<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> È legale il copriparaurti anteriore/posteriore in Italia? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

È legale il copriparaurti anteriore/posteriore in Italia?

Una Punto col bull bar artigianale davanti e dietro sarebbe una figata!
Io ci metterei anche la presa d'aria snorkel realizzata con i corrugati alluminizzati che si usano per i barbecue (tenuta dritta da un'apposita struttura in ferro) e le pedane laterali in grigliato calpestabile.

Onore e lode alla fantasia!

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Una Punto col bull bar artigianale davanti e dietro sarebbe una figata!
Io ci metterei anche la presa d'aria snorkel realizzata con i corrugati alluminizzati che si usano per i barbecue (tenuta dritta da un'apposita struttura in ferro) e le pedane laterali in grigliato calpestabile.

Onore e lode alla fantasia!

Saluti
perfetto, come una tazzina da caffè con due manici, per i destimani ed i mancini...
 
fabiologgia ha scritto:
Una Punto col bull bar artigianale davanti e dietro sarebbe una figata!
Io ci metterei anche la presa d'aria snorkel realizzata con i corrugati alluminizzati che si usano per i barbecue (tenuta dritta da un'apposita struttura in ferro) e le pedane laterali in grigliato calpestabile.

Onore e lode alla fantasia!

Saluti
:D

Sbaglio o anche il Ranch aveva una sorta di bullbar (di serie)?
 
NEWsuper5 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Una Punto col bull bar artigianale davanti e dietro sarebbe una figata!
Io ci metterei anche la presa d'aria snorkel realizzata con i corrugati alluminizzati che si usano per i barbecue (tenuta dritta da un'apposita struttura in ferro) e le pedane laterali in grigliato calpestabile.

Onore e lode alla fantasia!

Saluti
:D

Sbaglio o anche il Ranch aveva una sorta di bullbar (di serie)?

Non sbagli affatto, lo aveva eccome! Solo che stava totalmente all'interno della sagoma in quanto il paraurti anteriore (che ospitava anche i fari di profondità con tanto di griglia parasassi in plastica) era molto profondo. Sulla versione Gran raid nella profondità del paraurti ci stava anche il verricello elettrico con tanto di motore.

Il bull bar era utilissimo, io ci legavo la catena del motorino (il mitico Garellino) quando parcheggiavo entrambi i veicoli nel cortile di casa.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Non sbagli affatto, lo aveva eccome! Solo che stava totalmente all'interno della sagoma in quanto il paraurti anteriore (che ospitava anche i fari di profondità con tanto di griglia parasassi in plastica) era molto profondo. Sulla versione Gran raid nella profondità del paraurti ci stava anche il verricello elettrico con tanto di motore.

Il bull bar era utilissimo, io ci legavo la catena del motorino (il mitico Garellino) quando parcheggiavo entrambi i veicoli nel cortile di casa.

Saluti
Certo, su un mezzo così ci stava.

Su una Punto non c'entra nulla. A questo punto meglio i cari vecchi paraspruzzi :D
 
io invece credo si possa fare....allora, i kit estetici che prevedono la sostituzione completa del paraurti con un altro di diverso disegno sono consentiti, poiché nn espressamente vietati...di sicuro attiri l'attenzione, però se nn ha parti mobili o taglienti o appuntite già siamo a buon punto...x l'aumento dei volumi, mi par di ricordare che in larghezza è consentito un 4% in più calcolato sulla larghezza omologata a libretto, mentre per la lunghezza nn saprei e credo nn lo sappiano neppure le f.o....diciamo che modifiche di questo tipo (tralasciando utilità ed estetica ) sono paragonate ad un portapacchi o portabiciclette, ovvero devono essere installati sotto la responsabilità del proprietario dell'auto...
 
asdrubalis ha scritto:
Mi sono imbattuto in questo aggeggio che mi ha incuriosito parecchio per via delle sue proprietà (metteteci quelle che vi pare :) ) di cui vi allego le foto (allego quelle anteriori ma vale la stessa storia per quelle posteriori).

Ora mi domando, ma installare sti ageggi sarebbe legale in Italia? Potrei farlo sulla mia Puntina seconda serie?

Sul configuratore Toyota è disponibile come optional per il Rav-4 (circa 1000 euro)...quindi legale, ma entro certi limiti, ovviamente un bull bar offerto dalla stessa casa è progettato "ad hoc" per quello specifico modello.
 
suppasandro ha scritto:
io invece credo si possa fare....allora, i kit estetici che prevedono la sostituzione completa del paraurti con un altro di diverso disegno sono consentiti, poiché nn espressamente vietati...di sicuro attiri l'attenzione, però se nn ha parti mobili o taglienti o appuntite già siamo a buon punto...x l'aumento dei volumi, mi par di ricordare che in larghezza è consentito un 4% in più calcolato sulla larghezza omologata a libretto, mentre per la lunghezza nn saprei e credo nn lo sappiano neppure le f.o....diciamo che modifiche di questo tipo (tralasciando utilità ed estetica ) sono paragonate ad un portapacchi o portabiciclette, ovvero devono essere installati sotto la responsabilità del proprietario dell'auto...

Le tolleranze che ricordi tu (immagino) sono quelle relative ai carichi sporgenti ma non si applicano alle dimensioni standard del veicolo.
In altre parole se tu installi una struttura asportabile (come quelle che tu hai citato) non può sporgere più del 4% in larghezza e del 30% in lunghezza (con cartello carico sporgente) ma non puoi modificare con strutture definitive (paraurti modificati, bull bar od altro) le misure standard che sono riportate a libretto.
Su quelle non c'è nessuna tolleranza.
Se vuoi mettere dei paraurti modificati lo puoi fare ma se non vuoi problemi essi devono garantire il mantenimento dei medesimi ingombri, sia in larghezza che in lunghezza.
Oltre a tutto ciò ci sono le norme di omologazione relative ai crash test ma lì la nostra legislazione è ancora carente.
So bene che le FFOO normalmente non contestano nulla (ci sono auto tamarrate all'inverosimile e ben se ne guardano dal fermarle e tantomeno da multarle) però questo non rende consentito ciò che è vietato. Che, ripeto NON è installare un paraurti diverso ma uscire fuori dalle misure indicate a libretto.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
suppasandro ha scritto:
io invece credo si possa fare....allora, i kit estetici che prevedono la sostituzione completa del paraurti con un altro di diverso disegno sono consentiti, poiché nn espressamente vietati...di sicuro attiri l'attenzione, però se nn ha parti mobili o taglienti o appuntite già siamo a buon punto...x l'aumento dei volumi, mi par di ricordare che in larghezza è consentito un 4% in più calcolato sulla larghezza omologata a libretto, mentre per la lunghezza nn saprei e credo nn lo sappiano neppure le f.o....diciamo che modifiche di questo tipo (tralasciando utilità ed estetica ) sono paragonate ad un portapacchi o portabiciclette, ovvero devono essere installati sotto la responsabilità del proprietario dell'auto...

Le tolleranze che ricordi tu (immagino) sono quelle relative ai carichi sporgenti ma non si applicano alle dimensioni standard del veicolo.
In altre parole se tu installi una struttura asportabile (come quelle che tu hai citato) non può sporgere più del 4% in larghezza e del 30% in lunghezza (con cartello carico sporgente) ma non puoi modificare con strutture definitive (paraurti modificati, bull bar od altro) le misure standard che sono riportate a libretto.
Su quelle non c'è nessuna tolleranza.
Se vuoi mettere dei paraurti modificati lo puoi fare ma se non vuoi problemi essi devono garantire il mantenimento dei medesimi ingombri, sia in larghezza che in lunghezza.
Oltre a tutto ciò ci sono le norme di omologazione relative ai crash test ma lì la nostra legislazione è ancora carente.
So bene che le FFOO normalmente non contestano nulla (ci sono auto tamarrate all'inverosimile e ben se ne guardano dal fermarle e tantomeno da multarle) però questo non rende consentito ciò che è vietato. Che, ripeto NON è installare un paraurti diverso ma uscire fuori dalle misure indicate a libretto.

Saluti

probabilmente hai ragione anche tu, però mi pare che anche i parafanghi ad es possono essere allargati purchè nn si superi il 4%...diversamente il cerchio sporgente è vietatissimo...difatti si allargano i parafanghi proprio x nn farli sporgere...

D'accordo invece sul fatto che girino auto palesemente illegali e nessuno dica nulla...
 
suppasandro ha scritto:
probabilmente hai ragione anche tu, però mi pare che anche i parafanghi ad es possono essere allargati purchè nn si superi il 4%...diversamente il cerchio sporgente è vietatissimo...difatti si allargano i parafanghi proprio x nn farli sporgere...

D'accordo invece sul fatto che girino auto palesemente illegali e nessuno dica nulla...

Purtroppo nemmeno questo. Le uniche misure di pneumatici che si possono montare sono quelle scritte sul libretto scelte ed omologate proprio per non sporgere dal parafango. Se uno allarga i parafanghi per mettere gomme che sporgono sta quindi compiendo ben due infrazioni.
L?unico caso in cui si potrebbe allargare il parafango (ma comunque NON montare gomme diverse da quelle a libretto) è quando la misura della larghezza massima non è presa a filo parafango ma a filo paraurti in quanto questo è più largo. Succede in alcune fuoristrada (mi viene in mente la Jeep Wrangler) e in quel caso si può montare un codolino sul parafango ma in maniera tale da non superare come sporgenza la differenza che c?è col paraurti. In poche parole non si deve cambiare la misura di larghezza massima del veicolo che è riportata sul libretto.
Ovviamente sto parlando di modifiche su auto di serie che vogliano circolare su strada, se uno si vuol fare la macchina elaborata per girare solo in pista o per tenersela a casa, allora può fare quel che vuole! E se proprio vuole circolarci su strada può tentare la strada dell?omologazione come esemplare unico ma ciò richiede un nulla-osta da parte della Casa costruttrice (che difficilmente lo concede per modifiche artigianali) e poi un collaudo al DTT con iscrizione dei nuovi dati sulla carta di circolazione.

Saluti
 
Back
Alto