Grata ipotesi configurare una Mercedes nuova, se possibile classe E coupé
Sgombriamo però il campo dagli equivoci
L'acido acetilsalicilico (= Aspirina) anche in dosi...massicce non rileva ai fini dell'art 187 CdS (salvo effetti collaterali, ma qui è problema del medico, non dell'avvocato);
il paracetamolo (=Tachipirina) sì, ma effettivamente provoca/può provocare alterazione. Insomma non è il caso di mettersi al volante con una febbre da cavallo "abbattuta" con questo medicinale. D'altra parte se, a seguito di un sinistro, dall'analisi del sangue dovessero emergere tracce di utilizzo pregresso ci si potrebbe difendere sotto il profilo dello stato di necessità, mancanza di colpa ecc...
NB con un semplice esame salivare le tracce di paracetamolo scendono "sotto soglia" dopo meno di 12 ore. Ed anche in questo caso, se ho avuto una alterazione della temperatura tale da giustificare l'assunzione della Tachipirina, direi che non è consigliabile mettersi al volante così presto (alterazione effettiva della capacità di guida)
Sgombriamo però il campo dagli equivoci
L'acido acetilsalicilico (= Aspirina) anche in dosi...massicce non rileva ai fini dell'art 187 CdS (salvo effetti collaterali, ma qui è problema del medico, non dell'avvocato);
il paracetamolo (=Tachipirina) sì, ma effettivamente provoca/può provocare alterazione. Insomma non è il caso di mettersi al volante con una febbre da cavallo "abbattuta" con questo medicinale. D'altra parte se, a seguito di un sinistro, dall'analisi del sangue dovessero emergere tracce di utilizzo pregresso ci si potrebbe difendere sotto il profilo dello stato di necessità, mancanza di colpa ecc...
NB con un semplice esame salivare le tracce di paracetamolo scendono "sotto soglia" dopo meno di 12 ore. Ed anche in questo caso, se ho avuto una alterazione della temperatura tale da giustificare l'assunzione della Tachipirina, direi che non è consigliabile mettersi al volante così presto (alterazione effettiva della capacità di guida)
Ultima modifica: