<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.3 Mjet II 95cv: qualcuno ce l'ha? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

1.3 Mjet II 95cv: qualcuno ce l'ha?

no, sono ancora Mjet I per non dare a GM anche MjetII. Allo scadere del contratto con GM usciranno in versione Mjet II, questo è quello che sapevo.
 
allora non capisco: ho sempre creduto che il mjet II 1.3 fosse, in pratica, il vecchio 1.3 "aggiornato" con la tecnologia iniettiva del nuovo 1.6 (che se non ricordo male NON viene dato a GM, e forse neanche il 2.0)
 
Calma gente, non era mia intenzione scatenare polemiche tra "esterofili" e "nazionalisti". Mi interesserebbe solo avere qualche recensione su questo motore da parte di qualche forumista poichè, leggendo le riviste specializzate, sembra molto interessante.
Comunque grazi eper la partecipazione ma... state boni! :D
 
CinghialeMannaro ha scritto:
allora non capisco: ho sempre creduto che il mjet II 1.3 fosse, in pratica, il vecchio 1.3 "aggiornato" con la tecnologia iniettiva del nuovo 1.6 (che se non ricordo male NON viene dato a GM, e forse neanche il 2.0)
Per ora solo il 1.3 è Mjt II.
Il 1.6 ed il 2.0 hanno il filtro antiparticolato ravvicinato al collettore di scarico (come il nuovo milletre), ma non la nuova iniezione ad 8 fasi.
 
procida ha scritto:
kanarino ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
esatto: ho sentito di qualche rarissima MITO già consegnata col 1.3 mjt 95cv S&S ... ma è tutto. I concessionari FIAT non sanno nulla circa le consegne di 500 e Punto Evo ... DESOLANTE! La cosa comincia a puzzare: poi perchè non lo montano su tutta la gamma? Sembrerebbe l'ideale sulla carta, e invece sono i primi ad avere più di un dubbio a quanto pare ...
scusa cosa vorresti insinuare con "mi comincia a puzzare"? pensi che non siano motori collaudati?

Ma cosa dici Kanard!
Qui è tutto un enorme fetore; puzza -puzza ovunque!
Vai sul sito Alfa e vedrai che pure lì ci sono tanti insiders, che saprebbero di tutto di più su immensi e irrisolvibili problemi condizionanti presentazione e produzione della Giulietta...!
Fra poco qualcuno uscirà pure qui con un grande scoop, comprovante l'esplosione dei mjet 1.3 95 cv, appena usciti dalla conc, oppure che la guarnizione della testata non tiene da Latina a Frosinone o che i supporti motore cedono sul cinquino, etc....
Peccato che questo motore, seppur scarsamente diffuso, sia presente da tempo sulla Ypsilon in versione 105 cv, non dando nessun problema di affidabilità, se non la particolarietà di un'erogazione piuttosto brusca della coppia.
Ergo: se aspetti la Megane o la Das Auto per almeno 3 mesi è perchè riscuotono successo e perchè all'estero sono molto scrupolosi nella messa a punto e nella pre/consegna; se aspetti troppo il cinquino o la Mi To è perchè il propulsore è un'inaffidabile ciofeca.....
O nutri ancora qualche dubbio in proposito ;)?
Saluti
-
se è per questo ho già letto di una valutazione sul rumore del motore della giulietta nn all'altezza della tradizione.
-
quando si dice precisione dei dettagli................
-
nessuno si è mai chiesto come mai non esiste una 323d.............
 
sumotori64 ha scritto:
... non sarebbe la prima volta che fanno pasticci:
"Sta per essere riavviata la produzione del motore turbodiesel 1.3 Multijet Fiat. Lo stop era stato causato da imprecisate anomalie riscontate in un componente prodotto da un fornitore. Intanto i sindacati hanno chiesto un incontro di chiarimento all'azienda.

