<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> « No carte, solo banconote » | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

« No carte, solo banconote »

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bastano 3 resti per far fuori il fondo cassa

Se devi dare 30 euro di resto non usi la moneta ma le banconote, ogni cliente difficilmente riceve più di 5 euro di monetine nel resto.
E quando sei vicino a esaurirlo chiedi altra moneta.
Con 3 casse aperte imho se ci sono problemi simili significa che qualcosa non funziona e le casse aprono già al mattino in emergenza moneta.
 
Ultima modifica:
Basterebbe autorizzare il ribaltamento delle commissioni sul cliente, in modalità esplicita sullo scontrino. Caffè cash 1,20 - caffè con carta di debito 1,25 - caffè con carta di credito da 1,30 a 1,40 a seconda della carta (i numeri sono solo un esempio)
A me va benissimo, però mi metti il salario minimo a 1700 euro NETTI rivalutando tutti ma dico tutti gli altri ad oggi e non al 1997. :emoji_sunglasses:Istantaneamente, tempo zero! :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Così, metti che passi vicino a un terminale NFC mentre qualcun'altro sta facendo un pagamento.... sarà una mia fisima, anzi certamente lo è, ma fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.
Mi stupisco di te, homo technologicus. La samsung pay o google wallet o la app del circuito cc o della banca, attivano nfc per i pochi secondi e solo a distanza ravvicinatissima (sfioramento). Altrimenti lo stesso potrebbe succedere con la carta che hai in tasca.
 
Però il costo del contante lo spalmiamo su tutti, o, meglio, su quelli che pagano le tasse,sopratutto per intero:
"In Italia questa percentuale è leggermente più alta e raggiunge lo 0,52% del Pil, perché nel nostro Paese ci sono maggiori resistenze alla sostituzione dei contanti con altri strumenti di pagamento. In assoluto, ogni anno in Italia spendiamo circa 8 miliardi di euro per costi dovuti all’utilizzo del contante."
Il contante non ha costi per i consumatori e ne ha qualcuno solo per chi genera grandi volumi di incassi. I supermercati o le catene hanno interesse a incassare tramite POS su cui, tra l’altro, pagano commissioni ridicole. I piccoli esercenti che fanno molti incassi di modesto importo pagano care le commissioni, ma sono obbligati ad accettare le carte per qualsiasi importo. Lasciare un po’ di libertà no?
 
Mi stupisco di te, homo technologicus. La samsung pay o google wallet o la app del circuito cc o della banca, attivano nfc per i pochi secondi e solo a distanza ravvicinatissima (sfioramento). Altrimenti lo stesso potrebbe succedere con la carta che hai in tasca.

Lo so, in teoria è così. Ma siccome ci sono "specialisti" che ti fregano le ruote mentre stai correndo, meno canali radio aperti ho e meglio mi sento. Il telefono so che quando spengo lo schermo disattiva anche il wallet, l'orologio preferisco faccia altrettanto.
 
A me recentemente sono capitati due clienti estremi.
Il primo doveva pagare 4 euro e ha voluto usare la carta, credo una prepagata ma non sono sicuro, che il pos non riusciva a leggere.
Per fortuna aveva un'altra carta ma è andato in macchina a prenderla e alla fine ci sono voluti 5 minuti per un conto che con una banconota da 5 euro o 2 monete da 2 euro avrebbe richiesto 5 secondi.
L'altro doveva pagare 480 euro e ha pagato in pezzi da 20,una bella mazzetta.
Io ovviamente non ho fatto storie a nessuno dei 2 ma avrei preferito che il primo usasse i contanti e il secondo la carta.
Sarebbe stato più logico.
 
I piccoli esercenti che fanno molti incassi di modesto importo pagano care le commissioni, ma sono obbligati ad accettare le carte per qualsiasi importo. Lasciare un po’ di libertà no?
Esistono anche altri sistemi di pagamento, come Satispay, che hanno commissioni ridottissime, quando non addirittura azzerate per l'esercente...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto