<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.3 mjt, il motore delle meraviglie. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

1.3 mjt, il motore delle meraviglie.

conan2001 ha scritto:
nell'uso normale sono equivalenti.
la differenza reale cominci a sentirla solo se monti almeno un 1.9.
poi è ovvio che se trovi lo scemo al semaforo e vuoi fare anche tu il gradasso....
però sto parlando di un uso da buon padre di famiglia.
Non so che percorsi fai, forse solo pianura...e non so tu cosa intendi per uso "normale"...se devi affrontare una salita, un sorpasso veloce, hai bisgno di coppia e di un'ottima ripresa...non si tratta si fare le gare al semaforo...la differenza la senti se monti un 1.9? informati prima di dire certe fesserie...il nuovo 1.6 mjt 120 cv ha un'accelerazione quasi identica al vecchio 1.9 mjt 130 cv ed ha una ripresa migliore...forse non ti sono ancora ben chiare le potenzialità di questo motore...
 
Punto83 ha scritto:
Nell'uso normale sono uguali?ne sei proprio sicuro? :lol: :lol: e' il dato della ripresa,dove lo lasciamo??

Dovresti indicare a quanto gira il motore a 130km/h, se vogliamo essere obiettivi. Se la VI della Punto è più corta la ripresa è ovviamente più brillante.
 
terence4 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Nell'uso normale sono uguali?ne sei proprio sicuro? :lol: :lol: e' il dato della ripresa,dove lo lasciamo??

Dovresti indicare a quanto gira il motore a 130km/h, se vogliamo essere obiettivi. Se la VI della Punto è più corta la ripresa è ovviamente più brillante.
Beh, a prescindere dai rapporti, l'italiano ha oltre 100cc di cubatura in più, 60 o 80nm di coppia in più per giunta meglio distribuita... C'è poco da girar per l'aia...
 
terence4 ha scritto:
Dovresti indicare a quanto gira il motore a 130km/h, se vogliamo essere obiettivi. Se la VI della Punto è più corta la ripresa è ovviamente più brillante.
il 1.6 mjt sulla Grande Punto ha 320 Nm...coppia che su Psa lo trovi su un 2.0 di cilindrata...penso ci sia poco altro da aggiungere...
 
Fiat Grande Punto 1.6 MJT DPF 3p. Sport

Ripresa in VI (a min/max carico, secondi)

70-120 km/h

11,4/13,5

-

Renault Clio 1.5 dCi 105CV 5p. Dynamique

Ripresa (a min/max carico, secondi)

70-120 km/h

17,4/20 (in VI)

Qui da min -max carico, ballano dai 6 secondi ai 6,5 secondi.Scusa se è poco.
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
nell'uso normale sono equivalenti.
la differenza reale cominci a sentirla solo se monti almeno un 1.9.
poi è ovvio che se trovi lo scemo al semaforo e vuoi fare anche tu il gradasso....
però sto parlando di un uso da buon padre di famiglia.
Non so che percorsi fai, forse solo pianura...e non so tu cosa intendi per uso "normale"...se devi affrontare una salita, un sorpasso veloce, hai bisgno di coppia e di un'ottima ripresa...non si tratta si fare le gare al semaforo...la differenza la senti se monti un 1.9? informati prima di dire certe fesserie...il nuovo 1.6 mjt 120 cv ha un'accelerazione quasi identica al vecchio 1.9 mjt 130 cv ed ha una ripresa migliore...forse non ti sono ancora ben chiare le potenzialità di questo motore...

ho parlato di uso normale da buon padre di famiglia.
non ho mai visto una clio ferma perchè non riesce a fare una salita.
se un sorpasso deve essere veloce è meglio lasciar perdere.
parlo del traffico che c'è dalle mie parti, non so in altre parti d'italia se si può correre e sorpassare a piacimento.
per andare a padova c'è una strada nuova, sono circa 20 km.
ebbene per il 50% c'è il divieto di sorpasso ed è diritta come una stecca di biliardo
come dice modus la differenza tra i due motori c'è ovviamente ma per sentirla bisogna tirarli.
 
conan2001 ha scritto:
ho parlato di uso normale da buon padre di famiglia.
non ho mai visto una clio ferma perchè non riesce a fare una salita.
se un sorpasso deve essere veloce è meglio lasciar perdere.
parlo del traffico che c'è dalle mie parti, non so in altre parti d'italia se si può correre e sorpassare a piacimento.
per andare a padova c'è una strada nuova, sono circa 20 km.
ebbene per il 50% c'è il divieto di sorpasso ed è diritta come una stecca di biliardo
come dice modus la differenza tra i due motori c'è ovviamente ma per sentirla bisogna tirarli.
No leggi meglio e non arrampicarti sugli specchi, Modus ha detto che sul fronte consumi il Dci è migliore ma per il resto il multijet è superiore, e non ha detto "nella guida estrema"...poi si è tanto discusso sul vuoto del 1.3 mjt che è pericoloso nella guida di tutti i giorni se per esempio devi liberare un incrocio ed adesso invece scatto e ripresa non contano nulla? un pò di serietà e obiettività per piacere...
 
conan2001 ha scritto:
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
nell'uso normale sono equivalenti.
la differenza reale cominci a sentirla solo se monti almeno un 1.9.
poi è ovvio che se trovi lo scemo al semaforo e vuoi fare anche tu il gradasso....
però sto parlando di un uso da buon padre di famiglia.
Non so che percorsi fai, forse solo pianura...e non so tu cosa intendi per uso "normale"...se devi affrontare una salita, un sorpasso veloce, hai bisgno di coppia e di un'ottima ripresa...non si tratta si fare le gare al semaforo...la differenza la senti se monti un 1.9? informati prima di dire certe fesserie...il nuovo 1.6 mjt 120 cv ha un'accelerazione quasi identica al vecchio 1.9 mjt 130 cv ed ha una ripresa migliore...forse non ti sono ancora ben chiare le potenzialità di questo motore...

ho parlato di uso normale da buon padre di famiglia.
non ho mai visto una clio ferma perchè non riesce a fare una salita.
se un sorpasso deve essere veloce è meglio lasciar perdere.
parlo del traffico che c'è dalle mie parti, non so in altre parti d'italia se si può correre e sorpassare a piacimento.
per andare a padova c'è una strada nuova, sono circa 20 km.
ebbene per il 50% c'è il divieto di sorpasso ed è diritta come una stecca di biliardo
come dice modus la differenza tra i due motori c'è ovviamente ma per sentirla bisogna tirarli.

con l'ultima frase hai un posto assicurato a Zelig o al circo Togni... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
ho parlato di uso normale da buon padre di famiglia.
non ho mai visto una clio ferma perchè non riesce a fare una salita.
se un sorpasso deve essere veloce è meglio lasciar perdere.
parlo del traffico che c'è dalle mie parti, non so in altre parti d'italia se si può correre e sorpassare a piacimento.
per andare a padova c'è una strada nuova, sono circa 20 km.
ebbene per il 50% c'è il divieto di sorpasso ed è diritta come una stecca di biliardo
come dice modus la differenza tra i due motori c'è ovviamente ma per sentirla bisogna tirarli.
No leggi meglio e non arrampicarti sugli specchi, Modus ha detto che sul fronte consumi il Dci è migliore ma per il resto il multijet è superiore, e non ha detto "nella guida estrema"...poi si è tanto discusso sul vuoto del 1.3 mjt che è pericoloso nella guida di tutti i giorni se per esempio devi liberare un incrocio ed adesso invece scatto e ripresa non contano nulla? un pò di serietà e obiettività per piacere...

ah, ecco cosa sono tutte quelle auto piantate in mezzo agli incroci!!!
 
kanarino ha scritto:
No leggi meglio e non arrampicarti sugli specchi, Modus ha detto che sul fronte consumi il Dci è migliore ma per il resto il multijet è superiore, e non ha detto "nella guida estrema"...poi si è tanto discusso sul vuoto del 1.3 mjt che è pericoloso nella guida di tutti i giorni se per esempio devi liberare un incrocio ed adesso invece scatto e ripresa non contano nulla? un pò di serietà e obiettività per piacere...
Il 1.6 120 cv le suona al dci 105cv in accelerazione, ripresa, curva di erogazione, è pari per rumorosità e morbidezza, viene suonato nei consumi. Non mi esprimo sul mj 105cv e sul dci110cv, che non ho provato.
L'anno prossimo probabilmente questo confronto verrà fatto con il 1.6dci, e se questo sarà un 2.0dci in scala ridotta ne vedremo delle belle.
Comunque non ho mai definito il 1.3 "pericoloso", bensì fastidioso nella sua erogazione; dall'incrocio ci scappi comunque anche con il 90cv, solo che a differenza delle concorrenti devi scalare...
 
modus72 ha scritto:
Il 1.6 120 cv le suona al dci 105cv in accelerazione, ripresa, curva di erogazione, è pari per rumorosità e morbidezza, viene suonato nei consumi. Non mi esprimo sul mj 105cv e sul dci110cv, che non ho provato.
L'anno prossimo probabilmente questo confronto verrà fatto con il 1.6dci, e se questo sarà un 2.0dci in scala ridotta ne vedremo delle belle.
Comunque non ho mai definito il 1.3 "pericoloso", bensì fastidioso nella sua erogazione; dall'incrocio ci scappi comunque anche con il 90cv, solo che a differenza delle concorrenti devi scalare...
Grazie per aver dato conferma al mio intervento precedente Modus ;)
 
ferrets ha scritto:
sulla Megane ho il 1.5 dci 110 cv, e mi sembra molto scattoso
Nessuna ha detto che è una lumaca, ma semplicemente che il 1.6 mjt è più veloce in accelerazione e in ripresa...poi non è che l'ho detto io, hanno fatto delle prove, i numeri parlano chiaro, e Modus lo conferma...che vuoi di più??? :D
 
kanarino ha scritto:
ferrets ha scritto:
sulla Megane ho il 1.5 dci 110 cv, e mi sembra molto scattoso
Nessuna ha detto che è una lumaca, ma semplicemente che il 1.6 mjt è più veloce in accelerazione e in ripresa...poi non è che l'ho detto io, hanno fatto delle prove, i numeri parlano chiaro, e Modus lo conferma...che vuoi di più??? :D

sono perfettamente d'accordo anch'io che il mj 1.6 sia superiore nelle prestazioni al limite al 1.5dci.
però se ben ricordi la discussione è nata rispondendo ad uno che diceva che il mj, quello piccolo, era il motore delle meraviglie ed io gli ho solo risposto che in questo caso di meraviglie ne esistevano anche altre.
resta anche il fatto che mentre il 1.5 renò copre un ampio range di modelli, la fiat ha dovuto fare il 1.6 per supplire alle deficienze del mj 1.3 nelle auto più abbondanti.
a conti fatti la renò con un solo motore copre quello che per fiat ce ne vogliono due.
 
conan2001 ha scritto:
kanarino ha scritto:
ferrets ha scritto:
sulla Megane ho il 1.5 dci 110 cv, e mi sembra molto scattoso
Nessuna ha detto che è una lumaca, ma semplicemente che il 1.6 mjt è più veloce in accelerazione e in ripresa...poi non è che l'ho detto io, hanno fatto delle prove, i numeri parlano chiaro, e Modus lo conferma...che vuoi di più??? :D

sono perfettamente d'accordo anch'io che il mj 1.6 sia superiore nelle prestazioni al limite al 1.5dci.
però se ben ricordi la discussione è nata rispondendo ad uno che diceva che il mj, quello piccolo, era il motore delle meraviglie ed io gli ho solo risposto che in questo caso di meraviglie ne esistevano anche altre.
resta anche il fatto che mentre il 1.5 renò copre un ampio range di modelli, la fiat ha dovuto fare il 1.6 per supplire alle deficienze del mj 1.3 nelle auto più abbondanti.
a conti fatti la renò con un solo motore copre quello che per fiat ce ne vogliono due.

Ecco che il nostro eroe,pratica il suo sport preferito:il rigiramento di frittata :lol: :lol: :lol: a te chi l'ha detto che la Fiat ha fatto il 1.6 per coprire le deficenze(questa e' da oscar) del 1.3?io so che e' stato concepito per sostituire il 1.9 nel range di potenza fino a 130cv(nel caso del segmento B),perche' quest' ultimo era un motore vecchio...sara forse che la Fiat da piu' possibilita' di scelta?1.3 per chi vuole risparmiare sui costi di gestione,1.6 per chi vuole quel brio in piu'? :twisted: :twisted: se era come dici te faceva solo il 1.6,partiva da 75cv fino a 120cv e aveva risolto il problema delle deficenze( :lol: ) del 1.3...
 
Back
Alto