<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 0-100 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

0-100

75TURBO-TP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Poco piu' di 1200kg....ma in alfa romeo si usava l'Alluminio dove possibile,Transaxle e Autobloccante a lamelle....mi e' sembrato di sentire le martellate delle pinze(eQ2) che sulla mia GT si chiama ASR che odio sentire e intervenire. ;)

Una volta anche BMW offriva l'autobloccante sulle versioni meno potenti, ma era optional e non di serie.
Alcuni sostengono che sulle auto meno potenti non sia indispensabile perché va ad aggiungere del peso, mentre possa bastare l'elettronica.
A proposito: sono rimasto colpito del fatto che la Lotus Evora non preveda l'autobloccante.
Anche la Porsche Cayman e Boster lo offre come optional e non di serie.

A tal proposito sono rimasto colpito dalle dichiarazioni di questo tester:" Tanti criticano il fatto che, su di un auto di questo tipo, non sia previsto un differenziale meccanico auto-bloccante e io rispondo che sulla Evora (o anche sulla Porsche Cayman), non c?è bisogno dell?lsd (a meno che non siate maniaci della pista, ovvio). Basta un programa ESP ben tarato e i freni giusti. Se mettessero un?lsd meccanico, primo aggiungerebbero del peso indesiderato e poi il feeling dello sterzo verrebbe compromesso. Meglio così: la Porsche offre come opzione l?lsd sulla Cayman solo perché ?alcuni clienti? devono averne uno per dire a tutti al bar (o al golf club) che ne hanno uno. Io vado senza e sono veloce uguale, anzi di più!"
Fonte: http://www.omniauto.it/matt/videotest/510/lotus-evora

Su auto potenti penso che sia d'obbligo il differenziale autobloccante, ma su quelle meno potenti cosa ne pensi ?
Non conosco il differenziale della Cayman ma quello della 75 pesava uno o due chili in piu'?
Dipende tutto dalla coppia e dal peso....la 75 turbo aveva una trazione notevolmente superiore a una Giulietta aspirata con 30cv in meno,IMPRESSIONANTE la mia con quasi 200cv riusciva a scaricare tutto senza problemi anche in uscita di curva in seconda.

http://www.youtube.com/watch?v=DcDrUg0FfJw

Ciao a presto. ;)

http://www.youtube.com/watch?v=TsdeecAeJbs&feature=related
 
http://www.youtube.com/watch?v=EP_KdU0lTI4

http://www.youtube.com/watch?v=tGHFWpNgS80&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=AwAPNSPvjOs

http://www.youtube.com/watch?v=wKV_0YuCoIg&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=7tAgZRZ-BDM&feature=related
 
AlfaG10 ha scritto:
Comunque il tempo per 235cv è scarso e lui è ancora più scarso del tempo che ha fatto. :D

Ha lasciato dentro la prima per più tempo della seconda con tutta la coppia che ha quel motore.
Io con la mia non faccio in tempo a partire che già la seconda è dentro da un pezzo. E cavalli ne ho 65 di meno. :lol:

Se noti come và la seconda ti rendi conto che la prima marcia è buttata lì ad minghiam... ve l'ho già detto quest'auto con la sola TP ha valori in velocità e 0-100 nell'ordine di quasi 247-248 km/h per la prima e 6,3 per il secondo. Comunque ripeto: ascoltatevi la seconda marcia è proprio una goduria :D :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Comunque il tempo per 235cv è scarso e lui è ancora più scarso del tempo che ha fatto. :D

Ha lasciato dentro la prima per più tempo della seconda con tutta la coppia che ha quel motore.
Io con la mia non faccio in tempo a partire che già la seconda è dentro da un pezzo. E cavalli ne ho 65 di meno. :lol:

Se noti come và la seconda ti rendi conto che la prima marcia è buttata lì ad minghiam... ve l'ho già detto quest'auto con la sola TP ha valori in velocità e 0-100 nell'ordine di quasi 247-248 km/h per la prima e 6,3 per il secondo. Comunque ripeto: ascoltatevi la seconda marcia è proprio una goduria :D :D :D
Infatti con quella potenza con una TP o anche con una TI i tempi sarebbero migliori.. la TA impone all'elettronica di lavorare facendo auemntare i tempi.
In seconda una goduria.. se senti un bialbero o un busso in seconda vieni sia quando entra che al fuorigiri :lol:
 
valvonauta_distratto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Comunque il tempo per 235cv è scarso e lui è ancora più scarso del tempo che ha fatto. :D

Ha lasciato dentro la prima per più tempo della seconda con tutta la coppia che ha quel motore.
Io con la mia non faccio in tempo a partire che già la seconda è dentro da un pezzo. E cavalli ne ho 65 di meno. :lol:

Se noti come và la seconda ti rendi conto che la prima marcia è buttata lì ad minghiam... ve l'ho già detto quest'auto con la sola TP ha valori in velocità e 0-100 nell'ordine di quasi 247-248 km/h per la prima e 6,3 per il secondo. Comunque ripeto: ascoltatevi la seconda marcia è proprio una goduria :D :D :D
Infatti con quella potenza con una TP o anche con una TI i tempi sarebbero migliori.. la TA impone all'elettronica di lavorare facendo auemntare i tempi.
In seconda una goduria.. se senti un bialbero o un busso in seconda vieni sia quando entra che al fuorigiri :lol:

hihih lo puoi dire forte, per me il Busso è il numero 1 senza discussioni ma oggi purtroppo non lo abbiamo e io spero che torni presto sulle Alfa, in attesa ci godiamo questo gioiellino ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Comunque il tempo per 235cv è scarso e lui è ancora più scarso del tempo che ha fatto. :D

Ha lasciato dentro la prima per più tempo della seconda con tutta la coppia che ha quel motore.
Io con la mia non faccio in tempo a partire che già la seconda è dentro da un pezzo. E cavalli ne ho 65 di meno. :lol:

Se noti come và la seconda ti rendi conto che la prima marcia è buttata lì ad minghiam... ve l'ho già detto quest'auto con la sola TP ha valori in velocità e 0-100 nell'ordine di quasi 247-248 km/h per la prima e 6,3 per il secondo. Comunque ripeto: ascoltatevi la seconda marcia è proprio una goduria :D :D :D
Infatti con quella potenza con una TP o anche con una TI i tempi sarebbero migliori.. la TA impone all'elettronica di lavorare facendo auemntare i tempi.
In seconda una goduria.. se senti un bialbero o un busso in seconda vieni sia quando entra che al fuorigiri :lol:

comunque osserva bene il cronometro ci si può togliere un secondo pieno pieno a quel tempo, il tester della rivista tiene la prima senza ritegno proprio troppo tempo poi non so se ti sei accorto della velocità del passaggio prima-seconda e second-terza veramente velocissimo senza essere legnoso... una piuma ;)
 
Certo che prestazioni mediocri che hanno le auto di oggi con le potenze in gioco.
Colpa del peso elevato, le normative antiinquinamento per nulla tanto inquinano uguale, le molte componenti che puppano potenza al motore, l'elettronica che taglia e ovviamente la TA per le trazioni anteriori..
 
BufaloBic ha scritto:
comunque osserva bene il cronometro ci si può togliere un secondo pieno pieno a quel tempo, il tester della rivista tiene la prima senza ritegno proprio troppo tempo

Probabilmente la tiene finché sente che non ha smesso di slittare
 
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
comunque osserva bene il cronometro ci si può togliere un secondo pieno pieno a quel tempo, il tester della rivista tiene la prima senza ritegno proprio troppo tempo

Probabilmente la tiene finché sente che non ha smesso di slittare

naaaa non mi sembra proprio, il tester tiene la prima almeno un secondo più del dovuto, dovrebbe cambiare al secondo 2.5 invece cambia al secondo 3.5 registrebbe tempi sui 6,8-6,6 nello 0-100 con limite massimo secondo me intorno ai 6,3-6,2 in caso di prova eseguita alla perfezione, che poi è quanto avevo calcolato come valore massimo della Giulietta QV qualora avesse adottato la TP dove il raggiungimento del valore massimo di accelerazione è più semplice perchè è molto più agevole l'esecuzione senza pattinamenti eccessivi o sbavature di sorta.

Il tutto è ancora più chiaramente nella stessa prova eseguita questa volta sulla Mito QV 170 cv.

http://www.youtube.com/watch?v=h_1XpDN_Ozo&feature=related

Qui la prova si svolge quasi alla perfezione con una leggerissima esitazione nel cambio fra prima e seconda marcia, il valore rilevato è 7,5 esattamente quello dichiarato dalla casa, si poteva fare anche un pelino meglio 2 o 3 decimi al massimo ma già così la Mito QV registra nella prova della rivista valori di 1 decimo inferiori rispetto a quelli della Giulietta QV che dispone di ben 65 cv in più e mi sembra un po strano, va bene il peso inferiore della Mito ma 65 cv in più son proprio troppi per fare lo stesso tempo. L'eguaglianza nelle prestazioni dello 0-100 è dovuta al fatto che nel primo caso la prova è eseguita alla perfezione e nel secondo caso no, altrimenti come poteva la Mito fare i tempi della Giulietta con 65 cv in meno?? La verità è che i valori limite sono per la Giulietta QV 6,2-6,3 e per la Mito QV 7,2-7,3 con valori realistici di 2 o 3 decimi superiori per entrambe.

Le prestazioni della Mito QV infine confermano anche la leadership assoluta del 1.4 Multiair 170 cv fra i propulsori di pari cubatura e caratteristiche tecniche, con sostanziale parità di prestazioni con il 1.4 TSI della Polo GTI ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Non ci resta che aspettare un test completo da parte di QR.

ehehe speriamo bene ma farebbero meglio a mettere come la rivista francese i video delle prove con partenza da fermo almeno così si possono valutare le auto per quanto effettivamente vanno ;)
 
Non capisco il perchè non hanno già fatto la prova della Quadrifoglio...anche se lo 0-100 sarà meglio del video aspetto anche tutti gli altri risultati che emergono dalle prove di 4R.
 
Back
Alto