<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.4 TBi Vs 1.4 TSI | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

1.4 TBi Vs 1.4 TSI

AlfistaMilano ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Questo senza nulla togliere al 1750 Tbi, che ritengo un ottimo motore
vogliamo parlare della honda s2000 che già ben 10 anni fa aveva un motore ASPIRATO duemila da 240cv??

Alfista (??)Milano stavo rispondendo a chi diceva che i motori Alfa erano contraddisinti da poca potenza specifica.
Cosa dici..., poca potenza specifica sul 1750 e anche sul 1,4 da 170 cv? Io mi rifaccio ai dati c'è chi si rifà agli insulti.
Tu tiri fuori i dati di una supersportiva Honda ok ma non centra con l'obiezione che mi era stata rivolta.
Anche tu pensi che i motori di cui sopra possono avallare quello che il pesonaggio aveva detto pocanzi?
A mio avviso io rispondo con i fatti, ripeto 235cv / 1750cc e 170 cv / 1400cc mi sembrano smentirlo.. [/quote]
allora, effettivamente il mio commento può sembrare provocatorio, ma la mia intenzione è affermare che la giulietta non può andare più piano e consumare di più della golf GTI con 25cv in meno e fare un tempo sul giro identico.
certo, è vero che i turbo benzina sulle alfa hanno un'ottima potenza specifica, ma è proprio la potenza ad essere distribuita male, perchè se mi va bene che la coppia stia in basso, io voglio però che la potenza sia bella in alto, perchè l'indice di elasticità indica proprio questo: la coppia più in basso e la potenza più in alto.[/quote]

Ma la fai apposta?
Ti dico che si stava parlando di ALFA ROMEO e c'era chi diceva che i motori ALFA ROMEO si contraddistingono da una bassa potenza specifica.
Adesso ti faccio una domanda, a tuo avvisto il 1,4 da 170cv e il 1750 da 235 hanno una bassa potenza specifica?
Risposta secca perchè non è difficile a mio avviso, però forse la verità è dura da ammettere...
 
nicolavale ha scritto:
Ma la fai apposta?
Ti dico che si stava parlando di ALFA ROMEO e c'era chi diceva che i motori ALFA ROMEO si contraddistingono da una bassa potenza specifica.
Chi, dove e quando avrebbe scritto una cosa simile? Vediamo un pò..
 
modus72 ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Ma la fai apposta?
Ti dico che si stava parlando di ALFA ROMEO e c'era chi diceva che i motori ALFA ROMEO si contraddistingono da una bassa potenza specifica.
Chi, dove e quando avrebbe scritto una cosa simile? Vediamo un pò..
E soprattutto: motori ALFA ROMEO ?
Non mi risulta che esistano :D
 
Nevermore80 ha scritto:
modus72 ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Ma la fai apposta?
Ti dico che si stava parlando di ALFA ROMEO e c'era chi diceva che i motori ALFA ROMEO si contraddistingono da una bassa potenza specifica.
Chi, dove e quando avrebbe scritto una cosa simile? Vediamo un pò..
E soprattutto: motori ALFA ROMEO ?
Non mi risulta che esistano :D

Ah vero avendolo fatto il team dell'Ing Martinelli dovrei dire motore Ferrari?
Sì Alfa Romeo, proprio così, piacerebeb averlo nel cofano della tua auto?
Quanta invidia da parte di chi aveva detto peste e corna sulla Giulietta.
 
nicolavale ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
modus72 ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Ma la fai apposta?
Ti dico che si stava parlando di ALFA ROMEO e c'era chi diceva che i motori ALFA ROMEO si contraddistingono da una bassa potenza specifica.
Chi, dove e quando avrebbe scritto una cosa simile? Vediamo un pò..
E soprattutto: motori ALFA ROMEO ?
Non mi risulta che esistano :D

Ah vero avendolo fatto il team dell'Ing Martinelli dovrei dire motore Ferrari?
Sì Alfa Romeo, proprio così, piacerebeb averlo nel cofano della tua auto?
Quanta invidia da parte di chi aveva detto peste e corna sulla Giulietta.

I motori Alfa Romeo non esistono, provengono tutti da Fiat PowerTrain, penso fosse questo il senso. Sul fatto dell'invidia non so cosa intendi, quindi non dico nulla
 
nicolavale ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
modus72 ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Ma la fai apposta?
Ti dico che si stava parlando di ALFA ROMEO e c'era chi diceva che i motori ALFA ROMEO si contraddistingono da una bassa potenza specifica.
Chi, dove e quando avrebbe scritto una cosa simile? Vediamo un pò..
E soprattutto: motori ALFA ROMEO ?
Non mi risulta che esistano :D

Ah vero avendolo fatto il team dell'Ing Martinelli dovrei dire motore Ferrari?
Sì Alfa Romeo, proprio così, piacerebeb averlo nel cofano della tua auto?
Quanta invidia da parte di chi aveva detto peste e corna sulla Giulietta.

