<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> « No carte, solo banconote » | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

« No carte, solo banconote »

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
perché lo fanno all'estero
Non all'estero genericamente, nei paesi che stanno progredendo assai più velocemente di noi, in ogni campo, non solo economico. Sono tornato da una masterclass, ero l'unico fisico italiano, a raccontare come siamo arretrati tecnologicamente, c'era di che vergognarsi... uno che si divertiva a sentire le peripezie di noi italiani, si chiamava Alì... ah, e i francesi, in questo caso, davanti a tutti... piccolo ot stradale... col pullman di trasferimento, si sono tutti allacciati le cinture di sicurezza, sul pullman... in Italia chi lo fa? Quando prendevo il pullman per andare a sciare ero l'unico. 1 su 50...
 
infatti ormai nella GDO gli addetti alle vendite ruotano fra le mansioni anche per non diventare allucinati.
In un esercizio dove sapevo mettere fisso alla cassa 6 su 7 giorni l'operatore, questo non resisteva più di un mese, qualcuno nemmeno una settimana.

images
 
strappando un bel po' di risate
A cena sì, eravamo in un ristopub, nei coffee break o pranzi di laviro sono rimasto serio. Ma davanti ad un buon calice... ecco, arte, storia, natura, bellezza, cibo, vino, eleganza (non la mia) italiane sono imbattibili, tecnologia, società ed economia... meglio soprassedere... pure le colleghe iberiche erano più avanti...
 
Sono via alcuni giorni, ho ritrovato questo 3d con oltre 20 pagine in più da quando ci avevo scritto l’ultima volta. Ho letto tutto.

Sul discorso contante/evasione, non posso fare a meno dallo sganasciarmi dalle risate quando vedo così tanta ingenua buona fede negli assertori della teoria che il contante sia indispensabile per l’evasione e che un mondo di soli pagamenti digitali annullerebbe il fenomeno. Una volta cercavo di spiegare, ma mi sono reso conto che non serve, molto probabilmente perché non possiedo le necessarie capacità didattiche. Diciamo che la ricompensa del tempo perso per la lettura di circa 25 pagine è stata il sollazzo. Ma ciò va bene una tantum, per cui passo oltre.

Sull’arretratezza del nostro paese o almeno di parti di esso, mi è bastato oggi (ri)toccare con mano la penosa situazione (voglio essere molto educato) situazione del trasporto pubblico di Roma (dove sono per alcuni giorni). A parte il sudiciume e lo stato delle carrozze dei treni di superficie, non è stato possibile pagare il biglietto e sono stato costretto a fare il portoghese. Il bancomat non era accettato, una carta di credito si e l’altra no, ma via Apple Pay con la stessa carta di credito rifiutata andava. Abituato al TPL della mia città nonché a quello di Milano, ero molto preoccupato per i tornelli di uscita e speravo nella comprensione dei controllori verso un “forestiero” in buona fede. Inutili preoccupazioni le mie, Roma è super accogliente :D i tornelli di uscita erano tutti aperti … e poi in altra tratta quelli di ingresso avevano uno i display illeggibili causa trasparente opacizzato e l’altro era direttamente aperto …
 
un mondo di soli pagamenti digitali annullerebbe il fenomeno
Nessuno può negare che a moltissimi evasori, dell'artigiano al ristoratore o commerciante il contante serva come canale per "il nero". Che poi per utenti più scaltri, si possa fare evasione anche coi pos, è quanto vai asserendo da lungi, ma resta sconosciuto ai più il metodo, me lo ha confermato l'impiegata (ex di un commercialista) moglie del mio meccanico. Chi chiede il contante, rifiutando le carte, lo fa per evadere. È assolutamente evidente.
 
Sull’arretratezza del nostro paese o almeno di parti di esso
Molte questioni sono assolutamente invarianti per traslazione nel territorio nazionale. Sono strutturali in un paese basato sul guadagno e carriera facile e non sull'innovazione che porta i nostri partner europei a crescere a velocità ennupla rispetto alla nostra. E i numeri in proposito sono crudelmente impietosi.
 
Sull’arretratezza del nostro paese o almeno di parti di esso, mi è bastato oggi (ri)toccare con mano la penosa situazione (voglio essere molto educato) situazione del trasporto pubblico di Roma (dove sono per alcuni giorni). A parte il sudiciume e lo stato delle carrozze dei treni di superficie, non è stato possibile pagare il biglietto e sono stato costretto a fare il portoghese
Ahimè ne sono testimone. Va detto che nei mezzi di superficie le vetture più recenti hanno un lettore per carte di credito con cui fare il biglietto, basta appoggiarla e va in automatico, anche se bisogna scaricare un'app. Io sono poco pratico di questo sistema perché uso l'abbonamento 12 mesi all'anno e quelle rare volte che ne sono sprovvisto, solitamente ad agosto, uso l'app mooney go per fare il biglietto
 
mi è bastato oggi (ri)toccare con mano la penosa situazione (voglio essere molto educato) situazione del trasporto pubblico di Roma (dove sono per alcuni giorni). A parte il sudiciume e lo stato delle carrozze dei treni di superficie, non è stato possibile pagare il biglietto e sono stato costretto a fare il portoghese. Il bancomat non era accettato, una carta di credito si e l’altra no, ma via Apple Pay con la stessa carta di credito rifiutata andava. Abituato al TPL della mia città nonché a quello di Milano, ero molto preoccupato per i tornelli di uscita e speravo nella comprensione dei controllori verso un “forestiero” in buona fede. Inutili preoccupazioni le mie, Roma è super accogliente :D i tornelli di uscita erano tutti aperti … e poi in altra tratta quelli di ingresso avevano uno i display illeggibili causa trasparente opacizzato e l’altro era direttamente aperto …

Come quella di Stoccolma, proprio uguale......
 
Io oggi ho chiesto a un cliente se gentilmente poteva pagare in contanti.
Non per evadere, ho emesso regolare ricevuta, ma perché conoscendo il cliente ho valutato che avremmo fatto prima con gli spicci che con la carta.
4 euro imho si possono ancora portare in tasca senza per questo vivere nel terrore.
Nel caso dell'azienda per cui lavoro poi il contante è ancora il metodo di pagamento più rapido, altrove sarà il contrario.
 
ieri al super, per comprare 4 cose, non son andato alla slunga, quindi niente prontospesa, la sciura davanti, per pagare 12,36 euro ci ha messo una vita.
compreso il tirar fuori tutte le monetine, rinunciare, e passarne una manciata alla cassiera, che ha scelto quelle giuste.

io monete in tasca zero, giusto qualche euro per il carrello nel portaoggetti dell'auto.
se serve, ho le banconote, perche' quelle funzionano sempre :D
 
ieri al super, per comprare 4 cose, non son andato alla slunga, quindi niente prontospesa, la sciura davanti, per pagare 12,36 euro ci ha messo una vita.
compreso il tirar fuori tutte le monetine, rinunciare, e passarne una manciata alla cassiera, che ha scelto quelle giuste.
:D

Un' altro motivo per cui divenne famoso il
" Soylent green ".
Basta incrementarne la produzione

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

Schezo eh....

!!
 
Da me c'è, comodissimo, non è nemmeno indispensabile pigiare il bottone, basta avvicinare il barcode, più comodo ancora l'app, ma mi ruga tirar fuori n volte il cell, invece lo scannerino ha il suo supporto sul carrello.
non ero alla slunga, altrimenti non sarei passato dalla cassiera.
ero ad un U2 vicino all'ufficio, che non ha nulla di automatico (ma devo dire che, di solito, se ci sono piu' di 3 persone in fila, prontamente aprono altre casse)
solo che c'e' sempre l'incognita monetine o peggio ticket :(
se ti capitano davanti, puoi solo attendere
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto