<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.3 mjt, il motore delle meraviglie. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

1.3 mjt, il motore delle meraviglie.

conan2001 ha scritto:
la fonte, e l'ho già detto, è la trasmissione easy rider di rai uno, quello che voglio dire è perchè di una marca dicono il consumo medio e dell'altra il consumo più basso.
il sabato prima delle due ferrari che avevano in prova hanno dichiarato circa 8 litri al km.
boh!!!!
8 km/l sarà il consumo medio...
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
la fonte, e l'ho già detto, è la trasmissione easy rider di rai uno, quello che voglio dire è perchè di una marca dicono il consumo medio e dell'altra il consumo più basso.
il sabato prima delle due ferrari che avevano in prova hanno dichiarato circa 8 litri al km.
boh!!!!
8 km/l sarà il consumo medio...

avevo scritto 8 litri al km....gasp!!!!
 
l'ultima versione del 1.3 MJT 95cv è migliorata davvero parecchio. Ma rimane il fatto che è un 16V, quindi più simile ad un benza, con un'erogazione che predilige gli alti regimi. L'effetto "elettrico" dei dCi rimane, a mio gusto, più consono alla guida di tutti i giorni.
 
e allora comprati il dCi e vai sul forum Renault! Sei qui a fare pubblicità? Non eri forse tu, proprio quando uscì il 1.3 95cv, a denigrarlo specie sull'affidabilità ed ora ammetti che è un buon motore?
 
altro problemino del mjt 1.3 è la delicatezza del filtro gasolio: la GP 90cv di mio cognato è rimasta bloccata DUE volte quest'inverno, con disagi pesanti. il 1.5 dCi, nelle stesse condizioni e senza additivi, partiva al primo colpo.
 
se poi apriamo il doloroso capitolo DPF il quadro si complica ulteriormente ... (stiamo a vedere se il riposizionamento "caldo" del filtro risolverà i problemi alla radice)
 
sumotori64 ha scritto:
altro problemino del mjt 1.3 è la delicatezza del filtro gasolio: la GP 90cv di mio cognato è rimasta bloccata DUE volte quest'inverno, con disagi pesanti. il 1.5 dCi, nelle stesse condizioni e senza additivi, partiva al primo colpo.
No aspetta un attimino stai facendo un pò di confusione...non è che il filtro gasolio del multijet è delicato (sia sulla Gp che sulla precedente Punto 1.3 mjt non ho mai avuto problemi), tuo cognato ha preso un pieno di gsaolio sporco o diluito con molta acqua...e se fosse capitata la stessa cosa a te avresti avuto lo stesso problema col filtro del gasolio del Dci...non cerchiamo di attribuire problemi o difetti quando non ci sono...
 
qui siamo al nord, bimbo, non in Lazio. Si scende anche a -20°C in montagna. Altro che gasolio sporco. La maggior o minor propensione del blocco filtro per cristalli di paraffina dipende dal progetto del motore (posizione filtro più o meno schermata) non solo da fattori esterni ...
 
sumotori64 ha scritto:
qui siamo al nord, bimbo, non in Lazio. Si scende anche a -20°C in montagna. Altro che gasolio sporco. La maggior o minor propensione del blocco filtro per cristalli di paraffina dipende dal progetto del motore (posizione filtro più o meno schermata) non solo da fattori esterni ...
Tesoro io abito si nel Lazio ma ho casa in Abruzzo, e quest'inverno ci sono andato e la temperatura era ben sotto gli zero gradi e problemi non ne ho avuti...vista la tua grande esperienza dovresti sapere che la Fiat offre il winter check-up in cui vengono messi dei prodotti specifici per evitare problemi di accensione con temperature rigide.
 
Come ho già avuto modo di scrivere credo che il 1.3 mjt (nelle sue varie declinazioni) sia un po' il paradigma della Fiat del XXI secolo: una buona idea (anzi OTTIMA) dall'esecuzione non proprio perfetta. Un motore che sulla carta è un vero gioiello (euro5, compatto e leggero, potente, economico di consumi e manutenzione) ma che all'atto pratico non sfonda veramente, non si dimostra migliore della concorrenza, nè certamente più conveniente all'acquisto.
 
sumotori64 ha scritto:
Come ho già avuto modo di scrivere credo che il 1.3 mjt (nelle sue varie declinazioni) sia un po' il paradigma della Fiat del XXI secolo: una buona idea (anzi OTTIMA) dall'esecuzione non proprio perfetta. Un motore che sulla carta è un vero gioiello (euro5, compatto e leggero, potente, economico di consumi e manutenzione) ma che all'atto pratico non sfonda veramente, non si dimostra migliore della concorrenza, nè certamente più conveniente all'acquisto.
Ecco allora comprati il 1.6 Tdi della Polo che è la massina evoluzione, e non fracassarci ulteriormente i maroni.
 
sumotori64 ha scritto:
Come ho già avuto modo di scrivere credo che il 1.3 mjt (nelle sue varie declinazioni) sia un po' il paradigma della Fiat del XXI secolo: una buona idea (anzi OTTIMA) dall'esecuzione non proprio perfetta. Un motore che sulla carta è un vero gioiello (euro5, compatto e leggero, potente, economico di consumi e manutenzione) ma che all'atto pratico non sfonda veramente, non si dimostra migliore della concorrenza, nè certamente più conveniente all'acquisto.

nonostante il buco in basso rimane un ottimo motore, anche solo se fosse tra i migliori ( cosa che credo sia) non sarebbe un risultato da poco
 
Back
Alto