<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> è un problema o no? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

è un problema o no?

ICARUS65 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
di liquido oleoso rosso nella tua macchina può essere solo la cerina, perchè il cambio automatico non ce l'hai e il servosterzo se non ricordo male è elettrico.

occhio però a toccare la cerina con le mani, è altamente irritante e tossica. strano però che sia successa questa cosa, la macchina quanti km ha? è mai stato riempito il serbatoio della cerina? (si fa ogni 60.000km)

E senza cerina la macchina non cammina...
penso che una sacca almeno per la C4 Picasso costa sui 200?
Mi spiace per te ma se hai bucato la sacca la devi cambiare

diciamo che all'inizio si accende la spia motore, subentra la modalità di recovery in un secondo momento, ma comunque la puoi portare in officina su strada, non è che la macchina non si muove :)
 
capnord ha scritto:
Pure la cerina. Ogni tanto ne scappa una nuova. Stè macchine son sempre più complesse, non sarebbe male tornare alla bicicletta.

Forse è solo il tappo difettoso o mal avvitato. O ne han messo troppo di cerio.
Quando funziona il FAP è un buon sistema credo.
 
zero c. ha scritto:
capnord ha scritto:
Pure la cerina. Ogni tanto ne scappa una nuova. Stè macchine son sempre più complesse, non sarebbe male tornare alla bicicletta.

Forse è solo il tappo difettoso o mal avvitato. O ne han messo troppo di cerio.
Quando funziona il FAP è un buon sistema credo.

non ci sono tappi, solo dei tubi con gli innesti rapidi e delle valvole di non ritorno. è strano...
 
Perdonate la mia ignoranza in materia ma, cos'è questa cerina? Perchè è cosi fondamentale per un'automobile?

Blackblizzard, delucidami un po' !
 
Luigigeo ha scritto:
Perdonate la mia ignoranza in materia ma, cos'è questa cerina? Perchè è cosi fondamentale per un'automobile?

Blackblizzard, delucidami un po' !

Fin li' te lo posso dire io senza scomodare BB,
tienlo per cose importanti.
La cerina e' una sostanza che viene impiegata dal FAP
Deve essere aggiuta al gasolio per tenere pulito il filtro,
con questo sistema si lavora a temperature piu' basse
( circa 400 gradi )
di quelle necessarie al DPF ( 650 gradi ) in rigenerazione, che le ottiene aggiugendo una ulteriore quantita' di gasolio a quello usato di norma
 
blackblizzard82 ha scritto:
ICARUS65 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
di liquido oleoso rosso nella tua macchina può essere solo la cerina, perchè il cambio automatico non ce l'hai e il servosterzo se non ricordo male è elettrico.

occhio però a toccare la cerina con le mani, è altamente irritante e tossica. strano però che sia successa questa cosa, la macchina quanti km ha? è mai stato riempito il serbatoio della cerina? (si fa ogni 60.000km)

E senza cerina la macchina non cammina...
penso che una sacca almeno per la C4 Picasso costa sui 200?
Mi spiace per te ma se hai bucato la sacca la devi cambiare

diciamo che all'inizio si accende la spia motore, subentra la modalità di recovery in un secondo momento, ma comunque la puoi portare in officina su strada, non è che la macchina non si muove :)

Secondo me, quando la cerina finisce il motore si blocca perche' non e' piu' in grado di gestire le rigenerazioni del filtro.
Quindi prima che cio' avvenga e' meglio andare in officina a risolver il problema, altrimenti al conto bisognera' aggiungere anche il carro attrezzi !!!

P.S. : Ti raccomando di non toccare la cerina con le mani perche' e' altamente tossica.
 
no, non si blocca, va in recovery, fidati ;)

cmq come diceva bene arizona, la cerina è un liquido rossastro composto dall'ossido di cerio, che va in combustione a temperature relativamente basse aiutando ad innalzare le temperature all'interno del catalizzatore.

la cerina viene immessa direttamente nel serbatoio del gasolio ogni qualvolta aprite lo sportellino del bocchettone per fare carburante, grazie ad un sensore che ne rileva l'apertura.
in media un "pieno" di cerina (circa 4-5 litri a seconda della macchina) dura circa 60.000km, dopo di che si accende la spia motore che vi avverte di andare in officina (ecco perchè la macchina non si può inchiodare, non c'è alcun modo di sapere quanta cerina resta nel serbatoio - a meno di fare diagnosi - perciò deve darti modo di arrivare in officina).

ciò che la gente non sa principalmente è:

- tutti i FAP hanno una vita media di 120.000 km poi devono essere sostituiti in blocco (e non costano poco)
- la cerina combusta è ben piu' dannosa del particolato.
 
crusader79 ha scritto:
scusate ma il sistema di raffreddamento del gasolio cosa spurga? Cioè qualcuno ha uno schema di questo sistema?

