<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> è normale?!... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

è normale?!...

mhc5560 ha scritto:
...stavo andando a 160-180 khm con la mia fofo 1.6 tdci...ero in curva,non molto accentuata,e ho frenato...non a fondo...ma abbastanza..è stato come perdere il posteriore...ho avuto una brutta sensazione..

è normale?!eppure il volante lo impugnavo saldamente... :(
toccare i freni a quella velocità è altamente sconsigliabile, e la reazione dell'auto è del tutto normale.
 
mhc5560 ha scritto:
ho sbagliato proprio tutto allora... :(
però una cosa...il mese prossimo festeggerò i 2 anni della mia fofo e i 90000 km e passa percorrendo il 70 per cento del kilometraggio alla massima velocità senza avere mai problemi...

per me è un ottimo motore..e poi un'ottima macchina...
grazie ford

Se non ricordo male sei sardo o comunque abiti nel cagliaritano. Anche io sono sardo, anche se abito nel sassarese. Hai una Focus TDCi 90 CV. Anche io. Percorri decine di migliaia di km all'anno sulle statali dell'Isola. Anche io, su TUTTE le statali dell'Isola, dalla 130 alla 131, dalla 125 alla 131 DCN. Percorro TUTTA la Sardegna, in lungo ed in largo, almeno una volta alla settimana.
Ti piace la velocità e conosci sia le strade che la tua macchina. Anche io.

Ebbene, per quanto detto sopra, senza alcuna offesa, dubito molto fortemente di quel che hai scritto.
Nella migliore delle nostre strade con una Focus come la tua (e la mia) puoi toccare quelle velocità e tenerle per qualche chilometro in determinati e brevi tratti, non di più, non è fisicamente possibile tirare i 180 a Sestu e tenerli sino a Porto Torres, ma nemmeno tirarli ad Elmas e tenerli fino all'ingresso di Iglesias.
Anche quando cammino molto (e ripeto che conosco sia le strade che la macchina, con la quale ho largamente superato i centomila km), non riesco a tirare oltre i 140-150 con qualche breve puntata a 160 (di tachimetro), andare oltre è da roulette russa con 5 colpi su 6, su strade nelle quali il limite massimo è 90 km/h, è pieno di incroci a raso, ingressi di terreni privati, tratti senza guard-rail ed avvallamenti sull'asfalto che già a 120, se non li conosci, ti possono far decollare come niente.
Se poi per te tirare l'auto significa farti le curve di Teulada a 70 in seconda, beh, contento tu..............

Saluti
 
ceda2002 ha scritto:
Swift88 ha scritto:
certo sei andato in sovrasterzo di rilascio... soprattutto a 180 km/h con una focus diesel, che non è pensata per certe curve a certe velocità, ha il peso sull'anteriore molto elevato dovuto al motore diesel e hai frenato in curva.

3 cose che ti potevano costare caro. :?

scusate allora l' ESP a cosa serve ??????

a niente... o meglio...
l'esp corregge piccoli errori che una persona puo fare.
Ma non tiene la macchina in strada.
Certo se noi siamo distratti a 50km/l e evitiamo un bambino sulle strisce, magari con l'esp riusciamo a evitarlo meglio. Ma anche senza esp con una certa preparazione alla guida.
L'esp non tiene la macchina in strada.
Se tu prendi la tua auto con e senza esp, avranno la stessa tenuta.
Il vero guaio dell'esp è che quando perdi il controllo dell'auto e l'esp non riesca a correggere il tuo errore, l'auto è irrecuperabile.
Viceversa se senti che l'auto va in sovrasterzo senza esp, te ne accorgi subito e fai in tempo a rimetterla in carreggiata.

Prima quando era optional e costava 800? era meglio pagarsi un bel corso di guida sicura piuttosto che l'esp!
 
edosossi ha scritto:
alkiap ha scritto:
L'accelleratore va rilasciato PRIMA di iniziare l'inserimento in curva

Devo essermi espresso male...l'acceleratore lo rilascio prima di entrare nella curva e quando percorro la curva lo tengo un pò premuto per avere trazione.

Prima della curva freni o rilasci l'acceleratore poi giri le ruote (cosi dai direzione all'auto), durante la curva mantieni il gas o la velocità piu costante possibile con il gas (cosi neutralizzi gli spostamenti di peso), dopo il punto di corda inizi a accellerare un po e in uscita dai tutto gas quando hai le ruote totalmente dritte (cosi dai stabilità all'auto).

Es. 1 è come avere uno spago attaccato al volante e al gas. Piu giri il volante, piu il gas si deve sollevare.

Es. 2. Prova in un parcheggio a mettere il volante girato in una certa posizione e iniziare a fare una specie di rotonda a gas costante sui 60/70 km/h. Appena inizia a decellerare vedi che l'auto punta l'interno. Se freni vedi che l'auto ha il posteriore piu leggero. Se infini accelleri vedi che l'auto va in sottosterzo.
 
Swift88 ha scritto:
ceda2002 ha scritto:
Swift88 ha scritto:
certo sei andato in sovrasterzo di rilascio... soprattutto a 180 km/h con una focus diesel, che non è pensata per certe curve a certe velocità, ha il peso sull'anteriore molto elevato dovuto al motore diesel e hai frenato in curva.

3 cose che ti potevano costare caro. :?

scusate allora l' ESP a cosa serve ??????

a niente... o meglio...
l'esp corregge piccoli errori che una persona puo fare.
Ma non tiene la macchina in strada.
Certo se noi siamo distratti a 50km/l e evitiamo un bambino sulle strisce, magari con l'esp riusciamo a evitarlo meglio. Ma anche senza esp con una certa preparazione alla guida.
L'esp non tiene la macchina in strada.
Se tu prendi la tua auto con e senza esp, avranno la stessa tenuta.
Il vero guaio dell'esp è che quando perdi il controllo dell'auto e l'esp non riesca a correggere il tuo errore, l'auto è irrecuperabile.
Viceversa se senti che l'auto va in sovrasterzo senza esp, te ne accorgi subito e fai in tempo a rimetterla in carreggiata.

Prima quando era optional e costava 800? era meglio pagarsi un bel corso di guida sicura piuttosto che l'esp!

Qui ti devo correggere, nemmeno Petter Solberg può emulare il lavoro dell'Esp frenando una ruota per volta.

Un discreto pilota con Esp batte il migliore senza Esp, secondo me.

Comunque fai bene a non dare valore assoluto di sicurezza all'Esp .

Poi è bene sapere che un Esp montato su un'utilitaria non ha la stessa efficenza di quello montato su una vettura di fascia C.
 
rema007 ha scritto:
alkiap ha scritto:
edosossi ha scritto:
Entro in curva rilasciando l'acceleratore....
E' un comportamento sbagliato.
Rilasciare l'accelleratore in curva comporta l'innesco di un "sovrasterzo di rilascio", che è tanto più marcato quanto è elevata la velocità dell'auto.
E' quindi normalissimo che tu senta la coda "ballerina".
Ricordate il famoso caso di ribaltamento della Classe A? Era in parte dovuto proprio a questo fenomeno.

L'accelleratore va rilasciato PRIMA di iniziare l'inserimento in curva

Tutto giusto quello che dici, ma . ..........lui non ha decellerato di colpo, ha dato la mazzatina di freni, il che comporta sottosterzo e cmq Esp e scodatine.
A meno che non si usi il piede sinistro, per poter frenare bisogna prima rilasciare l'accelleratore, no?
Inoltre la frenata in curva implica sempre un sovrasterzo, in quanto la coda tende ad alleggerirsi maggiormente del muso e vi è pertanto una differenza di grip fra i due assi, sbilanciata a favore dell'avantreno.
Su vetture a trazione anteriore il fenomeno è ulteriormente amplificato dal maggior peso gravante sul muso
 
alkiap ha scritto:
rema007 ha scritto:
alkiap ha scritto:
edosossi ha scritto:
Entro in curva rilasciando l'acceleratore....
E' un comportamento sbagliato.
Rilasciare l'accelleratore in curva comporta l'innesco di un "sovrasterzo di rilascio", che è tanto più marcato quanto è elevata la velocità dell'auto.
E' quindi normalissimo che tu senta la coda "ballerina".
Ricordate il famoso caso di ribaltamento della Classe A? Era in parte dovuto proprio a questo fenomeno.

L'accelleratore va rilasciato PRIMA di iniziare l'inserimento in curva

Tutto giusto quello che dici, ma . ..........lui non ha decellerato di colpo, ha dato la mazzatina di freni, il che comporta sottosterzo e cmq Esp e scodatine.
A meno che non si usi il piede sinistro, per poter frenare bisogna prima rilasciare l'accelleratore, no?
Inoltre la frenata in curva implica sempre un sovrasterzo, in quanto la coda tende ad alleggerirsi maggiormente del muso e vi è pertanto una differenza di grip fra i due assi, sbilanciata a favore dell'avantreno.
Su vetture a trazione anteriore il fenomeno è ulteriormente amplificato dal maggior peso gravante sul muso

Ho riletto il suo primo post.
Hai ragione.

Io pensavo al sottosterzo immaginando perdita di direzionalità dell'avantreno per problemi di fondo stradale.

Invece ha parlato esplicitamente solo di posteriore.

Magari il diretto interessato può darci la conferma.

Ciao
 
alkiap ha scritto:
Ammesso si faccia risentire qui, la sua ricostruzione è stata smontata punto per punto :D

Boh diamogli il beneficio del dubbio, quello non si nega a nessuno.

Qui se ne sentono di tutti i colori.
Come quella della volpe che ha sparato al caccciatore :shock:
 
rema007 ha scritto:
Swift88 ha scritto:
ceda2002 ha scritto:
Swift88 ha scritto:
certo sei andato in sovrasterzo di rilascio... soprattutto a 180 km/h con una focus diesel, che non è pensata per certe curve a certe velocità, ha il peso sull'anteriore molto elevato dovuto al motore diesel e hai frenato in curva.

3 cose che ti potevano costare caro. :?

scusate allora l' ESP a cosa serve ??????

a niente... o meglio...
l'esp corregge piccoli errori che una persona puo fare.
Ma non tiene la macchina in strada.
Certo se noi siamo distratti a 50km/l e evitiamo un bambino sulle strisce, magari con l'esp riusciamo a evitarlo meglio. Ma anche senza esp con una certa preparazione alla guida.
L'esp non tiene la macchina in strada.
Se tu prendi la tua auto con e senza esp, avranno la stessa tenuta.
Il vero guaio dell'esp è che quando perdi il controllo dell'auto e l'esp non riesca a correggere il tuo errore, l'auto è irrecuperabile.
Viceversa se senti che l'auto va in sovrasterzo senza esp, te ne accorgi subito e fai in tempo a rimetterla in carreggiata.

Prima quando era optional e costava 800? era meglio pagarsi un bel corso di guida sicura piuttosto che l'esp!

Qui ti devo correggere, nemmeno Petter Solberg può emulare il lavoro dell'Esp frenando una ruota per volta.

Un discreto pilota con Esp batte il migliore senza Esp, secondo me.

Comunque fai bene a non dare valore assoluto di sicurezza all'Esp .

Poi è bene sapere che un Esp montato su un'utilitaria non ha la stessa efficenza di quello montato su una vettura di fascia C.
SCherzi. Dipende dalla taratura.
Se un pilota guida con l'esp (uno non è un pilota) secondo interviene e diminuisce le prestazioni di una vettura.
Se no perchè nei rally non si usa nemmeno l'abs talvolta.
O perchè nelle DTM non si usa il TCS e L'ESP?

Concordo invece sulla seconda parte del discorso ;)
 
Back
Alto