<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.3 Mjet 95cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

1.3 Mjet 95cv

modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
avere la sesta è sempre utile perchè si può scegliere se usarla o meno e si può scalare. Non mi son mai lamentato della sesta sul 1.3 90cv anzi. Mi sono lamentato del vuoto ai bassi giri ma ho sempre pensato che il 1.3 90cv fosse nel complesso un buono motore.

il cambio del 90cv non è affatto migliore di quello montato sul 95cv sesta marcia a parte secondo me; si tratta dell'M20 progettato con GM.

Fuori città ottimo sicuramente il 1.3 90cv con la sesta 6 ma l'accoppiata 1.3 95cv con un cambio 6 marce sarebbe stata sicuramente preferibile.

Cmq il 1.3 95cv è più efficiente tant'è che nella prova di 4r il consumo autostradale su punto evo era equivalente in V alla gpunto 1.3 90cv in VI.

Peraltro ricordo che qualcuno, all'uscita del 95cv, si prese la briga di confrontare fra loro i rapporti del 5 e 6 marce; venne fuori che i rapporti del 5 marce sono identici, ponte compreso, ai primi 5 del 6 marce... Quindi davvero s'è trattato di togliere la sesta e nulla più....

In realta' il problema del cambio a 6 marce, oltre al costo, e' di origine tecnica nel senso che sulla vecchia 90cv veniva montato l'M20 di orgine Opel ed ora Fiat non dispone di un cambio a 6 marce in questo range di coppia. Dovrebbero utilizzare quello della giulietta (montato oramai su tutte le medie del gruppo) ma evidentemente e' ritenuto troppo costoso e pertanto utilizzano il C510 montato su tutti i MJT 1.3 del gruppo (ora anche sulla nuova Panda).
 
nickymartin ha scritto:
Ah sì, mi trovo con quanto narri...
ho provato il motore in questione su New Ypsilon e va che è un piacere, tira dai bassi regimi come mai mi sarei atteso dopo aver appreso della pigrizia del 90 cv...
ma davvero tieni in funzione quella minchiata dello S&S?

sì perchè invece è ottimo ed il risparmio di carburante è notevole
 
PowerT ha scritto:
[

A freddo solo i multijet /2 sono rumorosi.La soluzione l'avevamo trovata ma il costo non ci ha permesso di inserirla nella produzione.
Anche il multijet/1 lo era.E il due non e' differente dall'uno,anzi .
pwt for everybody

che vuol dire solo i mjet2? tutti i diesel sono rumorosi a freddo compresi gli ultimi PSA e vw e bmw.
 
danilorse ha scritto:
In realta' il problema del cambio a 6 marce, oltre al costo, e' di origine tecnica nel senso che sulla vecchia 90cv veniva montato l'M20 di orgine Opel ed ora Fiat non dispone di un cambio a 6 marce in questo range di coppia. Dovrebbero utilizzare quello della giulietta (montato oramai su tutte le medie del gruppo) ma evidentemente e' ritenuto troppo costoso e pertanto utilizzano il C510 montato su tutti i MJT 1.3 del gruppo (ora anche sulla nuova Panda).

ma alla fine il C510 (usato anche su Mito col 1.4 Mair) è un ottimo cambio, gli manca solo la sesta.. suppongo stiano lavorando ad una versione ridotta del C635 per coppie minori
 
Maurizio XP ha scritto:
sofylove ha scritto:
Grazie per la tua utilissima recensione, credo che tornerà utile a molti. Penso inoltre che il 95 cv sia un ottima evoluzione del precedente, un pò troppo vuoto in basso, davvero peccato per la sesta, sopratutto per chi usa l'auto per viaggiare...su 500 e Panda può andare benissimo il 5 marce, ma su una Punto si è per forza costretti a ripiegare su potenze e cilindrate più forti.

Prego, volevo condividere le mie impressioni :)

su punto il 1.3 mjet 95cv è perfettamente adeguato non c'è bisogno di prendere il 1.6 mjet secondo me.
Quello anzi è sovradimensionato volendo, sta bene su bravo e affini.

Peccato per l'assenza della sesta ma alla fine consuma poco anche così e sarebbe bello poterla avere automatica ;)

Il TCT sul 1.3 Mjet potrebbe migliarlo ulteriormente.

In famiglia il 1600 ce l'ho su Bravo e la muove discretamente, forse per la Punto è un pò troppo, però per persone che vogliono un'auto più pimpante.
La mancanza della sesta oltre ad abbassare ulteriormente i già ottimi consumi, ridurrebbe il rumore e sopratutto il regime di rotazione che alla lunga può influire su una usura più o meno precoce (anche se in minima parte alla fine).
Il TCT invece sarà difficile vederlo per un 1300 credo basti e avanzi il robotizzato, magari se quello si potesse farlo a 6 marce....
 
Maurizio XP ha scritto:
PowerT ha scritto:
[

A freddo solo i multijet /2 sono rumorosi.La soluzione l'avevamo trovata ma il costo non ci ha permesso di inserirla nella produzione.
Anche il multijet/1 lo era.E il due non e' differente dall'uno,anzi .
pwt for everybody

che vuol dire solo i mjet2? tutti i diesel sono rumorosi a freddo compresi gli ultimi PSA e vw e bmw.

Non sò i mj di seconda generazione, ma i primi erano abbastanza rumorosi...che poi in realtà non è tanto il motore, quanto l'insonorizzazione, comunque il 1.4 d4d della toyota ed il 1.5 dci della renault sono molto più discreti, te lo assicuro
 
sofylove ha scritto:
In famiglia il 1600 ce l'ho su Bravo e la muove discretamente, forse per la Punto è un pò troppo, però per persone che vogliono un'auto più pimpante.
La mancanza della sesta oltre ad abbassare ulteriormente i già ottimi consumi, ridurrebbe il rumore e sopratutto il regime di rotazione che alla lunga può influire su una usura più o meno precoce (anche se in minima parte alla fine).
Il TCT invece sarà difficile vederlo per un 1300 credo basti e avanzi il robotizzato, magari se quello si potesse farlo a 6 marce....

beh vw il DSG lo usa anche sul 1.6 TDI 90cv e sul 1.2 TSI 105cv quindi non vedo perchè il TCT non possa essere abbinato al 1.3 Mjet 95cv
 
Maurizio XP ha scritto:
sofylove ha scritto:
In famiglia il 1600 ce l'ho su Bravo e la muove discretamente, forse per la Punto è un pò troppo, però per persone che vogliono un'auto più pimpante.
La mancanza della sesta oltre ad abbassare ulteriormente i già ottimi consumi, ridurrebbe il rumore e sopratutto il regime di rotazione che alla lunga può influire su una usura più o meno precoce (anche se in minima parte alla fine).
Il TCT invece sarà difficile vederlo per un 1300 credo basti e avanzi il robotizzato, magari se quello si potesse farlo a 6 marce....

beh vw il DSG lo usa anche sul 1.6 TDI 90cv e sul 1.2 TSI 105cv quindi non vedo perchè il TCT non possa essere abbinato al 1.3 Mjet 95cv

Perché Vw ha una marea di soldi da potersi permettere un rischio tale, Fiat invece no! :)
 
ho la 500 1.3 95 cv e sono soddisfatto del motore, sia per la ripresa che per i consumi;

unico problema, dopo 7000 km il livello dell'olio era circa mezzo cm sopra il max, in officina ne hanno tolto un po' e da allora più nessun problema (preciso che, sempre a dire dell'officina, l'olio non era degradato, ed in base all'examiner poteva arrivare a 30 k km);

invece nel 2008 avevo provato la 500 1.3 75 cv con turbina a geometria fissa, e non mi era piaciuta la erogazione della coppia (spingeva solo in regime di coppia max)
 
Back
Alto