Ripeto: l'Alfa Romeo non fa motori.
A dire il vero, è solo un marchio di Fiat, non avendo neppure un proprio stabilimento. Ma questo è un discorso già affrontato.

Nel cofano della mia Bravo basta e avanza il 2.0 mjt da 165 cv.
E, in tutta sincerità, non provo invidia per chi possiede un'auto più performante della mia.
Detto peste e corna della Giulietta? Ma quando?
 
nicolavale ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Questo senza nulla togliere al 1750 Tbi, che ritengo un ottimo motore
vogliamo parlare della honda s2000 che già ben 10 anni fa aveva un motore ASPIRATO duemila da 240cv??

Alfista (??)Milano stavo rispondendo a chi diceva che i motori Alfa erano contraddisinti da poca potenza specifica.
Cosa dici..., poca potenza specifica sul 1750 e anche sul 1,4 da 170 cv? Io mi rifaccio ai dati c'è chi si rifà agli insulti.
Tu tiri fuori i dati di una supersportiva Honda ok ma non centra con l'obiezione che mi era stata rivolta.
Anche tu pensi che i motori di cui sopra possono avallare quello che il pesonaggio aveva detto pocanzi?
A mio avviso io rispondo con i fatti, ripeto 235cv / 1750cc e 170 cv / 1400cc mi sembrano smentirlo..
allora, effettivamente il mio commento può sembrare provocatorio, ma la mia intenzione è affermare che la giulietta non può andare più piano e consumare di più della golf GTI con 25cv in meno e fare un tempo sul giro identico.
certo, è vero che i turbo benzina sulle alfa hanno un'ottima potenza specifica, ma è proprio la potenza ad essere distribuita male, perchè se mi va bene che la coppia stia in basso, io voglio però che la potenza sia bella in alto, perchè l'indice di elasticità indica proprio questo: la coppia più in basso e la potenza più in alto.[/quote]

Ma la fai apposta?
Ti dico che si stava parlando di ALFA ROMEO e c'era chi diceva che i motori ALFA ROMEO si contraddistingono da una bassa potenza specifica.
Adesso ti faccio una domanda, a tuo avvisto il 1,4 da 170cv e il 1750 da 235 hanno una bassa potenza specifica?
Risposta secca perchè non è difficile a mio avviso, però forse la verità è dura da ammettere... [/quote]
mi sembra di averti risposto ;)
 
Drayer ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
modus72 ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Ma la fai apposta?
Ti dico che si stava parlando di ALFA ROMEO e c'era chi diceva che i motori ALFA ROMEO si contraddistingono da una bassa potenza specifica.
Chi, dove e quando avrebbe scritto una cosa simile? Vediamo un pò..
E soprattutto: motori ALFA ROMEO ?
Non mi risulta che esistano :D

Ah vero avendolo fatto il team dell'Ing Martinelli dovrei dire motore Ferrari?
Sì Alfa Romeo, proprio così, piacerebeb averlo nel cofano della tua auto?
Quanta invidia da parte di chi aveva detto peste e corna sulla Giulietta.

I motori Alfa Romeo non esistono, provengono tutti da Fiat PowerTrain, penso fosse questo il senso. Sul fatto dell'invidia non so cosa intendi, quindi non dico nulla
Hai afferrato perfettamente il senso della mia risposta :thumbup:
e sfido chiunque a dimostrare il contrario... :)
 
Questo topic andava nella sezione Fiat.
Il fire della Uno multiairizzato contro il 1.4 crucco.

Dove vedete "alfa"?

Oppure, perchè non creare una sezione Powertrain?
 
vecchioAlfista ha scritto:
Questo topic andava nella sezione Fiat.
Il fire della Uno multiairizzato contro il 1.4 crucco.

Dove vedete "alfa"?

Oppure, perchè non creare una sezione Powertrain?
Ma infatti nessuno dice che il Fire multiairizzato della Uno vada male...ma è per l'appunto un motore Fiat, non Alfa (morta, motoristicamente parlando, con la scomparsa del compianto Busso)
 
nicolavale ha scritto:
Fiat non mi paga è solo che essendo appassionato di auto le provo e le compro e parlo di auto che ho avuto.....
L'appassionato di auto guarda il mondo dell'auto a 360°, osserva, prova, si documenta e poi apprezza i pregi di ogni modello che meriti d'esser ammirato, perchè ogni modello ed ogni marca possiede qualcosa che lo distingua in positivo, come pure in negativo, dalla concorrenza. E per un appassionato vale sempre la pena di discuterne.
Il tifoso invece si fissa su un marchio e di questo vede solo i pregi, reali o inventati, mentre la concorrenza per lui fa solo pettare visto che possiede solamente pecche e difetti, e non si capacita come faccia la gente ad esser così idiota da comprarne i prodotti. O, al contrario, si fissa su un marchio e lo denigra, lo disprezza a priori in qualsiasi sua caratteristica e, solitamente, la dinamica nei gruppi è quella della curva da stadio, chi non la pensa esattamente come lui impersona il nemico.

