75TURBO-TP ha scritto:Diciamo pure che uscito di scena il TS(alfa) e il V6 (alfa) oltre il jtd e il jts(pessimo motore) non sono mica riusciti a fare molto.....si vede che finalmente qualche cassetto impolverato della vecchia Alfa lo hanno apertofpaol68 ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Resta sempre un motore che si metteva sulle Fiat UNO!fpaol68 ha scritto:156jtd. ha scritto:Motore dell'anno: Volkswagen 1.4 TSI Twincharger
Novità dell'anno: Fiat 1.4 MultiAir Turbo
Motore più "verde": Toyota hybrid 1.8 a benzina
Motore più performante: Mercedes-AMG 6.2
Cilindrata inferiore a 1.0 litri: Toyota 1.0 tre cilndri
Da 1.0 a 1.4 litri: Volkswagen 1.4 TSI Twincharger
Da 1.4 a 1.8 litri: BMW-PSA 1.6 Turbo
Da 1.8 a 2.0 litri: BMW 2.0 litri diesel Twin-Turbo
Da 2.0 a 2.5 litri: Audi cinque cilindri 2.5 turbo
Da 2.5 a 3.0 litri: BMW 3.0 DI Twin Turbo
Da 3.0 a 4.0 litri: BMW 4.0 V8
Oltre 4.0 litri: Mercedes-AMG 6.2
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=257337
queste i vari vincitori per categoria
A parte il fatto che al solito fai il tifo. Il riconoscimento è per la novità non per la migliore. Comunque un fatto positivo che premia una ottima idea.
A parte il multiair per il resto c'è il deserto....
Oggi siamo ridotti a discutere sul form del piu' grande costruttore di motori di un 1300 e qualcosa![]()
![]()
![]()
e che sulla fiat uno/punto doveva restare.
Mentre il multiair avrebbe dovuto e potuto rappresentare una specifica Alfa, un pò come il TS.
Beh potenzialmente qualsiasi cilindrata può usare una testata multiair, anche un V8 ferrari/maserati, l'importante è mettercela!!!!!
PS
Non sapevo che già 25 anni fa lo stavano studiando in alfa!![]()
alexmed ha scritto:Leggende metropolitane quelle per cui il MultiAir era in un cassetto ad Arese... dai su non raccontiamoci balle per favore.
vecchioAlfista ha scritto:alexmed ha scritto:Leggende metropolitane quelle per cui il MultiAir era in un cassetto ad Arese... dai su non raccontiamoci balle per favore.
leggi meglio![]()
alexmed ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:alexmed ha scritto:Leggende metropolitane quelle per cui il MultiAir era in un cassetto ad Arese... dai su non raccontiamoci balle per favore.
leggi meglio![]()
Cosa devo leggere meglio che son anni che tutti i costruttori al mondo studiano motori camless? In laboratorio ci son prototipi con valvole comandate da solenoidi che concettualmente son migliori del sistema MultiAir che ha però il vantaggio dell'economicità e del basso assorbimento di energia.
vecchioAlfista ha scritto:alexmed ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:alexmed ha scritto:Leggende metropolitane quelle per cui il MultiAir era in un cassetto ad Arese... dai su non raccontiamoci balle per favore.
leggi meglio![]()
Cosa devo leggere meglio che son anni che tutti i costruttori al mondo studiano motori camless? In laboratorio ci son prototipi con valvole comandate da solenoidi che concettualmente son migliori del sistema MultiAir che ha però il vantaggio dell'economicità e del basso assorbimento di energia.
vero, ma che c'entra.
In fiat quelle idee provenivano (o, cmq, venivano sviluppate) dagli ingegneri Alfa. Il padre del TS di Arese (e Pratola Serra poi) era il responsabile del Centro Ricerche e Sviluppo Motori Alfa Romeo di Arese (non ricordo il nome...)
alexmed ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:alexmed ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:alexmed ha scritto:Leggende metropolitane quelle per cui il MultiAir era in un cassetto ad Arese... dai su non raccontiamoci balle per favore.
leggi meglio![]()
Cosa devo leggere meglio che son anni che tutti i costruttori al mondo studiano motori camless? In laboratorio ci son prototipi con valvole comandate da solenoidi che concettualmente son migliori del sistema MultiAir che ha però il vantaggio dell'economicità e del basso assorbimento di energia.
vero, ma che c'entra.
In fiat quelle idee provenivano (o, cmq, venivano sviluppate) dagli ingegneri Alfa. Il padre del TS di Arese (e Pratola Serra poi) era il responsabile del Centro Ricerche e Sviluppo Motori Alfa Romeo di Arese (non ricordo il nome...)
Centra per dire non è che l'Alfa aveva inventato tutto... si sta esagerando. L'idea di motori camless è vecchia... la tecnica ci sta arrivando solo ora però.
