<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> È finita, anche da un punto di vista contabile, per la piattaforma Giorgio | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

È finita, anche da un punto di vista contabile, per la piattaforma Giorgio

Può essere, ci ho pensato... nel dizionario non ci può essere "giudo" e "giudate", ma magari le ha memorizzate nel dizionario... perché gli piacevano! :emoji_smile:

@Pierrelli, perdona il mio tono "canzonatorio", ma ti assicuro che è assolutamento bonario, non "cattivo". :emoji_wink:
Ridere fa buon sangue.

Se un errore di battitura, di cui non mi sono accorto per due volte, è stato utile, meglio così. :emoji_grinning:
 

Lascio un articolo che riporta il conteggio delle vendite di Giulia e Stelvio nei principali mercati.
L'unica magra consolazione è che queste due vetture sono probabilmente le prime alfa o almeno da molti anni a questa parte, da esser vendute più all'estero che in Italia.
Nel 2025 leggo da altre fonti che il primo mercato per la Giulia si è confermato negli Stati Uniti, seguito dalla Germania e con pesante contrazione dal nostro. Numeri bassissimi ovviamente.

Vedendo i numeri riportati dal link soprastante, dal mio punto di vista sembra quasi che lo Stelvio non abbia fatto i numeri in proporzione rispetto a Giulia. Da noi ha venduto il doppio della berlina, all'estero ha bene o male viaggiato sugli stessi numeri.
Segno forse che le Alfa sono acquistate all'estero principalmente da appassionati.
Non me lo aspettavo francamente, credevo che lo Stelvio avesse venduto molto di più della Giulia sul totale.
 

Alfa Romeo Stelvio - I dettagli (inediti) sui collaudi in Svezia

Quattroruote
https://www.quattroruote.it › nuovi-modelli › 2025/03/21




21 mar 2025 — ... piattaforma Stla Large (che poi è derivata dalla Giorgio). I muletti di Stelvio saranno determinanti anche per lo sviluppo della nuova ...


Quindi non va tutta in pensione!

E' stata adattata!

Non era questo flop tragico!
 
Credo nessuna abbia mai pensato che Giorgio sia stata un flop, sul piano tecnico è una piattaforma di altissimo livello. Sono le vendite che non sono state all'altezza delle previsioni, ad ogni modo parlare di flop penso sia ingeneroso
 
Credo nessuna abbia mai pensato che Giorgio sia stata un flop, sul piano tecnico è una piattaforma di altissimo livello. Sono le vendite che non sono state all'altezza delle previsioni, ad ogni modo parlare di flop penso sia ingeneroso
=flop. Non mi pare che Alfa Romeo sia una compagnia della carita'. Chi fa automobili (o frigoriferi, case, computer, panini col salame..) puo' essere giudicato in tanti modi ma alla fine l'ultima parola, il giudizio insindacabile e indiscutibile, sono i soldi che riesce a fare. Perche' se non riesce a fare soldi, automaticamente smettera' di fare automobili e a nulla serviranno le pacche sulle spalle (era tanto bbona...).
Quindi siamo ingenerosi, se ti pare, ma onesti; smettiamola coi piagnistei, con l'edulcorazione dei fallimenti, con le fette di prosciutto sugli occhi e diamo alle cose il nome che hanno veramente: flop
 
Penso che sarebbe stato flop con qualsiasi piattaforma sarebbe state costruite, a meno di venderle al prezzo di una segmento C.
 

Alfa Romeo Stelvio - I dettagli (inediti) sui collaudi in Svezia

Quattroruote
https://www.quattroruote.it › nuovi-modelli › 2025/03/21




21 mar 2025 — ... piattaforma Stla Large (che poi è derivata dalla Giorgio). I muletti di Stelvio saranno determinanti anche per lo sviluppo della nuova ...


Quindi non va tutta in pensione!

E' stata adattata!

Non era questo flop tragico!
Interessante, speriamo che sarà più profittevole come costi ma al contempo riescano a garantire un ottimo comportamento su strada alle prossime grandi Alfa.
 
Quindi siamo ingenerosi, se ti pare, ma onesti; smettiamola coi piagnistei, con l'edulcorazione dei fallimenti, con le fette di prosciutto sugli occhi e diamo alle cose il nome che hanno veramente: flop
Duro ma reale. Non condivido e non mi piace ma è da un certo punto di vista corretto.

Sulle cause abbiamo scritto letteratura....sul futuro c'è già una lapide....

Ma ricordo che dieci anni fa tutti ad incensare....

Ora ti chiedo, usando la tua affilata sciabola, come definisci allora le nuove auto della Stella non a tre punte, che dovrebbero fare concorrenza a tutto e a tutti addirittura alle Bentley....è un O.T. secondo me mica tanto...e perchè mi dirai tu....

Perchè averla in saccoccia avendo lavorato bene, avendo investito è comunque un ingeneroso fallimento.

Ma averla in saccoccia perchè non si è lavorato bene, perchè non si è investito il giusto, perchè si è accrocchiato tornando sui propri passi e non si ha avuto il coraggio di fermarsi un attimo prima non è un ingeneroso fallimento....è una scelta.....
 
=flop. Non mi pare che Alfa Romeo sia una compagnia della carita'. Chi fa automobili (o frigoriferi, case, computer, panini col salame..) puo' essere giudicato in tanti modi ma alla fine l'ultima parola, il giudizio insindacabile e indiscutibile, sono i soldi che riesce a fare. Perche' se non riesce a fare soldi, automaticamente smettera' di fare automobili e a nulla serviranno le pacche sulle spalle (era tanto bbona...).
Quindi siamo ingenerosi, se ti pare, ma onesti; smettiamola coi piagnistei, con l'edulcorazione dei fallimenti, con le fette di prosciutto sugli occhi e diamo alle cose il nome che hanno veramente: flop
Potremmo parlare di flop commerciale, di un prodotto che ha venduto meno del previsto, ma non di flop in termini assoluti, che a mio avviso significherebbe prodotto non all'altezza del blasone del marchio. Invece, mi pare di capire che tutti siano concordi sul fatto che, tecnicamente, la piattaforma Giorgio sia eccellente o, quanto meno, di livello medio-alto.
Però vorrei dire una cosa: date le condizioni di partenza, sarebbe stato realistico erodere quote significative di mercato che si orientano da anni, e sottolineo da anni, verso le tedesche? A mio avviso Giorgio doveva essere l'inizio di un processo che, nel medio o lungo termine, avrebbe potuto portare Alfa Romeo a competere con Bmw ed altri marchi premium. Le ragioni per cui questo processo non ha avuto seguito credo sia dovute a molti fattori, tra i quali non mi sentirei di annoverare l'inadeguatezza di Giorgio (anche perché, dicevamo, sul piano tecnico tutto è fuorché una piattaforma inadeguata)
 
Ogni nuovo CEO, quando arriva, fa tutte le svalutazioni possibili ed immaginabili, così è più facile che il primo bilancio della sua era risulti migliore delle aspettative. Filosa non fa eccezione e dichiara la morte della Giorgio con tanto di passività messe a bliancio - oltre mezzo miliardo per il 2025. A parte i giochi contabili, è ormai ufficiale che la Giorgio è morta, nonostante qualcuno sperasse ancora in una sua continuazione, in modo da poterne parlare in abbondanza guardandosi bene, però, dal comprare anche un solo bullone.
Addio splendia Giorgio: con te se ne va non tanto un pezzo di tecnica quanto l'illusione che Alfa sia rilanciabile grazie alla buona ingegneria automobilistica

Nelle valutazioni a bilancio c'è il ripagarsi dell'investimento per metà.

Certo una cosa è incofutabile.

Le nuove Alfa D ed E del 2028 potevano nascere su piattaforma EMP 2 quella della Peugeot 308 e 508, nascono invece du STLA LARGE figlia di GIORGIO.

Da GIORGIO eredita l'investimento ed il rimpianto di non aver avuto il coraggio di motorizzare ibrida una piattaforma che nasceva anche per l'ibrido leggero.

Si sarebbe venduta di più?

Forse no, considerato che Alfa Romeo "non è rilanciabile neanche grazie alla buona ingegneria automobilistica.", forse si chi lo sa, magari senza il coro del si, ma si poteva fare di più su questo e quest'altro, dai proiettori led ai quadri strumenti.

Per poi finire alla componentistica standard per tutti i marchi?

Ora la domanda è:

Come mai STLA LARGE non nasce da EMP2?

