<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> è così complicato lavare l'auto ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

è così complicato lavare l'auto ?

garu51 ha scritto:
...La carrozzeria di una vettura specie se lasciata quasi sempre all'aperto deve essere lavata spesso...
Non credo proprio che questa sia la ragione primaria che sta dietro alla maggior parte dei lavaggi. Questa è la ragione "ufficiale", il nobile principio di turno, simile a molti altri che usiamo per dare una veste di "necessità" a determinate cose che facciamo per divertimento o per orgoglio o per esibizionismo o così via
(cambio la macchina per inquinare di meno...).

Una carrozzeria che trascorre tutto il suo tempo all'aperto, magari al sole, indubbiamente si rovina molto più rapidamente e può trarre giovamento in tal senso dall'essere lavata e lucidata con una certa frequenza (ogni settimana?), ma forse cercando di parcheggiarla all'ombra le si darebbe giovamento analogo o addirittura superiore. Comunque, supponendo di comprare una moderna automobile e di parcheggiarla all'aperto lavandola solo un paio di volte l'anno, quanti anni passerebbero prima di ritrovarsi con la carrozzeria rovinata al punto da rendere oggettivamente necessario un costoso intervento del carrozziere?
 
Non si parla solo di sole o ombra si parla di inquinamento specie invernale
di agenti chimici rilasciati da uccelli e di plastiche verniciate molto più deboli su questo lato,si tratta di fanghiglia presente nei passaruota oltre a piogge acide,nel corso dell'estate invece i lavaggi sono meno ricorrenti .
 
Mi pare che non sia stato affrontato un problema legato al lavaggio/no lavaggio: la visibilità. L'auto con vetri e fanali sporchi è pericolosa, così, visto che pulire solo questi porta via abbastanza tempo, meglio lavarla tutta abbastanza spesso. (Non affronto volutamente il tema taghe sporche...).
 
marimasse ha scritto:
.... la cura con cui io lavo la mia auto è senza dubbio ben diversa da quella con cui il lavatore di mestiere lava una delle tante auto che gli capitano sotto mano e che lui ovviamente lava a scopo di lucro.
.

Dipende.... quando mi metto io a lavare la macchina dopo tre minuti mi viene uno scoglionamento tale che il risultato è sicuramente inferiore a quello di qualunque scalzacani professionale.....
 
garu51 ha scritto:
Non si parla solo di sole o ombra ... inquinamento ... agenti chimici rilasciati da uccelli ... plastiche verniciate molto più deboli ... fanghiglia presente nei passaruota ... piogge acide...
Il senso del mio quesito non cambia, anche tenendo conto di inquinamenti, uccelli, fanghiglie ecc.: quanti anni dovrebbero passare, lavando l'auto ogni 6-8 mesi, prima di ritrovarsi con la carrozzeria rovinata a tal punto da rendere oggettivamente necessario un costoso intervento del carrozziere?
 
Pedante12 ha scritto:
Mi pare che non sia stato affrontato un problema legato al lavaggio/no lavaggio: la visibilità. L'auto con vetri e fanali sporchi è pericolosa...
Per quanto mi riguarda, non l'ho affrontato perché per me non sussiste. Lavo l'auto due o tre volte l'anno, ma pulisco molto più spesso il parabrezza, in garage, a mezzo specifico lavavetri con manico, spugna e gommino. Non a caso la mia auto, nonostante i suoi otto anni di età, monta tutt'ora le spazzole tergicristallo originali, che godono di buonissima salute.
Un colpo di spugna sui fanali, molto meno frequentemente necessario, non mi sembra davvero paragonabile, in quanto a tempi e fatica, al lavaggio dell'auto intera.
 
Io facendo il bandito, trasgressore delle regole... lavo l'auto davanti a casa. Non mi fido delle lance ad alta pressione, non mi fido degli spazzoloni. Semplice canna dell'acqua un tappino di shampoo in un secchiello e spugna, poi il giorno dopo in garage all'ombra ci metto la cera. Questo per gli esterni. Per gli interni passo il battitappeto sui tappetini, mentre per il resto uso un aspirapolvere famoso tedesco che ha un accessorio che è una piccola spazzola rotante che va benissimo per la moquette, mentre per i vani angusti ha un becco flessibile che arriva ovunque. Per il cruscotto un semplice panno elettrostatico. Per i sedili in pelle prima uso un latte detergente poi metto una crema che lascio agire 12 ore minimo per poi togliere l'eccesso. Per i vetri uso acqua e ammoniaca.
Per il vano motore invece uso solo degli stracci vecchi umidi che passo sulle parti in vista.

Non so quanto sia il costo, più che altro sono le ore che dedico.

In foto la mia vecchietta di 13 anni e qualche mese.

Attached files /attachments/969602=1791-spider_alexmed.jpeg
 
Qualcuno di voi ha esperienza nell'aver lavato qualche volta il "cielo"(parte int del soffitto) dell'auto, ed eventualmente dire come sono stati i risultati? Ne vale la pena? Non vorrei peggiorare la situazione.

Nel mio caso è del tipo "cotone/vellutino", e sembrerebbe alquanto ostico, nonchè delicato da intervenirci in tal senso.
 
dpn69 ha scritto:
Buongiorno, ieri ho deciso di portare a lavare la Fiat Stilo, che ho acquistato di seconda mano, di mia moglie. Ottimo affare, buon motore, 80.000 km, comprata da un conoscente, tagliandi regolari, un affare.
Unico neo, vettura sporca, soprattutto internamente. Ho cercato diversi posti (in provincia di Cremona) per lavarla e..........cifre esorbitanti, addirittura ieri sera un autolavaggio mi ha chiesto 150 euro (centocinquanta euro!!!!) per lavare i sedili con un aspirapolvere apposito ad acqua!
Pazzo da legare.......
Un altro autolavaggio, dove poi l'ho fatta lavare, mi ha preso 25 euro, l'ha lavata fuori (coi rulli) e dentro una &quot;aspiratina&quot;, pulizia vetri e nulla di più. Si è pure lamentato che la vettura era molto sporca e continuava a urlare e a lamentarsi, mi ha chiesto di non portargli più vetture così sporche a lavarle da lui.
...........................

azz... :shock: ma quanto era sporca internamente... ma cosa trasportava il vecchio proprietario?
 
garu51 ha scritto:
Chi fà da sè fà per tre !
Un normale aspirapolvere non igenizza l'auto per gli interni ci vuole un erogatore di vapore a pressione che non tutti hanno , chi lava le auto deve guadagnare se il lavoro è eseguito bene vale la pena di farla lavare specie nel caso in questione , anche se devo dire che il conoscende è abituato a vivere nello sporco e sarebbe stato utile lasciar perdere l'acquisto .
La carrozzeria di una vettura specie se lasciata quasi sempre all'aperto deve essere lavata spesso in quanto agenti atmosferici e chimici la potrebbero rovinare.

io ho macchiato il sedile posteriore con uno sciroppo per la tosse :cry: :evil: :cry:
dici che con una vaporella possa venire via tutto?
 
dpn69 ha scritto:
Buongiorno, ieri ho deciso di portare a lavare la Fiat Stilo, che ho acquistato di seconda mano, di mia moglie. Ottimo affare, buon motore, 80.000 km, comprata da un conoscente, tagliandi regolari, un affare.
Unico neo, vettura sporca, soprattutto internamente. Ho cercato diversi posti (in provincia di Cremona) per lavarla e..........cifre esorbitanti, addirittura ieri sera un autolavaggio mi ha chiesto 150 euro (centocinquanta euro!!!!) per lavare i sedili con un aspirapolvere apposito ad acqua!
Pazzo da legare.......
Un altro autolavaggio, dove poi l'ho fatta lavare, mi ha preso 25 euro, l'ha lavata fuori (coi rulli) e dentro una &quot;aspiratina&quot;, pulizia vetri e nulla di più. Si è pure lamentato che la vettura era molto sporca e continuava a urlare e a lamentarsi, mi ha chiesto di non portargli più vetture così sporche a lavarle da lui.
Mi sono chiesto, ma sono andato in un autolavaggio o no ?
Gli ho chiesto la ricevuta, si è messo a urlare.
Me l'ha fatta, con fatica, di 10 euro, con la dicitura lavaggio interno.
Alla mia richiesta di spiegazioni mi ha detto &lt il lavaggio esterno era self quindi non posso metterlo in ricevuta, le posso mettere 10 euro &gt
Non ho parole, dieci minuti, 25 euro, vettura ancora sporca, ricevuta di prezzo inferiore di 15 euro!
Che tipo.
In ogni modo noto che ultimamente lavare l'auto, a mano, oppure con i nuovi rulli che non graffiano e con servizio accurato di pulizia all'interno è una impresa.
Vogliono cifre esorbitanti, lavano male le auto, li vedi mentre lavano l'auto che fan fatica.........
Pensate che in Puglia l'estate scorsa ho portato a lavare la mia station a mano, me l'han tirata lucida, dentro mi han tirato via cumuli di sabbia, pulito con cura l'interno, sedili, il tetto, era praticamente nuova.
Due ore, una marea di prodotti specifici han usato, ho speso 15 euro con ricevuta!
Mi conviene tornare in Puglia a farla lavare :)
Cavolo 150? per lavare solo i sedili :?
Io abito in Sardegna e sono un possessore di un Autolavavaggio a mano e per lavare solo i sedili e la stoffa sugli sportelli e,se vedo delle macchie sulla moquette in terra passo pure li,per un lavoro di almeno 2 ore chiedo al massimo 35?.
Per lavare a mano l'esterno e l'interno parto da un prezzo di 22? ad un massimo di 35? per i Suv.
Se chiedessi 150? solo per i sedili chiuderei battenti dopo una settimana perchè non verrebbe più nessuno.