Vedi te a quale categoria appartenere...
 
angelo0 ha scritto:
Mamma mia ho paura che vi state perdento in un mare di discussioni é alla fine........ vi ricordo che state parlando di motori sovralimentati quindi con scopo che debbono arrivera ad una certa velocita piu presto possibile e riprendere al miglior dei modi. Pensate un TBI con allungo di sei sette mila giri! certamente arrriverebbe anche a velocitá di 250 + ma sotto avremmo avuto lo stesso problema del 3.2 260 CV e con consumi superiori ,anche se pure a causa del peso,non cambia niente questa é la macchina fatta cosi.
Se si pensa che la QV giulietta che tiene 235 CV (che a quanto qualcuno ha scritto che ne sviluppa 10 di meno)ha la stessa velocita del 3.2 con prestazioni analoge,si puo dire che sto motore messo cosi e piu che super.
Certo si dice che contro la Golf pecca,ma dove pecca? lo 0-100 ma a quando sembra sugli 80-120 si riprende,la massima velocitá beh quella puo essere anche per l aeradinamica ,poi si dice pure che la Golf dovrebbe avere 60Kg di meno beh! se si pensa che in formula uno per recuperare 50 Kg in CV ce ne vogliono piu di 25CV beh alla fine la Golf tiene piu CV della giulietta.
60Kg= - 25CV
dichiarati 235 CV ma in veritá 225CV beh il conto é fatto risultato effettivo contro la concorenza il motore tiene 200CV non é che hanno giocato sul peso della giulietta nei confronti della 159?

Come si puo vedere in piu cose non é colpa del motore
ma di chi gestisce la situazione.
Io personalmente avrei giocato come sanno fare i tedeschi non avreo dichiarato piu di 220 CV e ci si avrebbe fatto sicuramente piu figura,e si sarebbe rimasti lo stesso nei parametri della legge visto che non tutti i motori sviluppano il dichiarato le legge permette lo sbalzo + - del 5-8 % quindi
Fiat impara, qui sei stata da tanti anni fregata :oops: la prova di Auto cé l ho dimostra.
XCuorern

..complicato da capire! ma non impossibile da capire. Sicuramente il problema sta li ,che io parlo di una veritá effettiva cioé, su ció che succede su strada. Voi parlate di ingegneria che purtroppo secondo me sono due cose diverse come dici tu complicate.
In veritá ingnorante é quando pur conoscento il sistema di una nazione non se ne trae profitto solo perché si é sinomino di una certa nomea.
Per esempio quella di alfa era ai suoi tempi macchina bella,veloce,é molto potente,che su strada lo dimostrava pure,ma l'ingnoranza del suo costruttore quando ne é arrivato il momento, é stata quella di restare fermo sulla sua linea credento che gli altri fossero scemi e continuassero a dormire.
Adesso ti spiego il perché:Quando un costruttore non é capace di avere la finezza oltre a fregarlo il cliente nella vendita del suo prodotto a capire di farlo risparmiare li dove egli stesso non ha nessuna perdita per me quel costruttore é ignorante e non sa vendere il suo prodotto, non sa escocitare tutte le possbilitá di convincere i clienti a comprare il prodotto.Tu lo sai cosa significa mettere in vendita( da te stesso citata l'ASSICURAZIONE) due motori uno da 1.8 e uno da 2.0 con potenze di 121 e 131 CV quando tutti conscono in quel paese dove li vendi, il sistema assicurativo e del bollo.
Il bollo si pagava in base alla cilindrata e l assicurazione in base ai KW/PS=CV
credo fiscali e non vapore come in Italia.
Questi erano messi in tabella in sistema di staffetta piu o meno cosi
da 35-55,56-76,75-85,86-95,96-105.106-115,116 -125,126-135. e cosi via.....per le assicurazioni o la legge i motori potevano avere in caso di un incidente o reclamazione del cliente per mancanza di potenza, veniva acconsentito al costruttore uno sbalzo di potenza se ricordo bene del 5-8% verso alto o verso il basso visto é costatato che non tutti i motori per vari motivi sviluppano la stessa potenza sia verso l alto che verso il basso.
Allora dico io,se tu conosci questi sistemi, che cavolo mi metti un 1.8 e un 2.0 quasi nella stessa fascia assicurativa quando hai certe possibilitá di gioco?se cosi deve essere abbi l intelligenza di orientarti verso il basso e non verso l alto,cosi almeno i clienti potevano risparmiare anche la bellezza di 1000 DM anno . Questo per farti capire cosa succedeva al riguardo l assicurazione da te citata e del perché il gioco ne valesse la cendela.. per il bollo OK si poteva anche passare sopra non era molto rilevante chi compra un motore piu grosso paga di piu o viceversa,cio potremmo paragonarla alla
supertassa italiana di quei tempi. come puoi vedere avendo un gioco tale si potevano dichiarare CV anche in meno all effetivo giocando il gioco del topo
con l elefante,io ho in veritá 130CV ma ne dichiaro 125 e sto in riserva e mi metto al sicuro di sorprese, quando viene un test contro la concorenza che mi dice di avere 130CV, su strada va a finire che il 125 CV e almeno uguale al 130CV della concorenza e se per altri motivi lo passa significa che quel motore per il test sia anche migliore.Anche se viene fatta una prova al banco
e vencono fuori i 130 CV ai comuni mortali glie ne frega un cavolo cio che conta é quello che hanno scritto sul libretto e cio che dice il costruttore.
Come vedi cio che ho scritto ,non é poi cosi insensato o inesatto ci sono motivi validi.
1982-84 prova ,alfasud 105 CV,Golf GTI 112CV ,Renault5 turbo 106CV Colt Turbo 106CV tutte con velocita Max simili 184-186Kmh, beh! motori sul banco
Alfasud 96CV Golf 118CV Renault5 106,Colt 106,ora dimmi tu dové l intelligenza italiana ,che mandi in guerra un motore che sviluppa meno CV
e solo perché nella velocitá finale e simile alla concorenza.
Pensa che si dicesse alfasud con 96CV va cosi forte come la concorenza piu potente..... ora ti chiedo cosé piu conveniente dichiarare che la giulietta abbia 225CV o 235CV che alla fine come ha scritto qualcuno in forum che
l esemplare che ha provato Auto ne sviluppa solo 225 di CV?
Scusate il lungo Romanzo
 
