<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> « No carte, solo banconote » | Page 47 | Il Forum di Quattroruote

« No carte, solo banconote »

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Problemi anche con PagoPa, non riesce l'addebitamento sulla carta di credito.

Risolto in modo macchinoso: stampato "avviso di pagamento" e, con il QR code, addebitato sul c/c. Non ho idea di quanto mi è costato di commissioni. Tipico UCAS= Ufficio Complicazione Affari Semplici

Al supermercato il bancomat ieri funzionava
 
Speriamo che oggi funzioni perchè di clienti che pagano solo con la carta e se li rivolti non hanno 5 euro in tasca ne abbiamo parecchi.

Mi sa che in tanti ieri hanno pagato in contanti saluti ...

Queste eventi, rari ed improbabili ma possibili, sono il motivo per il quale sono resistente alle innovazioni tecnologiche.

Se si spingono troppo gli automatismo e le funzioni tecnologiche di un qualsiasi oggetto (telefonini, computer, ed anche un altro oggetto di uso comune che preferisco non nominare) si crea un imbuto operativo dalla quale, in caso di problematiche severe è difficile uscire ...

a metà anni 90 se un PC dava problemi lo smontavo, formattava, "pastorizzavo", ... fino a quando non ne uscivo. Se oggi una app non funziona, spesso l'unica soluzione è "APPicarci" ...

Pagamenti elettronici si, effettivamente sono molto comodi in molte situazioni, ma non come unica alternativa, e questo dovrebbe valere in ogni ambito ...
 
Fatti 3 pagamenti di fila senza intoppi.
La seconda carta aveva la scritta nexi,che se non sbaglio era proprio uno dei circuiti di pagamento interessati dal problema,ma ha funzionato al primo colpo.
Meno male dai.

Una cliente mi ha detto che anche a lei è successo al supermercato col carrello pieno di spesa.
Chissà che bell'ambientino doveva esserci alle casse...
 
Ma dai....
Ancora ??

Fortuna avevo ancora 200 Euri liquidi....
....Blu, 'stasera avrebbe fatto una partaccia col suo " patacchino " di plastica
made in France
Per fortuna ho altri due bancomat di cui al,eno unoo (Unicredit) sicuramente funazionante perché gira su una rete diversa. Ieri ho preso un portatile ed un accessorio, il conto totale superava i 1.500 e di cash in tasca ne avevo poco più della metà, se non mi avesse fuinzionato la carte Unicredit dovevo ritornare (80 km fuori città ...)
 
Comunque è una,magra,consolazione vedere che non capita solo nel nostro paese che per riparare qualcosa si danneggi qualcos'altro.
Qui quando hanno posato la fibra hanno causato sia perdite di gas che di acqua.
 
Aggiungo una piccola considerazione,poi ditemi che sono esagerato se volete.
Un problema simile può far perdere dei clienti a una piccola attività.
Anche se il guasto è a monte quindi nessuno si sognerebbe di imputare all'esercente la colpa.
Mi spiego.
Metti che un cliente va al supermercato e la carta non funziona,se non ha altri metodi di pagamento dovrà lasciare li la spesa.
Non ci sono dubbi.
Il cliente del supermercato è un numero,è uno dei tanti,e il cassiere o il capo negozio non hanno l'autorità per fare diversamente.
Nelle piccole attività invece spesso,purtroppo o per fortuna,c'è un rapporto un po' più confidenziale coi clienti.
E il cliente soprattutto se abituale si aspetta un trattamento in un certo senso di favore,si aspetta che ti fidi di lui.
Un cliente che non può pagare all'alimentari sotto casa potrebbe aspettarsi che l'esercente si fidi di lui e gli permetta di portarsi a casa la spesa e tornare a saldare.
Cosa che si fa,a me è capitato circa un mesetto fa e il cliente è tornato a saldare ma dopo una settimana abbondante.
Non ho pensato che volesse fare il furbo ma il dubbio che potesse essersi dimenticato mi è passato per la testa.
Erano 10 euro quindi anche se ce li avessi rimessi io non sarebbe stato un dramma ma comunque ci si trova in una posizione scomoda.
E un esercente che,come tutti,ha dei crediti da riscuotere con poche speranze di riuscirci potrebbe anche rifiutare a un cliente la prova di fiducia che si aspetta.
In quei casi garantito al limone il rischio di perdere il cliente c'è.
E' capitato tante volte ai miei genitori,magari il cliente che voleva ritirare senza pagare o senza scontrino e si aspettava che sulla fiducia i miei genitori gli dessero il cappotto blu che diceva.
In quei casi bisognerebbe essere il più possibile diplomatici e far capire al cliente che non è che non ti fidi di lui,non c'è nulla di personale,è che statisticamente se concedi quella fiducia a 10 clienti almeno 2 ti fanno fesso.
Ma può essere che il cliente la prenda lo stesso sul personale e pensi che l'esercente gli abbia dato del disonesto non fidandosi di lui.
A me le volte in cui è capitato è sempre andata bene ma comunque si tratta di uno trappo alla regola che imho non bisognerebbe dare per scontato.
 
Oggi sono dovuto andare in filiale.
Ieri per tutto il giorno non sono riuscito a usare l'home banking.
Accesso senza problemi ma poi compariva un errore.
Telefono al numero verde.
Attesa infinita che mi porta a pensare che il guasto sia generalizzato.
Finalmente arriva il mio turno e la vocina registrata ci tiene a precisare che l'operatore rispondeva dall'Italia,anche se non si direbbe.
L'operatore mi dice che il mio è un conto business quindi devi fare un altro numero.
Faccio l'altro numero e dopo un'attesa altrettanto lunga un altro operatore mi dice che il mio non è un conto business,l'avevo detto a quello prima,si scusa per l'informazione errata data dal precedente operatore e mi invita a rifare il numero di prima.
Lo rifaccio,ri aspetto e mi risponde un'operatrice che inizia a buttare li delle ipotesi sull'origine dell'errore.
Mi chiede che browser uso,rispondo che ne ho usati 2 e ho cancellato la cache come suggeriva il disco ma non funzia.
Mi chiede di usarne un terzo ma rispondo che non posso mettermi a scaricare un altro browser mentre sto al telefono.
Alla fine dopo aver accertato la mia identità,leggere il codice fiscale basta a quanto pare,mi passa a un operatore di secondo livello che finalmente può accedere al mio conto e quindi non ha bisogno di fare ipotesi.
Mi dice che il problema è il token da sostituire e che hanno mandato una comunicazione,mai vista.
Il token precedente aveva semplicemente smesso di funzionare quindi avevo capito da solo che era ora di cambiarlo.
Allora stamattina vado in filiale,il mio referente non c'è.
Un impiegato giovane cerca di convincermi a tornare il giorno dopo,gli dico che non posso tornare e allora si decide a darmi lui il nuovo token.
Digita a lungo sul computer,un po' scocciato all'inizio,e finalmente mi consegna il nuovo token.
Mi spiega che sembra una calcolatrice ma non lo è.
Che devo scegliere un PIN di 4 cifre che non potrà più essere cambiato,me lo sono segnato per sicurezza anche se non andrebbe fatto.
Per accendere il token bisogna premere 2 tasti assieme,poi inserire il PIN e poi selezionare 1.
Allora il token genera il codice temporaneo valido solo 30 secondi per accedere all home banking.
Ma non avranno visto troppo film di James bond?
Se non fosse per il fatto che la nuova impiegata allo sportello è cintura nera di scortesia avrei fatto il pagamento che dovevo fare direttamente in filiale,ma ora che ho l'aggeggio che sembra una calcolatrice ma non lo è come 007 l'home banking funziona di nuovo.
 
Oggi sono dovuto andare in filiale.
Ieri per tutto il giorno non sono riuscito a usare l'home banking.
Accesso senza problemi ma poi compariva un errore.
Telefono al numero verde.
Attesa infinita che mi porta a pensare che il guasto sia generalizzato.
Finalmente arriva il mio turno e la vocina registrata ci tiene a precisare che l'operatore rispondeva dall'Italia,anche se non si direbbe.
L'operatore mi dice che il mio è un conto business quindi devi fare un altro numero.
Faccio l'altro numero e dopo un'attesa altrettanto lunga un altro operatore mi dice che il mio non è un conto business,l'avevo detto a quello prima,si scusa per l'informazione errata data dal precedente operatore e mi invita a rifare il numero di prima.
Lo rifaccio,ri aspetto e mi risponde un'operatrice che inizia a buttare li delle ipotesi sull'origine dell'errore.
Mi chiede che browser uso,rispondo che ne ho usati 2 e ho cancellato la cache come suggeriva il disco ma non funzia.
Mi chiede di usarne un terzo ma rispondo che non posso mettermi a scaricare un altro browser mentre sto al telefono.
Alla fine dopo aver accertato la mia identità,leggere il codice fiscale basta a quanto pare,mi passa a un operatore di secondo livello che finalmente può accedere al mio conto e quindi non ha bisogno di fare ipotesi.
Mi dice che il problema è il token da sostituire e che hanno mandato una comunicazione,mai vista.
Il token precedente aveva semplicemente smesso di funzionare quindi avevo capito da solo che era ora di cambiarlo.
Allora stamattina vado in filiale,il mio referente non c'è.
Un impiegato giovane cerca di convincermi a tornare il giorno dopo,gli dico che non posso tornare e allora si decide a darmi lui il nuovo token.
Digita a lungo sul computer,un po' scocciato all'inizio,e finalmente mi consegna il nuovo token.
Mi spiega che sembra una calcolatrice ma non lo è.
Che devo scegliere un PIN di 4 cifre che non potrà più essere cambiato,me lo sono segnato per sicurezza anche se non andrebbe fatto.
Per accendere il token bisogna premere 2 tasti assieme,poi inserire il PIN e poi selezionare 1.
Allora il token genera il codice temporaneo valido solo 30 secondi per accedere all home banking.
Ma non avranno visto troppo film di James bond?
Se non fosse per il fatto che la nuova impiegata allo sportello è cintura nera di scortesia avrei fatto il pagamento che dovevo fare direttamente in filiale,ma ora che ho l'aggeggio che sembra una calcolatrice ma non lo è come 007 l'home banking funziona di nuovo.
io sinceramente cambierei banca piuttosto che avere a che fare con un aggeggio del genere
 
Anche a me sembra un eccesso proteggere addirittura il token con un ulteriore PIN.
In pratica per fare una ricarica da 5 euro servono per accedere il numero cliente,la password numerica,il PIN per sbloccare il token,il codice usa e getta generato dal token e poi forse un altra volta PIN e codice usa e getta,non sono certo.
Per fare un bonifico si sicuro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto