<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> è un meno continuo... | Il Forum di Quattroruote

è un meno continuo...

ancora in negativo i consumi di carburante a gennaio 2013, in doppia cifra rispetto il già negativo dato di gennaio 2012. in negativo le vendite di auto, in negativo i già ridicoli numeri delle 2 ruote.

cosa ne pensate? dove finiremo? il mercato auto in italia, secondo me, quest'anno si e no arriverà al milione di unità continuando così, quello due ruote... ha già chiuso un 2012 con poco più di 190 mila pezzi, record negativo in assoluto... e le assicurazioni aumento, i carburanti aumentano, le spese fisse aumentano,,,,e molti pensano a tirare il più possibile il proprio mezzo. un mio amico ha rotto le bronzine di biella al suo vecchio tdm 900 con 230.000 km e... non l'ha cambiato, l'ha riparato spendendo circa 1000 euro....

P.S.: la moto più venduta in italia questo gennaio ha venduto 107 pezzi. la best seller bmw gs 1200 invece, ne son state consegnate solo 15 a gennaio
 
Frequento spesso la Croazia, forse la realtà estera che conosco meglio. Il parco auto che hanno loro è molto più vecchio del nostro, ci sono auto degli anni '80 acora perfettamente marcianti, in particolare tedesche, ma anche dell'ex unione Sovietica e qualcosa della ex Jugoslavia. Senza contare tutte le automobili che noi buttiamo via ancora ben funzionanti, che trovano una seconda vita nei paesi dell'Est. Penso che i tempi dove le sei cifre sul contachilometri spaventavano come il peccato siano finiti. Si tiene la macchina finchè conviene e oltre. Penso, eticamente, sia una cosa giusta, diamo valore a un bene che abbiamo acquistato a caro prezzo e, di conseguenza, all'importante somma di denaro che abbiamo speso. Non solo nel campo delle automobili. Se devo vedere qualcosa di positivo in questa crisi, la trovo nella rieducazione al senso del denaro, e al valore intrinseco dell'oggetto. Un bello schiaffo alla società consumistica, che ora dovrà ridimensionarsi fortemente.

EDIT: bella la tua X6!
 
EdoMC ha scritto:
Penso che i tempi dove le sei cifre sul contachilometri spaventavano come il peccato siano finiti. Si tiene la macchina finchè conviene e oltre. Penso, eticamente, sia una cosa giusta, diamo valore a un bene che abbiamo acquistato a caro prezzo e, di conseguenza, all'importante somma di denaro che abbiamo speso. Non solo nel campo delle automobili. Se devo vedere qualcosa di positivo in questa crisi, la trovo nella rieducazione al senso del denaro, e al valore intrinseco dell'oggetto. Un bello schiaffo alla società consumistica, che ora dovrà ridimensionarsi fortemente.

Quoto anche le virgole.
Chiaramente il rovescio della medaglia è che moltissima gente intorno a questo settore ci lavora.
 
L'abbiamo drogato per decenni, questo mercato. Lasciandolo com'era avremmo venduto meno prima (ma anche più assennatamente...) e staremmo vendendo di più oggi. Abbiamo voluto tutto e subito, questo è il prezzo. Spero che serva da lezione alla generazione che oggi si affaccia a questi mercati. Affascinati dal discorso di Steve Jobs ma dimentichi che Jobs è stato uno e per ora non ce n'è un altro all'orizzonte, su 6 miliardi di uomini a questo mondo. Tralaltro non erano parole sue ma le aveva lette su un libro, le stava solo citando. Dovremo riprendere velocemente le misure alle nostre necessità e alle nostre manie. Oppure faremo la fine di Grecia, Argentina & C.
 
l'italiano medio è uno strano soggetto:

- vuole e prende quello che non può permettersi con finanziamenti ridicoli (pensate a oggeti cme l'i-phone e i-pad)
- perde di vista le priorità a favore di cose essezialmente inutili
- ci sono miriadi di finanziamenti concessi per piccolissimi importi, proprio quelli necessari per aggeggi elettronici, e sempre più finanziamenti rifiutati per case o automobili

non dico che l'auto sia necessaria per tutti, per me lo è altrimenti non potrei raggiungere il mio posto di lavoro. però mi fa una rabbia vedere gente, sempre più gente, che si lamenta di non aver soldi per pagare le bollette, il canone rai, che non riesce ad arrivare a fine mese, e poi ha in tasca un cellulare da 700 euro, un i book, i cuss e i cussald....

speriamo nella rieducazione economica....
 
ucre ha scritto:
l'italiano medio è uno strano soggetto:

- vuole e prende quello che non può permettersi con finanziamenti ridicoli (pensate a oggeti cme l'i-phone e i-pad)
- perde di vista le priorità a favore di cose essezialmente inutili
- ci sono miriadi di finanziamenti concessi per piccolissimi importi, proprio quelli necessari per aggeggi elettronici, e sempre più finanziamenti rifiutati per case o automobili

non dico che l'auto sia necessaria per tutti, per me lo è altrimenti non potrei raggiungere il mio posto di lavoro. però mi fa una rabbia vedere gente, sempre più gente, che si lamenta di non aver soldi per pagare le bollette, il canone rai, che non riesce ad arrivare a fine mese, e poi ha in tasca un cellulare da 700 euro, un i book, i cuss e i cussald....

speriamo nella rieducazione economica....

L'importante è distinguersi conformandosi alla massa.

Notare inoltre come la moto più venduta in Italia sia una BMW da 15k ?..
 
ucre ha scritto:
l'italiano medio è uno strano soggetto:

- vuole e prende quello che non può permettersi con finanziamenti ridicoli (pensate a oggeti cme l'i-phone e i-pad)
- perde di vista le priorità a favore di cose essezialmente inutili
- ci sono miriadi di finanziamenti concessi per piccolissimi importi, proprio quelli necessari per aggeggi elettronici, e sempre più finanziamenti rifiutati per case o automobili

non dico che l'auto sia necessaria per tutti, per me lo è altrimenti non potrei raggiungere il mio posto di lavoro. però mi fa una rabbia vedere gente, sempre più gente, che si lamenta di non aver soldi per pagare le bollette, il canone rai, che non riesce ad arrivare a fine mese, e poi ha in tasca un cellulare da 700 euro, un i book, i cuss e i cussald....

speriamo nella rieducazione economica....

condivido il tutto....
( una volta c'erano quelli che mangiavano pane e cipolla per la bella macchina,
ma coi costi di oggi, hai voglia a doverne mangiare ).
Tornando in tema.....a parziale giustificazione,
qualcosa la gente per non sentirsi propio alla canna del gas,
qualche soddisfazione bisogna pur che se la prenda
senno' che si campa fare. :?:
 
desmo1987 ha scritto:
ucre ha scritto:
l'italiano medio è uno strano soggetto:

- vuole e prende quello che non può permettersi con finanziamenti ridicoli (pensate a oggeti cme l'i-phone e i-pad)
- perde di vista le priorità a favore di cose essezialmente inutili
- ci sono miriadi di finanziamenti concessi per piccolissimi importi, proprio quelli necessari per aggeggi elettronici, e sempre più finanziamenti rifiutati per case o automobili

non dico che l'auto sia necessaria per tutti, per me lo è altrimenti non potrei raggiungere il mio posto di lavoro. però mi fa una rabbia vedere gente, sempre più gente, che si lamenta di non aver soldi per pagare le bollette, il canone rai, che non riesce ad arrivare a fine mese, e poi ha in tasca un cellulare da 700 euro, un i book, i cuss e i cussald....

speriamo nella rieducazione economica....

L'importante è distinguersi conformandosi alla massa.

Notare inoltre come la moto più venduta in Italia sia una BMW da 15k ?..

e anche li le cose cambiano.... la moto più venduta a gennaio 2013 è l honda ncx 700 con 107 pezzi, di gs 1200 ne son state vendute solo 15 (ma c'è attesa per la nuova, forse....).... ma tutto l'immatricolato di moto è di 3.300 pezzi, scooter targati 5.900 pezzi....,
 
desmo1987 ha scritto:
ucre ha scritto:
l'italiano medio è uno strano soggetto:

- vuole e prende quello che non può permettersi con finanziamenti ridicoli (pensate a oggeti cme l'i-phone e i-pad)
- perde di vista le priorità a favore di cose essezialmente inutili
- ci sono miriadi di finanziamenti concessi per piccolissimi importi, proprio quelli necessari per aggeggi elettronici, e sempre più finanziamenti rifiutati per case o automobili

non dico che l'auto sia necessaria per tutti, per me lo è altrimenti non potrei raggiungere il mio posto di lavoro. però mi fa una rabbia vedere gente, sempre più gente, che si lamenta di non aver soldi per pagare le bollette, il canone rai, che non riesce ad arrivare a fine mese, e poi ha in tasca un cellulare da 700 euro, un i book, i cuss e i cussald....

speriamo nella rieducazione economica....

L'importante è distinguersi conformandosi alla massa.

Notare inoltre come la moto più venduta in Italia sia una BMW da 15k ?..

che gli italiani sia un popolo tanto individualista ed egoista quando c'è da prodigarsi per il bene comune quanto insulsamente gregario e conformista quando c'è da acquisrare auto moto etc...è un dato di fatto

se non non si vedrebbero tante macchinette del vorrei ma non posso tipo
a-uno e compagnia briscola ;)
 
Non capisco la legge di mercato.
Normalmente ad offerta costante (anzi, in crescita) se cala la domanda, i prezzi scendono.
Qui invece cala la domanda, cresce l' offerta e CRESCONO I PREZZI !!!

C'è qualcosa che non torna.
 
ucre ha scritto:
ancora in negativo i consumi di carburante a gennaio 2013, in doppia cifra rispetto il già negativo dato di gennaio 2012. in negativo le vendite di auto, in negativo i già ridicoli numeri delle 2 ruote.

cosa ne pensate? dove finiremo? il mercato auto in italia, secondo me, quest'anno si e no arriverà al milione di unità continuando così, quello due ruote... ha già chiuso un 2012 con poco più di 190 mila pezzi, record negativo in assoluto... e le assicurazioni aumento, i carburanti aumentano, le spese fisse aumentano,,,,e molti pensano a tirare il più possibile il proprio mezzo. un mio amico ha rotto le bronzine di biella al suo vecchio tdm 900 con 230.000 km e... non l'ha cambiato, l'ha riparato spendendo circa 1000 euro....

P.S.: la moto più venduta in italia questo gennaio ha venduto 107 pezzi. la best seller bmw gs 1200 invece, ne son state consegnate solo 15 a gennaio
Meno consumi meno inquinamento più soldi e salute. Spero che smettano di sfondarci i maroni con i blocchi, almeno...
 
Back
Alto