I problemi, i dettagli non sono stati resi noti, seecondo una nota di Fiat sarebbero stati risolti e la produzione dei motori è ripresa regolarmente da sabato nello stabilimento di Bielsko Biala in Polonia.
Intanto, i sindacati Fim, Fiom e Uilm di Torino e di Mirafiori hanno chiesto un incontro urgente alla Fiat per discutere del blocco dello stabilimento torinese e per conoscere le ragioni che hanno determinato il lungo stop produttivo. «E' necessario che la Fiat dia le informazioni complete alle strutture sindacali e ai lavoratori - hanno detto Vittorio De Martino e Giorgio Airaudo, della Fiom - perché non si possono tenere più di 3 mila persone in cassa integrazione, solo a Mirafiori, circa 10mila in Italia, per una settimana senza spiegare cosa sta succedendo realmente e come evitare in futuro episodi del genere». (25 febbraio 2008)
Da allora si è poi saputo del problema diffuso col FAP che rigenera male e in autunno 2009 della nuova versione 95cv S&S, annunciata in pompa magna da riviste e quotidiani ma ... mai arrivata ai concessionari! Io stesso ho DUE richiesta di prova su strada tuttora inevase. Informazioni da parte del num.verde Fiat? ZERO. Per contrasto Renault nel giro di 5 minuti mi ha chiamato e fissato una prova DI UN GIORNO INTERO di un X-MOD col nuovo 1.5 dCi da 110cv euro-5 ... ; tutto normale, tutto sotto controllo? Contenti voi ...
Giusto per mettere i puntini sulle I..
Nel 2008 la produzione del 1.3 mj venne fermata perchè si accorsero di un problema alle guarnizioni delle testate fornite non a specifica; fermarono la produzione, attesero i nuovi pezzi e poi la riavviarono, al contempo le auto in preconsegna vennero sanate e quelle già consegnate furono richiamate per la sostituzione della guarnizione testa. Il dpf non c'entrava nulla, è un problema che sussiste tuttora per le 75 e 90cv.
Per quanto riguarda il 95cv, un amico ha ritirato una 500 con quel motore da un paio di settimane...
 
alkiap ha scritto:
Il 1.6 ed il 2.0 hanno il filtro antiparticolato ravvicinato al collettore di scarico (come il nuovo milletre), ma non la nuova iniezione ad 8 fasi.
Max 8 fasi, nel 95% dell'utilizzo ne vengono usate molte di meno; esattamente come per il mj2, max 5 iniezioni ma normalmente la centralina ne usava 2 o 3...
 
alkiap ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
allora non capisco: ho sempre creduto che il mjet II 1.3 fosse, in pratica, il vecchio 1.3 "aggiornato" con la tecnologia iniettiva del nuovo 1.6 (che se non ricordo male NON viene dato a GM, e forse neanche il 2.0)
Per ora solo il 1.3 è Mjt II.
Il 1.6 ed il 2.0 hanno il filtro antiparticolato ravvicinato al collettore di scarico (come il nuovo milletre), ma non la nuova iniezione ad 8 fasi.

inoltre hanno candelette lowvoltage, ed egr con motore CC.

Ciao Matteo

P.S.
Il 1.6 su GM non viene montato perché GM deve mantenere in piedi Isuzu ed il suo, mediocre, 1.7. Tant'è che il 2.0 dell'Insigna è ben conosciuto a Torino!
 
quadamage76 ha scritto:
alkiap ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
allora non capisco: ho sempre creduto che il mjet II 1.3 fosse, in pratica, il vecchio 1.3 "aggiornato" con la tecnologia iniettiva del nuovo 1.6 (che se non ricordo male NON viene dato a GM, e forse neanche il 2.0)
Per ora solo il 1.3 è Mjt II.
Il 1.6 ed il 2.0 hanno il filtro antiparticolato ravvicinato al collettore di scarico (come il nuovo milletre), ma non la nuova iniezione ad 8 fasi.

inoltre hanno candelette lowvoltage, ed egr con motore CC.

Ciao Matteo

P.S.
Il 1.6 su GM non viene montato perché GM deve mantenere in piedi Isuzu ed il suo, mediocre, 1.7. Tant'è che il 2.0 dell'Insigna è ben conosciuto a Torino!

PS. gli accordi di separazione tra Fiat e GM prevedono il graduale rientro in possesso degli stabilimenti da parte di Fiat...tutti quegli stabilimenti creati in 2.

Mano mano che scadono le date predefinite dall'accordo GM avrà sempre meno accesso ai motori Fiat...fino a non poterli più avere...salvo che non facciano un contratto di fornitura...
 
tvrgb ha scritto:
procida ha scritto:
kanarino ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
esatto: ho sentito di qualche rarissima MITO già consegnata col 1.3 mjt 95cv S&S ... ma è tutto. I concessionari FIAT non sanno nulla circa le consegne di 500 e Punto Evo ... DESOLANTE! La cosa comincia a puzzare: poi perchè non lo montano su tutta la gamma? Sembrerebbe l'ideale sulla carta, e invece sono i primi ad avere più di un dubbio a quanto pare ...
scusa cosa vorresti insinuare con "mi comincia a puzzare"? pensi che non siano motori collaudati?

