<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.2 Fire problema pompa dell'acqua? | Il Forum di Quattroruote

1.2 Fire problema pompa dell'acqua?

Giorno a tutti

In questi giorni le Panda stanno diventando la mia rovina :D

Mentre cerco i pezzi per il mio nuovo acquisto

http://forum.quattroruote.it/posts/list/105509.page

ecco che arriva il pandino di mia madre a dare rogne... O meglio, credo che sia una rogna, ma chiedo a voi per essere più sicuro. E' un modelo benzina, Fire 1.2 comprato da poco con circa 33k km.

Panda utilizzata tutti i giorni per i soliti 50-60 km in città e superstrada. Appena arrivati a casa, scendendo dalla vettura, si sente una lieve puzza di liquido di raffreddamento. io la chiamo "puzza di calorifero" :D perchè assomiglia all'odore dello spurgo dei caloriferi di casa.

La panda che sto ristrutturando (altro topic linkato sopra) presenta lo stesso problema (in maniare forse un po' più lieve, nel senso che puzza meno).

In poche parole quando si spegne la macchina a motore caldo, soprattutto se si proviene da una forte salita, si sente questa puzza. Controllo il livello dell'acqua su entrambe le macchine da quando ho notato questo difetto, non scende e la temperatura è sempre nella norma con la lancetta che indica perfettamente la tacca a metà del quadrante.

Secondo voi è un brutto segno o è una cosa normale per questo tipo di vettura?
 
Le auto non sono nuove. Quella dell'altro topic, per la quale sto cercando i ricambi, è costruita nel 2011 e sulla strada dalla fine del 2012. Quella di mia madre è del 2010, sulla strada dal 2011. Entrambe con kmetraggio compreso tra i 25mila e i 30mila km.

L'odore si sente solo quando il motore è stato particolarmente stressato, ad esempio dopo una forte salita a giri sostenuti. Dopo due minuti scompare. Il livello del radiatore lo tengo controllato da un po', sempre il medesimo...
 
tfx1866 ha scritto:
Le auto non sono nuove. Quella dell'altro topic, per la quale sto cercando i ricambi, è costruita nel 2011 e sulla strada dalla fine del 2012. Quella di mia madre è del 2010, sulla strada dal 2011. Entrambe con kmetraggio compreso tra i 25mila e i 30mila km.

L'odore si sente solo quando il motore è stato particolarmente stressato, ad esempio dopo una forte salita a giri sostenuti. Dopo due minuti scompare. Il livello del radiatore lo tengo controllato da un po', sempre il medesimo...

tfx nn avevo fatto caso, abitiamo nella stessa città...cmq provate sta salita a farla con un poco più di tranquillità e vedi se puzza ancora
 
suppasandro ha scritto:
tfx1866 ha scritto:
Le auto non sono nuove. Quella dell'altro topic, per la quale sto cercando i ricambi, è costruita nel 2011 e sulla strada dalla fine del 2012. Quella di mia madre è del 2010, sulla strada dal 2011. Entrambe con kmetraggio compreso tra i 25mila e i 30mila km.

L'odore si sente solo quando il motore è stato particolarmente stressato, ad esempio dopo una forte salita a giri sostenuti. Dopo due minuti scompare. Il livello del radiatore lo tengo controllato da un po', sempre il medesimo...

tfx nn avevo fatto caso, abitiamo nella stessa città...cmq provate sta salita a farla con un poco più di tranquillità e vedi se puzza ancora

Ehi, ho visto ora :) Io vivo ad Albissola Marina in questo momento, comunque siamo li, è sempre Savona.

Oggi provo a farla senza schiacciare troppo e vedo un po'. E' una salita molto ripida, 21% di pendenza mi pare, in 2a non la fa nemmeno...
 
ottovalvole ha scritto:
Bhe con una salita così è normale che il motore si surriscalda, non fare affidamento alla lancetta del cruscotto.

Si sicuramente si scalda, non faccio affidamento sulla lancetta, ma sei ci fosse una perdita dopo 3 mesi qualcosa avrebbe dovuto spostarsi? O dici di no?
 
tfx1866 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Bhe con una salita così è normale che il motore si surriscalda, non fare affidamento alla lancetta del cruscotto.

Si sicuramente si scalda, non faccio affidamento sulla lancetta, ma sei ci fosse una perdita dopo 3 mesi qualcosa avrebbe dovuto spostarsi? O dici di no?
Se il livello del liquido non scende allora tutto ok, altrimenti ti ritrovi la lancetta in alto e la spia rossa accesa e a quel punto sono caxi.
 
ottovalvole ha scritto:
tfx1866 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Bhe con una salita così è normale che il motore si surriscalda, non fare affidamento alla lancetta del cruscotto.

Si sicuramente si scalda, non faccio affidamento sulla lancetta, ma sei ci fosse una perdita dopo 3 mesi qualcosa avrebbe dovuto spostarsi? O dici di no?
Se il livello del liquido non scende allora tutto ok, altrimenti ti ritrovi la lancetta in alto e la spia rossa accesa e a quel punto sono caxi.

La lancetta segna la metà spaccata, sempre stata così. Anche il livello è ok, sempre controllato. L'unica cosa che mi da davvero da pensare è questo forte tanfo di liquido di raffreddamento a motore caldo, che farebbe pensare ad una perdita, ma a quanto pare non è così...

Forse è qualcosa che puzza con un odore simile a quello dell'acqua di raffreddamento..
 
la lancetta è programmata elettronicamente per restare inchiodata lì una volta che arriva a 90° da freddo. Sale solo se la temperatura esce dalla banda di isteresi programmata, cioè se l'acqua resta entro un certo intervallo di temperature la lancetta non si schioda dai 90°C, segno che il motore lavora come da progetto. Per sentire quell'odore basta una perdita microscopica.
 
se x esempio la temperatura fosse 85° l'indice continua a segnare 90? Io ho una una punto classic e l'indice appunto, si porta a 90 e un pelo e non si muove più.
 
Ora capisco, quindi non è come la lancetta delle Ford (quella segna proprio la temperatura, sia se sale, sia se scende).

Quindi una perdita potrebbe esserci a questo punto. Beh che dire, domani mi metto a controllare ogni singolo tubo, guarnizione e così via :D
 
però mi viene in mente che una volta ho provato a togliere il fusibile della ventola radiatore in modo che non girasse e l'indice andava su, però stabilire la temperatura giusta non è facile.
 
albert56 ha scritto:
però mi viene in mente che una volta ho provato a togliere il fusibile della ventola radiatore in modo che non girasse e l'indice andava su, però stabilire la temperatura giusta non è facile.
Per sapere la temperatura corretta serve uno strumento per diagnosi, altrimenti su certi modelli provvisti del clima auto, tramite un menù chiamiamolo "segreto" è possibile sapere il valore esatto. In commercio esistono diversi strumenti per poter leggere questi valori tramite la presa obd, dai cinesi da 10? a strumenti professionali, addirittura anche una piccola interfaccia bluetooth da collegare alla presa e leggere i valori tramite il proprio smartphone con un'app dedicata...
 
Back
Alto