<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> è capitato anche a me...... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

è capitato anche a me......

il_chicco_show ha scritto:

Pabon se vuoi nel segmento B (utilitaria) un buon prodotto per qualità/prezzo/affidabilità sposta la mira sulle coreane. O giapponesi. Le coreane sono anni luce superiori a quelle di qualche anno fa (la nuova I20 è un vero portento) e le giapponesi han sempre da dire la loro e in quanto ad affidabilità sono eccelse (Yaris). Spendi quanto o poco più di una Fiesta.

La qualità costruttiva la garantisce una Polo, una Fabia, interessantissime (anche se più care, soprattutto la Polo ma anche la Fabia) con il 1.2 TSI da 105 cv (turbo benzina). Ed eventualmente con il 1.6 TDI common rail. Ripeto, care ma la qualità è ben altra.

Certo la Fiesta attuale è bellina e spaziosa. Altri lati positivi non ne trovo. E che sia la straniera più venduta in Italia non è indicativo, il mercato italiano è notoriamente un cattivo riferimento a livello continentale e mondiale. Storia a se rispetto all'Europa, per questo non bisogna dar retta alle vendite del Bel Paese, almeno se si vuole dare un peso a queste con un ragionamento logico.
Perchè in Corea costruiscono anche auto ultimamente?
Non sono un fan della Ford, pur possedendone una non faccio altro che segnalare pregi e difetti di questa casa, ma le coreane per piacere non nominarle. :lol:
Sono come un albero di Natale addobbato!!
Trova a parità di prezzo e segmento un'auto migliore della Fiesta.
Che poi non ti piaccia è un altro paio di maniche, ma se si vende come il pane un motivo ci sarà, altro che cattivo indicatore...
 
Trotto@81 ha scritto:
pabon ha scritto:
si vende come il pane perchè il pane costa poco ma diventa raffermo subito....
Ma com'è possibile che ti abbiano fatto pagare 350 ? di manodopera? :shock:

Scusami per le mie risposte ero un pò arrabbiato però l'idea di fondo non cambia. Il sintomo è sentire un fastidioso odore di gas di scarico nell'abitacolo; appena detto questo il copofficina ha individuato subito il problema senza neanche aprire il cofano (a detta sua è un problema noto anche per le focus). La riparazione mi ha detto che comporta dalle 4 alle 5 ore di lavoro (non so di quanti meccanici) con una spesa di circa 350 ? + ovviamente i costi dei pezzi di ricambio. Il problema viene a galla con circa 60 -70000 km. Comunque la porto in officina (ufficiale ford) lunedì e se vuoi dopo ti aggirono. ciao
 
pabon ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
pabon ha scritto:
si vende come il pane perchè il pane costa poco ma diventa raffermo subito....
Ma com'è possibile che ti abbiano fatto pagare 350 ? di manodopera? :shock:

Scusami per le mie risposte ero un pò arrabbiato però l'idea di fondo non cambia. Il sintomo è sentire un fastidioso odore di gas di scarico nell'abitacolo; appena detto questo il copofficina ha individuato subito il problema senza neanche aprire il cofano (a detta sua è un problema noto anche per le focus). La riparazione mi ha detto che comporta dalle 4 alle 5 ore di lavoro (non so di quanti meccanici) con una spesa di circa 350 ? + ovviamente i costi dei pezzi di ricambio. Il problema viene a galla con circa 60 -70000 km. Comunque la porto in officina (ufficiale ford) lunedì e se vuoi dopo ti aggirono. ciao
Cambia officina, il problema è quello che ti è stato riferito, ma 4 o 5 ore è una truffa!! :lol:
 
a me è capitato questo alla mia fofo di pochi mesi e pochi km:
qualche giorno fa a causa di una manovra in retromarcia in salita ripida giocando molto di frizione ho sentito un odore tipo gpl / liquido refrigerante.
Poi, molto più lievemente, anche stamattina appena azionato lo sbrinatore del parabrezza. In entrambi i casi dopo poco il brutto odore è andato via.
Un amico a cui ho riferito la cosa mi ha detto che almeno per il primo caso potrebbe essere la frizione in quanto ora vengono fatte con materiali particolari.
Sinceramente quando il problema è la frizione sono abituato a sentire un odore diverso da quello lamentato adesso.

E' la stessa cosa di cui si sta parlando qui ?
 
auto_spartana ha scritto:
a me è capitato questo alla mia fofo di pochi mesi e pochi km:
qualche giorno fa a causa di una manovra in retromarcia in salita ripida giocando molto di frizione ho sentito un odore tipo gpl / liquido refrigerante.
Poi, molto più lievemente, anche stamattina appena azionato lo sbrinatore del parabrezza. In entrambi i casi dopo poco il brutto odore è andato via.
Un amico a cui ho riferito la cosa mi ha detto che almeno per il primo caso potrebbe essere la frizione in quanto ora vengono fatte con materiali particolari.
Sinceramente quando il problema è la frizione sono abituato a sentire un odore diverso da quello lamentato adesso.

E' la stessa cosa di cui si sta parlando qui ?

....no non preoccuparti, l'odore di cui si parla in questo thread è sostanzialmente quello dei fumi di scarico che soprattutto, quando accendi la ventola del riscaldamento, penetra nell'abitacolo
 
pabon ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
pabon ha scritto:
ognuno può portare gli esempi che vuole, ma nella media delle statistiche è meglio evitare questi arditi confronti
Spiegati bene perchè non si è capito nulla!!
Il problema alla testa del motore, Audi non lo paga per intero fuori garanzia, anche si si tratta di un problema noto, tu te la sei cavata con 350 ?.
Un Audi costa ben più di una Fiesta, e mi pare che tu abbia detto che la prossima volta spenderai qualcosina in più per avere più garanzie, ma garanzia di che?
La Fiesta è la miglior auto del segmento, un macchinone se rapportato alla categoria, non ha caso è l'auto straniera più venduta in Italia.

allora mi spiego ......i 350 euro sono soltanto delle 4-5 ore di manodopera, non so quanto possano costare i ricambi e comunque non è su "alcuni" modelli, prova a fare ad esempio una semplice ricerca in google e vedrai la bella lista che ti compare. Finita la premessa e lungi da me fare il saccente....... ma dire che "La Fiesta è la miglior auto del segmento" non può che farmi sorridere, (come ripeto ne ho avute 3), puoi dire sia quella che costa meno quando la compri (è per questo motivo che le ho prese) ......mah adesso forse neanche questo.....
Non conosco il caso Audi e poco mi interessa anche perchè li il sacrificio sarebbe eccessivo per me, ma facendo semplici ricerche e confronti tra conoscenti sicuramente si posson trarre delle conclusioni e qui mi fermo perchè voglio evitare un vespaio di polemiche citando altri marchi. Solo un consiglio: sarebbe meglio fare delle analisi evitando il tifo per una marca, a me frega poco il marchio ma interessa un minimo di estetica (e quello ovviamente è un giudizio soggettivo) e soprattutto una buona affidabilità.

siamo in un paese libero ergo nessuno ti dice nulla se porti la tua Fiesta a un meccanico di fiducia.

Visto che non godi + della garanzia poteva essere una soluzione conveniente no?

Se in Ford hanno una tariffa x almeno il 50% delle case restanti ti possono chiedere anche 2x, vedi le "cosidette" premium (saiwa).
 
Trotto@81 ha scritto:
rema007 ha scritto:
pabon ha scritto:
si vende come il pane perchè il pane costa poco ma diventa raffermo subito....

il solito troll .... di passaggio
Non gli avevo risposto giusto perchè mi ha intenerito, crede ancora nell'auto che non si guasta mai...

Pabon è come il pesce, dopo il terzo messaggio puzza.
Altro che pane raffermo.

Magari se ci dice quale sarebbe quest'auto da piadina-terminator .....
 
cero che se i vostri meccanici avessero perso 5 minuti a controllare il serraggio degli iniettori sulla testa, durante i tagliandi sicuramente ci sarebbero stati meno casi come questi .questo vale anche per i generici che sanno di questo problema. ogni vettura ha la sua pecca bisogna solo tener più sotto controllo questo o quel particolare e tutte le macchine fanno km
 
pabon ha scritto:
auto_spartana ha scritto:
a me è capitato questo alla mia fofo di pochi mesi e pochi km:
qualche giorno fa a causa di una manovra in retromarcia in salita ripida giocando molto di frizione ho sentito un odore tipo gpl / liquido refrigerante.
Poi, molto più lievemente, anche stamattina appena azionato lo sbrinatore del parabrezza. In entrambi i casi dopo poco il brutto odore è andato via.
Un amico a cui ho riferito la cosa mi ha detto che almeno per il primo caso potrebbe essere la frizione in quanto ora vengono fatte con materiali particolari.
Sinceramente quando il problema è la frizione sono abituato a sentire un odore diverso da quello lamentato adesso.

E' la stessa cosa di cui si sta parlando qui ?

....no non preoccuparti, l'odore di cui si parla in questo thread è sostanzialmente quello dei fumi di scarico che soprattutto, quando accendi la ventola del riscaldamento, penetra nell'abitacolo

grazie per la rassicurazione :)
 
Back
Alto