edit:con ricevuta di ciò che chiedo.Non esiste fare,che ne so,una ricevuta da 10? se ne chiedo 30?.
Sarebbe un gesto da suicidio perchè dopo pochi secondi mi troverei la Finanza davanti all'ingresso
 
dpn69 ha scritto:
Buongiorno, ieri ho deciso di portare a lavare la Fiat Stilo, che ho acquistato di seconda mano, di mia moglie. Ottimo affare, buon motore, 80.000 km, comprata da un conoscente, tagliandi regolari, un affare.
Unico neo, vettura sporca, soprattutto internamente. Ho cercato diversi posti (in provincia di Cremona) per lavarla e..........cifre esorbitanti, addirittura ieri sera un autolavaggio mi ha chiesto 150 euro (centocinquanta euro!!!!) per lavare i sedili con un aspirapolvere apposito ad acqua!
Pazzo da legare.......
Un altro autolavaggio, dove poi l'ho fatta lavare, mi ha preso 25 euro, l'ha lavata fuori (coi rulli) e dentro una &quot;aspiratina&quot;, pulizia vetri e nulla di più. Si è pure lamentato che la vettura era molto sporca e continuava a urlare e a lamentarsi, mi ha chiesto di non portargli più vetture così sporche a lavarle da lui.
Mi sono chiesto, ma sono andato in un autolavaggio o no ?
Gli ho chiesto la ricevuta, si è messo a urlare.
Me l'ha fatta, con fatica, di 10 euro, con la dicitura lavaggio interno.
Alla mia richiesta di spiegazioni mi ha detto &lt il lavaggio esterno era self quindi non posso metterlo in ricevuta, le posso mettere 10 euro &gt
Non ho parole, dieci minuti, 25 euro, vettura ancora sporca, ricevuta di prezzo inferiore di 15 euro!
Che tipo.
In ogni modo noto che ultimamente lavare l'auto, a mano, oppure con i nuovi rulli che non graffiano e con servizio accurato di pulizia all'interno è una impresa.
Vogliono cifre esorbitanti, lavano male le auto, li vedi mentre lavano l'auto che fan fatica.........
Pensate che in Puglia l'estate scorsa ho portato a lavare la mia station a mano, me l'han tirata lucida, dentro mi han tirato via cumuli di sabbia, pulito con cura l'interno, sedili, il tetto, era praticamente nuova.
Due ore, una marea di prodotti specifici han usato, ho speso 15 euro con ricevuta!
Mi conviene tornare in Puglia a farla lavare :)

non so se e' una iniziativa del solo conce della mia citta'....
In PSA vogliono 28 euro e fanno un gran bel lavoro,
prova, magari e' una iniziativa sponsorizzata dalla casa madre
 
arizona77 ha scritto:
dpn69 ha scritto:
Buongiorno, ieri ho deciso di portare a lavare la Fiat Stilo, che ho acquistato di seconda mano, di mia moglie. Ottimo affare, buon motore, 80.000 km, comprata da un conoscente, tagliandi regolari, un affare.
Unico neo, vettura sporca, soprattutto internamente. Ho cercato diversi posti (in provincia di Cremona) per lavarla e..........cifre esorbitanti, addirittura ieri sera un autolavaggio mi ha chiesto 150 euro (centocinquanta euro!!!!) per lavare i sedili con un aspirapolvere apposito ad acqua!
Pazzo da legare.......
Un altro autolavaggio, dove poi l'ho fatta lavare, mi ha preso 25 euro, l'ha lavata fuori (coi rulli) e dentro una &quot;aspiratina&quot;, pulizia vetri e nulla di più. Si è pure lamentato che la vettura era molto sporca e continuava a urlare e a lamentarsi, mi ha chiesto di non portargli più vetture così sporche a lavarle da lui.
Mi sono chiesto, ma sono andato in un autolavaggio o no ?
Gli ho chiesto la ricevuta, si è messo a urlare.
Me l'ha fatta, con fatica, di 10 euro, con la dicitura lavaggio interno.
Alla mia richiesta di spiegazioni mi ha detto &lt il lavaggio esterno era self quindi non posso metterlo in ricevuta, le posso mettere 10 euro &gt
Non ho parole, dieci minuti, 25 euro, vettura ancora sporca, ricevuta di prezzo inferiore di 15 euro!
Che tipo.
In ogni modo noto che ultimamente lavare l'auto, a mano, oppure con i nuovi rulli che non graffiano e con servizio accurato di pulizia all'interno è una impresa.
Vogliono cifre esorbitanti, lavano male le auto, li vedi mentre lavano l'auto che fan fatica.........
Pensate che in Puglia l'estate scorsa ho portato a lavare la mia station a mano, me l'han tirata lucida, dentro mi han tirato via cumuli di sabbia, pulito con cura l'interno, sedili, il tetto, era praticamente nuova.
Due ore, una marea di prodotti specifici han usato, ho speso 15 euro con ricevuta!
Mi conviene tornare in Puglia a farla lavare :)

non so se e' una iniziativa del solo conce della mia citta'....
In PSA vogliono 28 euro e fanno un gran bel lavoro,
prova, magari e' una iniziativa sponsorizzata dalla casa madre

Ari, ha 2 anni questa discussione :lol:
 
Back
Alto