Non esiste su nessuna auto alcun sistema di raffreddamento del gasolio. Se il tuo meccanico di fiducia ti ha parlato di un tale sistema, la tua fiducia è molto mal riposta.
Se la perdita fosse stata davanti avrei pensato al liquido del servosterzo (anch'esso un liquido rosso viscoso) ma vista la posizione della perdita, sempre che corrisponda a quella del punto di perdita (ricordiamoci che un liquido può camminare lungo la scocca e fuoriuscire da un punto diverso da quello dove c'è la perdita) posso pensare anche ad un ammortizzatore, anche se il rosso mi suona un tantino strano oppure anche alla cerina del FAP.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
crusader79 ha scritto:
scusate ma il sistema di raffreddamento del gasolio cosa spurga? Cioè qualcuno ha uno schema di questo sistema?

Non esiste su nessuna auto alcun sistema di raffreddamento del gasolio. Se il tuo meccanico di fiducia ti ha parlato di un tale sistema, la tua fiducia è molto mal riposta.
Se la perdita fosse stata davanti avrei pensato al liquido del servosterzo (anch'esso un liquido rosso viscoso) ma vista la posizione della perdita, sempre che corrisponda a quella del punto di perdita (ricordiamoci che un liquido può camminare lungo la scocca e fuoriuscire da un punto diverso da quello dove c'è la perdita) posso pensare anche ad un ammortizzatore, anche se il rosso mi suona un tantino strano oppure anche alla cerina del FAP.

Saluti

Pure i serbatoi del cerio incontinenti ...
Lo avranno riempito troppo ed è trafilato. O si è fessurato
 
grazie mille a tutti posso dirvi per ora che l'auto ha 2 anni e 25000 km
lunedi chiamo il conce e poi vi faccio sapere che mi dicono e essendo l'auto in garanzia vi faccio sapere se mi fanno pagare qualcosa e come mi trattano

intanto grazie mille a tutti per le informazioni...
ciao
 
allora vi aggiorno

ieri sono stato in peugeot e hanno constatato il danno
trattasi di perdita alla sacca che contiene la cerina
pezzo che andrà sostituito in blocco
andrò a sostituirlo marrtedi prossimo
l'auto è in garanzia ed il danno è coperto
sono stati molto cortesi e finora non ho nulla da rimproverargli...

speriamo non sia un danno che si ripete fuori garanzia...
a tal proposito sapete dirmi se sul pezzo mi faranno o posso pretendere che facciano una garanzia di altri 2 anni?
 
olide ha scritto:
allora vi aggiorno

ieri sono stato in peugeot e hanno constatato il danno
trattasi di perdita alla sacca che contiene la cerina
pezzo che andrà sostituito in blocco
andrò a sostituirlo marrtedi prossimo
l'auto è in garanzia ed il danno è coperto
sono stati molto cortesi e finora non ho nulla da rimproverargli...

speriamo non sia un danno che si ripete fuori garanzia...
a tal proposito sapete dirmi se sul pezzo mi faranno o posso pretendere che facciano una garanzia di altri 2 anni?

si vabbe ' allora la garanzia diventa eterna di 2 anni in 2 anni:D
 
la cerina si rabbocca a 120.000 km vedere libretto.
in due mesi da quel buco avrai perso anche le valigie oltre alla cerina :D :D
e vai alla casa prima che inchiodi qualcosa e ti tocca andare allo sfascio a comprarlo :shock: :lol:
 
beh non pretendo mica l'estensione di altri 2 anni della garanzia totale... solo quella del singolo pezzzo...
non mi pare di chiedere la luna...
 
Back
Alto