<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.3 mjt, il motore delle meraviglie. | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

1.3 mjt, il motore delle meraviglie.

Ligos ha scritto:
Va be,so che non è uscito ieri , ma per me è stato come scoprire qualcosa di rivoluzionario.
Da qualche gorno, sto guidando l'Idea di mio padre in versione 69 cv e non riesco proprio a capire come possa fare un motorino del genere , con pochi cavalli , a far muovere una vettura come l'idea in modo disinvolto e parsimonioso.
Oggi sono a 350 km d'uso , e il CDB segna 19,6 km/litro, considerando uso solo extraurbano e una puntatina in autostrada da Asti a Torino ( e li l'autostrada è quasi tutta in salita ) , com medie da 130 a 140 orari. Incredibile, ma va a aria sto motore? Chissà come va se ci tappo l'egr e rimappo leggermnete la centralina.
Intanto ho capito con cosa sostituirò la mia Brava a inizio 2011 :D

io ho uno dei primi 1.3mj (nov. 2003) ... son oltre i 160.000km. I consumi son esemplari ... difficilmente salgono oltre i 4,5ltx100km ... tutt'ora con tutti quei km sulle spalle rende ancora benissimo, discretamente scattante. Quando uscì la Grande Punto ho provato il 90cv a 6 marce ... decisamente più scarso ... sarà per il peso della vettura, per il cambio, per il basso incremento di coppia (da 180Nm a 200Nm). Oggi ho fatto un preventivo per la Punto Evo mj95cv ... mi hanno fatto una valutazione ottima ... meno di 15.000? per la versione Sport accessoriata come l'Emotion ... Spero che il motore vada altrettanto bene ...
 
gax ha scritto:
Ligos ha scritto:
Va be,so che non è uscito ieri , ma per me è stato come scoprire qualcosa di rivoluzionario.
Da qualche gorno, sto guidando l'Idea di mio padre in versione 69 cv e non riesco proprio a capire come possa fare un motorino del genere , con pochi cavalli , a far muovere una vettura come l'idea in modo disinvolto e parsimonioso.
Oggi sono a 350 km d'uso , e il CDB segna 19,6 km/litro, considerando uso solo extraurbano e una puntatina in autostrada da Asti a Torino ( e li l'autostrada è quasi tutta in salita ) , com medie da 130 a 140 orari. Incredibile, ma va a aria sto motore? Chissà come va se ci tappo l'egr e rimappo leggermnete la centralina.
Intanto ho capito con cosa sostituirò la mia Brava a inizio 2011 :D

io ho uno dei primi 1.3mj (nov. 2003) ... son oltre i 160.000km. I consumi son esemplari ... difficilmente salgono oltre i 4,5ltx100km ... tutt'ora con tutti quei km sulle spalle rende ancora benissimo, discretamente scattante. Quando uscì la Grande Punto ho provato il 90cv a 6 marce ... decisamente più scarso ... sarà per il peso della vettura, per il cambio, per il basso incremento di coppia (da 180Nm a 200Nm). Oggi ho fatto un preventivo per la Punto Evo mj95cv ... mi hanno fatto una valutazione ottima ... meno di 15.000? per la versione Sport accessoriata come l'Emotion ... Spero che il motore vada altrettanto bene ...

un mio collega ha preso una gpunto 1.3, purtroppo non so che versione, a km zero per 10.500 euro.
però non è che sia molto accessoriata.
ha il clima la radio ed il metal però per il resto non vedo altra roba.
 
modus72 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Comunque non ho mai definito il 1.3 "pericoloso", bensì fastidioso nella sua erogazione; dall'incrocio ci scappi comunque anche con il 90cv, solo che a differenza delle concorrenti devi scalare...

Caro quotato, mi autoquoto.

Hai ragione dovevo scrivere ti quoto, ma la risposta è stata diciamo cosi' spontanea...
Comunque al momento io penso che il miglior motore sotto i 1.600cc diesel è il 1.5 DCi, per essere subito seguito dal MTJ, sebbene sia piu' piccolo.
Purtroppo ancora non ho avuto la possibilità di provare il MTJ II da 95 cv, ma anche li' penso che la coperta sia corta, mentre il peggiore sicuramente, per me, è il 1.7 Isuzu da 101 cv che monta per capirci la Meriva. E' il piu' scazzaca.... è il 1.6 HDi da 90 cv........
 
il 1.3 mjt 95cv (ultima versione) dovrebbero provarlo tutti quelli interessati all'evoluzione dei motori TD: prima impressione veramente ottima! Molto diverso dal "cugino" 105cv montato sulla Ypsilon MOMO design (che respirava bene solo in alto)
Che sia la volta buona? Sarebbe interessante avere l'opinione (tra un po') di chi lo guida tutti i giorni (consumi olio&gasolio, affidabilità del DPF) ; renault col 1.5 dCi ha sperimentato moltissimo, variando fornitori di sistemi di iniezione. Ho straguidato il 65cv con common-rail sferico della Delphi (4lt/100km su Clio) e goduto l'82cv euro3(Nissan Micra) che girava anche lui come un motore elettrico. Il 105cv piezo euro4 6-marce (senza DPF) è un passista incredibile, godibile sia nel traffico che a 150km/h in autostrada, ma non fa sfigurare le versioni meno potenti. E sulla Modus brucia in media 5,3 - 5,5 lt/100km (nel misto che comprende città/autostrada veloce/montagna) ; sono certo però che presto l'asticella diesel verrà spostata ancora più in alto, l'evoluzione non è certo finita.
 
sumotori64 ha scritto:
il 1.3 mjt 95cv (ultima versione) dovrebbero provarlo tutti quelli interessati all'evoluzione dei motori TD: prima impressione veramente ottima! Molto diverso dal "cugino" 105cv montato sulla Ypsilon MOMO design (che respirava bene solo in alto)
Che sia la volta buona? Sarebbe interessante avere l'opinione (tra un po') di chi lo guida tutti i giorni (consumi olio&gasolio, affidabilità del DPF) ; renault col 1.5 dCi ha sperimentato moltissimo, variando fornitori di sistemi di iniezione. Ho straguidato il 65cv con common-rail sferico della Delphi (4lt/100km su Clio) e goduto l'82cv euro3(Nissan Micra) che girava anche lui come un motore elettrico. Il 105cv piezo euro4 6-marce (senza DPF) è un passista incredibile, godibile sia nel traffico che a 150km/h in autostrada, ma non fa sfigurare le versioni meno potenti. E sulla Modus brucia in media 5,3 - 5,5 lt/100km (nel misto che comprende città/autostrada veloce/montagna) ; sono certo però che presto l'asticella diesel verrà spostata ancora più in alto, l'evoluzione non è certo finita.
le uniche declinazioni del 1.3 multijet che non mi sono piaciute sono: la 500 e l'Astra, sono davvero soffocate, non ho avuto modo di guidare l'Idea però ho guidato una Musa da 90cv col cambio automatico ed era semplicemente fantastica, ho guidato anche una Clio col tuo amato Dci da 86cv e sinceramente non mi ha suscitato grandi emozioni o entusiasmi è un onesto motore da utilitaria per viaggiare PUNTO ne più ne meno sottolineo che nessun motore diesel fa percorrenze record come i vecchi aspirati insomma volete correre? bè beccatevi i 15 al litro, tornando al multijet penso e penserò sempre che il migliore resti il primo da 70cv con coppia a 180nm della Punto 2, andava davvero parecchio e ben si adattava al corpo vettura e aveva una coppia entusiasmante
 
Quindi, secondo le teorie di qualcuno, chi fa meno motori (come tipologia) fa meglio di chi offre un range più ampio su una gamma di modelli che va dall'utilitaria alla grossa wagon al monovolume.
Quindi la 500 e la Panda, per la stessa teoria, avrebbero dovuto montare il motore da 1,6 mjt...... e secondo la mente eccelsa che ha partorito questa teoria ne avrebbero venduto le stesse quantita?
Il 1.3 mjt, ed in generale i motori che sono intorno a queste cubature, sono ottimi per le city car e le utilitarie (anche il 1.1 Hyundai)
Chi non ha motori adeguati vende macchinette da città con motori esagerati per l'utilizzo quotidiano.
Mi sembra di assistere alle solite storie, Fiat non fa motori adeguati ..... poi li fa e si dice che ne fa troppi...... le auto del gruppo fiat sono tutte uguali, usano gli stessi pianali, interni, ecc... a titolo di esempio (e non me ne voglia nessuno) le Audi utilizzano lo stesso pianale (opportunamente adeguato) dalla A4 alla A8, cosa che sta facendo anche la fiat adesso, ma nessuno a sparare a zero sull'Audi, solo su Fiat (assolutamente non è contro l'Audi).
E' quantomeno imbarazzante leggere che chi utilizza un solo motore per equipaggiare una vasta gamma di modelli (quindi sotto o sovra dimensionato a seconda dell'auto) debba essere elogiato.
Resto perplesso.
 
conan2001 ha scritto:
un mio collega ha preso una gpunto 1.3, purtroppo non so che versione, a km zero per 10.500 euro.
però non è che sia molto accessoriata.
ha il clima la radio ed il metal però per il resto non vedo altra roba.
anche la mia vista dall'interno sembra avere poca roba...in relatà di roba ne ha parecchia.
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
un mio collega ha preso una gpunto 1.3, purtroppo non so che versione, a km zero per 10.500 euro.
però non è che sia molto accessoriata.
ha il clima la radio ed il metal però per il resto non vedo altra roba.
anche la mia vista dall'interno sembra avere poca roba...in relatà di roba ne ha parecchia.

buon per lui.
volevo solo dire che il prezzo mi pareva molto concorrenziale.
ovviamente ha evitato accuratamente i conce ufficiali, della stessa auto volevano 2000 e più euro, e l'ha presa dal solito multimarche.
e non l'ho mandato io!!!
 
mromag ha scritto:
Quindi, secondo le teorie di qualcuno, chi fa meno motori (come tipologia) fa meglio di chi offre un range più ampio su una gamma di modelli che va dall'utilitaria alla grossa wagon al monovolume.
Quindi la 500 e la Panda, per la stessa teoria, avrebbero dovuto montare il motore da 1,6 mjt...... e secondo la mente eccelsa che ha partorito questa teoria ne avrebbero venduto le stesse quantita?
Il 1.3 mjt, ed in generale i motori che sono intorno a queste cubature, sono ottimi per le city car e le utilitarie (anche il 1.1 Hyundai)
Chi non ha motori adeguati vende macchinette da città con motori esagerati per l'utilizzo quotidiano.
Mi sembra di assistere alle solite storie, Fiat non fa motori adeguati ..... poi li fa e si dice che ne fa troppi...... le auto del gruppo fiat sono tutte uguali, usano gli stessi pianali, interni, ecc... a titolo di esempio (e non me ne voglia nessuno) le Audi utilizzano lo stesso pianale (opportunamente adeguato) dalla A4 alla A8, cosa che sta facendo anche la fiat adesso, ma nessuno a sparare a zero sull'Audi, solo su Fiat (assolutamente non è contro l'Audi).
E' quantomeno imbarazzante leggere che chi utilizza un solo motore per equipaggiare una vasta gamma di modelli (quindi sotto o sovra dimensionato a seconda dell'auto) debba essere elogiato.
Resto perplesso.

perchè secondo te sulla twingo quel motore è sovradimensionato?
oppure sulla scenic è sottodimensionato?
perchè secondo te fare due modelli invece di uno è conveniente?
neppure per il cliente lo è.
un motore non è un pianale, il paragone non regge.
il fatto è che la fiat con il 1.3 ha toppato almeno in quel senso.
forse non immaginavano neppure dove si sarebbe potuti arrivare con le nuove versioni.
 
conan2001 ha scritto:
buon per lui.
volevo solo dire che il prezzo mi pareva molto concorrenziale.
ovviamente ha evitato accuratamente i conce ufficiali, della stessa auto volevano 2000 e più euro, e l'ha presa dal solito multimarche.
e non l'ho mandato io!!!
Se è un multimarche fidato e grande ha fatto bene, di quelli piccoli personalemente mi fido poco.
 