Allo stato attuale della sua evoluzione il multiair ha parecchie difficoltà a superare i 6-7000giri, cosa che ne impedirà o limiterà per ora l'adozione su motori aspirati sportivi. Il motivo è lo stesso che limita l'adozione delle punterie idrauliche sui motori moticiclistici, ovvero il riempimento delle camere con olio fresco, dal momento che il trasferimento dell'olio richiede del tempo che agli alti regimi non si ha.fpaol68 ha scritto:Beh potenzialmente qualsiasi cilindrata può usare una testata multiair, anche un V8 ferrari/maserati, l'importante è mettercela!!!!!
modus72 ha scritto:Allo stato attuale della sua evoluzione il multiair ha parecchie difficoltà a superare i 6-7000giri, cosa che ne impedirà o limiterà per ora l'adozione su motori aspirati sportivi. Il motivo è lo stesso che limita l'adozione delle punterie idrauliche sui motori moticiclistici, ovvero il riempimento delle camere con olio fresco, dal momento che il trasferimento dell'olio richiede del tempo che agli alti regimi non si ha.fpaol68 ha scritto:Beh potenzialmente qualsiasi cilindrata può usare una testata multiair, anche un V8 ferrari/maserati, l'importante è mettercela!!!!!
alexmed ha scritto:modus72 ha scritto:Allo stato attuale della sua evoluzione il multiair ha parecchie difficoltà a superare i 6-7000giri, cosa che ne impedirà o limiterà per ora l'adozione su motori aspirati sportivi. Il motivo è lo stesso che limita l'adozione delle punterie idrauliche sui motori moticiclistici, ovvero il riempimento delle camere con olio fresco, dal momento che il trasferimento dell'olio richiede del tempo che agli alti regimi non si ha.fpaol68 ha scritto:Beh potenzialmente qualsiasi cilindrata può usare una testata multiair, anche un V8 ferrari/maserati, l'importante è mettercela!!!!!
Maserati e Ferrari a quanto ho sentito dire torneranno anche loro al turbo.. anvedi che prima o poi ci piazzino il MultiAir?
vecchioAlfista ha scritto:alexmed ha scritto:modus72 ha scritto:Allo stato attuale della sua evoluzione il multiair ha parecchie difficoltà a superare i 6-7000giri, cosa che ne impedirà o limiterà per ora l'adozione su motori aspirati sportivi. Il motivo è lo stesso che limita l'adozione delle punterie idrauliche sui motori moticiclistici, ovvero il riempimento delle camere con olio fresco, dal momento che il trasferimento dell'olio richiede del tempo che agli alti regimi non si ha.fpaol68 ha scritto:Beh potenzialmente qualsiasi cilindrata può usare una testata multiair, anche un V8 ferrari/maserati, l'importante è mettercela!!!!!
Maserati e Ferrari a quanto ho sentito dire torneranno anche loro al turbo.. anvedi che prima o poi ci piazzino il MultiAir?
L'importante è che sia un MAir concepito e svilupato da Ferrari su un motore Ferrari.
Dato che qualcuno sarebbe capace di far progettare un multifrazionato a fiat per metterlo sul cavallino. E qualcuno sarebbe pure contento![]()
alexmed ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:alexmed ha scritto:modus72 ha scritto:Allo stato attuale della sua evoluzione il multiair ha parecchie difficoltà a superare i 6-7000giri, cosa che ne impedirà o limiterà per ora l'adozione su motori aspirati sportivi. Il motivo è lo stesso che limita l'adozione delle punterie idrauliche sui motori moticiclistici, ovvero il riempimento delle camere con olio fresco, dal momento che il trasferimento dell'olio richiede del tempo che agli alti regimi non si ha.fpaol68 ha scritto:Beh potenzialmente qualsiasi cilindrata può usare una testata multiair, anche un V8 ferrari/maserati, l'importante è mettercela!!!!!
Maserati e Ferrari a quanto ho sentito dire torneranno anche loro al turbo.. anvedi che prima o poi ci piazzino il MultiAir?
L'importante è che sia un MAir concepito e svilupato da Ferrari su un motore Ferrari.
Dato che qualcuno sarebbe capace di far progettare un multifrazionato a fiat per metterlo sul cavallino. E qualcuno sarebbe pure contento![]()
Beh come normale che sia Ferrari già da molto tempo si avvale del centro ricerche Fiat. Un certo Martinelli che arriva dalla Ferrari è a capo dei motoristi di FPT.
alexmed ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:alexmed ha scritto:modus72 ha scritto:Allo stato attuale della sua evoluzione il multiair ha parecchie difficoltà a superare i 6-7000giri, cosa che ne impedirà o limiterà per ora l'adozione su motori aspirati sportivi. Il motivo è lo stesso che limita l'adozione delle punterie idrauliche sui motori moticiclistici, ovvero il riempimento delle camere con olio fresco, dal momento che il trasferimento dell'olio richiede del tempo che agli alti regimi non si ha.fpaol68 ha scritto:Beh potenzialmente qualsiasi cilindrata può usare una testata multiair, anche un V8 ferrari/maserati, l'importante è mettercela!!!!!
Maserati e Ferrari a quanto ho sentito dire torneranno anche loro al turbo.. anvedi che prima o poi ci piazzino il MultiAir?
L'importante è che sia un MAir concepito e svilupato da Ferrari su un motore Ferrari.
Dato che qualcuno sarebbe capace di far progettare un multifrazionato a fiat per metterlo sul cavallino. E qualcuno sarebbe pure contento![]()
Beh come normale che sia Ferrari già da molto tempo si avvale del centro ricerche Fiat. Un certo Martinelli che arriva dalla Ferrari è a capo dei motoristi di FPT.
Divergent - 20 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa