angelo0 ha scritto:
Mamma mia ho paura che vi state perdento in un mare di discussioni é alla fine........ vi ricordo che state parlando di motori sovralimentati quindi con scopo che debbono arrivera ad una certa velocita piu presto possibile e riprendere al miglior dei modi. Pensate un TBI con allungo di sei sette mila giri! certamente arrriverebbe anche a velocitá di 250 + ma sotto avremmo avuto lo stesso problema del 3.2 260 CV e con consumi superiori ,anche se pure a causa del peso,non cambia niente questa é la macchina fatta cosi.
Se si pensa che la QV giulietta che tiene 235 CV (che a quanto qualcuno ha scritto che ne sviluppa 10 di meno)ha la stessa velocita del 3.2 con prestazioni analoge,si puo dire che sto motore messo cosi e piu che super.
Certo si dice che contro la Golf pecca,ma dove pecca? lo 0-100 ma a quando sembra sugli 80-120 si riprende,la massima velocitá beh quella puo essere anche per l aeradinamica ,poi si dice pure che la Golf dovrebbe avere 60Kg di meno beh! se si pensa che in formula uno per recuperare 50 Kg in CV ce ne vogliono piu di 25CV beh alla fine la Golf tiene piu CV della giulietta.
60Kg= - 25CV
dichiarati 235 CV ma in veritá 225CV beh il conto é fatto risultato effettivo contro la concorenza il motore tiene 200CV non é che hanno giocato sul peso della giulietta nei confronti della 159?
Come si puo vedere in piu cose non é colpa del motore
ma di chi gestisce la situazione.
Io personalmente avrei giocato come sanno fare i tedeschi non avreo dichiarato piu di 220 CV e ci si avrebbe fatto sicuramente piu figura,e si sarebbe rimasti lo stesso nei parametri della legge visto che non tutti i motori sviluppano il dichiarato le legge permette lo sbalzo + - del 5-8 % quindi
Fiat impara, qui sei stata da tanti anni fregata

la prova di Auto cé l ho dimostra.
XCuorern
..complicato da capire! ma non impossibile da capire. Sicuramente il problema sta li ,che io parlo di una veritá effettiva cioé, su ció che succede su strada. Voi parlate di ingegneria che purtroppo secondo me sono due cose diverse come dici tu complicate.
In veritá ingnorante é quando pur conoscento il sistema di una nazione non se ne trae profitto solo perché si é sinomino di una certa nomea.
Per esempio quella di alfa era ai suoi tempi macchina bella,veloce,é molto potente,che su strada lo dimostrava pure,ma l'ingnoranza del suo costruttore quando ne é arrivato il momento, é stata quella di restare fermo sulla sua linea credento che gli altri fossero scemi e continuassero a dormire.
Adesso ti spiego il perché:Quando un costruttore non é capace di avere la finezza oltre a fregarlo il cliente nella vendita del suo prodotto a capire di farlo risparmiare li dove egli stesso non ha nessuna perdita per me quel costruttore é ignorante e non sa vendere il suo prodotto, non sa escocitare tutte le possbilitá di convincere i clienti a comprare il prodotto.Tu lo sai cosa significa mettere in vendita( da te stesso citata l'ASSICURAZIONE) due motori uno da 1.8 e uno da 2.0 con potenze di 121 e 131 CV quando tutti conscono in quel paese dove li vendi, il sistema assicurativo e del bollo.
Il bollo si pagava in base alla cilindrata e l assicurazione in base ai KW/PS=CV
credo fiscali e non vapore come in Italia.
Questi erano messi in tabella in sistema di staffetta piu o meno cosi
da 35-55,56-76,75-85,86-95,96-105.106-115,116 -125,126-135. e cosi via.....per le assicurazioni o la legge i motori potevano avere in caso di un incidente o reclamazione del cliente per mancanza di potenza, veniva acconsentito al costruttore uno sbalzo di potenza se ricordo bene del 5-8% verso alto o verso il basso visto é costatato che non tutti i motori per vari motivi sviluppano la stessa potenza sia verso l alto che verso il basso.
Allora dico io,se tu conosci questi sistemi, che cavolo mi metti un 1.8 e un 2.0 quasi nella stessa fascia assicurativa quando hai certe possibilitá di gioco?se cosi deve essere abbi l intelligenza di orientarti verso il basso e non verso l alto,cosi almeno i clienti potevano risparmiare anche la bellezza di 1000 DM anno . Questo per farti capire cosa succedeva al riguardo l assicurazione da te citata e del perché il gioco ne valesse la cendela.. per il bollo OK si poteva anche passare sopra non era molto rilevante chi compra un motore piu grosso paga di piu o viceversa,cio potremmo paragonarla alla
supertassa italiana di quei tempi. come puoi vedere avendo un gioco tale si potevano dichiarare CV anche in meno all effetivo giocando il gioco del topo
con l elefante,io ho in veritá 130CV ma ne dichiaro 125 e sto in riserva e mi metto al sicuro di sorprese, quando viene un test contro la concorenza che mi dice di avere 130CV, su strada va a finire che il 125 CV e almeno uguale al 130CV della concorenza e se per altri motivi lo passa significa che quel motore per il test sia anche migliore.Anche se viene fatta una prova al banco
e vencono fuori i 130 CV ai comuni mortali glie ne frega un cavolo cio che conta é quello che hanno scritto sul libretto e cio che dice il costruttore.
Come vedi cio che ho scritto ,non é poi cosi insensato o inesatto ci sono motivi validi.
1982-84 prova ,alfasud 105 CV,Golf GTI 112CV ,Renault5 turbo 106CV Colt Turbo 106CV tutte con velocita Max simili 184-186Kmh, beh! motori sul banco
Alfasud 96CV Golf 118CV Renault5 106,Colt 106,ora dimmi tu dové l intelligenza italiana ,che mandi in guerra un motore che sviluppa meno CV
e solo perché nella velocitá finale e simile alla concorenza.
Pensa che si dicesse alfasud con 96CV va cosi forte come la concorenza piu potente..... ora ti chiedo cosé piu conveniente dichiarare che la giulietta abbia 225CV o 235CV che alla fine come ha scritto qualcuno in forum che
l esemplare che ha provato Auto ne sviluppa solo 225 di CV?
Scusate il lungo Romanzo