<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.2 turbo 105 cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

1.2 turbo 105 cv

Non comprendo mai le speculazioni che si fanno sull'affidabilità dei motori nuovi, che nessuno ha mai visto nè provato.
Nè credo all'idea sul fatto che i motori recenti siano meno affidabili i quelli vecchi.

Non abbiamo alcun dato per dire se il 1.2 TSI, se il 1.4 TSI o il 1.6 TDI VW abbiano o non abbiano affidabilità. Sono troppo nuovi.

Su questo sono d'accordo.
 
GC9 ha scritto:
PS: ..guardate che il 1.2 TSI 105cv è già di serie sulla skoda yeti...

Si, da Skodista..... aggiungo che la Yeti viene lanciata in questo mese...
non è che questo 1.2 TSI si sia potuto provare molto...
 
"muoiono tutti cosi'"...ma dopo molti km. Diciamo chè è il loro punto debole, ma non significa che siano fragili. Sono cmq progettati per fare molta strada. Su QR (se ho voglia vado a cercare in numero) si diceva: "oggi i moderni motori benza e diesel hanno un' aspettativa di vita abbastanza simile, quello che fa la differenza non è tanto il ciclo (diesel o otto) quanto il numero di valvole, specie per i motori di piccola cilindrata unitaria
Diciamo che se prendi un motore del genere e gli fai fare tanta tanta strada, fara' presumibilmente tantissimi km, ma quando morirà, è molto probabile che a cedere per prime saranno le valvole, tutto qua...
 
agusmag ha scritto:
Seat.Sport88 ha scritto:
Il 1.2 TSI 105cv su Golf VI sarà disponibile dalla1° settimana di novembre!

Ma non sarà un pò poco per "spingere" la Golf VI?

Se non lo era il 1.6 (nel senso che era comunque un motore che faceva il suo onesto lavoro, anche se non certamente un fulmine), il 1.2 TSi andrà meglio.

Dai dati della Golf Variant su Internet ho trovato che:

col 1.6 faceva 184 km/h e 12,3 lo 0-100 (che non vuol dire moltissimo, però....)
col 1.2 fa 190 km/h e 11,3 lo 0-100.

Inoltre il 1.2 TSi essendo turbo ha coppia più alta : 175 Nm contro 148Nm ad un regime molto più basso. Quindi molto più piacevole ed efficace nella guida di tutti i giorni.

Comunque se rimane il funzionamento elettrico che ha il 1.4 TSI (e non vedo perchè non dovrebbe essere così) è veramente un gran motore.

Il suo vero difetto è che è un po' costoso, ma garantisce economie d'esercizio elevate in tutti i sensi (anche di manutenzione visto che non ha la cinghia).

Ah, cavoli!

Non avrà quella spinta che ha il 1.4 TSI 122cv ma sarà sicuramente buono in consumi! Ho provato a configurare la Golf VI su volkswagen.ch, c'è già il 1.2 TSI ma non sulla Highline, come mai? Hanno voluto seguire "l'orma"del 1.6?
 
Seat.Sport88 ha scritto:
agusmag ha scritto:
Seat.Sport88 ha scritto:
Il 1.2 TSI 105cv su Golf VI sarà disponibile dalla1° settimana di novembre!

Ma non sarà un pò poco per "spingere" la Golf VI?

Se non lo era il 1.6 (nel senso che era comunque un motore che faceva il suo onesto lavoro, anche se non certamente un fulmine), il 1.2 TSi andrà meglio.

Dai dati della Golf Variant su Internet ho trovato che:

col 1.6 faceva 184 km/h e 12,3 lo 0-100 (che non vuol dire moltissimo, però....)
col 1.2 fa 190 km/h e 11,3 lo 0-100.

Inoltre il 1.2 TSi essendo turbo ha coppia più alta : 175 Nm contro 148Nm ad un regime molto più basso. Quindi molto più piacevole ed efficace nella guida di tutti i giorni.

Comunque se rimane il funzionamento elettrico che ha il 1.4 TSI (e non vedo perchè non dovrebbe essere così) è veramente un gran motore.

Il suo vero difetto è che è un po' costoso, ma garantisce economie d'esercizio elevate in tutti i sensi (anche di manutenzione visto che non ha la cinghia).

Ah, cavoli!

Non avrà quella spinta che ha il 1.4 TSI 122cv ma sarà sicuramente buono in consumi! Ho provato a configurare la Golf VI su volkswagen.ch, c'è già il 1.2 TSI ma non sulla Highline, come mai? Hanno voluto seguire "l'orma"del 1.6?

Hanno fatto la stessa cosa anche sul configuratore svizzero, il 1.2 TSI c'è solo sulla trendline e sulla comfortline...sulla highline nulla...sembra quasi che non vogliono proporlo in questa versione.

Comunque pensavo che sulla Polo questo motore venisse proposto ad un prezzo abbastanza alto, invece non è così "caro" rispetto al 1.4 da 85 cavalli...meglio così...
 
agusmag ha scritto:
Secondo me questo 1.2 è straordinario. Non comprendo il senso dell'espressione:

"architettura di questo genere"

ciao,forse mi sono lanciato in un espressione impropria,cmq per farla breve non sono molto attirato da questi propulsori piccolissimi,specialmente su auto grandi,ma e' un'opinione mia,ci mancherebbe...

.

Quelle sull'affidabilità mi sembrano posizioni preconcette senza alcun fondamento.

il fondamento non c'e',e' vero, pero' i dubbi sono leciti...solitamente i motori di grande cubatura e poca potenza,o cmq giusta,sono stati sempre affidabili negli anni,grazie alla loro semplicita'...e' chiaro che sia un buon motore,il 1.2,le prove ci sono tutte...e su Vw metto la mano sul fuoco...chiarisco bene,che sono opinioni personali,non voglio certo passare per sapientino assoluto...
 
:lol:
Tourillo ha scritto:
i di sicuro meglio di quella porcheria di 1.6 8 valvole 102CV che arriva dritto dritto dal medioevo!.. :D :lol: :D
A livello di affidabilità invece... :rolleyes: ...boh?!..

Ma se è una porcheria, perchè lo montano ancora adesso dopo tantissimi anni quasi tutte le auto del gruppo, comprese le Audi? :?

Penso che il 1.6 102cv attualmente vada molto bene per l'alimentazione a gpl e quindi per una tipologia di automobilisti particolare (risparmio+blocchi traffico ecc. ecc.), ma non necessariamente del medioevo. ;)

2wdaxvp.jpg
 
penso anch'io,anzi,molto spesso e' il motore consigliato di questi tempi...e' collaudato e si presta bene all'impiego del gpl o a chi usa l'auto solo nel week end...
 
pierbalda ha scritto:
...essendo un motore 8 valvole, secondo voi esperti, sarà possibile gasarlo?

La domanda è interessante, ma non si hanno informazioni al riguardo. Sulle presentazioni di VW per il futuro non viene attualmente indicato nulla in tal senso.

Giusto per sgomberare il campo da falsi miti, non è 2, 3 o 4 valvole per cilindro che fa la differenza se un motore si può gasare o meno, nè se è turbo o aspirato, nè se è a iniezione diretto o no.

Dipende piuttosto:

- dalla volontà e strategia commerciale della casa costruttrice in primis
- dal materiale di valvole e sedi
- dalla capacità della testata e pistoni di resistere alle temperature più elevate (dipende in parte anche da quanto è tirato un motore oppure no)
- dallo schema di recupero del gioco valvole che consente o meno di ridurre gli interventi di ripristino del gioco
- dallo spazio sull'autovettura per l'alloggiamento di tutto il necessario per la conversione a gas.
 
secondo me,la possibilita' di gasare o meno,adesso che l'hanno introdotta anche nelle iniezioni dirette,non si pone piu'...il problema e' capire la manutenzione in piu' che la doppia alimentazione comporta..il discorso delle valvole e' cosi fatto:un motore che esce gia' bifuel,e' studiato per sopportare le maggiori sollecitazioni ,in primis; se le punterie hanno regolzione continua del gioco ( pneumatiche) e' meglio,perche' si evita un viaggio in officina,in quanto se sono di tipo meccanico ogni tot di km vanno regolate...leVw le hanno di tipo pneumatico ad es...i serbatoi ormai sono toroidali,quindi via la ruota di scorta e si usa un kit gonfia e ripara...
 
agusmag ha scritto:
pierbalda ha scritto:
...essendo un motore 8 valvole, secondo voi esperti, sarà possibile gasarlo?

La domanda è interessante, ma non si hanno informazioni al riguardo. Sulle presentazioni di VW per il futuro non viene attualmente indicato nulla in tal senso.

Giusto per sgomberare il campo da falsi miti, non è 2, 3 o 4 valvole per cilindro che fa la differenza se un motore si può gasare o meno, nè se è turbo o aspirato, nè se è a iniezione diretto o no.

Dipende piuttosto:

- dalla volontà e strategia commerciale della casa costruttrice in primis
- dal materiale di valvole e sedi
- dalla capacità della testata e pistoni di resistere alle temperature più elevate (dipende in parte anche da quanto è tirato un motore oppure no)
- dallo schema di recupero del gioco valvole che consente o meno di ridurre gli interventi di ripristino del gioco
- dallo spazio sull'autovettura per l'alloggiamento di tutto il necessario per la conversione a gas.

...infatti credo che tu abbia proprio ragione...stavo guardando proprio adesso sul sito della Landi e vedo che è possibile gasare addirittura il 1.4 tsi. Fosse possibie anche con il 1.2 tsi sarebbe veramente un gran vantaggio economico sia in consumi che di assicurazione!
 
Back
Alto