<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 0.9 da 105cv su Alfa Romeo MiTo entro il 2011 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

0.9 da 105cv su Alfa Romeo MiTo entro il 2011

quadamage76 ha scritto:
insomma, si parla di 3 cilindri BMW in arrivo e di bicilindrico Fiat, sta a vedere che fra un po' il 3 cilindri bmw avrà un bel suono contro il brutto suono del bicilindrico Fiat...

non solo, il Bmw andrebbe bene anche se fosse monocilindrico :D
 
continuate a nominare bmw (chissenefrega?) quando qui si parla di Alfa e delle malefatte di torino.

Invece della pagliuzza crucca, sarebbe il caso di notare a trave nostrana...
 
BufaloBic ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
insomma, si parla di 3 cilindri BMW in arrivo e di bicilindrico Fiat, sta a vedere che fra un po' il 3 cilindri bmw avrà un bel suono contro il brutto suono del bicilindrico Fiat...

non solo, il Bmw andrebbe bene anche se fosse monocilindrico :D

oppure il famoso BMW bicilindrico con terzo cilindro equilibratore...
 
quadamage76 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
insomma, si parla di 3 cilindri BMW in arrivo e di bicilindrico Fiat, sta a vedere che fra un po' il 3 cilindri bmw avrà un bel suono contro il brutto suono del bicilindrico Fiat...

non solo, il Bmw andrebbe bene anche se fosse monocilindrico :D

oppure il famoso BMW bicilindrico con terzo cilindro equilibratore...

Ma, ce ne sono un sacco e una sporta (?) di motori strani ...

anche Opel nel suo piccolo aveva predisposto sul 1.2 benzina 4 cil l'esclusione della 2a valvola di aspirazione al di sotto di n giri motore.

Altri invece hanno preferito non alimentare alcuni cilindri ..
Di strade ce ne sono a bizzeffe: nessuno stà inventando niente di non già conosciuto.
:shock: :shock:
 
quadamage76 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
insomma, si parla di 3 cilindri BMW in arrivo e di bicilindrico Fiat, sta a vedere che fra un po' il 3 cilindri bmw avrà un bel suono contro il brutto suono del bicilindrico Fiat...

non solo, il Bmw andrebbe bene anche se fosse monocilindrico :D

oppure il famoso BMW bicilindrico con terzo cilindro equilibratore...
Che al momento non c'è però..... mentre su alfa un bel bicilindrico è già stato annunciato in pompa magna.
Invece, quanto a 6 cilindri e oltre BMW non è neppure paragonabile all'alfa.
E pensare che anni fa paragonare una BMW ad una Alfa Romeo era come bestemmiare in chiesa...
 
Il problema è che se bmw fara un tricilindrico potrà offrire anche motori a 8 cilindri, 6 cilindri, turbo, aspirati tutti che vanno forte, TP, TI. Alfiat offre un 1.4 un 1.7, 1.3, 1.6, 2.0 diesel TA e basta. Tutte ricarrozzate.
 
S-edge ha scritto:
Kren ha scritto:
Che al momento non c'è però..... mentre su alfa un bel bicilindrico è già stato annunciato in pompa magna.
che equivale a dire che non c'è manco su ALFA, perché i 3L turbo sono stati annunciatissimi anche su BMW. E se la casa avesse bisogno di più motorizzazioni nei segmenti bassi i 2 e 3 cilindri li avrebbe da una vita. Come VAG, ad esempio.

Invece, quanto a 6 cilindri e oltre BMW non è neppure paragonabile all'alfa.
E pensare che anni fa paragonare una BMW ad una Alfa Romeo era come bestemmiare in chiesa...
valvonauta_distratto ha scritto:
Il problema è che se bmw fara un tricilindrico potrà offrire anche motori a 8 cilindri, 6 cilindri, turbo, aspirati tutti che vanno forte, TP, TI. Alfiat offre un 1.4 un 1.7, 1.3, 1.6, 2.0 diesel TA e basta. Tutte ricarrozzate.
Piano, BMW è messa bene sopra i 2,0cc, perché sotto come motorizzazioni ALFA è messa molto meglio con tutte le alimentazioni. E i Pentastar promettono molto bene.
Inoltre sempre BMW sta rinunciando a tutti gli aspirati in favore dei turbo, quidni potete salutare i V8 in favore dei 6L turbo.
E caro volvonauta sei molto distratto perché l'unico ricarrozzamento, e magari tutti i ricarrozzamenti fossero fatti così, è la MiTo.
Trattandosi di marchi premium (alfa purtroppo solo sulla carta attualmente) mi sembra normale essere messi bene sopra i 2.0.
E' strano in questo settore di mercato concentrarsi sulle cilindrate inferiori. Ma non essendoci modelli ci si arrabatta con quel che passa il povero convento fiat.
Mi piacerebbe salutare un V6 Alfa (chessò un Busso) ma qualcuno ha deciso che non era il caso di gettare soldi su motori degni della storia Alfa. Di avere V8 e V10 non siamo degni.... :evil:

P.S. Il 31 dicembre 2005 è stato prodotto l'ultimo motore V6 e, per ironia della sorte, Giuseppe Busso è deceduto pochi giorni dopo (3 gennaio 2006). Al termine della celebrazione funebre diversi appassionati dell'Alfa Romeo, fra cui gli affiliati dei club Aroc Alfissima ed Alfa Sport, si sono ritrovati spontaneamente nel piazzale antistante la chiesa, mettendo in moto i motori sei cilindri delle loro autovetture in segno di estremo saluto al leggendario progettista. Non vi è notizia ufficiale, invece, della presenza di alcun rappresentate di FIAT Auto in veste ufficiale. Dopo la cerimonia, inoltre, alla cara salma è stato fatto eseguire il giro dell'ex stabilimento, ormai in disuso ed in notevole degrado.
 
Questo per capire quanta stima abbano avuto i dirigenti fiat verso un'ingegnere che ha progetato un motore che p servito anche al gruppo per motorizzare le proprie alfiat.
 
S-edge ha scritto:
Kren ha scritto:
Trattandosi di marchi premium (alfa purtroppo solo sulla carta attualmente) mi sembra normale essere messi bene sopra i 2.0.
E' strano in questo settore di mercato concentrarsi sulle cilindrate inferiori. Ma non essendoci modelli ci si arrabatta con quel che passa il povero convento fiat.
Mi piacerebbe salutare un V6 Alfa (chessò un Busso) ma qualcuno ha deciso che non era il caso di gettare soldi su motori degni della storia Alfa. Di avere V8 e V10 non siamo degni.... :evil:

P.S. Il 31 dicembre 2005 è stato prodotto l'ultimo motore V6 e, per ironia della sorte, Giuseppe Busso è deceduto pochi giorni dopo (3 gennaio 2006). Al termine della celebrazione funebre diversi appassionati dell'Alfa Romeo, fra cui gli affiliati dei club Aroc Alfissima ed Alfa Sport, si sono ritrovati spontaneamente nel piazzale antistante la chiesa, mettendo in moto i motori sei cilindri delle loro autovetture in segno di estremo saluto al leggendario progettista. Non vi è notizia ufficiale, invece, della presenza di alcun rappresentate di FIAT Auto in veste ufficiale. Dopo la cerimonia, inoltre, alla cara salma è stato fatto eseguire il giro dell'ex stabilimento, ormai in disuso ed in notevole degrado.
Non ci sono motorizzazioni notevoli sopra i 2,0 (tolto il JTS) perché sono mancati i modelli e i cambi adatti (per supportare il 3,2 turbo, ad esempio). Ricordiamoci comunque che parliamo sempre di turbo, quindi le potenze per tutta la gamma ci sono. V8 e V10 non so proprio a cos sarebbero serviti: finché il Busso era ancora attuale mi pare bastasse un po' per tutta la gamma, oggi è sostituito addirittura dal TBi quanto a potenza; .
Condivisibile tutta la prima parte (ma il JTS era una ciofeca quanto ad affidabilità) ma la colpa è di chi non ha saputo o potuto proporre e produrre quanto serviva.
Le potenze secondo me non ci sono più o meglio non sono più all'altezza della migliore concorrenza.
Mancando già i V6 (da quando si è deciso di pensionare il Busso) è chiaro che puntare su frazionamenti e cilindrate superiori sarebbe stato inutile. Ma questo perché, come sopra, sono mancati i modelli e quant'altro, non perché non servissero.
Per quanto mi riguarda, non riesco proprio a paragonare il pur buono TBI al Busso. Sono due mondi differenti e non paragonabili se non per la potenza.
 
