<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.3 mjt, il motore delle meraviglie. | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

1.3 mjt, il motore delle meraviglie.

kanarino ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
... senza contare che il nuovo 1.6 dCi sta già scaldando i muscoli in Normandia ...
Perchè i multijet invece li testano in Jamaica, col caldo tropicale...

Certo aprofittano che la nazionale giamaicana si allena con il Doblo',cosi risparmiano... :lol: :lol:
 
kanarino ha scritto:
Se ti ricordi però io ti avevo anche detto che il mjt 90 cv c'è sia a 5 che a 6 marce...se vai a vedere lo 0-100 del 5 marce vedi che c'è una bella (per non dire grossa) differenza col 1.5 Dci 85 cv...ora, probabilmente ho capito male io, ma da come dici tu sembra che con partenza da fermo, il dci va a cannone ed il mjt lo "rincorre", io non la penso così...purtroppo non ho mai avuto modo di testare personalmente questa cosa, sarei curioso...
La differenza fra i cambi 5 e 6 marce delle Gp mj90cv consiste solo nella mancanza del sesto rapporto, le rapportature dei rimanenti sono identiche.
La differenza fra i due motori, il mj e il dci, è la risposta ai bassi giri; il francese sembra un aspirato da come reagisce al gas dai 1000 giri in su, l'ingresso del turbo è praticamente inavvertibile. Questo fa sì che si guidi molto meglio, per inciso in una fascia di utilizzo assai praticata, potendo contare su una riserva di coppia e potenza subito disponibile. Bisogna provarlo per capire...
 
modus72 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
1.6 mjt 120cv provato per 3gg su DELTA: pigro e ingordo, una vera delusione.
Secondo me hai trovato un esemplare con problemi, con i numeri di quel motore la Delta dovrebbe volare, appena meno della Bravo...

Tutto può essere, Modus, è vero ... però era un esemplare nuovo ma non abbastanza da essere legato, noleggiato a Catania da Europcar (buoni standard di servizio) ; mi avevano offerto Delta 1.6 mjt o BMW 120d ... ho scelto senza indugi la Deltona salvo pentirmene dopo meno di un'ora! Vero che sono abituato molto bene ma mi ricordo di aver pensato "ma come fanno a vendere una roba del genere a quei prezzi (!)"
 
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Se ti ricordi però io ti avevo anche detto che il mjt 90 cv c'è sia a 5 che a 6 marce...se vai a vedere lo 0-100 del 5 marce vedi che c'è una bella (per non dire grossa) differenza col 1.5 Dci 85 cv...ora, probabilmente ho capito male io, ma da come dici tu sembra che con partenza da fermo, il dci va a cannone ed il mjt lo "rincorre", io non la penso così...purtroppo non ho mai avuto modo di testare personalmente questa cosa, sarei curioso...
La differenza fra i cambi 5 e 6 marce delle Gp mj90cv consiste solo nella mancanza del sesto rapporto, le rapportature dei rimanenti sono identiche.
La differenza fra i due motori, il mj e il dci, è la risposta ai bassi giri; il francese sembra un aspirato da come reagisce al gas dai 1000 giri in su, l'ingresso del turbo è praticamente inavvertibile. Questo fa sì che si guidi molto meglio, per inciso in una fascia di utilizzo assai praticata, potendo contare su una riserva di coppia e potenza subito disponibile. Bisogna provarlo per capire...

PAROLE SANTE, Modus! io da ex cliente Fiat (soddisfatto) non sono MAI stato prevenuto nei confronti del Gruppone ... ma non mi limiti a leggere i dati tecnici o le prove su strada: tocco, guido, confronto ...
 
e in ogni caso so bene, per esperienza, che ci si può abituare anche ai motori più orrendi, se li si guida tutti i giorni senza alternative a paragone ; gli inglesi dicono "familiarity breeds contentment", l'abitudine genera soddisfazione. Specialmente vero in campo automobilistico.
 
modus72 ha scritto:
La differenza fra i cambi 5 e 6 marce delle Gp mj90cv consiste solo nella mancanza del sesto rapporto, le rapportature dei rimanenti sono identiche.
La differenza fra i due motori, il mj e il dci, è la risposta ai bassi giri; il francese sembra un aspirato da come reagisce al gas dai 1000 giri in su, l'ingresso del turbo è praticamente inavvertibile. Questo fa sì che si guidi molto meglio, per inciso in una fascia di utilizzo assai praticata, potendo contare su una riserva di coppia e potenza subito disponibile. Bisogna provarlo per capire...
Capisco quello che dici...diciamo che come erogazione è simile ai Psa più o meno...
 
sumotori64 ha scritto:
Tutto può essere, Modus, è vero ... però era un esemplare nuovo ma non abbastanza da essere legato, noleggiato a Catania da Europcar (buoni standard di servizio) ; mi avevano offerto Delta 1.6 mjt o BMW 120d ... ho scelto senza indugi la Deltona salvo pentirmene dopo meno di un'ora! Vero che sono abituato molto bene ma mi ricordo di aver pensato "ma come fanno a vendere una roba del genere a quei prezzi (!)"
Quanti km aveva la Delta che hai guidato così approfonditamente?
 
modus72 ha scritto:
Più o meno, io direi ancora più regolare di un PSA considerando il 110cv che ho guidato...
Io di Psa ho guidato il 140 cv (su S-Max e Galaxy) magari è un pò diverso come erogazione dal 1.6 110 cv.
 
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
La differenza fra i cambi 5 e 6 marce delle Gp mj90cv consiste solo nella mancanza del sesto rapporto, le rapportature dei rimanenti sono identiche.
La differenza fra i due motori, il mj e il dci, è la risposta ai bassi giri; il francese sembra un aspirato da come reagisce al gas dai 1000 giri in su, l'ingresso del turbo è praticamente inavvertibile. Questo fa sì che si guidi molto meglio, per inciso in una fascia di utilizzo assai praticata, potendo contare su una riserva di coppia e potenza subito disponibile. Bisogna provarlo per capire...

Verissimo......
E chi scrive ha provato sia il DCi che il MTj, anzi quest'ultimo lo guido ormai da 3 anni. Bisogna anche ricordare pero' che il DCi è piu' grande di 200 cc, e quello che fà il piccolo 1.3, è miracoloso, ma purtroppo c'e' la storia della coperta corta, se la tiri in alto lascia scoperto il basso, e viceversa. Anche se i vari aggiornamenti hanno risolto in parte il problema, ma c'e' ancora molto da fare.

P.S. Permettetemi di sorridere quando leggo di incroci bloccati e coppia motore che rendono l' auto pericolosa. Io non ho mai trovato/provato un pericolo ad un incrocio, anzi, riesco sempre ad andare via molto bene, ma proprio bene. Ah! Ultima cosa non elogiate i PSA, che incubo che sto' vivendo.......
 
modus72 ha scritto:
Comunque non ho mai definito il 1.3 "pericoloso", bensì fastidioso nella sua erogazione; dall'incrocio ci scappi comunque anche con il 90cv, solo che a differenza delle concorrenti devi scalare...

Caro quotato, mi autoquoto.
 
conan2001 ha scritto:
kanarino ha scritto:
ferrets ha scritto:
sulla Megane ho il 1.5 dci 110 cv, e mi sembra molto scattoso
Nessuna ha detto che è una lumaca, ma semplicemente che il 1.6 mjt è più veloce in accelerazione e in ripresa...poi non è che l'ho detto io, hanno fatto delle prove, i numeri parlano chiaro, e Modus lo conferma...che vuoi di più??? :D

sono perfettamente d'accordo anch'io che il mj 1.6 sia superiore nelle prestazioni al limite al 1.5dci.
però se ben ricordi la discussione è nata rispondendo ad uno che diceva che il mj, quello piccolo, era il motore delle meraviglie ed io gli ho solo risposto che in questo caso di meraviglie ne esistevano anche altre.
resta anche il fatto che mentre il 1.5 renò copre un ampio range di modelli, la fiat ha dovuto fare il 1.6 per supplire alle deficienze del mj 1.3 nelle auto più abbondanti.
a conti fatti la renò con un solo motore copre quello che per fiat ce ne vogliono due.

Quello sono io.
E di meraviglie ne esistono anche altre, ma quali con una cilindrata cosi piccola?
 
Punto83 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
kanarino ha scritto:
ferrets ha scritto:
sulla Megane ho il 1.5 dci 110 cv, e mi sembra molto scattoso
Nessuna ha detto che è una lumaca, ma semplicemente che il 1.6 mjt è più veloce in accelerazione e in ripresa...poi non è che l'ho detto io, hanno fatto delle prove, i numeri parlano chiaro, e Modus lo conferma...che vuoi di più??? :D

sono perfettamente d'accordo anch'io che il mj 1.6 sia superiore nelle prestazioni al limite al 1.5dci.
però se ben ricordi la discussione è nata rispondendo ad uno che diceva che il mj, quello piccolo, era il motore delle meraviglie ed io gli ho solo risposto che in questo caso di meraviglie ne esistevano anche altre.
resta anche il fatto che mentre il 1.5 renò copre un ampio range di modelli, la fiat ha dovuto fare il 1.6 per supplire alle deficienze del mj 1.3 nelle auto più abbondanti.
a conti fatti la renò con un solo motore copre quello che per fiat ce ne vogliono due.

Ecco che il nostro eroe,pratica il suo sport preferito:il rigiramento di frittata :lol: :lol: :lol: a te chi l'ha detto che la Fiat ha fatto il 1.6 per coprire le deficenze(questa e' da oscar) del 1.3?io so che e' stato concepito per sostituire il 1.9 nel range di potenza fino a 130cv(nel caso del segmento B),perche' quest' ultimo era un motore vecchio...sara forse che la Fiat da piu' possibilita' di scelta?1.3 per chi vuole risparmiare sui costi di gestione,1.6 per chi vuole quel brio in piu'? :twisted: :twisted: se era come dici te faceva solo il 1.6,partiva da 75cv fino a 120cv e aveva risolto il problema delle deficenze( :lol: ) del 1.3...

oh bella, adesso ci arrivi solo tu a pensare cosa serve alla fiat.
mentre, come già detto, la renò si trova con un motore che va bene sia alla twingo che alla scenic, che non è così piccola, la fiat con il 1.3 poteva arrivare al max alla gpunto.
già per la bravo non era più adatto.
si doveva per forza di cose adoperare il 1.9.
ha fatto il 1.6 per tappare un evidente buco di catalogo.
e se non ci arrivi a questo punto è inutile continuare a discutere.
non è questione di possibilità di scelta.
hanno dovuto correre ai ripari e molto in fretta anche.
 
Back
Alto