Ma cosa dici Kanard!
Qui è tutto un enorme fetore; puzza -puzza ovunque!
Vai sul sito Alfa e vedrai che pure lì ci sono tanti insiders, che saprebbero di tutto di più su immensi e irrisolvibili problemi condizionanti presentazione e produzione della Giulietta...!
Fra poco qualcuno uscirà pure qui con un grande scoop, comprovante l'esplosione dei mjet 1.3 95 cv, appena usciti dalla conc, oppure che la guarnizione della testata non tiene da Latina a Frosinone o che i supporti motore cedono sul cinquino, etc....
Peccato che questo motore, seppur scarsamente diffuso, sia presente da tempo sulla Ypsilon in versione 105 cv, non dando nessun problema di affidabilità, se non la particolarietà di un'erogazione piuttosto brusca della coppia.
Ergo: se aspetti la Megane o la Das Auto per almeno 3 mesi è perchè riscuotono successo e perchè all'estero sono molto scrupolosi nella messa a punto e nella pre/consegna; se aspetti troppo il cinquino o la Mi To è perchè il propulsore è un'inaffidabile ciofeca.....
O nutri ancora qualche dubbio in proposito ;)?
Saluti
-
se è per questo ho già letto di una valutazione sul rumore del motore della giulietta nn all'altezza della tradizione.
-
quando si dice precisione dei dettagli................
-
nessuno si è mai chiesto come mai non esiste una 323d.............

Perchè non esisterebbe una 323d ?
 
eugenio62 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
alkiap ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
allora non capisco: ho sempre creduto che il mjet II 1.3 fosse, in pratica, il vecchio 1.3 "aggiornato" con la tecnologia iniettiva del nuovo 1.6 (che se non ricordo male NON viene dato a GM, e forse neanche il 2.0)
Per ora solo il 1.3 è Mjt II.
Il 1.6 ed il 2.0 hanno il filtro antiparticolato ravvicinato al collettore di scarico (come il nuovo milletre), ma non la nuova iniezione ad 8 fasi.

inoltre hanno candelette lowvoltage, ed egr con motore CC.

Ciao Matteo

P.S.
Il 1.6 su GM non viene montato perché GM deve mantenere in piedi Isuzu ed il suo, mediocre, 1.7. Tant'è che il 2.0 dell'Insigna è ben conosciuto a Torino!

PS. gli accordi di separazione tra Fiat e GM prevedono il graduale rientro in possesso degli stabilimenti da parte di Fiat...tutti quegli stabilimenti creati in 2.

Mano mano che scadono le date predefinite dall'accordo GM avrà sempre meno accesso ai motori Fiat...fino a non poterli più avere...salvo che non facciano un contratto di fornitura...

hai un'idea delle date?
 
Bielsko-Biala (che produce il 1.3) dovrebbe essere in passaggio al 100% Fiat a brevissimo, avevo letto una notizia in merito poco tempo fa
 
quadamage76 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
alkiap ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
allora non capisco: ho sempre creduto che il mjet II 1.3 fosse, in pratica, il vecchio 1.3 "aggiornato" con la tecnologia iniettiva del nuovo 1.6 (che se non ricordo male NON viene dato a GM, e forse neanche il 2.0)
Per ora solo il 1.3 è Mjt II.
Il 1.6 ed il 2.0 hanno il filtro antiparticolato ravvicinato al collettore di scarico (come il nuovo milletre), ma non la nuova iniezione ad 8 fasi.

inoltre hanno candelette lowvoltage, ed egr con motore CC.

Ciao Matteo

P.S.
Il 1.6 su GM non viene montato perché GM deve mantenere in piedi Isuzu ed il suo, mediocre, 1.7. Tant'è che il 2.0 dell'Insigna è ben conosciuto a Torino!

PS. gli accordi di separazione tra Fiat e GM prevedono il graduale rientro in possesso degli stabilimenti da parte di Fiat...tutti quegli stabilimenti creati in 2.

Mano mano che scadono le date predefinite dall'accordo GM avrà sempre meno accesso ai motori Fiat...fino a non poterli più avere...salvo che non facciano un contratto di fornitura...

hai un'idea delle date?

No....leggo quegli articoli di sfuggita e non i ricordo i dettagli....spiacente
 
Back
Alto