S-edge ha scritto:
Kren ha scritto:
Trattandosi di marchi premium (alfa purtroppo solo sulla carta attualmente) mi sembra normale essere messi bene sopra i 2.0.
E' strano in questo settore di mercato concentrarsi sulle cilindrate inferiori. Ma non essendoci modelli ci si arrabatta con quel che passa il povero convento fiat.
Mi piacerebbe salutare un V6 Alfa (chessò un Busso) ma qualcuno ha deciso che non era il caso di gettare soldi su motori degni della storia Alfa. Di avere V8 e V10 non siamo degni.... :evil:

P.S. Il 31 dicembre 2005 è stato prodotto l'ultimo motore V6 e, per ironia della sorte, Giuseppe Busso è deceduto pochi giorni dopo (3 gennaio 2006). Al termine della celebrazione funebre diversi appassionati dell'Alfa Romeo, fra cui gli affiliati dei club Aroc Alfissima ed Alfa Sport, si sono ritrovati spontaneamente nel piazzale antistante la chiesa, mettendo in moto i motori sei cilindri delle loro autovetture in segno di estremo saluto al leggendario progettista. Non vi è notizia ufficiale, invece, della presenza di alcun rappresentate di FIAT Auto in veste ufficiale. Dopo la cerimonia, inoltre, alla cara salma è stato fatto eseguire il giro dell'ex stabilimento, ormai in disuso ed in notevole degrado.
Non ci sono motorizzazioni notevoli sopra i 2,0 (tolto il JTS) perché sono mancati i modelli e i cambi adatti (per supportare il 3,2 turbo, ad esempio). Ricordiamoci comunque che parliamo sempre di turbo, quindi le potenze per tutta la gamma ci sono. V8 e V10 non so proprio a cos sarebbero serviti: finché il Busso era ancora attuale mi pare bastasse un po' per tutta la gamma, oggi è sostituito addirittura dal TBi quanto a potenza; per i modelli extraserie il V8 ex-Maserati della 8C non lo butterei certo via, mentre il V6 turbo e biturbo si fa ancora attendere e condivido. Non è neanche questione di dignità, quanto piuttosto di gamma e liquidità.
+

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Mai riso cosí tanto.
--------------------------
Onore a Busso
 
Kren ha scritto:
Trattandosi di marchi premium (alfa purtroppo solo sulla carta attualmente) mi sembra normale essere messi bene sopra i 2.0.
E' strano in questo settore di mercato concentrarsi sulle cilindrate inferiori. Ma non essendoci modelli ci si arrabatta con quel che passa il povero convento fiat.
Mi piacerebbe salutare un V6 Alfa (chessò un Busso) ma qualcuno ha deciso che non era il caso di gettare soldi su motori degni della storia Alfa. Di avere V8 e V10 non siamo degni.... :evil:
Le stesse Alfa storiche si sono sempre caratterizzate per la loro capacità di andare più forte degli altri con motori dalla cilindrata più piccola ed elevata potenza specifica. Il motore più grosso mai montato su un'Alfa di serie nel dopoguerra è proprio il 3.2 V6 Busso ultima evoluzione...poi si ricorda il 2.5 V8 della Montreal...le macchine erano leggere però...già negli anni d'oro dell'Alfa, i tedeschi montavano spesso motori più grossi e potenti, ma evidentemente l'handling non era lo stesso... :twisted: ...oggi ci sono i 4 cilindri diesel e benzina, i 6 cilindri diesel e dovrebbero arrivare i 6 cilindri benzina...per carità, non sarà una gamma "puristicamente accettabile" e lo capisco...però chiedere V8 e V10 è semplicemente inutile visto che si dovrebbe prima far fuori Maserati, cosa che non succederà...già è un miracolo che abbiano fatto la 8C....diciamo che il modo tedesco di fare le macchine (uber potenti, uber frazionate e uber grosse, quindi pesanti) è UN modo di fare le macchine...magari quello che va per la maggiore oggi...però non è l'unico...questo fermo restando la mancanza delle specificità Alfa che si richiedono (tipo la trazione posteriore), ma che difficilmente arriveranno, 4C a parte. Tanto la Fiat la conosciamo, no? ;)
Detto questo il 2 cilindri è certamente esecrabile, ma difficilmente peggiorerà la situazione attuale, già molto malmessa... :?
 
wilderness ha scritto:
Kren ha scritto:
Trattandosi di marchi premium (alfa purtroppo solo sulla carta attualmente) mi sembra normale essere messi bene sopra i 2.0.
E' strano in questo settore di mercato concentrarsi sulle cilindrate inferiori. Ma non essendoci modelli ci si arrabatta con quel che passa il povero convento fiat.
Mi piacerebbe salutare un V6 Alfa (chessò un Busso) ma qualcuno ha deciso che non era il caso di gettare soldi su motori degni della storia Alfa. Di avere V8 e V10 non siamo degni.... :evil:
Le stesse Alfa storiche si sono sempre caratterizzate per la loro capacità di andare più forte degli altri con motori dalla cilindrata più piccola ed elevata potenza specifica. Il motore più grosso mai montato su un'Alfa di serie nel dopoguerra è proprio il 3.2 V6 Busso ultima evoluzione...poi si ricorda il 2.5 V8 della Montreal...le macchine erano leggere però...già negli anni d'oro dell'Alfa, i tedeschi montavano spesso motori più grossi e potenti, ma evidentemente l'handling non era lo stesso... :twisted: ...oggi ci sono i 4 cilindri diesel e benzina, i 6 cilindri diesel e dovrebbero arrivare i 6 cilindri benzina...per carità, non sarà una gamma "puristicamente accettabile" e lo capisco...però chiedere V8 e V10 è semplicemente inutile visto che si dovrebbe prima far fuori Maserati, cosa che non succederà...già è un miracolo che abbiano fatto la 8C....diciamo che il modo tedesco di fare le macchine (uber potenti, uber frazionate e uber grosse, quindi pesanti) è UN modo di fare le macchine...magari quello che va per la maggiore oggi...però non è l'unico...questo fermo restando la mancanza delle specificità Alfa che si richiedono (tipo la trazione posteriore), ma che difficilmente arriveranno, 4C a parte. Tanto la Fiat la conosciamo, no? ;)
Detto questo il 2 cilindri è certamente esecrabile, ma difficilmente peggiorerà la situazione attuale, già molto malmessa... :?
Da V8 e V10 in poi sono d'accordo su tutto, fino all'ultima virgola.
 
Non abbiamo più alcun potere: dal momento stesso che ha iniziato a girare la voce di una possibile messa in vendita del Marchio, siamo totalmente alla mercè .. esposti ai venti del mercato, provenienti da ogni dove !

Non capisco quindi tutto 'sto affannarsi di ipotesi e teorie fanta-iper-proiettanti nell'immediato futuro (domani mattina?) quando il quadro oramai è quasi finito, nei suoi unici due colori ..

:shock: :shock:
 
Back
Alto