<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> “Ho preso una Tachipirina 2 giorni fa” | Patente ritirata e sequestro del veicolo: trattato al pari di un criminale | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

“Ho preso una Tachipirina 2 giorni fa” | Patente ritirata e sequestro del veicolo: trattato al pari di un criminale

Imho gli appelli alla programmazione sono validi solo quando le liste d'attesa non sono infinite.
Esempio facile facile.
Visita programmata da mesi arriva la telefonata da parte della clinica una settimana prima per avvisare che il medico che dovrebbe effettuare la visita è malato quindi deve essere riprogrammata.
E va tutto in vacca perchè il primo posto disponible è dopo la visita per il rinnovo della patente.
In quei casi o vai privatamente che il posto c'è sempre o se non conosci qualcuno che magari lavora al cup e ti avvisa come si libera un buco libero sei fritto.
Poi a volte cambiano anche le carte in tavola.
A una visita collegiale è bastata una lettera da parte del neurologo che aveva seguito il paziente anni prima che con allegata la documentazione medica diceva che il problema era risolto da 20 anni e non c'erano più stati episodi.
A quella dopo con la stessa documentazione aggiornata hanno detto che volevano una visita recente da parte di un altro medico.
E allora corri a prenotare sperando di farcela.
Quella di prenotare mesi prima imho non è una soluzione perchè in questo modo i tempi di attesa si allungano ancora di più e basta davvero che una prenotazione salti o che venga dimenticata (siamo umani può succedere di sbagliarsi e essere convinti di avere più tempo oppure può succedere di avere altri problemi che fanno dimenticare di prenotare una visita con 6 mesi di anticipo).
Io in questi giorni ho dovuto prenotare 2 esami urgenti e col ssn potevo attaccarmi al tram.
Se non vai privatamente o i tempi sono biblici o anche quando hai la priorità il posto magari c'è ma a 50 km di distanza e non tutti hanno qualcuno che può prendersi mezza giornata dal lavoro e accompagnarli.
Nella clinica dove sono stato ieri poi dicono che gli appuntamenti col ssn che si vedono cercando di prenotare online in realtà sono fittizzi,al termine della procedura di prenotazione guardacaso compare un messaggio di errore.
Non sarà invece che preferiscono effettuare le visite in libera professione col paziente che paga cash anticipato?
 
E il rinnovo patente non è contemplato.
Il rinnovo patente non le contempla se non in presenza di patologie accertate o sospette. In casi accertati ed esenti, sono gratuite, altrimenti con ticket. Talora la prestazione privata è competitiva sul fronte costi, mi domando come facciano, e sempre vincente sulla tempistica. Talora il referto a pagamento potrebbe essere compiacente. Cosa che mi fece notare un medico legale della mia controparte. Ma i miei referti non lo erano.
 
A mio padre hanno fatto i bypass a inizio dicembre mi pare,oltretutto ospedali e cliniche erano ancora blindati per via del covid.
Ed essendo nato ad aprile in pratica per avere la visita cardiologica in tempo per il rinnovo avrebbe dovuto prenotarla prima dell'intervento,quando non sapeva ancora di avere un problema cardiaco.
Poi che una volta che entri nel giro si possa fare di necessità virtù e se non ci sono imprevisti e non ci si dimentica di prenotare con largo anticipo tutto fili più o meno liscio ok.
Ma se ti capita senza preavviso di avere bisogno di una visita in tempo (e non dico dall'oggi al domani basta anche che occorra entro 60 giorni) con le liste d'attesa che ci sono adesso diventa veramente un'impresa.
 
Il rinnovo patente non le contempla se non in presenza di patologie accertate o sospette. In casi accertati ed esenti, sono gratuite, altrimenti con ticket. Talora la prestazione privata è competitiva sul fronte costi, mi domando come facciano, e sempre vincente sulla tempistica. Talora il referto a pagamento potrebbe essere compiacente. Cosa che mi fece notare un medico legale della mia controparte. Ma i miei referti non lo erano.
Ripeto: la visita diabetologica e quelle accessorie per il rinnovo patente sono a totale carico del paziente. Così dice il DPR, se poi in qualche ULSS chiudono uno o più occhi non lo so. Io me le devo pagare.
 
