eta*beta
0
Bastano 3 resti per far fuori il fondo cassaMi pare un problema organizzativo più che altro, se anche tenessero un minimo di 100 euro
Bastano 3 resti per far fuori il fondo cassaMi pare un problema organizzativo più che altro, se anche tenessero un minimo di 100 euro
Così, metti che passi vicino a un terminale NFC mentre qualcun'altro sta facendo un pagamento.... sarà una mia fisima, anzi certamente lo è, ma fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.E perché?
Bastano 3 resti per far fuori il fondo cassa
Esatto, diversi supermercati le hanno anche qui da meSono antirapina, sono comparsi prima del covid
A me va benissimo, però mi metti il salario minimo a 1700 euro NETTI rivalutando tutti ma dico tutti gli altri ad oggi e non al 1997.Basterebbe autorizzare il ribaltamento delle commissioni sul cliente, in modalità esplicita sullo scontrino. Caffè cash 1,20 - caffè con carta di debito 1,25 - caffè con carta di credito da 1,30 a 1,40 a seconda della carta (i numeri sono solo un esempio)
Mi stupisco di te, homo technologicus. La samsung pay o google wallet o la app del circuito cc o della banca, attivano nfc per i pochi secondi e solo a distanza ravvicinatissima (sfioramento). Altrimenti lo stesso potrebbe succedere con la carta che hai in tasca.Così, metti che passi vicino a un terminale NFC mentre qualcun'altro sta facendo un pagamento.... sarà una mia fisima, anzi certamente lo è, ma fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.
Concordo, i costi si adeguano le retribuzioni no, figurati le pensioni.A me va benissimo, però mi metti il salario minimo a 1700 euro NETTI rivalutando tutti ma dico tutti gli altri ad oggi e non al 1997.Istantaneamente, tempo zero!
![]()
Il contante non ha costi per i consumatori e ne ha qualcuno solo per chi genera grandi volumi di incassi. I supermercati o le catene hanno interesse a incassare tramite POS su cui, tra l’altro, pagano commissioni ridicole. I piccoli esercenti che fanno molti incassi di modesto importo pagano care le commissioni, ma sono obbligati ad accettare le carte per qualsiasi importo. Lasciare un po’ di libertà no?Però il costo del contante lo spalmiamo su tutti, o, meglio, su quelli che pagano le tasse,sopratutto per intero:
"In Italia questa percentuale è leggermente più alta e raggiunge lo 0,52% del Pil, perché nel nostro Paese ci sono maggiori resistenze alla sostituzione dei contanti con altri strumenti di pagamento. In assoluto, ogni anno in Italia spendiamo circa 8 miliardi di euro per costi dovuti all’utilizzo del contante."
Ho vinto quaccheccossa?Ah tu sei di quelli che paga con l nfc col orologino ora ho capito
Mi stupisco di te, homo technologicus. La samsung pay o google wallet o la app del circuito cc o della banca, attivano nfc per i pochi secondi e solo a distanza ravvicinatissima (sfioramento). Altrimenti lo stesso potrebbe succedere con la carta che hai in tasca.
Non è vero. Stampare, coniare, custodire, trasportare e proteggere ed in fine distribuire ha costi elevati che pagano i contribuenti, sono ovviamente esentati gli evasori ed elusori.Il contante non ha costi per i consumatori
Esistono anche altri sistemi di pagamento, come Satispay, che hanno commissioni ridottissime, quando non addirittura azzerate per l'esercente...I piccoli esercenti che fanno molti incassi di modesto importo pagano care le commissioni, ma sono obbligati ad accettare le carte per qualsiasi importo. Lasciare un po’ di libertà no?
Il problema è nel manico. Poi coi pos-app attuali nemmeno più vero. Certo se uno hail profilo di conto apero 40 anni fa... buongiorno...I piccoli esercenti che fanno molti incassi di modesto importo pagano care le commissioni
Appunto.Esistono anche altri sistemi di pagamento, come Satispay, che hanno commissioni ridottissime, quando non addirittura azzerate per l'esercente...
ExPug24 - 1 giorno fa
streak1 - 16 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 3 giorni fa