conan2001 ha scritto:
perchè secondo te fare due modelli invece di uno è conveniente?
neppure per il cliente lo è.
un motore non è un pianale, il paragone non regge.
il fatto è che la fiat con il 1.3 ha toppato almeno in quel senso.
forse non immaginavano neppure dove si sarebbe potuti arrivare con le nuove versioni.
Ma come, prima dici che Fiat non offre una gamma articolata ed ora avere più di un motore è controproducente? mio caro Toni non ti arrendi neanche di fronte alla realtà, eh? ora anche il 1.3 mjt è stato un "flop"? ma ti sei fatto un'idea di quante Gp, Panda, 500, Punto, Idea, Musa, Ypsilon, hanno venduto con quel motore??? Poi, non so se ti ricordi, ma anche la Vw fino a poco tempo fa aveva in listino un 1.4 diesel e poi si passava direttamente ai 1.9/2.0 Tdi...eppure mi sembra che di auto ne hanno vendute con questa politica...
 
conan2001 ha scritto:
perchè secondo te sulla twingo quel motore è sovradimensionato?
oppure sulla scenic è sottodimensionato?
Diciamo che su una Twingo,che per dimensioni e massa vorrebbe un motore da circa 70cv, starebbe meglio un 1.2-1.3 "normale" che non un 1.5 depotenziato, che ha maggior peso e maggiori consumi. Viceversa su una Scenic il 1.5 da 110cv è un pò "tirato", un 1.6 con qualche cc cubico in più e conseguente coppia maggiore non farebbe schifo... Poi alla fine va bene tutto, uno si adegua, ma allora si ricade sul discorso che facevo al Kanarino... E non a caso la stessa Renault sta tirando fuori un 1.6 diesel, proprio perchè il 1.5 ormai è alla corda montato sulle sempre più pesanti segm. C e monovolume derivate.
 
non è tirato per niente! Provato sulla X-MOD che pesa uno sproposito e... la macchina VOLA! la prossima uscita del 1.6 dCi non è AFFATTO dovuta alle mancanze del 1.5, tanto è vero che se la stanno prendendo mooolto comoda perchè sanno che il "vecchio" dCi copre benissimo tutta la gamma ; in Nissan lo montano anche sulla Cube (prodotta in Giappone!) e lo monteranno sulla Juke a Sunderland (UK) -altro che alle corde!-
 
sumotori64 ha scritto:
non è tirato per niente! Provato sulla X-MOD che pesa uno sproposito e... la macchina VOLA! la prossima uscita del 1.6 dCi non è AFFATTO dovuta alle mancanze del 1.5, tanto è vero che se la stanno prendendo mooolto comoda perchè sanno che il "vecchio" dCi copre benissimo tutta la gamma ; in Nissan lo montano anche sulla Cube (prodotta in Giappone!) e lo monteranno sulla Juke a Sunderland (UK) -altro che alle corde!-
L'ho provato anch'io sulla Scenic 7 posti, la muove... ma da qui a dire che voli... Se davvero volasse non farebbero il 1.6dCi.
 
modus72 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
non è tirato per niente! Provato sulla X-MOD che pesa uno sproposito e... la macchina VOLA! la prossima uscita del 1.6 dCi non è AFFATTO dovuta alle mancanze del 1.5, tanto è vero che se la stanno prendendo mooolto comoda perchè sanno che il "vecchio" dCi copre benissimo tutta la gamma ; in Nissan lo montano anche sulla Cube (prodotta in Giappone!) e lo monteranno sulla Juke a Sunderland (UK) -altro che alle corde!-
L'ho provato anch'io sulla Scenic 7 posti, la muove... ma da qui a dire che voli... Se davvero volasse non farebbero il 1.6dCi.

io ho il kangoo 1.5 da 105 cv, e "odio" l'erogazione di quel motore, morto e con enorme lag della turbina sotto i 2000 giri per poi "esplodere" e morire sopra i 3500-3700 giri...La marea col vecchio jtd da 110 è un'altra cosa...
 
Back
Alto