Il rinnovo patente non le contempla se non in presenza di patologie accertate o sospette. In casi accertati ed esenti, sono gratuite, altrimenti con ticket. Talora la prestazione privata è competitiva sul fronte costi, mi domando come facciano, e sempre vincente sulla tempistica. Talora il referto a pagamento potrebbe essere compiacente. Cosa che mi fece notare un medico legale della mia controparte. Ma i miei referti non lo erano.
Brevemente:
- il sistema sanitario è regionale, ci sono delle esenzioni su base nazioonale (essenzialmente quelle certificate dal MEF), mamolte altre casistiche sono decise a livello locale (esempio i vaccini, alcuni sono gratuiti in deterninate regioni mentre sono a pagamento in altri)
- che la prestazione privata in una serie di casi (soprattutto la diagnostica di base) sia competitiva come tariffe, è come scoprire l'acqua calda, e non serve nemmeno ragionare sulle cause, ben note a tutti (il che oltre a tutto ci porterebbe ben presto su temi non ammessi in questa sede). Discutere poi sulla tempistica e, soprattutto sulla parte burocratica, beh, sarebbe come rubare in chiesa.

Posso esemplificare con una recente ortopanoramica (novembre scorso), ottenuta con una telefonata dalla mattina al pomeriggio stesso, prezzo 30 euro con referto su carta e cd con le immagini. Per curiosità ero andato a vedere i costi e modalità con SSR:
- chiama/scrivi al MMG che ti faccia l'impegnativa
- ottienila in giornata (la nuova che abbiamo è davvero efficiente, tutto ciò che arriva entro le 12 viene smaltito in giornata)
- prenota appuntamento presso centro convezionato e spera che per il mese ci siano ancora fondi disponibili (per le prestazioni convenzionate, la mia regione mette a disposizione tot fondi a cedenza mensile). Tempo di attesa ad oggi (verificato in questo momento sul portale delle prenotazioni 11 giorno nella stessa dove mi ero rivolto a novembre, 66 giorni nell'altra convenzionata disponibile)
- se i fondi sono esauriti o vai al mese successivo oppure vai in ospedale via CUP, con tempi di attesa minimi attuali di 3 giorni, ma a Monfalcone (30 km) o Gorizia (50 km), opppure 4 giorni a Gemona (circa 90 km), oppure 38 e 97 giorni in altre due strutture

A questo punto vado a vedere il ticket ed i rimborsi per tale orestazioni, ho trovato quelli del 2021
- ticket € 22,80
- rimborso alla struttura privata € 31,70
In queste cifre, rapportate ai 30 euro richiesti direttamente al "solvente", nonché nella differenza dei tempi di attesa, è riassunta plasticamente l'inefficenza del SSR
 
Nazionale, gestito dalle regioni. Comunque una tristezza per chi vi accede come per chi vi opera, e qui mi fermo per ragioni politiche.
Ma se funzionasse bene, come lucrerebbero i privati?
Meno male che ho il FASI, l'ultima volta in un grande ospedale di Milano per un encefalogramma a potenziali evocati, la signorina alla reception/cassa si mise a ridere dicendo (era marzo) che sarei passato a dicembre, dicendogli che ero solvente sono passato alle 14,00 del pomeriggio stesso! Cosi è!
 
I soldi*
fanno comunque la felicita' ( di chi li ha )
e " comMUOVONO " ( chi li riceve )....
*
Smentendo il vecchio detto che " non fanno la felicita' ",
semplicemente ridimensionandolo, in " ma aiutano molto "
 
Meno male che ho il FASI, l'ultima volta in un grande ospedale di Milano per un encefalogramma a potenziali evocati, la signorina alla reception/cassa si mise a ridere dicendo (era marzo) che sarei passato a dicembre, dicendogli che ero solvente sono passato alle 14,00 del pomeriggio stesso! Cosi è!
Ennesima dimostrazione che dovremmo passare (o meglio ritornare) al sistema delle casse mutue, come in Svizzera. Mi rendo conto che stiamo andando O.T. :(
 
Back
Alto