Se non si rlancia con la buona ingegneria automobilistica, Alfa Romeo si potrà rilanciare facendo pagare l'ingegneria automobilistica normale, vedi CMP di Polonia al prezzo della BUONA?

Si perchè il prezzo di attacco della BUV del rilancio, prodotta nella UE non più in Italia non è mica da normale ingegneria da utilitaria, ma da BUONA ingengeria automobilistica.

Forse Alfa Romeo si rilancia abbassandone la qualità ingegneristica come con la CMP di Polonia, ma anche il prezzo?

Non vi sembra logico ed equo oltre che ragionevole?

Investo meno in progetti, studi e collaudi, perchè uso quelli che già ha il socio francese e ti chiedo di contribuire meno a tutto ciò!

Cosa giustifica il prezzo della CMP di Polonia, se manca l'investimento iniziale, la qualità del progetto?

Non mi sembra, è un normale progetto del socio francese.

Di GIORGIO un sola cosa si può dire.

E' e sarà stato, quando la si dismetterà, un'eccellente base di partenza per STLA LARGE, che speriamo ne conservi le caratteristiche dinamiche e sia base per le Alfa Romeo del futuro a TP, come una vera sportiva deve essere, vetture equilibrate nella doti dinamiche,ma anche stilistiche, senza unutili e barocchi fronzoli ed orpelli, frontali pasticciati, ma eleganti e filanti come la Gt di Giugiaro quella 105 o 115.

Il design Kamal era Alfa Romeo e la vettura oggi si lascia ancora vedere con piacere nonostante siano passati 22 anni.

Poi ricordiamoci sempre in fatto di abbigliamento esterno, ma anche interno che la stampa riporta che la 156 fosse la berlina più bella al mondo.


 
Ultima modifica:
Mah se avessero anche solo lanciato il mild hybrid già dal lancio sarebbero stati probabilmente i primi nel segmento e a livello di immagine tecnologica ne avrebbero giovato.
 
=flop. Non mi pare che Alfa Romeo sia una compagnia della carita'. Chi fa automobili (o frigoriferi, case, computer, panini col salame..) puo' essere giudicato in tanti modi ma alla fine l'ultima parola, il giudizio insindacabile e indiscutibile, sono i soldi che riesce a fare. Perche' se non riesce a fare soldi, automaticamente smettera' di fare automobili e a nulla serviranno le pacche sulle spalle (era tanto bbona...).
Quindi siamo ingenerosi, se ti pare, ma onesti; smettiamola coi piagnistei, con l'edulcorazione dei fallimenti, con le fette di prosciutto sugli occhi e diamo alle cose il nome che hanno veramente: flop
Ah sí sí. A scrivere flop sei capace, ad analizzare motivi e contenuti un po' meno.
Quindi siamo ingenerosi
Te e chi? Chi sarebbero i tuoi compagni di squadra.
 
Potremmo parlare di flop commerciale, di un prodotto che ha venduto meno del previsto, ma non di flop in termini assoluti, che a mio avviso significherebbe prodotto non all'altezza del blasone del marchio. Invece, mi pare di capire che tutti siano concordi sul fatto che, tecnicamente, la piattaforma Giorgio sia eccellente o, quanto meno, di livello medio-alto.
Però vorrei dire una cosa: date le condizioni di partenza, sarebbe stato realistico erodere quote significative di mercato che si orientano da anni, e sottolineo da anni, verso le tedesche? A mio avviso Giorgio doveva essere l'inizio di un processo che, nel medio o lungo termico, avrebbe potuto portare Alfa Romeo a competere con Bmw ed altri marchi premium. Le ragioni per cui questo processo non ha avuto seguito credo sia dovute a molti fattori, tra i quali non mi sentirei di annoverare l'inadeguatezza di Giorgio (anche perché, dicevamo, sul piano tecnico tutto è fuorché una piattaforma inadeguata

Bel post. Ma Sai quante volte glie l'abbiamo scritto? E lo ZF8 ibrido che manca. E la gamma che doveva essere intera e l'hanno ridotta a due e le hanno trattate in modo vergognoso tipo i led nel 2021. L'altro giorno ha scritto "infotaiment Giorgio fa cagare". Ok ma non è colpa di Giorgio, che odia come se fosse una persona fisica, è colpa di chi decise di non dotarla di tecnologia al passo. O no?
 
Back
Alto