma ho visto che quel 3 cilindri è piuttosto fermo (il 1,4 non lo fanno più se non GPL). Devo andare a provarla
i10 1,2 le piaceva ma poi quando l'ha vista dal vivo ha parzialmente cambiato idea
Dacia stepway 0,9 tce le piaciucchia ma gli interni a me danno tristezza

Venendo da un a clio 1,5 82cv che viaggia benino non vuole perdere troppo in prestazioni, e su questo condivido... non voglio prendere un'auto che per sorpassare occorra avere un'autostrada davanti.
Chi vivrà vedrà....... :rolleyes:
 
A queste condizioni l'accordo non lo troverete mai.
Uno dei due deve cedere.
Porta a farle vedere la Clio se non l'hai fatto.
Se poi le fai provare tutti piccoli motori a benzina è normale che senta la differenza con l'attuale 1.5 dci che ha.
Dovresti farle fare il confronto con le versioni diesel dei modelli che state valutando.
 
Eldinero ha scritto:
A queste condizioni l'accordo non lo troverete mai.
Uno dei due deve cedere.
Porta a farle vedere la Clio se non l'hai fatto.
Se poi le fai provare tutti piccoli motori a benzina è normale che senta la differenza con l'attuale 1.5 dci che ha.
Dovresti farle fare il confronto con le versioni diesel dei modelli che state valutando.

beh un 0,9 tce 90 cv non è poi così inferiore al dci 82 cavalli, anche con il tsi la differenza non sarebbe poi così marcata.
Oppure il 1,2 da 87 cv sulla i10 mi aspetto che non sia così male.... insomma ci si può un po' adattare. Certo un 1,2 vti della 208 che sulla prova di alvolante fa un 14,4 sullo 0-100 lì allora un paio di dubbi ti vengono.
Il diesel non lo voglio prendere perchè adesso fa 12000 km l'anno e un diesel non ne vale la pena
 
Suby01 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
A queste condizioni l'accordo non lo troverete mai.
Uno dei due deve cedere.
Porta a farle vedere la Clio se non l'hai fatto.
Se poi le fai provare tutti piccoli motori a benzina è normale che senta la differenza con l'attuale 1.5 dci che ha.
Dovresti farle fare il confronto con le versioni diesel dei modelli che state valutando.

beh un 0,9 tce 90 cv non è poi così inferiore al dci 82 cavalli, anche con il tsi la differenza non sarebbe poi così marcata.
Oppure il 1,2 da 87 cv sulla i10 mi aspetto che non sia così male.... insomma ci si può un po' adattare. Certo un 1,2 vti della 208 che sulla prova di alvolante fa un 14,4 sullo 0-100 lì allora un paio di dubbi ti vengono.
Il diesel non lo voglio prendere perchè adesso fa 12000 km l'anno e un diesel non ne vale la pena

Per quanto possano sembrare simili, un benzina eroga in maniera differente rispetto ad un diesel, anche le versioni turbo.

In ogni caso visto il basso chilometraggio, al tua consorte si deve mettere l'animo in pace, cercate un'auto dal giusto compromesso a livello di comfort e motore.
La Clio per me rimane un ottimo prodotto su cui virare, soprattutto con il suo piccolo turbo benzina.
 
Eldinero ha scritto:
Per quanto possano sembrare simili, un benzina eroga in maniera differente rispetto ad un diesel, anche le versioni turbo.

In ogni caso visto il basso chilometraggio, al tua consorte si deve mettere l'animo in pace, cercate un'auto dal giusto compromesso a livello di comfort e motore.
La Clio per me rimane un ottimo prodotto su cui virare, soprattutto con il suo piccolo turbo benzina.

Certo un benzina resta un benzina, un diesel un diesel :D . Però a livello puramente prestazionale (quindi non in termini di erogazione) un turbo benzina di quelli citati si avvicina al 1,5 dci.
Insomma non è che deve farci i giri in pista, ma visto che non la usa solo in città (anzi quasi niente) vorrei qualcosa che permetta di muoversi in scioltezza tanto quanto la clio attuale.
Fosse per me prenderemmo una mini JCW o una 500ss :twisted:
 
Ho preferito lasciare scegliere a lei, ma non senza averla provata ...

Lo 0.9 tce sulla Clio è in effetti brillantino e godibile in extraurbano, ma non l'ho trovato così "economo", soprattutto se spesso ti ci scappa l'affondata di gas. Ha una buona risposta di coppia, ma bisogna tenerlo almeno a ridosso del regime.
 
Suby01 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
A queste condizioni l'accordo non lo troverete mai.
Uno dei due deve cedere.
Porta a farle vedere la Clio se non l'hai fatto.
Se poi le fai provare tutti piccoli motori a benzina è normale che senta la differenza con l'attuale 1.5 dci che ha.
Dovresti farle fare il confronto con le versioni diesel dei modelli che state valutando.

beh un 0,9 tce 90 cv non è poi così inferiore al dci 82 cavalli, anche con il tsi la differenza non sarebbe poi così marcata.
Oppure il 1,2 da 87 cv sulla i10 mi aspetto che non sia così male.... insomma ci si può un po' adattare. Certo un 1,2 vti della 208 che sulla prova di alvolante fa un 14,4 sullo 0-100 lì allora un paio di dubbi ti vengono.
Il diesel non lo voglio prendere perchè adesso fa 12000 km l'anno e un diesel non ne vale la pena

Occhio che gran parte dei motori di quella fascia si sono un po' "rammolliti" fronteggiando le ultime normative euro.
I numeri dicono poco, bisogna provarli su strada per averne un'idea.

il 1.2vti già è un 3 cilindri, si presta meglio ad erogare coppia che snocciolare cavalli (ha la coppia a 2700 giri/min, se non ricordo male), inoltre è un corsa lunga, quindi l'effetto è ancora maggiore. L'ho trovato godibile per uso cittadino ed extraurbano a corto raggio (per l'autostrada vedremo quando arriverà, ma penso ne farà poca...). Si gode nella fascia media di giri, dove ho notato risponda abbastanza pronta nel traffico (nelle brevi prove fatte...). Ma sicuramente di tutt'altra pasta rispetto al vecchio fire 1.2 16v 80CV...con coppia a 4000 giri/min e limitatore molto in alto....
 
Eldinero ha scritto:
Honda Jazz?
Ne sento parlare bene con ottimi consumi con il suo 1.2
Ci ho pensato, andró a vederla ma per quanto geniale non riesco a farmela piacere. Avevo valutato anche la swift ma anche stavolta non piace a lei... Insomma per ora la soluzione è tirare avanti col catorcio sperando di trovate un accordo nei prossimi mesi :)
 
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
A queste condizioni l'accordo non lo troverete mai.
Uno dei due deve cedere.
Porta a farle vedere la Clio se non l'hai fatto.
Se poi le fai provare tutti piccoli motori a benzina è normale che senta la differenza con l'attuale 1.5 dci che ha.
Dovresti farle fare il confronto con le versioni diesel dei modelli che state valutando.

beh un 0,9 tce 90 cv non è poi così inferiore al dci 82 cavalli, anche con il tsi la differenza non sarebbe poi così marcata.
Oppure il 1,2 da 87 cv sulla i10 mi aspetto che non sia così male.... insomma ci si può un po' adattare. Certo un 1,2 vti della 208 che sulla prova di alvolante fa un 14,4 sullo 0-100 lì allora un paio di dubbi ti vengono.
Il diesel non lo voglio prendere perchè adesso fa 12000 km l'anno e un diesel non ne vale la pena

Occhio che gran parte dei motori di quella fascia si sono un po' "rammolliti" fronteggiando le ultime normative euro.
I numeri dicono poco, bisogna provarli su strada per averne un'idea.

il 1.2vti già è un 3 cilindri, si presta meglio ad erogare coppia che snocciolare cavalli (ha la coppia a 2700 giri/min, se non ricordo male), inoltre è un corsa lunga, quindi l'effetto è ancora maggiore. L'ho trovato godibile per uso cittadino ed extraurbano a corto raggio (per l'autostrada vedremo quando arriverà, ma penso ne farà poca...). Si gode nella fascia media di giri, dove ho notato risponda abbastanza pronta nel traffico (nelle brevi prove fatte...). Ma sicuramente di tutt'altra pasta rispetto al vecchio fire 1.2 16v 80CV...con coppia a 4000 giri/min e limitatore molto in alto....
Grazie per le impressioni. Avevo letto infatti del fatto che sia abbastanza elastico, in settimana dovrei andare a provarla, magari mi faccio farr anche un preventivo x il 1,4 che fanno solo a gpl, vediamo un po'
 
Back
Alto