Drayer ha scritto:
nicolavale ha scritto:
modus72 ha scritto:
ogurek ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mi resta comunque il dubbio che anche altri costruttori usino la stessa tecnica senza però dichiararla esplicitamente.

è un po' come il differenziale elettronico EQ2, di cui Alfa sottolinea l'esistenza, anzi sembra quasi che siano gli unici ad averlo.
poi leggi e scopri che anche le VW e molti altri marchi hanno esattamente la stessa cosa, ma non la considerano così rivoluzionaria o degna di nota da annunciarne la presenza come un di più ai quattro venti
Sì...
Il primo stadio d'intervento dell'ESP per la correzione del sottosterzo della mia dondolosa Modus 1.2 del 2006 consiste proprio nel pinzare la ruota motrice interna, lasciando il gas al controllo del conducente, in modo che la coppia spostata sull'alta ruota contribuisca a far girare l'auto senza frenarla... Se la cosa si fa pesante le strategie successive sono più invasive e ben poco "sportive", ma il principio del Q2 è vecchio come l'ESP stesso...

Forse sulla tua Modus 1,2 del 2006 non hai avuto modo di confrontare in uscita di curva stretta e con l'acceleratore giù tutto la differenza tra l'ASR ed il Q2, sensazioni e prestazioni in uscita differenti.
Aggiungo che la differenza tecnologica tra Giulietta e Golf è enorme se pensi che Giulietta ha motori molto tecnologici che siano da 105, 170 o 235cv mentre Golf no, Giulietta ha un McP evoluto in fatto di tecnica costruttiva e materiali mentre Golf no, Giulietta ha dispositivi elettronici particolari come Q2e DNA mentre Golf no, Giulietta ha lo sterzo elettrico con un sistema meccanico che fa la differenza rispetto alla concorrenza mentre Golf no... potrei andare avanti in fatto di sicurezza attiva e passiva .... e chissà anche in fatto di rigidità torsionale del telaio se non fosse che non ci sono dati, peccato perchè avremmo potuto constatare l'ennesima differenza a favore di Golf.
Solo che GOLF è GOLF e ci sono pappagalli esterofili che acquistano sono perchè tedesca...

Pensa un pò, la Giulietta ha tutte queste primizie e riesce a malapena a stare accanto alla Golf con 25 cv in meno....consumando di più :?

Veramente dei fessi, questi pappagalli esterofili.... :D

Veramente, nonostante le sospensioni anteriori da utilitaria e quelle posteriori del Doblò, riesce a stare accanto anche alla Golf R con 35 cv in più e la trazione integrale.
 
Back
Alto